Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tradizioni popolari di Napoli

Autore: Claudio Corvino

Numero di pagine: 352

Usanze, curiosità, riti e misteri di una città dai mille colori Un affascinante viaggio nella tradizione napoletana e nella sua continua trasformazione. Nessuna cultura è un'isola, e la stessa realtà è un flusso continuo, un fiume nel quale non ci si bagna mai due volte. Ciò che invece sembra immutabile sono i giudizi, i pregiudizi e gli stereotipi costruiti nei secoli sulla città, e ai quali talvolta i Napoletani finiscono con l'identificarsi: «sono napoletano perché canto, perché sono superstizioso, simpatico o al limite “filosofo”». Tutte cose che non hanno nulla a che vedere con la vita concreta delle persone. Eppure la retorica della napoletanità funziona. Questo volume vuole osservarla, tentando di scardinare i luoghi comuni e inserire la cultura napoletana – le sue Tradizioni Popolari – in un più ampio e corretto ambito europeo. Mai come ora infatti è importante comprendere cosa siano le Tradizioni in una città che accoglie continuamente nuove culture e nuovi stili di vita. Una Napoli vera, tra tradizione e post-modernità Tra gli argomenti trattati: • il calendario rituale • sogni smorfiosi • storia e origine del lotto • nascere con una...

Sant'Antonio Abate, il fuoco della musica. Studi e riflessioni con particolare attenzione al culto di Macerata Campania

Autore: Vincenzo Capuano

Il barbarossa

Autore: Giancarlo Ascari , Matteo Guarnaccia

Numero di pagine: 270

-Ricette, giochi, notizie improbabili e stranezze -Cicli, stagioni, feste e anniversari -279 disegni -120 storie di famosi visionari -120 libri che aprono la mente -94 tavole illustrate -120 film dal cinema più raffinato al B-movie più scombinato -120 canzoni per una colonna sonora che dura tutto l'anno

Voci 2015

Autore: Aa.Vv.

Il numero di “Voci” del 2015 è dedicato, nella sua parte monografica curata da Antonello Ricci, a Etnografie visive nella ricerca antropologica contemporanea: cinema, video, fotografia, realtà virtuale. Scorrendo il sommario: l’articolo di Maria Faccio analizza con modalità etnografiche il set cinematografico del film Le quattro volte del regista Michelangelo Frammartino; Francesco Faeta ci offre una sollecitante riflessione sul tema della fotografia come “descrizione densa” di geertziano riferimento; la conversazione tra Steven Feld e Antonello Ricci riguarda i filmati realizzati da Feld, antropologo del suono e della musica, a partire dal 2004 nel corso di un suo lungo soggiorno di ricerca in Ghana; le riflessioni di Francesco Marano vertono intorno al rapporto fra corpo e tecnologia nella produzione audiovisiva; il saggio di Lello Mazzacane ci conduce nel contesto della metarealtà museale entro cui, oggi, le prospettive dell’antropologia visiva offrono un contributo rilevante all’innovazione dei linguaggi e delle forme della rappresentazione; il testo di Silvia Paggi riporta l’attenzione all’antropologia filmica e offre interessanti considerazioni...

L'eredità degli antenati. Il lascito ancestrale di Italici, Romani e Longobardi nel Folklore di Salerno tra religiosità popolare e sopravvivenze pagane

Autore: Francesco Maria Morese

I nostri Antenati sono ancora tra noi. Vivono in noi. Le loro credenze, i loro riti, le loro usanze, la loro religiosità, il loro linguaggio sopravvivono ancora oggi, dopo millenni, nelle nostre tradizioni popolari. Il Folklore della città di Salerno e dei suoi territori, con il suo carattere marinaresco che si fonde con quello tipicamente delle campagne e delle montagne, è un chiaro esempio di come il lascito ancestrale dei nostri predecessori sia ancora vivo e vitale in Italia ed in generale in tutta Europa. Le popolazioni italiche prima, i Romani poi e, successivamente il popolo germanico dei Longobardi, hanno plasmato il nostro modo di essere odierno: il loro tributo, sia a Salerno che in tutta la Penisola, è ancora fortemente tangibile e continua ad essere tramandato nonostante esso sia occultato da una coltre che questo libro si prefigge coraggiosamente di dipanare. Le feste dell’anno, il ciclo della vita, le superstizioni, la credenza nel malocchio, nelle fatture, negli amuleti, in esseri soprannaturali come janare (streghe), diavoli, spiriti, munacielli e mazzamurelli (gnomi e folletti) costituiscono quel “Mondo Magico” delle tradizioni popolari nel quale...

La musica folk. Storie, protagonisti e documenti del revival in Italia

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Il folk music revival degli anni sessanta e settanta è stato uno dei processi culturali più intensi e fertili nella storia d’Italia. Promosso e rappresentato tra gli altri dal Nuovo Canzoniere Italiano, dall’Almanacco Popolare, dalla Nuova Compagnia di Canto Popolare, dal Canzoniere del Lazio, teorizzato da studiosi come Roberto Leydi, Gianni Bosio, Michele Straniero e Diego Carpitella, fu un movimento capace di conciliare ricerca etnomusicologica, istanze di protesta, tradizioni musicali, interpretazioni e reinvenzioni. Il revival italiano, però, non si è concluso con quello straordinario ventennio: contrariamente alla tesi dominante, continua a essere un fenomeno di grande dinamismo.In quest’opera monumentale Goffredo Plastino ha raccolto documenti, saggi, interviste, approfondimenti che riflettono la ricchezza, la complessità e le tante controversie di questa vicenda musicale e intellettuale. Il libro restituisce ai lettori il dibattito su spettacoli memorabili come Bella ciao, sul Folk Festival di Torino e su trasmissioni televisive come Adesso musica e Canzonissima; ripercorre le scelte artistiche, ideologiche ed esecutive dei grandi protagonisti storici –...

I giorni del sacro

Autore: Franco Cardini

Numero di pagine: 336

Il calendario raccoglie e racconta le stagioni della vita dell’uomo e della società. Lo fa attraverso i cicli della luna e del sole, le ricorrenze e le feste che celebrano, al contempo, il passare inarrestabile del tempo e il suo eterno, circolare ritorno. Le feste delle civiltà del Mediterraneo, e in particolare quelle dell’Occidente cristiano, hanno una storia affascinante, antica e complessa. Nascono dalla trasfigurazione di culti antichi e di antichi rituali, che congiungevano, e ancora congiungono, la sfera religiosa con quella sociale: dai culti della fertilità alla scansione stagionale dei raccolti, il sacro si trasfigura nel quotidiano e il quotidiano nel sacro. Ma che cosa unisce i culti misterici, le religioni esotiche come il mitraismo, al paganesimo dell’antica Roma, e poi al Cristianesimo? Quale linea rossa congiunge le forme della lecita follia carnevalesca dei tempi antichi con il Carnevale cristiano, che preannuncia ed esorcizza il magro tempo della Quaresima? E ancora: quanto sono diverse le nostre feste da quelle delle altre religioni rivelate, come l’Islam e l’Ebraismo? In questo saggio che sta a cavallo tra storia e antropologia, tra l’analisi...

Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento

Autore: Antonio Borrelli

Numero di pagine: 196

[Italiano]:L’associazionismo è un fenomeno che ha caratterizzato la storia di Ponticelli dagli ultimi anni dell’Ottocento a oggi. Dalla fine della seconda guerra mondiale, per circa tre decenni, il Partito Comunista Italiano e in genere la Sinistra ebbero un ruolo egemonico nella vita civile di questo quartiere di Napoli di antiche tradizioni contadine e operaie. In tale clima, nel 1974, sorse la Casa del popolo, che divenne luogo-simbolo dei comunisti napoletani e centro di iniziative culturali d’interesse nazionale. Qui si organizzarono convegni, mostre d’arte, laboratori teatrali e didattici diretti da «docenti impegnati», «registi d’avanguardia» e «operatori estetici», cioè da intellettuali solidali con un progetto organico di riforma della vita civile delle periferie geografiche e sociali. La crisi dei partiti della Sinistra ha comportato una progressiva rarefazione delle attività della Casa del Popolo, ma non la fine di quell’impulso che la vide nascere e prosperare, come dimostra il caso dell’Associazione Arci Movie, nata nel 1990 e tuttora impegnata nella diffusione della cultura cinematografica dentro e fuori Ponticelli. In questo libro si...

Ultimi ebook e autori ricercati