Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia segreta del rock

Autore: Christopher Knowles

Numero di pagine: 256

Sesso. Droga. Musica alta. Vestiti sgargianti. Abbaglianti giochi di luce. Tutto questo si può ritrovare in un grande concerto rock o in un bollente dance club, ma era anche parte dell’antico fenomeno culturale conosciuto come “Religioni Misteriche”. In questo libro, Christopher Knowles dimostra come le religioni misteriche si siano reincarnate in una nuova forma musicale definita rock’n’roll e spiega come i rituali arcaici dei Misteri abbiano trovato nuova vita nelle sottoculture del Nuovo Mondo come la Santeria, la Massoneria e il Mardi Gras. Storia segreta del rock traccia inoltre lo sviluppo dei generi più popolari del rock, come il punk e il metal, e svela come gli artisti moderni più iconici ricoprano lo stesso ruolo archetipico delle antiche divinità. Scopriamo, così, quanto ricche e ancestrali siano le affinità tra i riti pagani e i costumi musicali della nostra società postmoderna. Qui s’incontrano le prime dive del pop, gli headbanger e i guitar heroes, e si legge la storia inedita della Woodstock puritana.

Bambini perduti. Quando i piccoli non hanno bisogno dei grandi: storie della parte migliore del genere umano

Autore: Alberto Salza

Numero di pagine: 239

King Crimson. Islands

Autore: Donato Zoppo

Numero di pagine: 320

Le beibe beibe a gambe spalancate care ai Led Zeppelin, i pruriti e gli sberleffi di casa Zappa, i diavolacci su di giri a zonzo con i Black Sabbath, i mattoni in caduta sui Pink Floyd, le strade di tuono per raggiungere Springsteen: i King Crimson sono davvero lontani. Uomini schizoidi, divinità marine, risvegli di principi e isole lontane, lingue di allodola, grandi ingannatori e incubi rossi, chiacchiere da elefante, nevrotiche e uomini modello, dinosauri, luci in costruzione e curve pericolose. Altro che musica leggera. Qui ci sono anomalie dentro altre anomalie, una matrioska rock tutta da smontare. Se il progressive rappresenta una grande “deviazione” nella storia popular, i King Crimson – che del prog sono stati gli artefici e tuttora la massima incarnazione – sono una cellula impazzita a dir poco sorprendente. Hanno inventato un genere, se ne sono distaccati senza abbracciare i suoi opposti, hanno un padre-padrone-fondatore-demiurgo senza il quale non esisterebbero, ma i testi delle varie incarnazioni del Re Cremisi sono opera di personalità esterne come Peter Sinfield e Richard Palmer-James, o di un alter ego conflittuale e pacifico come Adrian Belew. Un...

Pearl Jam. Still alive

Autore: Simone Dotto

Numero di pagine: 432

Diventare grandi quando si viene da una piccola città è un peccato di quelli che non si perdonano facilmente. Lungo più di vent’anni di carriera, senza inciampare in scioglimenti o grandi cambi di formazione, i Pearl Jam si sono guadagnati l’etichetta di “U2 del grunge”: definizione non priva di malizia, specie se usata da chi nel cosiddetto “grunge” aveva visto l’ultima grande rivoluzione “dal basso” nella storia del rock. Una scena giovane e dal forte senso etico, che mai avrebbe dovuto sporcarsi le mani con le grandi arene e i grandi incassi. E invece... Pearl Jam. Still Alive ripercorre la vera storia del quintetto americano, dalle origini nei primi anni Novanta al trionfale ritorno del recentissimo album LIGHTING BOLT, attraverso i testi di Eddie Vedder, che del gruppo è da sempre voce e primo autore. Nelle sue parole ritroviamo la rabbia e i dolori della giovinezza, le ansie per un successo arrivato in fretta, prima rifuggito e poi finalmente accettato alle proprie condizioni; le tentazioni eremitiche contro la vocazione politica di chi si ritrova, suo malgrado, a fare da megafono a un’intera generazione. Infine, la sindrome del sopravvissuto: più...

Il biografo di Nick La Rocca

Autore: Salvatore Mugno

Numero di pagine: 184

Un biografo – piuttosto improvvisato e sprovveduto – e ossessionato, per un quarto di secolo, dal proposito e dai ripetuti tentativi di raccontare la vita di Nick La Rocca, il leader della leggendaria Original Dixieland Jazz Band di New Orleans che, per prima al mondo, nel febbraio del 1917 incise un disco di musica jazz. Il biografo di Nick La Rocca è il racconto di due vite incrociate e delle peripezie per far nascere un libro a cui il suo autore, qui indicato col nome Harry Brass, dedicò la vita intera, ricavandone infine una valanga di dissensi, insulti e irrisione. A cominciare da quelli del suo stesso ≪idolo≫, l’italo-americano La Rocca (1889-1961), figlio di un ciabattino siciliano, che, disinvoltamente, si proclamava ≪inventore del jazz≫, ma che comunque aveva segnato un punto importante nell’evolversi di quel genere musicale. Il libro recupera in chiave romanzesca, attraverso documenti storici originali e inediti, molte intriganti pagine della vita del battagliero, burbero e gradasso cornettista, nonchè di quella del suo bizzarro, avventuroso e bistrattato Official Historian, due personaggi ≪estremi≫: entrambi pronti a tutto pur di entrare nelle...

America (2015)

Autore: Massimo Adinolfi , Francesco Baucia , Michele Capasso , Luca Corti , Mario Del Pero , Massimo Donà , Matteo Falomi , Davide Grossi , Fabio Nicolucci , Antonio N. Nunziante , Carlo Sini , Vincenzo Trione , Francesco Valagussa , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 241

Riedizione per i 60 anni della rivista Il Pensiero. In questo volume saggi di Massimo Adinolfi, Francesco Baucia, Michele Capasso, Luca Corti, Mario Del Pero, Massimo Donà, Matteo Falomi, Davide Grossi, Fabio Nicolucci, Antonio N. Nunziante, Carlo Sini, Vincenzo Trione, Francesco Valagussa, Vincenzo Vitiello.

David Bowie. Fantastic voyage

Autore: Francesco Donadio

Numero di pagine: 624

Simbolo di libertà e creatività, edonismo e decadenza. Creatura in apparenza aliena, attraversata tuttavia da umanissime angosce sulla vita e sulla morte, la religione, la fama e il sesso: David Robert Jones, in arte Bowie, è ritenuto un genio (dagli estimatori) o uno scaltro manipolatore (dai detrattori), non sono ammesse mezze misure. In ogni caso il “camaleonte del rock”, come lo definiscono alcuni titolisti dotati di scarsa fantasia, non è mai banale ed è sempre pronto a spiazzare. C’è riuscito per l’ennesima volta l’8 gennaio 2013 – giorno del suo 66esimo compleanno – quando, dopo un’assenza di dieci anni, mentre i giornali avevano già preparato i loro “coccodrilli”, è resuscitato sul Web postando il video di una nuova canzone, Where Are We Now?, e annunciando l’imminente uscita dell’album THE NEXT DAY, preparato in gran segreto. Bowie è uno dei “grandi padri” del pop-rock. Sono ormai quarant’anni che calca le scene, ha attraversato (quasi) tutti i generi e alcuni ha contribuito a crearli: dal rhythm’n’blues degli inizi alla jungle-industrial degli anni Novanta, passando per il folk cantautorale, il glam rock en travesti, il plastic...

Retrotopia

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 206

Non siamo più capaci di immaginare il futuro e allora ci rivolgiamo al passato, alimentando nostalgie e rimpianti: sono gli anni della 'retrotopia', l'utopia dell'umanità in fuga dal presente. In queste pagine, dopo aver illustrato i rischi nefasti delle retrotopie, Bauman ci esorta con grande saggezza a mantenere vive speranze e utopie (e che queste valgano per tutti, non per pochi eletti). Maurizio Ferraris, "la Repubblica" Un denso resoconto della fine di ogni fiducia nel progresso e nella sua capacità di migliorare la condizione umana. Stefania Rossini, "L'Espresso" Ecco la 'retrotopia', altro geniale neologismo coniato da Bauman: la nostalgia di un passato che si sostituisce al futuro come luogo di sogni e speranze. Marco Ventura, "Il Messaggero" Un ricco testamento intellettuale. Benedetto Vecchi, "il manifesto" Abbiamo invertito la rotta e navighiamo a ritroso. Persa ogni fiducia nell'idea di costruire nel futuro una società alternativa e migliore di quella in cui viviamo, molti si rivolgono indietro, alle grandi idee del passato, seppellite ma non ancora morte. Sono gli anni della retrotopia.

Pensiero in azione

Autore: Daniela Sacco

Numero di pagine: 96

Il volume raccoglie contributi dedicati a tre maestri della scena teatrale internazionale contemporanea: Bertolt Brecht, Robert Wilson, Peter Sellars. Pur nella distanza storica e culturale che separa le loro poetiche, quanto giustifica la scelta dei tre artisti è il riconoscimento di un comune intento nella costruzione della scrittura scenica: l’impronta della composizione per montaggio, e la restituzione tragica e mitica della materia della rappresentazione teatrale. Il montaggio, riconosciuto come meccanismo mitopoietico in azione nel teatro definito ‘postdrammatico’, oltre a riflettere la struttura compositiva del ‘pensare per immagini’ propria della visione del mondo del Novecento, si rende consonante alla modalità compositiva e al senso del tragico antico, ossia del teatro cosiddetto ‘predrammatico’. La Kriegsfibel e Antigone des Sophokles di Brecht, Einstein on the Beach di Wilson e Kafka Fragments di Sellars sono le opere in cui osservare un pensiero inesausto nell’essere in azione.

Quante strade

Autore: Alberto Crespi

Numero di pagine: 232

La canzone più celebre di Bob Dylan fu pubblicata nel 1963 sul suo secondo album, "The Freewheelin' Bob Dylan". Nel giro di poche settimane divenne popolarissima, grazie anche alle fortunatissime cover di Joan Baez e dal trio folk Peter, Paul & Mary. Si affermò come la canzone simbolo del movimento per i diritti civili, dopo che Dylan la eseguì davanti a Martin Luther King durante un'epocale manifestazione di protesta a Washington. Poi scomparve o quasi dal repertorio live di Dylan negli anni della sua clamorosa svolta elettrica, che suscitò entusiasmi e polemiche oggi difficilmente immaginabili. Riapparve alla ribalta sul palco del concerto per il Bangladesh, nel 1971, dove Dylan tornò a suonare dal vivo dopo il misterioso incidente di moto del 1966 ed eseguì di nuovo il suo "inno", su richiesta di George Harrison. Da allora, Dylan l'ha eseguita centinaia di volte, cambiandone spesso l'arrangiamento; e le versioni di altri artisti si sono moltiplicate, da Stevie Wonder a Neil Young, da Marlene Dietrich a Duke Ellington, facendone una delle canzoni più "reinterpretate" nella storia della musica pop. Al tempo stesso, la fama di "Blowin' In The Wind" si è intrecciata...

Ribelli all'angolo

Autore: Jacopo Ghilardotti

Numero di pagine: 256

Nellestate del 1983, al culmine della fama, i Clash licenziano Mick Jones, il loro musicista e autore principale, abbandonano la classica formazio­ne a quattro e si ricompattano in una nuova, contestata formazione a cinque, con un giovane batterista, due chitarristi semisconosciuti e due soli membri originali: il bassista Paul Simonon e Joe Strummer, voce del gruppo e di una generazione. Come se i Rolling Stones cacciassero Keith Richards: per i fan di tutto il mondo è uno shock paragonabile, nella storia del rock, solo allo scioglimento dei Beatles. Questi nuovi Clash scompaiono nellautunno del 1985, dopo aver pubblicato un disco, cut the crap, universalmente giudicato orribile, uno dei peggiori mai prodotti da un gruppo rock di livello. Col tempo però si sono scoperte tante storie su questi Clash disprezzati: che si sono lasciati dietro un sacco di canzoni inedite, che i nuovi arrivati venivano bullizzati di continuo, che due anni di vita sono stati un inferno. E che cut the crap, forse, non è poi tanto male. Ribelli allangolo racconta la storia di questo gruppo negletto e di questo disco ripudiato. Prima in diretta, attraverso gli occhi, le memorie e la ri­cerca di un fan, ...

Non è musica leggera

Autore: Franco Fabbri

Quella di definire una musica «al contrario» è una pratica più comune di quanto non sembri. Nell’Ottocento si dovette trovare un nome per la musica che non era d’arte né folk, e nacquero i concetti di popular music, di musica leggera, di musique de variétés. Ancora quarant’anni fa qualcuno la chiamava musica extracolta. E allora perché non definire la musica colta come quella musica «che non è leggera»? Spesso un cambiamento di prospettiva fa vedere le cose sotto un’altra luce. La prima parte di questo libro (con un’unica eccezione) contiene saggi su musiche nate fra l’inizio del Novecento e i primi anni Duemila, da Mahler a Donatoni, Sciarrino e France-sconi, passando per Ives, Bartók, Weill, Šostakovič, Schönberg, Bernstein, Glass, Zappa (lo Zappa «colto», naturalmente) e altri. La seconda parte contiene saggi teorici su musica e musicologia, che affrontano la musica eurocolta come una delle culture musicali del pianeta, non la sola. Non è musica leggera, appunto.

Le Oscure Visioni di Frank Black - Guida non ufficiale alla serie televisiva Millennium.

Autore: Renata Bertola , Giuseppe Turdo

Numero di pagine: 270

Lo scopo di questo libro ? quello di dare a tutti i fan della serie TV Millennium un punto di riferimento esaustivo, per quanto possibile, per la serie creata da Chris Carter, noto per aver lanciato il fenomeno X-Files. Per la prima volta in italiano, potrete approfondire le storie, gli aneddoti, i dettagli tecnici e i gossip alla base della serie che vide protagonista Lance Henriksen nel ruolo del tenebroso paladino del bene, Frank Black. Oltre ad un vasto approfondimento sulle origini del telefilm, attraverso i commenti degli attori e del team creativo ai singoli episodi, troverete una sezione sul lungo percorso che ha caratterizzato la fine della serie ed il suo sviluppo nei fumetti. Il percorso all?interno di Millennium ? un viaggio verso gli istinti pi? reconditi e bestiali dell?animo umano, dove l?uomo si confronta con le sue paure. La nostra speranza ? che questa guida possa riuscire a far rivivere le emozioni delle storie di Frank Black contro i suoi (e i nostri) demoni.

Animazione. Una storia globale

Autore: Giannalberto Bendazzi

Numero di pagine: 1780

Tre secoli di animazione, una storia planetaria. La definitiva cartografi a di quel vasto mondo che ormai, con il successo di colossi come Pixar e Dreamworks e la diffusione del 3D e degli effetti speciali digitali, sembra diventato il paradigma del cinema contemporaneo. Giannalberto Bendazzi ricostruisce la storia dell’animazione a partire dalle origini – flipbook (i popolari libretti che si animavano sfogliandoli), lanterne magiche, teatro d’ombre, fuochi d’artificio... – fino alle ultime evoluzioni, digitali e di massa; ci guida alla scoperta del cinema d’animazione in tutto il mondo, dalla Russia all’America Latina, dall’Africa all’Asia, dal Giappone agli Stati Uniti; e presenta al grande pubblico tutta una schiera di artisti finora poco conosciuti, che meritano un posto a fianco dei celeberrimi Walt Disney, Miyazaki Hayao, Bruno Bozzetto, Osvaldo Cavandoli, Tex Avery, Hanna & Barbera, John Lasseter. «“Monumentale” è la sola parola adatta a descrivere questa esaustiva storia dell’animazione mondiale.» - Leonard Maltin «Questo è forse il libro definitivo sulla storia dell’animazione? No, non potrà mai esistere una cosa simile. Però ci va...

Marvel Comics: Una storia di eroi e supereroi

Autore: Sean Howe

Numero di pagine: 533

Dal suo ufficio sulla Madison Avenue, nei primi anni Sessanta una piccola casa editrice di nome Marvel Comics presentò al mondo una serie di personaggi dai costumi sgargianti, dalla parlantina fluente e pieni di umanissimi problemi. Spider-Man, i Fantastici Quattro, Capitan America, l'Incredibile Hulk, gli Avengers, Iron Man, Thor, gli X-Men, Devil... Supereroi che in breve tempo conquistarono il cuore dei ragazzi e accesero l'immaginazione di artisti pop, intellettuali e attivisti studenteschi. Nel giro di mezzo secolo l'epico universo della Marvel sarebbe diventato il più grande e complesso affresco narrativo della storia. Una moderna mitologia americana, per un pubblico di milioni di lettori. Nel corso del viaggio che l'avrebbe fatta diventare un'impresa con un giro d'affari miliardario, l'identità della Marvel - di volta in volta grintoso outsider o colosso industriale - è costantemente mutata. E mentre l'azienda si trovava ad affrontare speculazioni di Wall Street, fallimenti hollywoodiani e profonde crisi dell'industria del fumetto, i suoi personaggi sono passati di mano in mano attraverso generazioni di supervisori, disegnatori e scrittori: il celeberrimo "Bullpen"...

Tra memoria e oblio

Autore: Paolo Martore

Numero di pagine: 280

Quale destino attende l’arte di oggi? È possibile trasmettere al futuro una performance, un’installazione effimera o un’opera concettuale? E soprattutto, tali questioni non dimostrano forse che l’idea stessa di memoria sta cambiando? In risposta a simili interrogativi, Tra memoria e oblio propone una panoramica sui grandi temi del dibattito internazionale sulla conservazione dell’arte contemporanea in ambito museale attraverso la voce di alcuni dei suoi interpreti più acuti. Dedicato a quanti s’interessano di restauro e tutela, e più in generale al rapporto tra patrimonio culturale e scienze umane, il volume vuole anche segnalare le trasformazioni profonde in atto nella scena artistica e nella riflessione estetica. Tra memoria e oblio è aperto da un saggio di Massimo Carboni e raccoglie, suddivisi in quattro percorsi di lettura, i contributi di Rachel Barker, Alison Bracker, Deborah Cherry, Daniel Cull, Annet Dekker, Tina Fiske, Hanna Hölling, Jon Ippolito, Pip Laurenson, Rita Macedo, Salvador Muñoz Viñas, Hiltrud Schinzel, Sanneke Stigter e Vivian van Saaze.

L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi

Autore: Agostino Paravicini Bagliani , Enrico Menestò , Francesco Santi

Numero di pagine: 157

Art 37 Basel : la mostra d'arte

Autore: Art Basel

Numero di pagine: 744

The catalogue features nearly 600 colour illustrations that review the selection presented at Art 37 Basel; thus it gives the most comprehensive account of what is available on the international art market at the beginning of the twenty-first century.

Ultimi ebook e autori ricercati