"L'Altra Repubblica" volume primo
Autore: Andrea Carlizzi
Numero di pagine: 348Criminalità organizzata, corruzione ai vertici del governo, servizi segreti operanti per conto dell'antistato, apparati ecclesiastici deviati, massonerie infiltrate nel tessuto politico del Paese: nei decenni successivi al dopoguerra tutte queste degenerazioni, precedentemente già esistenti, si sono però poco a poco avvicinate fra loro nel nome di comuni interessi e a tal punto da non potersi più distinguere con nettezza, andando a occupare ciascuna le sfere di influenza dell'altra, peraltro potenziandosi vicendevolmente, fino a fondersi in un'unica realtà. È con lo scopo di contrastare e porre un freno a tale fenomeno che a metà degli anni Novanta, su iniziativa di Gabriella Pasquali Carlizzi (1947-2010) e di alcuni suoi amici ed estimatori, nacque "L'Altra Repubblica", periodico d'attualità a cadenza settimanale che si proponeva, riuscendo nell'intento, di smascherare tali vere e proprie forme di criminalità, presenti a tutti i livelli della società italiana, attraverso inchieste, reportage, pubblicazioni di documenti inediti riguardanti i più scottanti casi esplosi nel nostro Paese. La presente opera, suddivisa in tre volumi e curata da Andrea Carlizzi, vuole essere...