Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le piste dell'attentato

Autore: Loriano Macchiavelli

Numero di pagine: 72

La prima avventura del capostipite degli investigatori del giallo italiano moderno scritta da un maestro del genere e rivissuta in fumetto attraverso il tratto felice di Gianni Materazzo. Un’edizione per collezionisti completa di una cronologia del personaggio Sarti Antonio e una corposa prefazione inedita di Francesco Guccini. CONTENUTI • Il fumetto che eccita la fantasia (di Francesco Guccini) • Io Sarti Antonio sergente a fumetto (di Loriano Macchiavelli) • Sarti Antonio gang bang (di Gianni Materazzo) • L'intero fumetto originale di Gianni Materazzo LA STORIA A Bologna, alla metà anni Settanta, un attentato alla stazione radio dell'Esercito uccide quattro soldati. Poco dopo, tre uomini forzano in auto un posto di blocco. Il sergente Sarti Antonio li tallona e li arresta. Il caso appare a tutti risolto, ma Sarti non è tipo da accettare soluzioni facili.

Linus. Storia di una rivoluzione nata per gioco

Autore: Paolo Interdonato

Numero di pagine: 385

A cinquant’anni dalla fondazione di “Linus”, il racconto di un’avventura intellettuale senza precedenti.

Fantacomics

Autore: Fabio Lastrucci

Numero di pagine: 83

SAGGIO (83 pagine) - FANTASCIENZA - Un viaggio nei grandi comics degli anni '60/'70, alla riscoperta di personaggi dimenticati o poco noti, raccontati con rigore, affetto e un pizzico di ironia. Il flirt di "Dick Tracy" con la space opera, i topi giganti di "Tenebrax" alla conquista della metrò di Parigi, la vita criminale di "Steel Claw" e le mitiche pupe stellari di "Garth." Una crociera nei grandi comics degli anni '60/'70, alla riscoperta di personaggi dimenticati o poco noti, raccontati con rigore, affetto e un pizzico di ironia. In viaggio dalla BD franco-belga alla "Luc Orient" ai britannici "Trigan," tra panoramiche sul fantahumour o sulle eroine della sf, fino alle sperimentazioni di "Vaughn Bodé" ed "Enric Siò", imbarcando lettori nostalgici o nuovi appassionati alla ricerca dei tesori delle colorate riviste dell'era beat. Fabio Lastrucci nasce a Napoli nel 1962. Scultore e illustratore, ha lavorato per le principali reti televisive nazionali, il teatro lirico e di prosa con i laboratori Golem Studio, Metaluna e Forme, mentre attualmente porta avanti il progetto artistico "Nuages - morbidi approdi" con il fratello Paolo. Nel 1987 disegna l'albo a fumetti "La guerra di ...

Walt Disney. Prima stella a sinistra

Autore: Mariuccia Ciotta

Walt Disney è stato uno dei personaggi più importanti e controversi dell’ultimo secolo e ora, a 120 anni dalla nascita, avvenuta a Chicago il 5 dicembre 1901, richiede una nuova, approfondita, lettura. Mariuccia Ciotta, in questa nuova edizione ampliata, aggiorna il suo percorso critico di fronte agli avvenimenti più recenti, riconoscimenti e falsità con un libro che sfata i luoghi comuni su Walt Disney, a torto considerato un imperialista della fantasia. Pioniere dell’animazione, Disney non solo ha dato vita ad alcuni dei personaggi di fantasia più iconici e importanti del Novecento, ma figura tra i grandi esponenti dell’avanguardia artistica del secolo scorso. Il suo “nuovo mondo” unisce la creatività europea con l’America di Roosevelt e nasce dall’incontro tra Biancaneve e il Midwest, tra i castelli medievali e la prateria americana, in una sinfonia di voci, incanti e poesia. “Le imprese di Disney sono nello stesso tempo brillanti e perverse, rivoluzionarie e reazionarie, e continueranno sempre a sedurre, divertire, irritare e affascinare gli storici, i suoi fan e i bambini di tutte le generazioni a venire.” Dall’introduzione di John Landis “Il primo ...

Wonderland

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 618

La storia della cultura di massa del Novecento è un campo sterminato. Fare di esso un unico racconto – attraversato dalle musiche, dal cinema, dalla televisione, dalla letteratura e dalle tendenze giovanili – e orientarlo leggendone le linee di tendenza fondamentali, è l'impresa colossale di Alberto Mario Banti. Saverio Esposito, "Alias - il manifesto" Wonderland, la cultura mainstream, non è una realtà immaginaria; al contrario, è una realtà corposa e immensa nella quale viviamo. Un fine storico della cultura ci aiuta a esplorarla negli Stati Uniti, il paese dove gode da quasi un secolo di un'inesauribile e lussureggiante vitalità. Emilio Gentile, "Il Sole 24 Ore" Cos'è Wonderland? È la cultura di massa americana: daI tre porcellini di Walt Disney a Via col vento, da Tarzan ai supereroi, da Frank Sinatra a John Wayne. Ma è anche la controcultura di massa, animata soprattutto dalla musica rock, Bob Dylan, i Beatles, i Pink Floyd, e poi il 'nuovo cinema' di Hollywood, da Easy Rider a Il laureato, fino alla nuova produzione teatrale di Broadway. La sua storia ci consente di comprendere le eredità che solcano ancora l'immaginario dell'Occidente contemporaneo.

Linus. Agosto 2018

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 122

Linus agosto 2018; 120 pp; AA.VV Sommario ARTICOLI 09 Little Nemo in Slumberland di Oreste del Buono 19 Ero guro nansensu di Giorgio Amitrano 42 Note dal Sol Levante di Igort 46 Storia di un gentleman giapponese a bordo del Titanic di Ivan Carozzi MONOLOGHI 71 Bene vs cinema di Carmelo Bene/Sandro Veronesi RUBRICHE 18 I paralleli di Vanni Santoni 39 Mirrorshades di Sergio Brancato 66 Gnommero di Paolo Interdonato 77 Kaleidos di Andrea Fornasiero 82 Nerd cultura di Dario Moccia 89 Zeitgeist di Giovanni Boccia Artieri 95 Cronache dal mondo sommerso di Valerio Bind 96 Die Wunderkammer di Enrico Sist 104 Vynil di Alberto Piccinini 120 CruciComix di Ennio Peres FUMETTI 04 Peanuts di Charles M. Schulz 12 Little Nemo in Slumberland di Winsor McCay 25 La palude di Yoshiharu Tsuge 40 Vincenzo, io ti abbraccerò di Paolo Bacilieri 48 Nippon Folklore di Elisa Menini 52 Miracoli di Tommi Musturi 54 Underworld di Kaz 58 Perle ai porci di Stephan Pastis 62 Rufolo di Fabio Tonetto 67 Barnaby di Crockett Johnson 78 Inkspinster di Deco 83 Calvin & Hobbes di Bill Watterson 90 I quaderni di Esther di Riad Sattouf 97 Pythagoras di Ron Regé Jr 100 Doonesbury di Garry B. Trudeau 106 L’eredità di...

Orizzonti - Una storia di storie

Autore: Ugo Gobbi

Numero di pagine: 662

“Orizzonti” è una storia d’amore per lo sconfinato “lontano” dello spazio, delle stelle e del tempo, e per il “vicino” degli umani, terreni confini. Quindi è un libro nel quale per un verso si cerca un senso e, perché no, qualche insegnamento in molta Fanta accompagnata da frammenti e non più che frammenti di Scienza. Ed è un libro, per altro verso, nel quale si mescolano storie della Politica, dell’Economia, e di persone, e di luoghi. Ma ciò che più conta – se ricordate la struggente canzone “Il vecchio e il bambino” di Francesco Guccini – “Orizzonti” è la storia di un vecchio e un bambino che “si preser per mano e andarono insieme incontro alla sera”. Solo che, nel caso nostro, il vecchio e il bambino sono la stessa persona: il vecchio che è oggi e il bambino che fu.

America oggi

Autore: Giulia Carluccio

Numero di pagine: 332

I diciotto saggi qui raccolti, dedicati all’analisi di film e serie TV, intendono tracciare i contorni di una mappa sintomatica dell’America degli anni Zero e oltre. Un insieme di forme narrative e stilistiche, di autori e generi, di strategie produttive e convergenze mediali in grado di raccontare e mostrare alcuni aspetti dell’identità americana all’alba del nuovo secolo. La global Hollywood e la global America, che fanno implicitamente da sfondo ai testi e contesti convocati in queste pagine, non solo non rimuovono la necessità di fare i conti con l’essere americani, con la Storia della Nazione, con la sua ideologia, ma anzi la rilanciano all’ennesima potenza, dopo il trauma dell’11 settembre che viene quasi subito a segnare indelebilmente gli anni Zero; un trauma che si è immediatamente posto come major event, sia in senso fattuale che simbolico, costituendo una soglia rispetto alla quale ogni riflessione e ricognizione sull’americanness, per tutto il decennio successivo, sino a oggi, si è, almeno implicitamente, misurata. Con saggi di: Giaime Alonge, Pier Maria Bocchi, Paola Brembilla, Giulia Carluccio, Andrea Chimento, Lorenzo Donghi, Riccardo Fassone,...

Una biblioteca per sé

Autore: Renato Pestriniero , Roberto Ferrucci , Alessandro Marzo Magno , Giovanni Montanaro , Tiziano Scarpa , Alessandro Scarsella

Numero di pagine: 62

Cinque autorevoli romanzieri – Roberto Ferrucci, Alessandro Marzo Magno, Giovanni Montanaro, Renato Pestriniero, Tiziano Scarpa e Alessandro Scarsella – raccontano che cosa sono per loro le biblioteche, che cosa hanno significato nella loro formazione e nel loro presente.

Linus. Maggio 2019

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 120

Linus maggio 2019; 120 pp; AA.VV Sommario RACCONTO 26 BATMAN A VIGGIÙ di Aldo Nove ARTICOLI 16 BATMAN & ROBERT di Graziano Origa 40 LA PELLICOLA NEL SANGUE di Andrea Fornasiero 58 I’LL BE YOUR MIRROR di Paolo Interdonato 77 IL MONDO IMMAGINATO di Jared Muralt 82 PROFONDAMENTE UMANI di Colamedici/Gancitano RUBRICHE 11 I PARALLELI di Vanni Santoni 48 VISIONI di Giuseppe Sansonna 53 ZEITGEIST di Giovanni Boccia Artieri 69 NERD CULTURA di Dario Moccia 76 MONSTER di Viola Di Grado 81 MIRRORSHADES di Sergio Brancato 90 DIE WUNDERKAMMER di Enrico Sist 100 VINYL di Alberto Piccinini 107 KALEIDOS di Andrea Fornasiero 112 CRONACHE DAL MONDO SOMMERSO di Valerio Bindi 120 CRUCICOMIX di Ennio Peres FUMETTI 02 RÉCLAME di Stefano Zattera 06 PEANUTS di Charles M. Schulz 12 LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND di Winsor McCay 20 IL BAT-MAN di Bob Kane 30 JOE di Paolo Bacilieri 32 UN POMERIGGIO DA COSPLAY di Davide Toffolo 34 L’INADEGUATA di Eleonora Antonioni 36 MISCELLANEOUS di Fabio Viscogliosi 38 OMAGGIO A BATMAN di Antonio Lapone 49 ALMOST COMPLETELY BAXTER di Glen Baxter 54 LITERARY CARTOONS di Tom Gauld 56 SCIENCE CARTOONS di Tom Gauld 64 LE RAGAZZE NON HANNO LA BANANA di Copi 70 TÈ ALLE NOCI...

Linus. Novembre 2019

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 182

Linus novembre 2019; 120 pp; AA.VV Sommario RACCONTO 14 Joystick di Giorgio Faletti ARTICOLI 24 Garo: avanguardia e provocazione di Juan Scassa 36 Falso, falsissimo, dannatamente vero di Valerio Bindi FUMETTI 04 Peanuts di Charles M. Schulz 10 Buster Brown di Richard F. Outcault 20 Il mondo di Niger di Leila Marzocchi 30 The Amazing Stan & Jack di Massimo Giacon 32 Calvin & Hobbes di Bill Watterson ARTICOLI 42 La tenebra non viene da fuori di Loredana Lipperini FUMETTI 47 Celestia di Manuele Fior 64 Terre di confine di Massimo Perissinotto 66 Vola, S.ssibyium! di Roberto Bonadimani 86 Cosmonauta di Onofrio Catacchio 90 Destinazione sconosciuta di Blasteroid Bros 103 Lumina di Linda Cavallini/Emanuele Tenderini

Tre passi nel genio

Autore: Ottavio Ciro Zanetti

Numero di pagine: 136

«Felliniano... Avevo sempre sognato, da grande, di fare l’aggettivo». Anche se Fellini stesso dichiarava di non sapere cosa significasse, «felliniano» è stato declinato dalla critica ma anche dal linguaggio comune come sinonimo di grottesco, surreale, onirico. Eterodosso, sfuggente alle definizioni e alle classificazioni, irrealistico, onirico Fellini lo è stato non solo nei confronti del realismo cinematografico e della militanza politica, ma anche delle più prosaiche regole hollywoodiane su come confezionare un film. Sembrava piuttosto pensare alle strip dei fumetti, alle composizioni a quadri della rivista e dell’avanspettacolo, alle attrazioni del circo. Il volume analizza dunque gli stimoli e le suggestioni culturali che hanno contribuito alla formazione dello stile di Fellini.

Sherlock Magazine 39

Autore: Luigi Pachì

RIVISTA - La scuola del priorato - Huo Sang, l'Holmes cinese - Vita di Sherlock Holmes Il racconto che in questo numero viene ospitato da "Sherlock Magazine" è di Marco Paracchini e si intitola "La setta degli sciacalli". Lontano dalla nebbia londinese e dal suo infaticabile amico e biografo, Sherlock Holmes affronta un antagonista fuori dagli schemi canonici in un territorio ostile e sinistro. Un'avventura orrorifica che vede Sherlock Holmes scoprire la terrificante Setta degli Sciacalli! Oltre alla narrativa, si approfondiscono la vita del grande detective, il racconto canonico "La scuola del priorato", Huo Sang, ovvero l'Holmes cinese, e il pastiche "Sherlock Holmes and the Plague of Dracula". A completare questo trentanovesimo numero anche le rubriche "Disamina del Canone", "Aforismi canonici" e l'immancabile "Osservatorio sherlockiano". Sherlock Magazine è stata fondata e diretta da LUIGI PACHì. Cultore dell'opera di Sir Arthur Conan Doyle, direttore da oltre dieci anni della rivista dedicata al giallo "Sherlock Magazine", ha curato diverse antologie di apocrifi e "pastiche" sherlockiani e collane librarie per diversi editori. È consulente Mondadori per la collana da...

Radiografie del cinema

Autore: Gino Frezza

Cosa si deve intendere per radiografie del cinema? Il libro di Gino Frezza prefigura una qualità dello sguardo investigativo sul cinema in grado di trapassare la superficie delle forme audiovisive, cercando di far trasparire, finalmente, le connessioni e i “sensi” del cinema forse meno visibili ma più radicalmente scolpiti in modo da farne risaltare l’incidenza culturale e sociale. Dalle questioni del rapporto fra cinema, “spirito del tempo” e pubblici alle narrazioni filmiche dedicate ai processi migratori (italiani e non), dal ruolo giocato dal “rischio” nella produzione e nel consumo dei film ai temi dell’immaginario italiano (con un’analisi sullo spazio del ristorante, del mangiare e della cucina in rapporto all’identità culturale) e a quelli delle narrazioni transmediali, questo libro articola e sviluppa vari nodi, critici e teorici, di una socio-mediologia in grado di interpretare secondo nuove prospettive il ruolo del cinema nell’epoca dei media digitali.

Linus. Novembre 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 116

COPERTINA/Manuele Fior 1 EDITORIALINUS/Pietro Galeotti 4 COPERTINA Di Fior in Fior intervista a Manuele Fior/Valerio Stivé 16 IT Quello che muore/Laura Antonella Carli Fondata sulla paura/Hamilton Santià Preoccupati e precari/Ivan Carozzi Pensiamoci seriamente/Antonio Pascale Fobie Facedeath/Lo Sgargabonzi – disegni di Selena Garaum 32 NON È SATIRA/QUATTRO BREVI STORIE PER LA BUONA NOTTE DEI VOSTRI BAMBINI L’uomo Pantone 130C/Nicole Balassone Il Dio di Pretty Woman/Gaja Cenciarelli Pierino non ha sonno/Giulio Lowerome Qua siamo tutti parenti/Valerio Lundini 43 DISABILINUS La terza nazione del mondo/Matteo Schianchi Il Numero Uno/Ivan Carozzi Mai avuto problemi/Intervista a Max Bunker di Ivan Manuppelli 50 NEUROSCIENZE I neuroni di Jacovitti/Luca Raffaelli 58 COMEDIANS Larry David/Giulio D’Antona 60 INTERVISTA Il razzismo non fa ridere/Intervista a Liza Donnelly di Olga Mascolo 68 VIOLINUS Le parole nel silenzio/Marina Viola FUMETTI 9 Peanuts/Charles M. Schulz 39 Wumo/Wulff & Morgenthaler 52 Papa Dictator/Michael Bayer 57 This modern World/Tom Tomorrow 62 Doonesbury/Garry B. Trudeau 71 Gli scarabocchi/Maicol&Mirco 74 Dilbert/Scott Adams 80 Porn story/Ralf König 95 I...

Burberry

Autore: Tony Di Corcia

Numero di pagine: 122

La storia di Burberry ha inizio nel 1856, quando il suo fondatore, il giovane Thomas Burberry, apre a Basingstoke, nell’Hampshire, un negozio di indumenti da lavoro e per attività all’aperto. Grazie a una geniale intuizione, scopre e brevetta un tessuto rivoluzionario, impermeabile, versatile e leggero: il gabardine. In breve dà vita a un’impresa che esporta i suoi prodotti in tutto il mondo e che non conosce battute d’arresto, aiutata da altre straordinarie invenzioni, quali il riconoscibilissimo check – il tessuto scozzese che fodera tutti i suoi capi – e il trench, nato come «cappotto per le trincee» e indossato da mezzo milione di soldati di Sua Maestà nella Grande Guerra. Nel corso del ’900 Burberry fa del binomio avventura-eleganza il suo marchio di fabbrica e lo adatta alle situazioni più diverse e glamour: dalle spedizioni al Polo alle trasvolate aeree, fino a Hollywood, dove veste alcuni dei divi dell’epoca d’oro del cinema (solo due nomi: il Bogart di "Casablanca" e la Hepburn di "Colazione da Tiffany"), assurgendo a simbolo del British Style. Il libro di Tony di Corcia rievoca con dovizia di particolari le tappe e i personaggi principali di...

Mad for Madonna

Autore: Francesco Falconi

Numero di pagine: 156

#Rebel2016 Edition - Aggiornamento fino ad Aprile 2016 Mad for Madonna diventa un ePub live! La biografia di Madonna sarà aggiornata una volta all'anno. *** In trent’anni di carriera – tra tour mondiali, singoli di successo, film e libri – Madonna non è mai passata inosservata. Dal lontano 1982, ha catalizzato l’attenzione di migliaia di ragazzine che ne imitavano il look provocatorio, intonavano le sue canzoni, e la trasformavano poco a poco nell’icona del femminismo, della libertà sessuale e di espressione. Madonna, contro ogni aspettativa, ha percorso le decadi vivendo in totale simbiosi con la nostra società, cavalcando le mode mediatiche, spesso dettandole lei stessa. Così, mentre le stelle degli anni Ottanta si eclissavano, la star di Like a Virgin si stabiliva permanentemente sulle vette delle classifiche mondiali. Un’artista a tutto tondo, eterna icona camaleontica che ha reinventato se stessa come cantante, attrice, ballerina, regista, abile imprenditrice, ape regina della musica pop, astuta provocatrice, ma anche madre e donna dal grande impegno umanitario e sociale (fondatrice della Raising Malawi Foundation). In Mad for Madonna si ripercorre tutta la...

Linus. Dicembre 2017

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 116

1 EDITORIALINUS/Pietro Galeotti 2 SONDAGGIONE 6 COPERTINA L’animista/Intervista a Francesca Ghermandi/Ivan Manuppelli 20 NATALE A MILANO L’allegria/Conversazione tra Paolo Bacilieri e Giulia Cavaliere Banditi a Milano/Enrico Deaglio Amache/Michele Serra Le città cambiano umore/Ivan Carozzi Ma chi te lo fa fare di vivere in città/Lucrezia Cippitelli In viale Gorizia/Piergiorgio Paterlini 36 NON È SATIRA/IL BELLO DEL MATTONE «Per vendere una casa devi agire come una casa» parola di Gaudenzio Accatastati/Alessandro Clemente Gae arreda/Lo Sgargabonzi Monolocale Cattelan/Nicole Balassone Annunci a denti stretti/Marco Perrone 48 POLITICA Propaganda totale/Hamilton Santià 51 INTERVISTA Le idee, quando ci sono... intervista immaginaria a Karl Marx/Gianni Zagato 55 POSTER Rick & Jova/Lorenzo Jovanotti Poster/Davide Toffolo 64 COMEDIANS Milano, New York: una commedia romantica/Giulio D’Antona FUMETTI 12 Peanuts/Charles M. Schulz 32 Gli scarabocchi/Maicol&Mirco 42 Papa Dictator/Michael Bayer 44 I sopravvissuti/Hurricane 58 Hip Hop Family Tree: 1/Piskor 63 This modern World/Tom Tomorrow 66 Doonesbury/Garry B. Trudeau 72 Wumo/Wulff & Morgenthaler 76 Porn story/Ralf König 80 I...

Capire, Fare e Reinventare il Fumetto – Parte Prima

Autore: Scott McCloud

Numero di pagine: 384

Tra il 1993 e il 2006, Scott McCloud ha scritto e disegnato tre saggi sul Fumetto, divenuti testi fondamentali non solo per chi lavora nel settore e che lo hanno consacrato come il massimo teorico della Nona arte. Con questa edizione, BAO Publishing raccoglie Capire il Fumetto, Reinventare il Fumetto e Fare Fumetto in un solo volume, in un’edizione curata e rigorosa, pensata per durare in eterno. Dalla natura della narrazione sequenziale, al potenziale rivoluzionario (a livello di contenuti e di mercato) del Fumetto, alle tecniche narrative più efficaci, questo libro è un tesoro dell’umanità, un’opera allo stesso tempo accessibile e profondissima, davvero illuminante.

La vita è un segno

Autore: Thierry Thomas

Numero di pagine: 192

«Se voglio comprendere Hugo, devo sognarlo» dice Thierry Thomas lanciandosi nell'impresa di raccontare la vita di un maestro del fumetto, che per lui è stato un vero e proprio mentore. Prima di conoscere personalmente Pratt, Thomas ha incontrato - come tanti lettori in giro per il mondo - il suo antieroe per eccellenza: Corto Maltese. Il marinaio, infatti, era sbarcato in Francia nel 1970, sulle pagine del settimanale per ragazzi «Pif Gadget», quando la spinta del maggio '68 stava ancora rivoluzionando la cultura ufficiale. Immaginate cosa può voler dire essere un adolescente e ritrovarsi per le mani un fumetto in cui il protagonista non è un cavaliere senza macchia e i suoi nemici hanno delle valide ragioni per detestarlo. Nel mondo di Corto, come in quello di Pratt, nessuno è escluso e tutto coesiste: azione e distacco, amore e voglia di sfuggire, utopia e pragmatismo. Thomas segue le tracce del maestro usando l'evoluzione del suo segno grafico come una bussola per orientarsi: dall'infanzia veneziana alla parentesi argentina, dal ritorno in Italia all'avventura editoriale francese, dal successo internazionale alle infinite peregrinazioni nei luoghi e nelle culture di...

Le cose che ho imparato

Autore: Gianni Riotta

Numero di pagine: 312

Romanzo degli affetti che temiamo di aver perduto e insieme saggio sulle idee che ci dividono nel XXI secolo, Le cose che ho imparato è anche la confessione, candida e a tratti ironica, dello spaesamento di questa nostra stagione.

Ultimi ebook e autori ricercati