Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il sistema audiovisivo

Autore: Chiara Simonigh

Numero di pagine: 236

I media audiovisivi sono sempre più un sistema attraverso cui il mondo diviene per noi esperibile, comprensibile, interpretabile e agibile. Essi sono gli strumenti di relazione che impieghiamo per entrare nella fitta rete di connessioni che intessono di complessità il nostro tempo, ma sono anche ormai l’habitat culturale ed estetico che viviamo e che ci plasma. Così gli audiovisivi sono sia l’effetto sia la causa dello sviluppo complesso dell’essere umano, della sua conoscenza e della sua sensibilità. L’autrice esplora alcuni dei mutamenti maggiormente significativi introdotti da questo tipo di immagini, indagandone limiti e potenzialità, fino a prospettarne un impiego generativo e creativo.

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Il taccuino dell’intellettuale

Autore: Lorenzo Mari

Tra le varie arti esplorate dal “talento plurale” di John Berger nel secondo Novecento e nei primi anni del nuovo millennio, il disegno occupa sicuramente un posto di rilievo. Da sempre presente nella poetica dell’autore, il rapporto tra disegno e narrazione emerge con particolare forza nell’ultima fase della sua produzione, in Why Look at Animals?, From A to X e Bento’s Sketchbook. Questo intreccio intermediale permette non soltanto di rilevare come la pratica del disegno sia stata parte costitutiva della questione dello sguardo che ha appassionato John Berger e il suo pubblico da Ways of Seeing (1972) in poi, ma anche di approfondire la portata specifica dell’intervento culturale e politico dell’autore. Nel riflettere sulla sua figura di artista e storyteller, non ci si può dunque esimere dal pensare a John Berger nei termini di un “intellettuale con il taccuino”, quale rappresentazione emblematica di un laboratorio critico e creativo che è sempre stato e resta a tutt’oggi aperto.

Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico

Autore: Gianni Latini , Marco Bagliani , Tommaso Orusa

È una guida linguistica e scientifica sui cambiamenti climatici, una realtà in continua trasformazione ed evoluzione nella sua fenomenologia, nella rappresentazione scientifica e in quella mediatica. La guida – adatta a comprendere e condividere informazioni, dati e concetti – contiene 227 voci/espressioni utilizzate correntemente in oltre 30 ambiti disciplinari di ricerca differenti, definite da 82 diversi autori. Ideata, progettata e coordinata dall'Università di Torino, l'opera presenta contenuti scritti da docenti, ricercatori ed esperti non solo dell'ateneo torinese, ma anche di altri atenei italiani, centri di ricerca ed enti nazionali. Oltre alle definizioni, redatte in forma accessibile, la guida presenta 12 percorsi di lettura firmati da alcuni degli autori, che aiutano il lettore a collegare le voci tra loro fornendo contenuti supplementari sia in chiave introduttiva sia di approfondimento. I destinatari dell'opera sono tutti coloro vogliano acquisire maggiore consapevolezza su questo tema e, in particolare, si rivolge a insegnanti, studenti, giornalisti, comunicatori e amministratori/decisori politici. Testo indicato a supportare lo studio in ambito scolastico.

Primavera rumorosa

Autore: AA. VV.

Nel lontano 1962 Rachel Carson denunciava per la prima volta i pericoli dell’eccessivo e sregolato sfruttamento dell’ambiente nel suo lungimirante Primavera silenziosa. Oggi più che mai l’urgenza di una consapevolezza ecologica informa la ricerca umanistica e scientifica a livello globale. Partita dagli studi letterari, l’ecocritica è stata recentemente declinata in un numero sempre maggiore di settori del sapere. In questo volume gli autori propongono originali riflessioni sul rapporto tra cultura, storia e ambiente in un’ottica multidisciplinare. Per indagare cosa ci possa dire di nuovo l’ecocritica sul mondo in cui viviamo, sulle sue rappresentazioni e sul rapporto che con esso intessiamo, il libro rilegge in chiave ambientalista figure come lo scrittore britannico W. Somerset Maugham, lo scienziato ottocentesco Quirico Filopanti, ammirato da Garibaldi, il disaster movie americano, la chanson engagée in Francia, la didattica in Italia e in Europa, nonché l’attuale e la possibile futura giurisprudenza in materia.

Età di ferro

Autore: J. M. Coetzee

Numero di pagine: 192

Il corpo di una donna chiamata ad affrontare la malattia. Il corpo esile di un derelitto alcolizzato. Il corpo politico del Sudafrica afflitto dall'apartheid. Il Sudafrica degli anni Ottanta, abitato da un cancro che lentamente s'insinua sottopelle e reclama a sé giovani vittime, i ragazzi delle township , impegnati nei boicottaggi delle scuole, perseguitati dalla polizia e dai militari.

Storia del Concilio ecumenico vaticano scritta sui documenti originali da Eugenio Cecconi

Autore: Eugenio Cecconi

Numero di pagine: 585

Appunti storici sopra il Concilio Vaticano

Autore: G. G. Franco , Giacomo Martina

Numero di pagine: 344

Nell'archivio della Civilta Cattolica, in un'elegante cartella di pelle, e conservato un gruppetto di fascicoli manoscritti, redatti in minuta ma chiarissima grafia, col titolo Appunti storici sopra il Concilio Vaticano. Il manoscritto e diviso in paragrafi, numerati successivamente da 1 a 784, e non porta il nome dell'autore. E' pero abbastanza facile identificare l'anonimo scrittore, dall'analisi intrinseca del testo che da un confronto con altri dati estrinseci. Si tratta evidentemente di un gesuita addetto alla Civilta Cattolica. Escludendo i padri di cui l'autore parla in terza persona (il direttore della rivista, il superiore della comunita religiosa e altri padri) resta una piccola rosa di nomi, fra cui il P. Giovanni Giuseppe Franco. Un piccolo accenno del diario attira subito l'attenzione di lui come probabile autore: egli e ricordato nel manoscritto con malcelata compiacenza a proposito di un suo articolo contro il Dupanloup uscito nell'Unita Cattolica. Il necrologio pubblicato dalla Civilta Cattolica rammenta che egli scrisse vari diari e sottolinea: durante il Concilio Vaticano il P. Franco era stato impegnato dal papa per l'edizione della Summa concilio rum brevissimaa

Storia del Concilio ecumenico vaticano: 1873. v. 2. Sezione 1: Narrazione. 1879. v. 2. Sezione 2: Documenti. 1879. v. 2. Sezione 2 : Documenti (continuazione) 1879

Autore: Eugenio Cecconi

Ultimi ebook e autori ricercati