Una Mansfield siciliana Maria Messina
Autore: Vincenza Caracoglia
Numero di pagine: 64Ecco, la storia di una donna vittima di un amore platonico per la vita mondana, una vita e una quotidianità dove non emergono intelligenze superiori né lotte, ma una ribellione al destino. La protagonista, personaggio comune va alla ricerca della felicità, aspira alla felicità e con amara e triste rassegnazione urla contro quella società e contesto in cui vive senza che venga ascoltata. Una forza d’animo e di spirito spingono la protagonista a non rimanere a bocca chiusa solo per rispettare il perbenismo familiare e sociale, bensì, inducono la ragazza, ormai stanca di certe vergogne, a smascherare le famiglie rispettabili di cui era divenuta vittima. Solo attraverso comunicazioni epistolari e diari, riesce a svelare quelle emozioni, sensazioni, persino dolori, che per lunghi anni furono compagni di giochi, motivi e cause di pianti e profonda angoscia. Dedita ad un’osservazione attenta della realtà, ma soprattutto della gente che passava sotto i suoi occhi: “le belle professore giovani fresche e ridenti”, “Mariangelina non bella, ma giovane, aveva i capelli neri neri e occhi celesti che parevano due fiori”. Sembra quasi sia, la buona educazione Siciliana a...