Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le ceramiche invetriate di Carlino. Nuovo contributo allo studio di una produzione tardoantica

Autore: Chiara Magrini , Francesca Sbarra

Numero di pagine: 160

Il volume consiste nello studio dell’impianto produttivo di Carlino (Udine), oggetto di un acceso dibattito scientifico a partire già dalle notizie dei primi rinvenimenti del 1971. La scoperta del sito infatti si è rivelata fondamentale nell’ambito delle ricerche sulle produzioni ceramiche di età tardoromana, in particolare di quelle invetriate. Grazie all’approfondita e attenta ricognizione dei documenti e dei materiali fatta dagli AA. è possibile seguire le fasi dell’impianto e conoscere approfonditamente la tipologia del vasellame. La destinazione militare della produzione, anche se, per ora, rimane non provata, amplia il ruolo ben noto svolto da Aquileia nelle difese durante la tarda antichità. Una produzione particolare finora poco attestata nella regione che è analizzata con il massimo del rigore scientifico.

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

Autore: P. Gronchi , A. Martinelli , F. Mugelli , G. Papi

Numero di pagine: 215

La Gara Matematica di Firenze compie trenta anni. La competizione si rivolge a studenti della scuola secondaria superiore. Ai partecipanti sono proposti quattro esercizi per risolvere i quali sono più importanti capacità logiche e di ragionamento matematico piuttosto che conoscenze tecniche. Questo volume raccoglie i temi assegnati nelle edizioni fin qui svolte risolti e commentati. I quesiti assegnati, tutti di tipo dimostrativo, rendono questo volume interessante per docenti e studenti che intendano avvicinarsi alle competizioni matematiche.

Le Valli del Natisone e dell'Isonzo tra Centroeuropa e Adriatico

Autore: Monica Chiabà , Paola Maggi , Chiara Magrini

Numero di pagine: 294

VI Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages (L'Aquila, 12-15 settembre 2012)

Autore: Fabio Redi , Alfonso Forgione

Numero di pagine: 802

V Congresso Nazionale di Archeologia Medievale. Pré-tirages. Palazzo della Dogana, Salone del Tribunale (Foggia); Palazzo dei Celestini, Auditorium (Manfredonia); 30 settembre-3 ottobre 2009

Autore: Giuliano Volpe , Pasquale Favia

Numero di pagine: 790

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 3, 2008

Numero di pagine: 290

Il volume è dedicato all’attività svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della regione nel 2008. È diviso in cinque sezioni: Scavi e ricerche sul territorio, Concessioni di scavo e accordi di ricerca, Revisioni di dati e materiali inediti, Paleontologia e Archeobiologia, Attvità dei Musei Nazionali e della Soprintendenza. Completa il volume una bibliografia aggiornata sulla tematica del paesaggio anche in relazione alla tutela archeologica in calce alla presentazione del volume a firma del soprintendente Luigi Fozzati.

La collina di San Mauro a Cividale del Friuli. Dalla necropoli longobarda alla chiesetta bassomedievale. *Testi e catalogo. ** Tavole

Autore: Isabel Ahumada Silva

Numero di pagine: 371

Il volume accoglie la pubblicazione completa degli importanti scavi effettuati tra il 1994 e il 1998 sul colle di San Mauro, sito già noto fin dal 1886 per la scoperta fortuita di una sepoltura longobarda. Gli scavi, condotti con metodo interdisciplinare, hanno visto coinvolti oltre agli archeologi, antropologi, paleontologi, archeozoologi e paleobotanici. L’opera, suddivisa in due tomi, prende in considerazione, oltre alle tombe riferibili all’utilizzazione del sito come area funeraria in età altomedievale, le sepolture di età bassomedievale e rinascimentale che testimoniano la ripresa di utilizzazione del sito a cimitero a distanza di secoli. Entrambe le necropoli sono state analizzate in modo completo prendendone in considerazione tutti i caratteri costitutivi e terminando con un capitolo sul restauro dei manufatti.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 5, 2010. Atti del I Forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia (Aquileia, 28-29 gennaio 2011)

Autore: Angelina De Laurenzi , G. Petrucci , P. Ventura

Numero di pagine: 149

Il fascicolo è dedicato interamente agli Atti del I forum sulla ricerca archeologica in Friuli Venezia Giulia; in questo numero infatti sono pubblicati gli interventi del Forum tenutosi ad Aquileia nel 2011, i cui argomenti spaziano dai progetti di ricerca, sia dell’Università che della Soprintendenza, ai progetti di attività museali e di gruppi archeologici. Sono riportate anche notizie preliminari di ricerche archeologiche in corso.

Archeologia Medievale, XXIV, 1997

Numero di pagine: 576

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia, 2, 2007

Numero di pagine: 238

Il Notiziario contiene la presentazione in sintetiche schede, comprensive comunque di tutte le informazioni essenziali e corredate da illustrazioni, degli scavi e altri interventi di ricerca effettuati nel territorio nell’anno 2007, sia direttamente dalla Soprintendenza che da altri soggetti in concessione o in base ad accordi di ricerca. Completano il volume relazioni sulle attività dei Musei Archeologici Nazionali di Aquileia e di Cividale.

Archeologia Medievale, XXX, 2003

Numero di pagine: 594

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. Da segnalare in questo numero due contributi relativi all'area mediterranea (nord della Siria e Cappadocia in Turchia) e un testo nella sezione Saggi relativo alla città di Durres (Durazzo) in Albania.

Produzione e circolazione dei materiali ceramici in Italia settentrionale tra VI e X secolo

Autore: Gabriella Pantò

Numero di pagine: 262

VII Congresso nazionale di archeologia medievale. Pré-tirages (Lecce, 9-12 settembre 2015). Vol. 1

Autore: Paul Arthur , Marco Leo Imperiale

Numero di pagine: 536

La circolazione delle ceramiche nell'Adriatico tra tarda antichità e altomedioevo

Autore: Associazione ricerche fortificazioni altomedievali. Sezione Cer.am.Is. Incontro di studio

Numero di pagine: 388

Epigrafia di confine, confine dell'epigrafia

Autore: Angela Donati Angeli Bertinelli (Maria Gabriella) , Maria Gabriella Bertinelli Angeli , Angela Donati

Numero di pagine: 438

Ceramiche con coperture vetrificate usate come 'bacini'

Autore: Graziella Berti , Marcella Giorgio

Numero di pagine: 63

Il volume costituisce un aggiornamento e una integrazione dei precedenti contributi di Graziella Berti sui bacini ceramici di Pisa e delle aree limitrofe e sulla produzione e importazione di questi prodotti. Il volume è diviso in due capitoli; nel primo vengono esposti i dati ricavati dall’esame autoptico delle ceramiche e nel secondo viene presentata la classificazione dei i bacini presi in esame per periodo e luogo di rinvenimento e luogo di produzione integrata da una analisi dei rivestimenti e delle decorazioni degli esemplari non prodotti localmente. Particolare importanza presentano per la comprensione del testo i grafici e le tabelle che forniscono in sintesi tutte le informazioni e il DVD allegato che recupera una ricca documentazione fotografica inedita, raccolta a partire dagli anni Settanta-Ottanta dello scorso secolo durante la rimozione dei bacini dagli edifici sia a Pisa che in aree limitrofe e permette, attraverso una facile modalità di navigazione, il reperimento rapido di tutte le informazioni (dall’immagine del reperto, al suo collocamento iniziale, ai confronti con prodotti analoghi del luogo di produzione).

Ultimi ebook e autori ricercati