Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il processo tributario

Autore: Caruso Simona

Numero di pagine: 62

Il testo si sofferma sul processo tributario, illustrandone l'oggetto, i principi ispiratori, le parti, le azioni, le tappe del rito di primo grado. Analizza le vicende anomale del giudizio e conclude con una panoramica sull'appello, il ricorso in Cassazione e il giudizio di ottemperanza.

Il contratto di locazione di immobili abitativi

Autore: Caruso Simona

Numero di pagine: 46

Dopo aver illustrato i profili civilistici del contratto di locazione, ci si sofferma su quello ad uso abitativo fornendo una panoramica dei risvolti fiscali ai fini delle imposte indirette e dirette.

Il trust: alcune applicazioni e profili fiscali

Autore: Caruso Simona

Numero di pagine: 54

Il testo identifica il trust, ponendolo a confronto con altre figure giuridiche, rìpercorre alcune delle principali applicazioni dell'istituto e si sofferma sui risvolti fiscali.

Le associazioni di promozione sociale

Autore: Caruso Simona

Numero di pagine: 48

L'introduzione offre una panoramica del terzo settore, mentre nei capitoli successivi ci si sofferma sulle associazioni di promozione sociale, analizzandone la disciplina, gli adempimenti, le modalità di gestione e i profili fiscali.

I poteri istruttori dell’amministrazione finanziaria nei confronti dei professionisti

Autore: Caruso Simona

Numero di pagine: 48

L'opera illustra in generale i poteri istruttori dell'amministrazione finanziaria, concentrando poi l'attenzione sugli accessi presso gli studi professionali e le indagini bancarie, fornendo anche suggerimenti pratici per evitare alcune contestazioni.

Foglie del Fondo 07/15

Autore: Fondo Edo Tempia

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

Cofanetto Regalo Narrativa

Autore: Antonella Iuliano , Grazia Cioce , Silvia Maira

UNA SELEZIONE IMPERDIBILE PER UN DONO EMOZIONANTE “Una mamma” di Grazia Cioce In quanti modi si può morire? Fino a che punto il dolore può cambiarti? Lucia, donna forte eppure fragilissima, vive in un mondo fatto di dolci e pietanze appetitose. Per questo mondo, e per la paura della sua maternità, ha dato tutto, sacrificando la sua vita, allontanandosi dal marito e dal figlio, finché un giorno torna a casa. Ma è troppo tardi e il destino le riserva una sorpresa atroce... CONTINUA A LEGGERE: http://www.thegenesispublishing.com/una-mamma “Come petali sulla neve” di Antonella Iuliano “Come petali sulla neve/recisi dallo stesso fiore,/sospinti da un impetuoso vento/in remoti luoghi,/ad appassir lontani.” Il giorno in cui scrive questi versi, Philip Shannon sente di aver perso le poche certezze racimolate nella sua vita apolide. È seduto dietro una finestra con il cuore affranto e lo sguardo fisso sull’ultima neve di marzo. La sua storia è iniziata soltanto pochi mesi prima... CONTINUA A LEGGERE: http://www.thegenesispublishing.com/come-petali-sulla-neve “Banali momenti speciali” di Silvia Maira I funerali di nonna Isadora riporteranno Isabella, quarantenne di...

Spettacolo leggero

Autore: Giancarlo Pretini

Numero di pagine: 436

Storia delle forme di spettacolo leggero dalla fine dell'ottocento in Italia, con accenni al contesto europeo. Café-chantant, café-concert, music-hall, varietà, cinema-concerto, cinema-varietà, avanspettacolo, operetta, vaudeville, rivista, varietà futuristi, sceneggiata napoletana, cabaret, rivista sul ghiaccio e nell'acqua, musical, commedia musicale, pantomima, karaoke, tabarin, night club, discoteca, spogliarello, il varietà in radio e televisione, attori comici, teatro dialettale, maghi e prestigiatori, mimi, cantanti, concerti negli stadi. Con glossario, filmografia, fotografie, manifesti, testi di scene e di canzoni.(ubosb).

Vino et Lustris. Il rito del Simposio

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Il rischio in cui si può incorrere, nell'introdurre un evento culturale, è quello di sconfinare nella retorica o, peggio, nella polemica: succede a chi ama, vive e si bea della cultura e assiste quotidianamente, impotente, al degrado di essa e al qualunquismo delle governance che si alternano alla guida del Paese. L'art. 9 della Costituzione inserisce, fra i dodici principi fondamentali della Repubblica, la promozione e lo sviluppo della cultura. L'art. 1, co. 1, del “Codice Urbani” – la legge che regolamenta il settore dei Beni Culturali e del Paesaggio – affida alla Repubblica la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale. E gli Italiani – per la precisione il 68,3% – ritengono che il patrimonio culturale sia la principale forza identitaria dell'Italia nel mondo e punto di partenza per il rilancio del Paese (Indagine Censis “Ripartire dalla bellezza”, 26/01/2012). Se a questo si aggiunge l'equazione “patrimonio nascosto = nessun patrimonio” e l'idea che un patrimonio conosciuto da pochi serve a poco – concetti ormai assimilati da tutti – viene da chiedersi perché non si fa di questa Nazione un enorme museo a cielo aperto, valorizzando i siti...

Intervista con la New Media Art

Autore: Marco Mancuso

Il libro Intervista con la New Media Art. L’osservatorio Digicult tra arte, design e cultura digitale si basa sull’esperienza di una delle più importanti piattaforme internazionali indipendenti in rete, fondata dal critico e curatore Marco Mancuso, che nel corso degli ultimi quindici anni ha monitorato l’evoluzione e l’impatto delle tecnologie e della scienza sull’arte, il design e la società contemporanea. Attraverso una serie di saggi scritti da alcuni dei suoi autori più importanti e una ricchissima collezione di interviste a sessanta artisti e designer che hanno segnato la storia della New Media Art dal 2005 a oggi, il volume evidenzia come i codici e i linguaggi dell’arte tecnologica siano gli strumenti ideali per un approccio multidisciplinare, una radicale osservazione e una profonda comprensione della realtà culturale ed espressiva che caratterizza il nuovo millennio.

Il paesaggio: teoria pratica e progetto

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 130

L'accordo quadro firmato nel 1998 tra il Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane(CRUI) e il Presidente della Conférence des Présidents des Universités Françaises(CPU) ha istituito una procedura di cotutela di tesi dottorali tra Francia e Italia. Nell'ambito di tale accordo si sono mosse le esperienze che Simona Calvagna e Vito Martelliano, ormai dottori in Progetto e recupero architettonico, urbano e ambientale, hanno svolto nel corso degli studi portati a termine nel mese di aprile del 2004: i percorsi di ricerca, fondati sulla interdisciplinarità, hanno prodotto una sinergia fra istituzioni culturali, appartenenti ai due paesi, che trova in questa sede una ulteriore affermazione. I relatori, che afferiscono alle strutture referenti impegnate nell'accordo, dimostrano come la cooperazione europea per la ricerca universitaria non è più un'utopia bensì una realtà, irrinunciabile anche se difficoltosa: è un piacere per me avere la possibilità e l'onore di aprire i lavori di un seminario che guarda alle esperienze di ricerca maturate in tale ambito. L'Università può così allargare il suo raggio d'azione e lo scambio di conoscenze e di...

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Autore: Elisabetta Selmi , Enrico Zucchi

Numero di pagine: 398

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l’«invisibile», il profano con il sacro, l’immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell’interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell’espressione, fa dell’allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume, che comprende saggi volti ad affrontare la questione da angolazioni critiche e metodologiche differenti, intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità. Nella drammaturgia italiana ed europea tra Cinque e Settecento emerge, infatti, con evidenza una dimensione allegorica che...

Incunaboli a Catania II

Autore: Simona Inserra , Marco Palma

Numero di pagine: 354

Questo volume è il secondo della serie Incunaboli a Catania e contiene la descrizione dei 113 incunaboli (più un caso dubbio) conservati alla Biblioteca Regionale Universitaria di Catania, una volta Regia Biblioteca Universitaria della città etnea. I testimoni a stampa del Quattrocento sono qui studiati e descritti in quanto portatori di informazioni uniche e trattati nella maniera in cui abitualmente si analizzano e si descrivono i manoscritti, considerandoli dunque come un unicum; l’attenzione alle parti paratestuali, alle note di possesso, alle attestazioni di dono, alle note a margine, consente di scoprire nuovi documenti e di registrare nuove testimonianze storiche che offrono sollecitazioni e contribuiscono al diffondersi di una rinnovata sensibilità verso i primi prodotti della stampa e i loro utilizzatori nel tempo e nello spazio.

Prima e dopo Cavour

Autore: Enrico Careri , Enrica Donisi

Numero di pagine: 348

Il presente volume è frutto del Convegno di Studi Prima e dopo Cavour: la musica fra Stato Sabaudo e Italia Unita (1848-1870), organizzato nel 2011 nell’ambito delle celebrazioni per il bicentenario della nascita di Cavour e del centocinquantesimo dell’Unità d’Italia.

L'eredità dei tre autori

Autore: Luca Torcasio

Numero di pagine: 308

Il libro racconta le vicissitudini, i sentimenti profondi, l'appartenenza alle proprie origini, l'amore, la passione e la fede, vissute dai tre autori. Questi sono soltanto alcuni temi presenti nel libro. Tutto questo lavoro viene descritto nella poesia e nelle immagini presenti che accompagnano la stessa; dove si colgono i versi d'amore e la sensibilità degli autori. Lo stile molto personale è caratterizzato da un linguaggio semplice che riporta con la poesia la delicatezza dello scritto.

Principi immortali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma dal 29 aprile al 29 giugno. Una scoperta eccezionale avvenuta a Vulci nel 2013, la Tomba delle Mani d'argento, è l'occasione per presentare al pubblico gli straordinari materiali che testimoniano la ricchezza dei principes etruschi del VII secolo a.C. e le loro relazioni con le genti del Mediterraneo orientale. Oggetti esotici, gioielli, abiti cerimoniali e idoli accompagnano nel lungo viaggio verso l'Aldilà gli esponenti di spicco dell'opulenta aristocrazia vulcente come simbolo di status e anelito all'immortalità.

L'agente di commercio e il contratto di agenzia

Autore: Stefano Cantoni

L’Agente di Commercio è come il carburante nella macchina: indispensabile. Altrettanto indispensabile e obbligatorio in forma scritta è il contratto di agenzia o mandato, che disciplinerà diritti e doveri delle parti, integrando con le opportune precisazioni quanto già dettato dalle norme generali. Quali sono queste regole generali? Nello specifico individuiamo nel Codice Civile e negli Accordi Economici Collettivi i riferimenti principali. Avendo tuttavia constatato che sia l’agente di commercio, così come la ditta mandante, non sempre sono consapevoli dei contenuti e della portata degli accordi sottoscritti, ho pensato di sintetizzare le “regole del gioco” in questa guida. Per tanti protagonisti di questa professione, finchè non vi sia un qualche contenzioso che disturbi la normale giornata d’affari, sono un mistero le parole Aec, Codice Civile, indennità risarcitorie o Firr; anche per questi motivi ho pensato di realizzare un testo utile a tutti, un agile manuale, che possa servire a diffondere una maggior conoscenza delle regole. Questo testo nasce perciò con l’ambizione di rendere disponibile in forma semplificata gli elementi essenziali del contratto,...

Inciucio

Autore: Marco Travaglio , Peter Gomez

Numero di pagine: 548

L'"inciucio" compie dieci anni. Il primo a parlarne fu Massimo D'Alema, nel 1995. Poi, in sei anni di governo, il centrosinistra evitò di risolvere il conflitto d'interessi e di liberalizzare il mercato televisivo. Risultato: informazione taroccata modello Tg1 e niente satira politica. Dopo Regime, questo libro racconta le acrobazie parlamentari dei nemici-amici del Cavaliere e le spartizioni "bipartisan" delle Authority e della Rai. Poi le nuove censure di regime contro Biagi, Santoro, Luttazzi, Freccero, Sabina e Corrado Guzzanti, Grillo, Paolo Rossi, Massimo Fini, Beha e altri militi ignoti; e gli attacchi a Report, Fo, Hendel, XII Round e così via, fino a Celentano

Ultimi ebook e autori ricercati