Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pop Food

Autore: Davide Oldani

Numero di pagine: 216

Un viaggio dentro l’anima di Davide Oldani e del suo Ristorante D’O, che vanta oggi due stelle Michelin e la stella Verde Michelin per la sostenibilità. Un riconoscimento che premia la scelta chiara di uno chef il cui impegno per una ristorazione più sostenibile parte dall’educazione dei giovani, per avvicinarli alla conoscenza e al rispetto del prodotto, fondamento dell’esperienza di cuoco. Oldani torna ai piatti tradizionali rinnovandoli dall’interno. E lo fa con una ricerca ragionata su ingredienti sostenibili, perché legati alle stagioni e al territorio. Un viaggio alla scoperta del mestiere di chef, dei valori e dell’etica, della fatica e del gusto.

Il mito delle origini

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 120

Alle origini di ogni cosa c'è solo un inizio: per cercare l'identità serve tutta la storia, fatta di incontri, incroci, mescolanze. Accade anche per gli spaghetti al pomodoro. Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l'intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l'identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili. Basta un piatto di spaghetti al pomodoro per spiegarlo. Seguendo le tracce del nostro piatto identitario per eccellenza, Massimo Montanari risale a tempi e luoghi distanti – dall'Asia all'America, dall'Africa all'Europa, dalle prime civiltà agricole alle innovazioni medievali, fino a vicende di qualche secolo fa, o dell'altro ieri. Scopriamo, così, che ricercare le origini della nostra identità (ciò che siamo) non ci porta quasi mai a ritrovare noi stessi (ciò che eravamo) bensì altre culture, altri popoli, altre tradizioni, dal cui incontro e...

Il grande carrello

Autore: Stefano Liberti , Fabio Ciconte

Numero di pagine: 136

Da dove arriva il cibo che compriamo al supermercato? Chi ne decide il prezzo e la disposizione sugli scaffali? Chi paga davvero il costo delle offerte promozionali? Quali le conseguenze sulla qualità dei prodotti che mangiamo? Dall'essere semplici consumatori, in balia del marketing emozionale e delle strategie di vendita commerciali, è necessario diventare cittadini responsabili di ciò che compriamo e delle scelte che facciamo. Solo così si può rompere quel ciclo vizioso che alimenta un sistema da cui sembra impossibile uscire: informarsi e capire cosa c'è dentro i nostri carrelli è il primo passo per farlo e per porre la parola fine a una guerra tra poveri spietata. La lettura de Il grande carrello potrebbe essere un buon inizio. Carlo Petrini, "la Repubblica" Due giornalisti, autori di importanti inchieste sulle filiere agro-alimentari, ci raccontano un mondo che è parte integrante della vita di ognuno di noi. E che la influenza molto più di quanto pensiamo.

Il riposo della polpetta e altre storie intorno al cibo

Autore: Massimo Montanari

Numero di pagine: 222

Un godibilissimo excursus sulla storia del cibo raccontata dal punto di vista del cervello più che delle viscere. Faccio subito un esempio molto significativo: il pane. Questo alimento fondamentale, anche se un po' trascurato nelle culture del benessere, rappresenta una vera e propria 'invenzione'. Corrado Augias, "il venerdì di Repubblica" Un patrimonio di sapienze tradizionali, un repertorio di consuetudini alimentari dal Medioevo in qua. Edmondo Berselli, "la Repubblica" Massimo Montanari ragiona con sapiente buon umore di riti conviviali, ricette, sapienza filosofica, culture che si ibridano nel piacere dell'esperimento e della scoperta, nell'esperienza comunitaria ed etica della condivisione. Antonio Calabrò, "Il Mondo" Massimo Montanari coglie nel profondo la dimensione culturale del 'fare cucina', la sua forza rappresentativa dei valori, dei simboli, dei significati dell'identità stessa delle comunità che di tali pratiche alimentari si sono nutrite. Angelo Varni, "Il Sole 24 Ore"

La rivoluzione nel piatto

Autore: Sabrina Giannini

Numero di pagine: 224

Quanto dovremo aspettare prima che venga detta la verità su alcuni alimenti, additivi, coloranti e molto altro che arriva sulle nostre tavole? O sulla contaminazione senza confini della chimica nell'agricoltura e nell'allevamento? Dopo vent'anni di inchieste che hanno scosso l'opinione pubblica e i palazzi del potere, Sabrina Giannini conosce bene le tattiche con cui si eludono i regolamenti, o le strategie per insinuarsi nelle pieghe delle norme e non dichiarare informazioni che allerterebbero il consumatore. Riprendendo e approfondendo alcuni dei temi scottanti che ha affrontato nelle sue indagini sull'industria alimentare, la giornalista denuncia e rivela come lobby, aziende e anche molta politica avallino verità scientifiche discutibili per salvaguardare i propri interessi, mettendo ogni giorno nel piatto di noi cittadini sostanze rischiose per la salute. Ma afferma anche che come consumatori abbiamo il potere di avviare una vera rivoluzione, scegliendo che cosa mettere nel carrello. Dall'inganno delle «dosi accettabili» allo scandalo dei fanghi di depurazione, dai pesticidi che fanno strage di api ai semi ibridi che minacciano la biodiversità, questo libro svela molte...

I signori del cibo. Viaggio nell'industria alimentare che sta distruggendo il pianeta

Autore: Stefano Liberti

Numero di pagine: 327

Secondo previsioni dell’Onu, nel 2050 saremo 9 miliardi di persone sulla Terra. Come ci sfameremo, se le risorse sono sempre più scarse e gli abitanti di paesi iperpopolati come la Cina stanno repentinamente cambiando abitudini alimentari? La finanza globale, insieme alle multinazionali del cibo, ha fiutato l’affare: l’overpopulation business.Dopo A Sud di Lampedusa e il successo internazionale di Land grabbing, Stefano Liberti ci presenta un reportage importante che segue la filiera di quattro prodotti alimentari – la carne di maiale, la soia, il tonno in scatola e il pomodoro concentrato – per osservare cosa accade in un settore divorato dall’aggressività della finanza che ha deciso di trasformare il pianeta in un gigantesco pasto.Un’indagine globale durata due anni, dall’Amazzonia brasiliana dove le sconfinate monoculture di soia stanno distruggendo la più grande fabbrica di biodiversità della Terra ai mega-pescherecci che setacciano e saccheggiano gli oceani per garantire scatolette di tonno sempre più economiche, dagli allevamenti industriali di suini negli Stati Uniti a un futuristico mattatoio cinese, fino alle campagne della Puglia, dove i lavoratori...

il grande libro della cucina

Autore: Carlo Spinelli

Numero di pagine: 301

Una guida completa ai piatti più tipici della cucina internazionale. Una celebrazione dell’antica arte del cucinare, dell’ospitare e del nutrire, con un occhio alla salute e al benessere. Il volume, basato su un’ampia selezione di ricette di tutto il mondo – dai piccanti piatti thailandesi alla pasta italiana, fino ai gustosi cheeseburgers newyorchesi –, è interamente dedicato ai molteplici piaceri del cibo, della cucina e della tavola. Un volume di bella fattura, dalla grafica frizzante, che introdurrà il lettore ai segreti della cucina esotica e biologica, d’avanguardia e tradizionale: piatti veloci ma appetitosi per tutti i giorni, ma anche sontuose portate per le occasioni da celebrare, sempre tenendo d’occhio la salute e il benessere. Le dettagliate ricette sono arricchite da interessanti aneddoti sulle origini e sugli ingredienti di ciascun piatto, annotazioni sulle proprietà nutritive e suggerimenti per la presentazione e l’accompagnamento. Ogni ricetta è corredata, inoltre, da accattivanti immagini da assaporare con gli occhi prima che con il palato.

Sotto la cenere

Autore: Camilla Grebe

Numero di pagine: 504

«Nell'isola di Ornö l'aria è fresca e umida, gli scogli sono immersi nel buio ma il cielo bluastro di giugno è ancora chiaro. Il profumo di mare e di alghe è intenso. Si mescola con l'altro odore, il puzzo dolciastro e nauseabondo della morte». Vincitrice del Glass Key Award 2020, Camilla Grebe è la prima donna a ricevere due volte il prestigiosissimo premio per i migliori autori di gialli scandinavi. Tradotto in 16 paesi.

Le vite nascoste dei colori

Autore: Laura Imai Messina

Numero di pagine: 280

Laura Imai Messina torna al romanzo con una storia luminosa e potente come un talismano, che ha il dono di guarire tutte le ferite. Comprese quelle dell'anima.

L'uomo del porto

Autore: Cristina Cassar Scalia

Numero di pagine: 328

Catania. Nella grotta di un fiume sotterraneo usata come saletta da un locale molto noto viene ritrovato il cadavere di un uomo: lo hanno accoltellato. Una brutta faccenda su cui dovrà fare luce il vicequestore Vanina Guarrasi che, come se non bastasse, da qualche settimana è pure sotto scorta. «La migliore scrittrice di storie di poliziotte in circolazione». Severino Colombo, «Corriere della Sera»

La non mamma

Autore: Susanna Tartaro

Numero di pagine: 120

La non mamma ha un non davanti, che sta acceso come un faro. Ci sarà sempre qualcuno che le dice: «Tu non puoi capire». Ma quante cose vedono i suoi occhi liberi e leggeri mentre attraversa Roma in motorino, coi capelli al vento e il dono raro di trasformare ogni angolo di strada, ogni faccia in poesia. Susanna Tartaro ha scritto un libro spiazzante, irregolare, capace di annotare il mondo per folgorazioni. «Amo i barattoli da impilare, la luce del frigo, il gorgoglio della lavastoviglie. E i libri, i piatti, le borse e i golf, le matite e gli asciugamani sono amici miei. Il mio disordine inizia dalla sedia appena entro in casa, fa il giro delle stanze, poi torna e si accuccia come un cane fedele».

L'assassino ci vede benissimo

Autore: Christian Frascella

Numero di pagine: 304

Ci vuole il fiuto infallibile per le storie destinate a finire male, o forse solo una certa dose di fortuna, per trovarsi sul luogo di un brutale delitto e riuscire a salvare la pelle. È quello che capita all'investigatore privato piú sfacciato che c'è in circolazione, Contrera, nella sua Barriera di Milano, il quartiere torinese che ha perso l'innocenza e si prepara a una notte di vendetta. Una notte in cui la città è un lenzuolo di nebbia spugnosa e tenace. Una nebbia da maledire, se devi correre contro il tempo per scovare il colpevole e scagionare un amico. O da benedire, se nasconde dai tanti, troppi, occhi indiscreti della città. Anfibi scalcagnati e giacca militare d'ordinanza, Contrera cercherà di dipanare questa nuova indagine mentre la sua vita sentimentale s'ingarbuglia forse definitivamente. Ruvido, inopportuno, fascinoso. Se ancora non lo conoscete, ve ne innamorerete alla follia.

Ultimi ebook e autori ricercati