Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Che genere di stereotipi?

Autore: Patrizia Danieli

Numero di pagine: 187

Il presupposto di questo testo è che le differenze tra uomini e donne non sono poi così tante. Non sono tante se consideriamo la complessità dell’esperienza umana, non sono tante se pensiamo che siamo tutti figli e figlie della stessa cultura. Una cultura familistica, in cui le donne italiane lavorano meno della media delle donne europee e sopperiscono alle carenze del welfare. La trasmissione di credenze, valori e ruoli sociali è il cuore dell’educazione: nelle case, nelle istituzioni.L’intento di questo volume è, da una parte, decostruire l’ovvio, riconoscendo gli stereotipi di genere nel linguaggio, nelle immagini, nei libri di testo della scuola primaria, nel canone letterario. Dall’altra proporre un’idea di formazione pedagogica che parta dal sé, poiché nessuno può dirsi esente dall’incorrere in stereotipi di genere, sia nella vita personale che professionale. Proprio per il suo potenziale trasformativo, la pedagogia di genere dovrebbe far parte del bagaglio di ognuno. Questo testo contiene delle proposte: materiali, ricerche, giochi, per l’insegnante e per chiunque senta responsabilità educative. Strumenti per costruire una cultura della parità.

La trama del tempo e i luoghi dell'ambivalenza

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 233

Simonetta Tabboni fino al 2003 è stata Professore di Sociologia generale a Paris VII (Sorbona) e ha svolto attività di ricerca in Italia presso l’ISMU (Iniziative e Studi sulla Multietnicità) e in Francia presso il CADIS (Centre d’Analyse et d’Intervention Sociologiques, Ecoledes Hautes Etudes en Sciences Sociales). In questo libro alcuni dei suoi più cari amici e colleghi, con i quali ha lavorato, la ricordano come lei avrebbe voluto essere ricordata: riferendosi al suo lavoro e traendone spunto per riflessioni personali.Il cammino intellettuale di Simonetta Tabboni ha percorso sostanzialmente due strade, da cui si diramavano spesso deviazioni che la conducevano ad esplorare territori contigui al percorso principale. Due strade che continuamente si sono intrecciate, hanno coinciso, si sono distanziate per poi incrociarsi di nuovo: il tempo (memoria, tradizione, progettualità, socializzazione, ma anche i giovani che declinano secondo le regole dell’organizzazione sociale del tempo la loro identità individuale, collettiva e culturale) e l’ambivalenza, nello specifico l’ambivalenza culturale con una riflessione incentrata sulla figura sociologica dello straniero,...

Sociologie del tempo

Autore: Carmen Leccardi

Numero di pagine: 168

L’accelerazione dei ritmi sociali è strategia economica di primo piano e produce, nel quotidiano, un diffuso culto dell’urgenza capace di erodere le possibilità di controllo da parte degli individui, costretti a misurarsi con un tratto epocale di incertezza e ingovernabilità del futuro. La relazione con il tempo si trasforma, e muta il modo di costruire esperienza. Carmen Leccardi indaga le culture temporali del nuovo millennio, le loro conseguenze sulla vita di soggetti come le donne e i giovani, ma anche le strategie di risposta a questa crisi, le costruzioni biografiche e i saperi inediti che esse svelano.

Il femminismo degli anni Settanta

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 278

Negli anni Settanta il femminismo fu in Italia una pratica politica diffusa, che trasformò la coscienza e la vita di migliaia di donne; i suoi caratteri variarono molto da una città all’altra, rispecchiandone le differenze di storia sociale, politica e culturale. Generazioni e memorie diverse analizzano i percorsi che hanno caratterizzato il vissuto di quella stagione: dal corpo e dalla sessualità al rapporto tra personale e politico, alla reinvenzione della vita quotidiana, ai nessi con i temi sociali e i soggetti politici. Ne emerge la proposta di una “rilettura” del femminismo che pone domande sulla sua difficile trasmissione, sul suo carattere di storia incompiuta, sulle prospettive dei nuovi femminismi in una scena contemporanea profondamente mutata.

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 9

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 174

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

Il futuro nel quotidiano

Autore: Ota De Leonardis , Marco Deriu

Numero di pagine: 216

Nelle nostre società si è indebolito il riferimento culturale alla speranza, che orienta lo sguardo sul futuro, apre all’incontro con l’altro, alimenta la curiosità e il desiderio e incoraggia la voce. Per affrontare tale questione il libro assume come filo conduttore gli studi dell’antropologo Arjun Appadurai sulla capacità di aspirare e indaga di quest’ultima il radicamento nella vita quotidiana e nell’esperienza soggettiva delle persone. L’analisi sociologica condotta su diversi campi analitici illumina volta a volta la dimensione culturale e politica delle aspirazioni, nonché i loro legami con le condizioni sociali di vita, e fornisce ipotesi su tendenze e chiavi di lettura. Contributi di: Balbo, Beccalli, Bifulco, Borghi, Colombo, Deriu, Jedlowsky, Leccardi, Mandich, Morlicchio, Negri, Pellegrino, Rampaz

Sociologia Italiana - AIS Journal of Sociology n. 7

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 154

Rivista dell'Associazione Italiana di Sociologia.

The Lab’s Quarterly, 19(4), 2017

Autore: Andrea Borghini , Luca Corchia

Numero di pagine: 142

Saggi 1. Giovanni Zanotti, Adorno’s negative dialectics as a philosophy of real possibility 2. Luca Corchia, La critica di Adorno alla popular music 3. Maurizio Merico, Futuri in movimento. Prospettive temporali e orientamenti al futuro dei giovani 4. Serena Quarta, Il genere dei neet. Uno sguardo di genere sui giovani che non studiano e non lavorano 5. Elena Gremigni, ICTs e Istruzione. Qualche considerazione in merito al Piano Nazionale Scuola Digitale Libri in discussione 6. Francesco Giacomantonio, Ruggero D’Alessandro, Per una nuova teoria critica della società. Jürgen Habermas prima dell’agire comunicativo 7. Debora Spini, Rahel Jaeggi, Forme di vita e capitalismo. A cura di Marco Solinas

Pop music, media e culture giovanili

Autore: Lello Savonardo

Numero di pagine: 170

Il premio Nobel per la letteratura, assegnato nel 2016 al cantautore Bob Dylan «per avere creato una nuova espressione poetica nell'ambito della tradizione della grande canzone americana», pone l’accento sulla rilevanza che la popular music sta assumendo nella società contemporanea e sottolinea anche quanto i tradizionali confini tra le diverse forme artistiche siano sempre più labili. La pop music è strettamente connessa allo sviluppo dei media, alla cultura di massa, all'universo giovanile e ai suoi linguaggi espressivi. Le nuove generazioni si rivelano portatrici di una spinta rivoluzionaria che esplode alla fine degli anni Sessanta. Una spinta che favorisce l’emergere di una vera e propria cultura giovanile. La musica pop/rock determina nuove tendenze ed è a sua volta influenzata dai fermenti sociali e culturali. Rappresenta la colonna sonora di intere generazioni, accompagnando non solo le diverse forme di intrattenimento ma anche l’impegno sociale, la necessità di appartenenza e l’esigenza di riconoscibilità e di protagonismo dei giovani. Il rock riflette l’universo giovanile, nei suoi riti e miti, oltre a rappresentare un significativo strumento di...

Democrazia e Sicurezza – 2018, n. 4

Autore: Salvatore Bonfiglio

Numero di pagine: 142

«Democrazia e Sicurezza – Democracy and Security Review», ideata dal prof. Salvatore Bonfiglio, è nata come periodico scientifico dell’Università degli Studi Roma Tre all’interno del PRIN 2008 «Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza» e proseguito con il PRIN 2010-2011 «Istituzioni democratiche e amministrazioni d’Europa: coesione e innovazione al tempo della crisi economica». La rivista intende approfondire il rapporto tra democrazia e sicurezza: esso, se pur a volte conflittuale, non deve mai negare, a maggior ragione in un ordinamento democratico, i diritti fondamentali della persona.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2008) Vol. 7/1-2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Il tema: Flessibili/precarie, a cura di Anna Bellavitis e Simonetta Piccone StellaAnna Bellavitis e Simonetta Piccone Stella, Introduzione (p. 7-14).Rita Palidda, Diversamente atipiche. Disuguaglianze di genere e costi della flessibilità (p. 15-40).Adriana Nannicini, Una manciata di anni e un triangolo. Pratiche e conoscenza dei femminismi italiani intorno alla precarietà (p. 41-61).Luca Salmieri, Dentro, ma in basso. Le donne nel mercato del lavoro post-fordista (p. 63-85).Sandra Burchi, Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno (p. 87-105).Anne-Sophie Beau, Gli impieghi precari nella grande distribuzione francese (p. 107-119).Frank Dellion, Il lavoro femminile in una fabbrica di cascami di seta di Briançon (p. 121-137).Daryl M. Hafter, Il lavoro delle donne nella Francia preindustriale: un dibattito storiografico (p. 139-163).Beatrice Zucca Micheletto, Lavoro, figli ed economia domestica nella Torino di Antico Regime (p. 165-192).Edoardo Lilli, Le lavandaie nella Roma del Settecento (p. 193-217).Paul Delsalle, Il lavoro delle donne nella Franca Contea al tempo degli Asburgo (1493-1678) (p. 219-232).Matthieu Scherman, I lavori delle donne nella Treviso del Quattrocento...

Culture digitali, innovazione e startup

Autore: Annalisa Buffardi , Lello Savonardo

Numero di pagine: 176

Il volume che avete tra le mani si concentra sulle relazioni tra le innovazioni tecnologiche e sociali e le nuove opportunità – e sfide – che si raccolgono intorno al sistema della formazione. La riflessione esplora gli intrecci tra possibili scenari educativi e i contesti sociali, economici e culturali contemporanei. Scenari che si nutrono di innovazione, creatività e connettività. In particolare, il libro presenta l’esperienza dei Contamination Lab (CLab) avviata nelle Università italiane con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione. La contaminazione tra le diverse discipline e tra il mondo accademico e imprenditoriale rappresenta il fulcro del modello formativo del CLab Napoli promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, a partire dalle opportunità offerte dalle tecnologie digitali, dallo sviluppo della ricerca scientifica e applicata e dalla creatività dell’universo giovanile. L’esperienza dei CLab risulta essere esempio e impulso per un nuovo modello didattico, considerati i suoi caratteri di apertura, di contaminazione, di creatività e di networking. La sua mission ha l’obiettivo di formare...

Storie di normale incertezza

Autore: Marita Rampazi

Numero di pagine: 183

1. Perché si racconta di sé: le sfide contemporanee dell’identità Premessa – 1.1. Il bisogno di «raccontarsi» – 1.2. Identità e riconoscimento - 1.2.1. «Chi e che cosa sono io?»: l’immagine di sé negli occhi degli altri - 1.2.2. Il rapporto Io-Noi, dalle società pre-moderne a quelle contemporanee – 1.3. Nuovi confini dell’appartenenza e problema della durata - 1.3.1. La problematica capacità di «perdurare nei passaggi» - 1.3.2. Verso la fine del tempo «lungo» della cittadinanza e del lavoro? – 1.4. Costruirsi come «persone» - 1.4.1. Individualizzazione ed esperienza - 1.4.2.Progettarsi nelle relazioni. 2. Come si racconta: forma, tempo e spazio della narrazione Premessa – 2.1. La forma del discorso - 2.1.1. Raccontare di sé, a sé, degli altri, agli altri - 2.1.2. Uno spazio «che contiene e che apre» - 2.1.3. I piani del racconto, tra tipizzazione e soggettivazione – 2.2. Il tempo della narrazione - 2.2.1. Il tempo come pre-condizione: l’indugio - 2.2.2. Il tempo come posta in gioco: la durata - 2.2.3. Il futuro nel presente: progetti di fare e progetti di essere – 2.3. Lo spazio del racconto: la memoria tra passato, presente e futuro -...

Storica (2005) Vol. 32

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 209

Indice Primo piano Claudia Moatti, La caratterizzazione dei popoli nei trattati antichi di fisiognomica (p. 7-25) 1. Di cosa parliamo?. 2. I modi di caratterizzazione. 3. Gli obiettivi. Filo rosso Oleg Chievnjuk, Stalin e la carestia dei primi anni trenta (p. 27-40) 1. Le azioni di Stalin alla vigilia della carestia. 2. La politica staliniana durante la carestia. 3. Cosa sapeva Stalin della carestia. Barbara Armani, Italia anni settanta. Movimenti, violenza politica e lotta armata tra memoria e rappresentazione storiografica (p. 41-82) 1. Gerarchie della memoria. La frattura del ‘68 e la storia mancata dei settanta. 2. I «buoni» e i «cattivi». La deriva dei movimenti e le origini della violenza. 3. La violenza «giusta». I contesti politici e sociali dell’estremismo di sinistra. 4. Individui, militanza e lotta armata. Il movimento del 1977 e l’escalation del terrorismo rosso. Questioni Patrizia Dogliani, Mitterrand e l'Histoire (p. 83-108) 1. I due corpi del sovrano. 2. Per una biografia di Mitterrand. 3. Mitterrand e/o l’Histoire de France. 4. Conclusioni: la lezione di Mitterrand. Luca Scuccimarra, Uscire dal moderno. Storia dei concetti e mutamento epocale (p....

Ferite invisibili. Il mal-trattamento psicologico nella relazione tra caregiver e anziano

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 257

1130.285

Uomini normali

Autore: Cristina Oddone

Numero di pagine: 208

Negli ultimi anni il femminicidio e la violenza contro le donne hanno ottenuto crescente visibilità, tuttavia restano inesplorati molti aspetti riguardanti gli autori di questi reati. Chi sono gli uomini violenti? Quali sono le loro motivazioni? In che modo giustificano le aggressioni contro le donne che dicono di amare? Attraverso l’analisi femminista e gli studi sulle maschilità, in questo volume viene trattata una specifica forma di gender-based violence, la violenza nelle relazioni di intimità. L’attenzione è rivolta in modo particolare agli autori di violenza, grazie ai risultati di una ricerca etnografica svolta in un centro di ascolto per uomini maltrattanti: nel corso degli incontri collettivi gli aggressori descrivono la relazione con la partner e con le donne in generale, spiegano la propria violenza, ma soprattutto parlano di sé – come uomini, mariti e padri. Il ricorso alle pratiche di prevaricazione emerge come parte di un gioco di controllo e potere che non si esaurisce nel rapporto con le donne, ma acquisisce valore anche nell’arena delle relazioni sociali tra maschi e tra diversi modelli di maschilità. E come altre forme di violenza, anche la intimate ...

Responsabilità

Autore: Vittoria Franco

Numero di pagine: 208

Che cos'è la responsabilità? Quando è nato questo termine? Ha un significato univoco? Un'etica della responsabilità è possibile? Queste le domande a cui cerca di rispondere Vittoria Franco, attraverso un'analisi delle origini del concetto, delle sue trasformazioni e dei suoi paradigmi fondamentali: giuridico, politico, filosofico-morale. Il volume muove dalle prime discussioni nelle quali prende forma il paradigma filosofico-morale, a partire dalla metà dell'Ottocento, con John Stuart Mill e i deterministi, che identificano l'essere responsabile con l'essere colpevole e la responsabilità con l'imputabilità. Fra le reazioni a tale impostazione, quelle dei kantiani e degli spiritualisti francesi, i quali propongono interpretazioni che lasciano spazio alla libertà e alla morale. Fra loro, due giovani filosofi: Lucien Lèvy-Bruhl, col suo concetto di responsabilità vuota, e Jean-Marie Guyau, con la nozione di morale senza obbligo né sanzione. Nel prosieguo dell'analisi l'autrice, visitando alcune delle teorie etiche più importanti del Novecento, propone l'idea di un'etica della responsabilità come risposta possibile nell'epoca della fine della metafisica. In Hannah Arendt ...

La dirompente illusione

Autore: Alberto Tovaglieri

Numero di pagine: 514

Pur sovrastata da ideologie e rituali politici ormai quasi incomprensibili, l’esigenza di creare un legame diretto tra lotta politica e realtà esistenziale è stata l’elemento davvero innovativo del Sessantotto. L’originalità del libro consiste nel ricostruire le vicende di quest’utopia mediante un nuovo modo d’utilizzare il cinema. Come appassionato di cinema, l’autore ha avvertito un’istintiva insofferenza per la tendenza a estrapolare dai film i riferimenti a fatti e modelli socioculturali d’immediata rilevanza storica, ignorando o trascurando gli aspetti più coinvolgenti ed emozionanti per lo spettatore. Attraverso l’analisi approfondita di sei film di forte valenza artistica, il libro vuole mostrare la straordinaria capacità del cinema di cogliere il duplice effetto della “irruzione della vita quotidiana nella lotta politica”: non solo il dirompente impulso conferito alla mobilitazione collettiva, ma anche la pericolosa illusione che la lotta politica possa risolvere i problemi esistenziali degli individui.

Ultimi ebook e autori ricercati