Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bijoux Magazine - N. 4 - Novembre/Dicembre 2013

Autore: Bijoux Magazine

“BIJOUX magazine” è la realizzazione di un sogno di un gruppo di persone accomunate dall’amore per la bigiotteria, dalla passione per la moda e dalla creatività. Vogliamo condividere con voi le nostre idee, la conoscenza di questo ricco mondo nelle sue forme più variegate e la nostra esperienza di tanti anni. Vi proporremo realizzazioni di oggetti dal design classico ma anche creazioni dal taglio innovativo che esprimano il gusto personale. Le amiche al primo approccio con questo accattivante mondo, sia chi possiede già la manualità atta al lavoro di livello intermedio, sia chi ha la maestria per le esecuzioni di più sofisticate tecniche, troveranno sempre un sostegno valido e corrispondente alle proprie esigenze.

Biografisches Lexikon der Schweizer Kunst

Autore: Schweizerisches Institut für Kunstwissenschaft

Numero di pagine: 1195

CD-ROM consists of the database SIKART.

Luce e ombra

Autore: Cristina Grazioli

Numero di pagine: 204

Dai raffinati ‘ingegni’ quattrocenteschi di Brunelleschi alla complessità delle ricerche legate alla luce nelle Avanguardie primo novecentesche, con uno sguardo alle potenzialità messe a disposizione dalle nuove tecnologie, Cristina Grazioli ripercorre l’itinerario compiuto dalla luce a teatro mettendo a segno acquisizioni tecniche e innovazioni estetiche.

Quattro piccole ostriche

Autore: Andrea Purgatori

Numero di pagine: 301

Un grande thriller internazionale. Il romanzo d’esordio del conduttore di Atlantide. 2019. Alpi Svizzere. Nell'albergo di lusso dove vive, un uomo di nome Wilhelm Lang riceve una lettera inattesa, una lettera che apre la porta su un passato che pensava sepolto, quando il suo nome era Markus Graf. Il mittente è Greta, la sua amante del tempo, la sua collega del tempo in cui era una spia della STASI. Nello stesso momento, nel parco del Tiergarten di Berlino, un diplomatico russo viene ucciso da un colpo di pistola. A indagare arriva Nina Barbaro, Kriminalhauptkommissar di origine italiana, che non crede che dietro il delitto ci sia l'ISIS, nonostante stia ricevendo forti pressioni politiche per chiudere in fretta il caso trovando i colpevoli più comodi. Ma per risolvere il mistero si deve andare indietro nel tempo, tornare ai giorni della caduta del muro. Nella sera del 9 novembre 1989, mentre il mondo assiste commosso al fiume umano che da est cerca di passare a ovest, le strade di Berlino sono percorse proprio da Markus, Nina e Greta, chiamati a scelte decisive destinate a condizionare per sempre le loro vite. E non solo. Intanto Yuri, un ambizioso agente del KGB destinato a...

Meglio essere felici

Autore: Zygmunt Bauman

Numero di pagine: 48

La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo. Ma siamo proprio sicuri che questa sia felicità? Richiamando con emozione pensatori quali Johann Wolfgang von Goethe o Alexis de Tocqueville, Sigmund Freud o Max Scheler, Zygmunt Bauman riflette sulle cause sociali della felicità e dell’infelicità dei nostri giorni. Mentre il mercato consumistico produce clienti insoddisfatti, una strana malinconia pervade gli abitanti delle nostre democrazie. La solitudine, virus dell’era contemporanea, nutre il business dei social network, e intanto l’amicizia, l’amore e la necessità vitale di vivere assieme agli altri all’interno della polis comune tendono a sparire. Bauman disegna il tragitto dell’essere umano che, fra destino e carattere, si muove alla ricerca della felicità. Se la felicità non è uno stato permanente, se è difficile definirne il contenuto – come insegna il pensiero filosofico, da Aristotele a Kant – una cosa è comunque certa: meglio essere felici che infelici. La felicità promessa dal progresso moderno è associata a un’esistenza priva di turbamenti, di inciampi, senza sforzo....

BerlinoGrafie: letteratura nomade e spazi urbani

Autore: Daniela Allocca

Numero di pagine: 196

Qual è la relazione tra letteratura e rappresentazione degli spazi? In che modo la letteratura partecipa al cambiamento in atto nella percezione dei luoghi? Queste le domande da cui si è mossa la ricerca alla base di questo volume. Sappiamo che nel nostro tempo lo spazio è diventato centrale nella riflessione teorica: Spatial Turn, Raumtheorien, geocritica vengono qui utilizzate per orientarsi nel cambiamento in atto e a Berlino, attraverso la letteratura transnazionale di lingua tedesca, si cerca la matrice del rapporto tra scrittura e «spazio». Berlino, città senza centro, città rizo-matica, cifra del temporaneo ci offre una possibilità di cogliere l’intrinseco legame tra Grafie e luoghi, attraverso cui leggere anche il nesso tra creatività e potere. Le opere di due scrittrici, Emine Sevgi Özdamar e Terézia Mora, ci accompagnano in questa indagine. Questa letteratura viene qui definita nomade in relazione alle tesi di Braidotti, Deleuze e Guattari ma anche guardando a uno spazio urbano decostruito. Le opere di queste autrici mostrano la capacità della scrittura di creare una connessione tra interno ed esterno, o dimostrano l’impossibilità della relazione laddove ...

Il bambino è il maestro

Autore: Cristina De Stefano

Numero di pagine: 384

Chi era davvero Maria Montessori? Al suo nome si lega il metodo che ha rivoluzionato la pedagogia, mettendo il bambino al centro del processo educativo e rispettando il suo io e i tempi con cui si costruisce. Una rivoluzione che poteva compiere soltanto una donna capace di decisioni controcorrente in ogni momento della sua esistenza. La sua vita è stata molto celebrata, ma mancava ancora un ritratto che provasse a delinearne, senza preconcetti e senza sconti, la personalità fortissima. Cristina De Stefano, attraverso testimonianze dirette e carteggi inediti, ci mostra una Montessori sorprendente e poco conosciuta. Allieva in lotta contro l'istituzione scolastica, laureata in Medicina quando una donna all'università era una rarità, da giovane si divide tra la militanza femminista, il volontariato sociale e il lavoro in corsia. Poi un giorno, davanti ai bambini abbandonati in manicomio perché troppo difficili per la scuola, ha l'intuizione che il modo di guardare alla intelligenza dei piccoli vada ripensato dalle fondamenta. Il suo metodo pedagogico, applicato all'inizio in una piccola scuola nel quartiere più povero di Roma, fa in pochi anni il giro del mondo e la trasforma...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Donne migranti tra passato e presente. Il caso italiano, a cura di Maria Rosaria Stabili e Maddalena Tirabassi Introduzione (p.5) Eleonora Canepari, «In my home town I have...». Migrant women and multi-local ties (Rome, 17th-18th centuries) (p. 11) Beatrice Zucca Micheletto, Progetti migratori. Lavoro e proprietà delle donne nelle migrazioni familiari (Torino, XVIII secolo)(p. 31) Maria Izilda S. Matos, Andrea Borelli, Luces y sombras: mujeres inmigrantes italianas. São Paulo 1890 -1940(p. 49) Emanuela Miniati, Migranti antifasciste in Francia. Famiglia e soggettività tra cambiamento e continuità(p. 67) Paolo Barcella, Giovani donne a scuola nel Canton Zurigo(p. 85) Francesco Della Puppa, Il volto nascosto del ricongiungimento familiare: voci, vissuti e aspirazioni di donne e uomini bangladesi in Italia(p. 101) Antonello Scialdone, Passaggi in ombra. Lavoratrici straniere della sfera domestica e catene globali della cura(p. 121) Grazia Prontera, Percorsi femminili nell’associazionismo italiano di Monaco di Baviera dagli anni ’70 ad oggi(p. 139) Lecture Monica Pacini, Franca Pieroni Bortolotti: alla ricerca delle origini(p. 157) Interventi Donatella Lanzarotta,...

I sistemi locali di welfare per lo sviluppo territoriale. La modellizzazione di un sistema di rete sociale

Autore: Antonio Boggia , Carla Cortina , Maria Cristina Donati Sarti , M. Cristina Donati Sarti , Rodrigo A. Rivas , Lucia Rocchi

Numero di pagine: 234

365.681

Play the movie

Autore: Collectif

Numero di pagine: 192

A partire dalla sua comparsa sul mercato alla fine degli anni Novanta, l’edizione in DVD ha giocato un ruolo di primo piano nei processi di trasformazione e ridefinizione dell’“oggetto-cinema” e delle pratiche di fruizione del film. Attraverso la proposta di “extra” o “contenuti speciali”, l’edizione in DVD modifica l’esperienza del film, da una parte appropriandosi delle qualità dell’esperienza della visione in sala, e dall’altra facendo uso delle forme di personalizzazione caratteristiche dei media digitali. Questa logica dell’ambivalenza costituisce il filo rosso che si dipana lungo il percorso offerto dai saggi qui raccolti (anche di studiosi internazionali, protagonisti delle ricerche in questo particolare ambito) e rende il DVD un punto di osservazione privilegiato per indagare i cambiamenti del cinema nello scenario mediatico contemporaneo.

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Leonardo primo designer

Autore: Cristina Morozzi , Massimo Temporelli

Numero di pagine: 112

Leonardo osservato da una nuova prospettiva, non come artista, architetto, ingegnere o scienziato ma come designer. Esiste infatti un solo vero filo rosso capace di legare insieme e coerentemente tutte le multidisciplinari attività di Leonardo: la passione per il progetto. Leonardo fu un grande progettista, capace di passare dalla micro alla macro scala, ‘dal cucchiaio alla città’, ed è questa sua capacità progettuale, che mischia arte e scienza, armonia e ingegneria, ad affascinarci ancora. Da un’idea di Mario Viscardi, gli autori analizzano con competenza e abilità tutte le caratteristiche dei più celebri progetti leonardeschi, dal monumento equestre a Francesco Sforza alle micidiali armi militari, passando agli oggetti di uso quotidiano come le macchine per il tessile e per il cantiere. Non mancano infine riferimenti a grandi figure del design italiano e internazionale che hanno calcato le orme di Leonardo in epoca contemporanea.

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

Nello smartphone di Narciso

Autore: Angelo R. Pennella

È ormai certo: siamo immersi in una società narcisistica incardinata sul consumo e l’apparenza e viviamo in un mondo in cui la digitalizzazione sta cambiando i confini tra il “reale” e il “virtuale”, in cui la distinzione tra ciò che accade online e ciò che avviene offline è sempre più labile. Le relazioni – siano esse lavorative, affettive, sentimentali, sessuali – si sviluppano ormai in una realtà ibrida in cui luoghi fisici e virtuali sono sempre più fusi e confusi. Ma cosa implicano la diffusione del web, lo sviluppo dei social network e la disponibilità di device (smartphone, tablet, ecc.) sempre più veloci e connessi a Internet in una società in cui immagine e consenso sono fondamentali? In che modo il narcisismo si esprime nel web e incide sul nostro pensiero, sui nostri affetti, sulle nostre relazioni? Nello smartphone di Narciso i contributori offrono riflessioni ed esperienze cliniche che ci consentono di comprendere non solo cos’è il narcisismo, ma anche il suo intreccio con la realtà online.

Ultimi ebook e autori ricercati