Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Atlante dell'Arte Contemporanea a Napoli e in Campania

Autore: Vincenzo Trione

Numero di pagine: 1088

La Regione Campania ha voluto finanziare e promuovere questa importante pubblicazione, a cura di Vincenzo Trione , per creare il primo "archivio" di un enorme patrimonio culturale e umano, che possa essere consultabile non solo per motivi di studio e interesse specifico ma anche per conoscere attraverso l'arte i suoi protagonisti e i cambiamenti e le trasformazioni di questo territorio.

Ragioni pe'l venerabil monistero di S. Maria del Carmine della città di Martina con d. Francescantonio Ruggiero. Commessario il meritissimo giudice capo-ruota decano signor d. Luiggi [!] Cardamone. In banca di Brunati. Presso lo scrivano Giovanni di Pascale [Niccola Carrano]

Autore: Nicola Carrano

Numero di pagine: 1

Visione inattesa

Autore: Francesco Brancato , Sergio Abramo , Mario Caligiuri , Simona Caramia , Wanda Ferro , Rocco Guglielmo , Luigi La Rosa , Graziano Menolascina , Anna Russo , Antonio Sgromo , Raffaele Simongini , Luca Pietro Vasta

Numero di pagine: 148

Nell'ambiguità di un gioco di parole che include le opposte condizioni dell'attendere un evento e del suo inaspettato accadere, si è individuato il titolo di questo volume che supporta la raccolta di opere d'arte del Patrimonio dell'Accademia di Belle Arti di Catanzaro. Una raccolta che, sebbene comprenda anche donazioni acquisite in passato, che quindi riportano molto indietro nel tempo, solo recentemente ha assunto una cospicuità e una rilevanza inattesa. E ciò è potuto accadere grazie alla generosità di tanti artisti che, nella maggior parte dei casi, hanno operato nell'istituzione catanzarese in veste di docenti, o che, più semplicemente, sono stati vicini ad essa, talvolta con la partecipazione a conferenze, dibattiti, mostre e altre attività extradidattiche. È questo un volume, quindi, che in qualche misura restituisce e ricostruisce la storia dell'Accademia d Belle Arti di Catanzaro, nell'inevitabile eterogeneità di una raccolta che rispecchia, non soltanto la molteplicità generazionale e d'orientamento espressivo dei numerosi donatori, ma anche e soprattutto la virtuosa ricchezza e varietà delle linee di ricerca e, per estensione, dei percorsi didattici e degli ...

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Tra comunità e società: La Casa del popolo e l’associazionismo nella Ponticelli del Novecento

Autore: Antonio Borrelli

Numero di pagine: 196

[Italiano]:L’associazionismo è un fenomeno che ha caratterizzato la storia di Ponticelli dagli ultimi anni dell’Ottocento a oggi. Dalla fine della seconda guerra mondiale, per circa tre decenni, il Partito Comunista Italiano e in genere la Sinistra ebbero un ruolo egemonico nella vita civile di questo quartiere di Napoli di antiche tradizioni contadine e operaie. In tale clima, nel 1974, sorse la Casa del popolo, che divenne luogo-simbolo dei comunisti napoletani e centro di iniziative culturali d’interesse nazionale. Qui si organizzarono convegni, mostre d’arte, laboratori teatrali e didattici diretti da «docenti impegnati», «registi d’avanguardia» e «operatori estetici», cioè da intellettuali solidali con un progetto organico di riforma della vita civile delle periferie geografiche e sociali. La crisi dei partiti della Sinistra ha comportato una progressiva rarefazione delle attività della Casa del Popolo, ma non la fine di quell’impulso che la vide nascere e prosperare, come dimostra il caso dell’Associazione Arci Movie, nata nel 1990 e tuttora impegnata nella diffusione della cultura cinematografica dentro e fuori Ponticelli. In questo libro si...

Accademie / Patrimoni di Belle Arti

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 420

Il Volume Accademie / Patrimoni di Belle Arti, così ricco di opere e di storie, è un primo monitoraggio unitario del patrimonio presente nelle accademie storiche e moderne della Nazione, nato con il fine di documentare la qualità dei beni artistici materiali e immateriali che sono presenti nelle istituzioni Afam e, quindi, sensibilizzare gli addetti ai lavori, la stampa e l’opinione pubblica sull’alto e insostituibile valore della formazione artistica. Le Accademie stesse sono istituzioni complesse e patrimonio ad un tempo, con la loro storia e il loro Know-how sull’arte contemporanea. Immagini e contributi delle Accademie di Belle Arti di (in ordine di fondazione): Firenze Perugia Roma Torino Bologna Venezia Genova Napoli Verona Carrara Milano Palermo Bergamo Ravenna Lecce Reggio Calabria Urbino Catania L'Aquila Bari Foggia Catanzaro Macerata Frosinone Sassari

L'arte non è faccenda di persone perbene

Autore: Lea Vergine

Numero di pagine: 144

"Cosa c'è di più misterioso del fatto che una persona possa, di fronte a un quadro di segni astratti, sentire un'emozione quasi dolorosa?" Il dolore, la lacerazione, o meglio la "maceranza dell'anima", sembrano le note dominanti della vita di Lea Vergine. Che in queste pagine si racconta con il piglio dell'intellettuale di razza e le fragilità di una donna che non ha mai messo da parte la vita. Dall'infanzia napoletana ("Non si è nati invano alle falde del Vulcano"), divisa tra due famiglie, al rapporto esclusivo con un padre andato via troppo presto, con quello sguardo sempre sbigottito che aveva fin da bambino e che sarebbe diventato quasi un destino. E poi la vita adulta, la scelta di un mestiere anticonformista, gli anni romani, le gallerie, le avanguardie e la politica, l'amicizia con Cioran e Manganelli. Fino all'approdo a Milano, tra i protagonisti della grande stagione degli anni Sessanta (Gillo Dorfles, Arturo Schwarz, Silvana Ottieri, Camilla Cederna ecc.). Un racconto senza cedimenti, né verso i mostri sacri dell'arte né verso se stessa: "Senza alterigia, non ho però mai finto modestia: chi affronta qualcosa di enigmatico come l'arte non può permettersi...

Patrimoni da svelare per le Arti del futuro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 306

Gli atti del Convegno Patrimoni da svelare per le arti del futuro – tenuto all’Accademia di Belle Arti di Napoli dal 13 al 15 giugno 2013 e promosso dal Miur, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica – si collegano al volume Accademie/Patrimoni di Belle Arti, a cura di Giovanna Cassese, edito da Gangemi nello stesso anno, la prima ricognizione unitaria sui patrimoni materiali e immateriali delle istituzioni di Alta Formazione Artistica. Le Accademie sono da sempre luogo eminente di dibattito sulle arti e ganglio fondamentale nel sistema dell’arte, in cui memoria, identità e futuro si intersecano per formare artisti, designer, scenografi, restauratori ed esperti di didattica dell’arte. Alla mission di formazione universitaria, di didattica, ricerca e produzione, fondata sul laboratorio in cui conoscenza, competenza e capacità esaltano l’eccellenza dei saperi della mano, tra tradizione e innovazione, si unisce quella di essere insieme patrimonio della nazione, perché le Accademie sono cariche di storia e di know-how, di beni materiali e immateriali. Le tre giornate di studio riportano l’attenzione sulle Accademie e i loro preziosi patrimoni, nati nei ...

Giovanni Mancini. Una vita per l'arte

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Il volume a cura di Giovanna Cassese è la prima monografia su Giovanni Mancini artista poliedrico, che partecipò alla rivoluzione estetica dei suoi anni e pur rimase fedele alla tradizione e alla sua complessa cultura. Mancini (Guardia Sanframondi/BN 1953 - 2016) è stato essenzialmente uno scultore, ma anche un esperto restauratore, un grafico, un pittore un collezionista e un conoscitore. La ricerca di una forma innovativa, equilibrata, sensibile, sinteticamente lirica ed eticamente significativa, tradotta in una materia scelta sempre ad hoc è stata il leitmotiv di una vita. Segno e materia scrutati nei meandri con lo spirito di chi sa bene che per innovare ci vuole non solo creatività, ma anche conoscenza. Giovanni Mancini è stato, poi, un profondo conoscitore delle tecniche e dei materiali e un Maestro nelle Accademie di Belle Arti di Catanzaro, Roma, Frosinone e Napoli. This volume edited by Giovanna Cassese is the first monograph dedicated to the multifaceted artist Giovanni Mancini, a participant in the aesthetic revolution of his era who remained true to tradition and his complex culture. Mancini (Guardia Sanframondi/BN 1953 - 2016) was essentially a sculptor, but...

Morte allo stadio

Autore: Paolo Bonacini

Numero di pagine: 364

Un giallo, tratto da un fatto realmente accaduto al Tardini di Parma nel 1990. Un custode di uno striscione, una guerra tra ultras e un ragazzo trovato col cranio fracassato. A dare la caccia all'assassino è il giornalista Corrado Grisendi che incontra persone che fanno del calcio una ragione di vita e situazioni che stravolgono la scala dei valori. Sullo sfondo il mondo degli ultras con le sue regole e Wilma e Settimio i due nonni di Massimo che vivono in una campagna di frontiera fra Reggio e Parma.

Le famiglie che hanno creato la mafia

Autore: Selwyn Raab

Numero di pagine: 768

Tutta la verità sulle dinastie più potenti della criminalità organizzata I Genovese, i Gambino, i Bonanno, i Colombo e i Lucchese: le dinastie più potenti nella storia della mafia in America. Una storia che, da sempre, parte dai colpi di lupara per culminare nei palazzi del potere, i luoghi dove la criminalità organizzata intreccia ambigue alleanze con i rappresentanti della politica. Fin dal fascismo, l’infiltrazione della mafia negli Stati Uniti fu favorita dall’idea di predisporre una micidiale “quinta colonna” nel cuore del Paese. Nel corso del secondo conflitto mondiale, si scoprì che la mafia controllava tutti i principali porti di New York e che aveva accumulato una fortuna con i dazi e le estorsioni oltre che con gli alcolici, il gioco d’azzardo e la prostituzione. Dopo la guerra, si modernizza e, grazie al traffico degli stupefacenti, ingigantisce il suo giro d’affari. Il libro illustra questi passaggi con dovizia di particolari, dando grande spazio alla vita quotidiana, alle abitudini e alle manie dei diversi protagonisti. Per ricostruire le loro vicende processuali, l’autore sfrutta le fonti d’archivio e ricorre spesso all’intervista, conferendo...

Bullettino delle ordinanze de' commissarj ripartitori de' demanj ex feudali e comunali nelle province dei rr.dd. al di qua del Faro in appendice degli atti eversivi della feudalita

Numero di pagine: 21

Codice di procedura civile commentato

Autore: Francesco Bartolini , Pietro Savarro

L'Opera è aggiornata con: - la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione, con modificazioni, del D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 (Decreto semplificazioni), recante modifica degli articoli 495, 560 e 569 del Codice di procedura civile.

Memorie storico-critiche degli storici napolitani di Francescantonio Soria ... In Napoli, Nella stamperia Simoniana, 1781-82

Autore: Francesco Antonio Soria

Ultimi ebook e autori ricercati