Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Giardini di carta

Autore: Évelyne Bloch-Dano

Numero di pagine: 224

Glicine, rosa, caprifoglio, menta, timo, fragole: il giardino è un mondo di rumori, odori, un concentrato di vita. Esplorandone le origini e la diversità scopriamo che i giardini sono il riflesso delle società e degli individui, e che ogni giardino ci dà informazioni sui sogni, sull’ideale di felicità di chi lo crea e lo descrive, è uno specchio della cultura che lo ha prodotto.Reali, ornamentali o urbani, familiari, botanici, i giardini sono al contempo luogo di azione e di riflessione. E i giardini degli scrittori non sono da meno. Évelyne Bloch-Dano ci accompagna tra le pagine di Rousseau, George Sand, Stendhal e Flaubert, Balzac, Hugo e Zola, Proust, Gide, Colette, Simone de Beauvoir e Jean-Paul Sartre, Marguerite Duras, Modiano e Christian Bobin. Alcuni sono stati veri giardinieri, altri non hanno avuto alcuna esperienza; alcuni erano appassionati di botanica, per altri invece è il verde pubblico a essere fonte di ispirazione per il proprio giardino di carta.

Nuove solitudini

Autore: Philippe Adam

Numero di pagine: 256

La letteratura – come del resto tutte le forme artistiche – è capace di far emergere aspetti oscuri dell’esperienza umana, trasformandoli spesso in risorse vitali. Così è anche per la solitudine, condizione particolare attraversata da ogni individuo: le solitudini sono tante, almeno quante sono le esperienze umane chiamate a riempire le pagine dei romanzi. Una presunta ala “nobile” della solitudine è quella concettuale, che coesiste con una seconda, poco “aristocratica”, anzi plebea, che comprende uno straordinario e variegato catalogo: solitudini quotidiane, disperate, a volte piccole, altre infinite. Così, almeno fino a qualche tempo fa, si è presentata la solitudine nella letteratura, e nella letteratura francese in maniera più marcata. Ma cosa accade oggi tra le carte del romanzo? Cosa è cambiato nella presenza di questa materia, incandescente e glaciale? La solitudine la si guadagna e la si difende, senza nemmeno più la ragione forte di essere artista? E se la solitudine non fosse né bella né brutta, ma solo umana, senza drammi e senza gloria? Se non fosse più un elemento di distinzione per nessuno, ma solo uno spazio reale della vita di ciascuno,...

La fiducia in se stessi

Autore: Charles Pépin

Numero di pagine: 189

Da dove viene la fiducia in sé? Come funziona? Cosa la genera e cosa la rafforza? Perché alcune persone credono in sé stesse più di altre? Dipende dal carattere o dal lavoro che siamo capaci di fare noi stessi? Che rapporto c’è tra la fiducia in sé stessi e la fiducia negli altri? Charles Pépin, filosofo e romanziere, conduce il lettore in un viaggio dentro uno degli aspetti centrali della esistenza di ognuno di noi. Attraverso le riflessioni dei grandi filosofi del passato, e seguendo i consigli di psicologi e psicanalisti, ma anche l’esempio luminoso di sportivi e di gente comune che ha dato una svolta alla propria vita, Charles Pépin compone un libro capace di insegnare la felicità. Un esempio di buona divulgazione filosofica, che ha conquistato milioni di lettori nel mondo.

Il ritorno dei sentimenti

Autore: Matteo Majorano

Numero di pagine: 208

Un “fantasma” sembra aggirarsi nella letteratura francese a partire dagli anni Cinquanta del Novecento e pare destinato a rimanere tale per mezzo secolo, con una latente e, poi, dagli anni Ottanta, con una più riconoscibile capacità di produrre nuove forme o nuovi contesti letterari. Il “fantasma dei sentimenti” da tempo attraversa inquieto le pagine della narrativa, finzionale o autofinzionale, di Francia. Alcuni potrebbero, d’altronde, ipotizzare che questo “spettro” sia stato una presenza attiva, un fermento vitale, seppure dapprima minoritario, sotterraneo e sommesso (ma, forse, neppure troppo clandestino), anche nel periodo più ostile all’espressione in letteratura dei sentimenti. L’inversione di tendenza, nel romanzo francese di questo primo decennio del XXI secolo, appare sempre più netta e riconoscibile e finanche, talvolta, egemonica, se non eccessiva, come spesso succede, quando l’albero è stato troppo piegato, in precedenza, con corde cerebrali e funi ideologiche, nella direzione opposta a quella genetica e costitutiva della scrittura. Quando, come e perché è iniziata questa “riapparizione” dei sentimenti nel romanzo? In quali esperienze...

L'amore sa attendere

Autore: Chiara Bertoglio

Numero di pagine: 128

Di che cosa è fatto il Natale? Del mistero di un Dio fatto uomo, prima di tutto. Di una preghiera che scalda il cuore e lo prepara ad accogliere il dono di grazia. Di canti e musica che rivestono la festa. Di gesti di tenerezza, incontri nuovi e...

Il romanzo francese contemporaneo

Autore: Gianfranco Rubino

Numero di pagine: 152

Qual è il panorama del romanzo francese di oggi? Chi sono gli scrittori più significativi? Quali le opere e gli orientamenti di maggiore interesse? Seppur poco nota in Italia, esiste in Francia una fiorente narrativa non paragonabile né alle esperienze del dopoguerra né a quelle degli anni Sessanta e Settanta con una produzione ampia e creativa che ha contribuito a estendere l'ambito del romanzo, sconfinando in altri generi come l'autobiografia, il saggio o il reportage. Il volume indaga le diverse tendenze che, fra fine Novecento e inizio Duemila, hanno arricchito la letteratura francese, dal romanzo ludico e minimalista al rapporto narrativa/storia, dalla relazione romanzo/società alle scritture di sé e alle biografie.

Tre

Autore: Valérie Perrin

Numero di pagine: 624

Dall’autrice di Cambiare l’acqua ai fiori «Mi chiamo Virginie. Di Nina, Adrien ed Étienne, oggi Adrien è l’unico che ancora mi rivolge la parola. Nina mi disprezza. Quanto a Étienne, sono io che non voglio più saperne di lui. Eppure fin dall’infanzia mi affascinano. Sono sempre stata legata soltanto a loro tre». 1986. Adrien, Étienne e Nina si conoscono in quinta elementare. Molto rapidamente diventano inseparabili e uniti da una promessa: lasciare la provincia in cui vivono, trasferirsi a Parigi e non separarsi mai. 2017. Un’automobile viene ripescata dal fondo di un lago nel piccolo paese in cui sono cresciuti. Il caso viene seguito da Virginie, giornalista dal passato enigmatico. Poco a poco Virginie rivela gli straordinari legami che uniscono quei tre amici d’infanzia. Che ne è stato di loro? Che rapporto c’è tra la carcassa di macchina e la loro storia di amicizia? Valérie Perrin ha il dono di cogliere la profondità insospettata delle cose della vita. Seguendo il filo di una vicenda struggente e implacabile, l’autrice ci trascina al cuore dell’adolescenza, del tempo che passa e separa.

Il circolo e la dissonanza

Autore: Oreste Aime

Numero di pagine: 464

La filosofia del Novecento, nonostante l’apparenza contraria, è ricca di interesse per la religione, anche quando ne prende distanza. La ricostruzione di alcuni momenti di tale vicenda si dispone in questa ricerca secondo il modulo indicato dal...

Altre recensioni 2011-2019

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 208

Le 150 recensioni di narrativa e saggistica qui raccolte sono state pubblicate su riviste e blog letterari tra il 2011 e il 2019.

I gabbiani e la rondine

Autore: MARCO POZZA

Numero di pagine: 176

La sofferenza, la rinascita, la bellezza nella Via Crucis che ha commosso il mondo. Roma, 10 aprile 2020, Venerdì Santo. Nel pieno della pandemia, la Via Crucis celebrata dal Papa non si svolge in mezzo alla folla, nel Colosseo, ma nella piazza San Pietro deserta, sotto lo sguardo dell'antico crocifisso della chiesa di San Marcello al Corso. Le parole che risuonano nella notte della morte e del dolore provengono dalla parrocchia del carcere di Padova: a meditare sulle quattordici stazioni della Passione di Cristo è un'intera comunità di uomini e donne che abita e lavora in questo mondo ristretto. "Mi sono commosso" ha scritto Papa Francesco. "Mi sono sentito molto partecipe di questa storia, mi sono sentito fratello di chi ha sbagliato e di chi accetta di mettersi accanto a loro per riprendere la risalita della scarpata." In questo libro, partendo dalle meditazioni sulla Via Crucis raccolte e scritte insieme alla giornalista e volontaria Tatiana Mario, don Marco Pozza ha costruito un racconto sulla fede e la risurrezione dei viventi: la Via Crucis di Gesù diventa così una Via Lucis degli uomini, la cui sofferenza è stata riscattata da Cristo in persona. "Mai celebrata una...

Emergere

Autore: Maria Grazia Manfreda

Numero di pagine: 130

Un libro a due voci, due anime che si incontrano ma che sfuggono l'una all'altra. Siamo nella terapia intensiva di un ospedale, i suoni dei macchinari e le voci dei medici fanno da sfondo. "Se muori vengo a riprenderti" dice una voce femminile, ma sparisce nella nebbia. Lui è il "mustisciu", lei la bambina pazza, con i vetri rotti nel petto e poi c'è il lupo. E quando c'è il lupo sta per succedere qualcosa. È la storia di anime ferite che si raccontano, amano, odiano e nella tempesta dei sentimenti affrontano il dolore, nel tentativo di rinascere in una forma nuova.

L'arte di riuscire

Autore: Roberta Russo

Che cosa significa riuscire nella vita? E qual è il senso di una vita autenticamente riuscita se nell’economia dell’universo siamo meno di un’ombra che passa? È stato dimostrato che nella storia non è mai esistita una creatura umana identica a un’altra. Ogni persona è cosa nuova e per essere felice deve sentire di dare compimento alla propria natura in questo mondo per renderlo migliore. Per diventare quelli che siamo chiamati a essere, per trovare la nostra strada, dobbiamo accettare il rischio di una ricerca esistenziale che ci chiede di non scegliere solo tra alternative note e rassicuranti, ma di rischiare, mettendo in discussione il nostro modo di amare, di lavorare, di stare con gli altri, spalancando gli occhi sulla varietà di colori che la tavolozza della vita ci offre. Il segreto dell’arte di riuscire è un’alchimia fra azione e contemplazione. E non c’è vera riuscita che non sia costruita superando lacune, storture, errori, sconfitte, delusioni.

Ragioni e sentimenti

Autore: Marina D’Amato

Numero di pagine: 306

Come analizzare per poter prevedere ciò che accade nella società contemporanea ove “cultura” e “mutamento” sono divenuti sinonimi? Come interpretare i grandi sconvolgimenti contemporanei (conflitti, migrazioni, oscillazioni del mercato…) senza far riferimento alle motivazioni più profonde degli individui? Come comprendere nel riflesso del reale che i media ci offrono, la realtà di ciò che accade? Il testo, con più voci, tenta di rispondere a questi interrogativi mettendo al centro dell’indagine la portata dei sentimenti che animano la nostra postmodernità. In un contesto sociale comprensibile solo nell’interconnessione della sua trasformazione, si fa spazio così una nuova prospettiva di indagine: quella che coniuga le emozioni, le percezioni, l’apparato simbolico ed i valori, i sentimenti, con le possibilità di analisi politica, economica, storica, letteraria, artistica e sociale di tipo tradizionale. Sempre più oggi, la struttura politica, economica e finanziaria del mondo si regge su rapporti personali, affettivi, dominati da interessi e influenzati da relazioni di scambio interindividuali; l’ideologia, che storicamente ha determinato le differenze,...

Ferma il criceto che hai in testa!

Autore: Serge Marquis

Numero di pagine: 176

Si chiama Pensicchio, è un criceto e corre notte e giorno su una ruota. Dentro la nostra testa. La sua principale occupazione è renderci la vita impossibile. Lo fa in tanti modi diversi, come uno zelante, cattivissimo consigliere: ci istiga, gioca con l'insicurezza e l'insoddisfazione che covano dentro di noi. Genera ansia, nervosismo, stress e ci paralizza in un loop di inutili pensieri negativi. Il Dottor Marquis, medico con oltre trent'anni di esperienza in ambito di riduzione dello stress, conosce bene il diabolico roditore e ha scritto questo libro per smascherarlo una volta per tutte: "Mi piacerebbe presentarti questo famigerato criceto che vive alle tue spalle e insegnarti a placarne gli ardori. Perché, diciamolo chiaro e tondo, niente ti obbliga a subirne la presenza". Come un indispensabile kit di pronto soccorso antistress il suo Metodo ci accompagna, tappa dopo tappa, alla riconquista di uno stile di vita soddisfacente e soprattutto sereno, insegnandoci a strappare la nostra mente alla terribile ruota del criceto e a riprenderne il controllo. Per raggiungere così la pace interiore, o almeno indire una tregua!

A noi la libertà

Autore: Christophe André , Alexandre Jollien , Matthieu Ricard

Numero di pagine: 592

La libertà interiore è la naturale estensione della saggezza. Colui che raggiunge la saggezza gode di una grande libertà interiore, e colui che si libera dalle sue delusioni è sulla sua strada verso la saggezza. Come progredire, dunque, verso la libertà interiore, quella condizione che ci consente di affrontare tranquillamente gli alti e bassi dell’esistenza e di liberarci dalle cause della sofferenza? Fin dall’infanzia, siamo ostacolati da paure, pregiudizi e incertezze che ci impediscono di essere felici. Intraprendere l’avventura della libertà interiore vuol dire demolire una ad una tutte queste convinzioni, quelle che abbiamo creato noi stessi e quelle che la società del consumo e della competizione ci impone. Questo libro, scritto a tre voci da uno psichiatra, un filosofo e un monaco buddista, ci invita a un itinerario gioioso per sfuggire alle nostre prigioni e avvicinarci agli altri.

Perché non sono ancora

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 64

«Scrittori di Scrittura» è un progetto che presenta al pubblico le opere di alcuni autori che si sono cimentati nella riscrittura di un brano biblico secondo la propria sensibilità.In questo volume Paolo Di Paolo offre una meditazione della resurrezione di Gesù come spartiacque della storia.

Il corpo in vetrina

Autore: Alfredo Vanotti , Fabio Gabrielli , Fausta Clerici

Numero di pagine: 92

L’obesità è una patologia che comporta gravi rischi per la salute ed è in continuo aumento, ma in realtà soltanto il 10% delle persone obese o soprappeso sono a dieta, mentre invece è a dieta quasi il 20% di coloroche non ne hanno bisogno. E’ uno dei paradossi del mondo attuale, o meglio, dei paesi industrializzati: nel resto del mondo, gran parte della popolazione soffre ancora di grave malnutrizione, mentre molti di noi si mettono a dieta soltanto per essere più belli; non solo, anche e soprattutto per essere più felici. Oggi chi non sceglie la felicità è considerato un perdente e finisce per sentirsi inadeguato, lacerato dalla vergogna, che nella nostra epoca ha preso il posto della colpa e annulla la stima di sé. Si impone dunque una riflessione profonda sulla nostra vita quotidiana, sul senso delle nostre azioni,sulle finalità che ci proponiamo, sui valori acui ci affidiamo. Gli autori affrontano il tema spaziando a tutto tondo e toccando tanti argomenti apparentemente diversi

Le tue labbra stillano nettare

Autore: Giuseppe Pani

Numero di pagine: 112

Un'interpretazione diretta e non allegorica del Cantico dei Cantici attraverso numerosi riferimenti cinematografici.Una lettura d’amore, un invito a comprendere che l’incontro di un "io" con un “tu”, quando diventa un “noi”, spalanca le porte della vita divina.

L'unicità del paziente

Autore: Luca Genoni

Numero di pagine: 400

La figura che rappresenta la vita umana è il triangolo: un tutt’uno che può cambiare forma senza modificare la sua superficie. Le sfaccettature del triangolo essenziali per l’operato del medico sono sette. I sette triangoli formano l’ettagono al cui interno si muove l’uomo vitruviano: l’uomo perfetto. L’autore vuole trasmettere a terapeuti ed operatori sociali pensieri e sentimenti che promuovono la capacità di vedere ogni paziente quale uomo vitruviano. Tale ottica permette di costruire una sinergia fra la scienza e la professione che promuove il compimento dell’unicità del paziente a tutela della sua salute.

106 tweet sui cani... dalle celebrità

Numero di pagine: 135

“Il cane è un gentiluomo”, scrive Mark Twain. È sincero, non mente, non inganna, non tradisce, è generoso, è altruista, ha fiducia. Ma c’è di più. Il grande scrittore Victor Hugo lo traduce in questo dilemma che è quello di tutti coloro che hanno un cane: “se guardi negli occhi il tuo cane, come puoi ancora dubitare che non abbia un’anima?”. Una domanda da un milione di dollari. In questo ebook, che si può leggere nel tempo del bisognino del cane a passeggio, abbiamo raccolto i pensieri e le riflessioni di persone che hanno avuto un cane e hanno imparato ad amarlo, apprezzarlo e accudirlo come un compagno di vita o un familiare. Non sono proprio persone comuni: si tratta di scrittori, artisti, filosofi, medici, scienziati che hanno portato il cane all’interno delle loro opere e del loro pensiero e ci hanno consegnato delle perle in forma di parole che noi abbiamo raccolto e pubblicato per voi. Chiude l’ebook una sezione in cui sono raccolti i versi di 10 poeti contemporanei, in maggioranza italiani, dedicati all’animale più amato del pianeta. Buon divertimento a voi e al vostro cane, che si divertirà più di voi a farseli leggere a voce alta.

Quando il cielo baciò la terra

Autore: Vanio Garbujo

Numero di pagine: 180

L'intento di questo nuovo cammino sarà quello di cercare i baci del cielo sulla terra. Sono i baci di Dio sulla carne del mondo e su quella dell'uomo. Vuole essere un tentativo per esercitarci a togliere la cattiveria, la violenza e qualsiasi tipo di ombra che potrebbero albergare nei nostri cuori. Quando il cielo baciò la terra nacque la vita, la foglia che germoglia e fa ombra quando la luce è troppo abbagliante e, poi, nutre, cade e feconda la terra. Quando il cielo baciò la terra i testimoni del vangelo emergono dalle ombre e non smettono di guardare oltre, di andare altrove e di baciare e baciare e baciare con quello stesso bacio affinché nessuno si perda. Che queste pagine ci aiutino a fare l'esperienza di essere accolti, gustati, amati e donati per annunciare a noi stessi che è possibile essere baciati da Dio e baciare Dio e baciare come Dio. Il pavimento di questo cammino sta nella consapevolezza che Dio bacia sempre. Egli bacia con la parola, con il soffio, con il respiro, con la vita, con il suo passo leggero, con la morte, con la risurrezione. Noi possiamo imparare a baciare con baci che hanno il sapore della bellezza, della salvezza. Possiamo imparare a dare i...

Abbecedario della saggezza

Autore: Christophe André , Alexandre Jollien , Matthieu Ricard

Un monaco buddhista, uno psichiatra e un filosofo: gli autori di Tre amici in cerca di saggezza e A noi la libertà si riuniscono ancora una volta per dare vita a una illuminante raccolta che presenti in forma breve, concisa e accessibile tutte le massime e le riflessioni scaturite dai loro discorsi. Sotto forma di testi brevi e disposte in ordine alfabetico, ecco centocinquanta parole per navigare in quel mare spesso impetuoso che è l’esistenza: ansia, denaro, rabbia, ecologia, infelicità, ottimismo, pace, solidarietà, vulnerabilità, interdipendenza, sobrietà, ansia, resilienza... ma non solo. L’Abbecedario della saggezza comprende temi nuovi come la biofilia (o amore per la vita), il fallimento, l’equanimità, lo stupore, Gesù e Buddha, l’ideale, il successo, le ricadute, l’invecchiamento e diversi altri. Un tentativo perfettamente riuscito di definireo quantomeno delineare – la saggezza e affrontare la vita nel migliore dei modi.

Anche gli animali amano. Dalle origini animali dell'attaccamento agli amori umani

Autore: Claude Béata

Numero di pagine: 140

Potrebbe sembrare assurdo ricorrere al mondo animale per ricevere lezioni sull’amore. Potrebbe apparire fuori luogo che sia un veterinario — e non, come capita il più delle volte, un filosofo, uno scrittore o uno psicologo — a parlare di sentimenti, a osservarne le dinamiche, indagarne le radici, e perfino svelarne i rischi. Eppure l’amore non è appannaggio degli uomini, e questo bellissimo libro di Claude Béata non lascia dubbi a riguardo: che si tratti di uccelli o di mammiferi superiori, quando un incidente dell’esistenza ci priva della possibilità di legarci a un altro, tutte le nostre possibilità di sviluppo si bloccano perché apparteniamo a una specie in cui un individuo ha bisogno di un altro per diventare se stesso. Con un linguaggio limpido e aneddoti divertenti, ma senza rinunciare al rigore scientifico, l’autore ci racconta dello straripante amore materno delle gatte, del lutto senza fine degli elefanti, delle amicizie indissolubili dei delfini, della violenta gelosia delle scimmie, della lealtà dei cani e della fedeltà degli uccelli, attraverso un viaggio straordinario al cuore dell’attaccamento, la forza vitale e universale che orienta la vita...

Un vulcano nel vulcano

Autore: Lucia Vantini , Chiara Zamboni , Luciana Percovich , Elizabeth Green , Daniela Di Carlo , Cristina Simonelli

Numero di pagine: 112

L’importanza del pensiero di Mary Daly, una teologa che si pone ai margini e in forte critica rispetto alla teologia cristiana, è il dato da cui partono le riflessioni di questo libro, che introduce e invoglia alla lettura dei suoi testi.

I sogni del prete

Autore: Davide Caldirola , Antonio Torresin

Numero di pagine: 120

«Spesso pensiamo ai desideri in modo molto spiritualistico; in realtà c’è una sapienza terrestre che andrebbe recuperata e rivista. La ritroviamo nei testi iniziali di Genesi: Adamo viene posto nel giardino dell’Eden per coltivare e custodire la terra che Dio gli ha dato. Un prete non è un sognatore disincarnato, ma si lascia educare e a volte persino ferire dai sogni di un Dio che come difficile alleato lo chiama a essere partecipe dei suoi desideri. Senza una “visione” la fatica non si regge, senza uno slancio che tiene aperto il cielo anche la terra diventa invivibile». Dopo I verbi del prete e I sentimenti del prete, una nuova raccolta di testi dal periodico Settimana.

Ultimi ebook e autori ricercati