Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La scienza improbabile. Parapsicologia e ricerca sull'esistenza e sopravvivenza dell'anima

Autore: Giovanni Iannuzzo

Numero di pagine: 194

Un libro che vuole raccontarci la storia di un'incredibile avventura scientifica. Alla fine del XIX secolo molti scienziati rivolsero la propria attenzione ai fenomeni studiati da una nuova aspirante scienza definita "ricerca psichica". L'interesse comune a tali studiosi era stabilire se la mente fosse fisica o non-fisica e soprattutto se l'anima esistesse. La ricerca psichica sembrava poter suggerire delle risposte. Ma quali?

Addii, fischi nel buio, cenni

Autore: Silvio Perrella

Numero di pagine: 384

I saggi contenuti in questo volume sono stati scritti nel corso di trenta anni. Da qui la tripartizione dell’indice: Anni Ottanta, Anni Novanta, Nel Duemila. Vengono alla luce nella parte terminale del Novecento, ma sono rivolti anche al tempo precedente. In questo senso costituiscono un viaggio all’interno della storia letteraria del Novecento in compagnia della generazione di scrittori che viene qui indicata come la generazione dei nostri antenati. La voce degli antenati, è noto, può continuare a parlarci oppure essere ignorata, e consegnata a un tempo ritenuto irrimediabilmente passato. Nati tra le due guerre mondiali, a volte nello stesso anno in cui nacque il fascismo, gli scrittori che appartengono alla generazione degli antenati «ebbero – come scrive Silvio Perrella nell’introduzione – la possibilità di essere giovani donne e uomini in un momento in cui l’Italia da monarchica diventava repubblicana e sembrava lasciarsi alle spalle il retaggio del precedente regime. Chi in un modo chi in un altro contribuì, sia pure indirettamente, a scrivere la Costituzione, che ancora oggi è considerata una delle poche leggi italiane che non siano dettate dai soliti e...

Recensioni e articoli 1976-1999

Autore: Alida Airaghi

Numero di pagine: 184

Le recensioni, gli articoli e le due interviste qui raccolte sono state scritte e pubblicate in anni in cui era ancora radicata l'illusione che la letteratura dovesse esprimere un'esigenza non solo mediatica, autopromozionale o di puro intrattenimento, ma potesse svolgere un ruolo politico di rilevo nella trasformazione della società.

La Celestina

Autore: Fernando De Rojas

Numero di pagine: 358

Rappresentata per la prima volta sul finire del XV secolo, La Celestina è lo straordinario quadro di una società in rapido mutamento, colta nelle sue varie espressioni; è un'indagine nella psiche dei personaggi, che si rivela attraverso il dialogo teatrale; è la parodia del codice dell'amore a pagamento. Uscita come Comedia de Calisto y Melibea, l'opera cambia nome molto presto, assegnando un rilievo straordinario al personaggio di Celestina, la mezzana. Grazie alle sue arti i due amanti nobili, Calisto e Melibea, realizzano il loro amore che finirà tragicamente. Considerata il massimo capolavoro della letteratura spagnola dopo il Don Chisciotte, La Celestina ebbe un effetto dirompente sul pubblico dell'epoca e continua a esercitare fascino e influenza anche sul teatro moderno.

Literaturas Ibéricas

Autore: Anna Gabriela Di Lodovico , Alessia A. S. Ruggeri

Numero di pagine: 228

El presente volumen recoge trabajos de algunos de los que fueron alumnos del profesor Giuseppe Grilli en distintas épocas de su labor como docente, para rendirle un afectuoso homenaje al cumplir su aniversario de setenta primaveras, para celebrar su larga actividad como profesor en la universidad y por su dedicación a los estudios que abarcan tanto las literaturas ibéricas como la comparatística. Nacido en Alvito en 1946, se graduó, cum laude, en 1969 en la Univesidad de Nápoles en Filología románica, con una tesis dirigida por el profesor Alberto Varvaro. Cursó en los años 1970 y 1971, como libre, en la Universidad de Barcelona con los profesores Martín de Riquer y José Manuel Blecua; durante su estadía como lector de Italiano entró también en contacto con el profesor Miquel Batllori. Entre 1970 y 1972 consiguió una especialización en el Institut d’Estudis Catalans en los Estudis Universitaris Catalans. Su carrera en la universidad empieza como profesor en diferentes universidades italianas, empezando por la de Catania. Además, ha sido profesor visitante en varias universidades del mundo. Uno de sus rasgos característicos es la capacidad inagotable de trabajo ...

Doppio gioco. L’ombra dell’attore

Autore: Gloria Deandrea

Numero di pagine: 240

Il sipario è ancora chiuso. L’attore, solo, in proscenio, illuminato da un unico faro, si rivolge al pubblico. La scena è interamente sua. È la magia del teatro ad accendere i cuori dei presenti. Ma il teatro è anche scontro, ambiguità, compromessi. In Doppio gioco l’antagonismo avviene tra un anziano maestro ancorato ad un ruolo prestigioso che, con ostinazione, intende mantenere fino all’ultimo, e un giovane allievo poliedrico costretto ad accontentarsi di ruoli minori. Ne L’ombra dell’attore il contrasto si compie tra un attore in declino ed il suo agente, che gli procura un ruolo secondario all’interno di uno spettacolo. L’attore che, invece, vorrebbe essere il protagonista, per presentare al pubblico un suo monologo sulla libertà, trova nella sua ombra l’unica amica e consigliera. Figure di età diverse, che hanno differenti obiettivi sul teatro in generale e una visione a volte ossessiva del mestiere d’attore, con dialoghi feroci evidenziano amare riflessioni su difficoltà, incomprensioni, nervosismi, ma anche gioie e trionfi di un mestiere tanto complesso quanto transitorio. Grazie all’evoluzione drammaturgica dei personaggi, in un sapiente gioco...

Leyendas Negras e leggende auree. Ediz. italiana e spagnola

Autore: Maria Grazia Profeti , Donatella Pini

Numero di pagine: 496

l Seminario del dottorato in Lingue e culture del Mediterraneo -- Firenze 21-23 giugno 2010 -- si proponeva di riflettere, nella scia di precedenti filoni di indagine (si veda Giudizi e pregiudizi, Alinea 2010), sulle 'leyendas negras' che si aggirano per l'Europa: le storie che sono inventate per squalificare l'altro, per bandirlo dal nostro orizzonte, per proiettare le nostre paure fuori di noi, attribuendole a un nemico che diventa così una vittima sacrificale. Il percorso si è mosso tra Spagna, Francia, Prussia, Germania, Italia, con ovvi sondaggi americani; si è cercato di seguire un filo cronologico, dopo tre interventi iniziali che problematizzano le linee di analisi.

Le emozioni ferite

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 212

Questo libro è indirizzato alla ricerca delle emozioni perdute: le emozioni che curano e quelle che, nel dolore e nella follia, anelano a essere riconosciute; le emozioni che, gracili e segrete, si colgono nella gioia e nel silenzio; le emozioni che si intravedono nella luce degli occhi e nei vasti quartieri della memoria; le emozioni che sono matrici di poesia. Sono emozioni che questo testo intende fare riemergere nella loro verità psicologica e umana, e nell'importanza che esse hanno per la conoscenza di sé e per lo svolgimento di relazioni interpersonali dotate di senso. Sono emozioni che fanno parte della vita normale e della vita psicopatologica..

Nuovi argomenti (23)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 352

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Andrea Manzella, Andrea Barzini, Attilio Scarpellini, Alessandro Piperno, Abbiamo cinquantanni, Arnaldo Colasanti, Raffaele Manica, Emanuele Trevi, Lorenzo Pavolini, Roberto Canò, Mario Desiati, Aurelio Picca, Gian Mario Villalta, Massimo Gezzi, Andrea Gibellini, Alberto Pellegatta, Flavio Santi, Riccardo D'Anna, Renzo Paris, Sebastiano Mondadori, Linda Giuva, Marzio Siracusa, Alexander Stille, Lucia Sgueglia, Franco Pinna, Luca Rossomando, Marco Archetti, Alessandro Leogrande.

Circoscrivere la follia

Autore: Stefano Redaelli , Wydawnictwo Naukowe "Sub Lupa". , Uniwersytet Warszawski. Instytut Badań Interdyscyplinarnych Artes Liberales

Numero di pagine: 200

Giovanni Hautmann e la passione del pensiero

Autore: AA. VV.

La passione del pensiero di un maestro della psicoanalisi viene raccontata da uno dei suoi scritti più significativi e dalle riflessioni e memorie di colleghi e allievi. I contributi che compongono questo libro, ci accompagnano ad approfondire il pensiero di Giovanni Hautmann mettendo in luce i concetti precursori della psicoanalisi contemporanea: elementi gamma, pellicola di pensiero, splitting cognitivo primario. Al contempo prende rilievo il riverbero che questi concetti possono avere nelle culture psicoanalitiche europee, creando uno spazio di dialogo. Si commenta inoltre quella che Hautmann chiama la natura estetica della funzione psicoanalitica della mente, soffermandosi a descrivere come il pensiero, che si va organizzando dalla profondità delle sue radici, possa esprimersi sia in un linguaggio teorico che in un linguaggio narrativo-poetico.

Un libro, un'emozione

Autore: Franco Terzera

Numero di pagine: 96

Nelle pagine che seguono, raccolgo le impressioni che hanno suscitato in me alcune fra le letture degli ultimi anni, privilegiando, secondo un'inclinazione che mi accompagna fin dall'adolescenza, i testi narrativi.... Dall'introduzione dell'autore

Lo sguardo ritratto

Autore: Micaela Latini

Perché da trent’anni un uomo trascorre le sue mattinate, a giorni alterni, nel chiuso di un noto museo di Vienna, dinanzi a un ritratto del Tintoretto alla ricerca ossessiva di un “errore palese”? Da questa interrogazione di natura estetica prende le mosse Lo sguardo ritratto, uno studio dedicato a uno dei più significativi romanzi di Thomas Bernhard (1931-1989): Antichi Maestri. Commedia (1985). Le considerazioni portate avanti investono alcuni dei nodi teorici intessuti nella trama del romanzo, da intendersi come riflessione globale sull’arte: la problematica dell’auraticità artistica nel mondo della riproducibilità tecnica; la polarità tra totalità e frammento; la dialettica tra perfezione e fallimento. Soprattutto, al centro del volume è il peculiare dispositivo della visione: una fuga di sguardi che fa da pendant a quell’orchestrazione della scrittura su tre punti che costituisce la sigla più propria della narrazione bernhardiana. Lo sguardo ritratto è il perno di quest’architettura.

La corsara

Autore: Sandra Petrignani

Numero di pagine: 512

Dalla nascita palermitana alla formazione torinese, fino al definitivo trasferimento a Roma, Sandra Petrignani ripercorre la vita di una grande protagonista del panorama culturale italiano. Ne segue le tracce visitando le case che abitò, da quella siciliana di nascita alla torinese di via Pallamaglio – la casa di Lessico famigliare – all’appartamento dell’esilio a quello romano in Campo Marzio, di fronte alle finestre di Italo Calvino. Incontra diversi testimoni, in alcuni casi ormai centenari, della sua avventura umana, letteraria, politica, e ne rilegge sistematicamente l’opera fin dai primi esercizi infantili. Un lavoro di studio e ricerca che restituisce una scrittrice complessa e per certi aspetti sconosciuta, cristallizzata com’è sempre stata nelle pagine autobiografiche, ma reticenti, dei suoi libri più famosi. Accanto a Natalia – così la chiamavano tutti, semplicemente per nome – si muovono prestigiosi intellettuali che furono suoi amici e compagni di lavoro: Calvino appunto, Giulio Einaudi e Cesare Pavese, Elsa Morante e Alberto Moravia, Adriano Olivetti e Cesare Garboli, Carlo Levi e Lalla Romano e tanti altri. Perché la Ginzburg non è solo...

Critica del testo (2012) Vol. 15/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 429

Ecdotica Alberto Conte, Le mantel mautaillié: appunti sulla tradizione e sul testo (p. 3-37) Llúcia Martin Pascual, Errores y divergencias en la traduccíon: las fuentes del Bestiari catalán (p. 39-71) Saggi Maria Luisa Meneghetti, Sandro Bertelli, Roberto Tagliani, Nuove acquisizioni per la protostoria del codice Hamilton 390 (già Saibante) (p. 75-126) María Luisa Cerrón Puga, Clasicismo e imitación compuesta: las odas de Bernardo Tasso en su contexto (p. 127-185) Simone Celani, Carlo Magno in Africa. Origini e fenomenologia dello tchiloli saotomense (p. 187-215) Blanca Garì, Marguerite Porete y la Biblia. Imágenes de la kénosis en el Espejo de las almas simples (p. 217-236) Radiografie Maddalena Signorini, Minima postilla sul canzoniere marciano it. IX. 529 (10629) (p. 239-243) Pablo García Agosta, Los marginalia de Le Mirouer des simples ames de Marguerite Porete: hacia una historia de la lectura del manuscrito de Chantilly (p. 245-269) Carlotta Paratore, Alcune osservazioni sulle varianti d’autore in Os amantes sem dinheiro di Eugénio de Andrade (p. 271-285) Sandro Bertelli, Marco Cursi, Novità sull’autografo Toledano di Giovanni Boccaccio. Una data e un...

Critica del testo (2005) Vol. 8/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 185

Saggi Luciano Rossi, Traier canson/chançon traire: riflessioni su una metafora, da Guglielmo IX a Dante (p. 609-628) Maurizio Virdis, Percorsi e modi del tardo romanzo cortese (p. 629-642) Giuseppina Brunetti, La Chanson d’Aspremont e l’Italia: note sulla genesi e ricezione del testo (p. 643-668) Giorgio Monari, Son d’alba. Morfologia e storia dell’alba occitanica (p. 669-763) Radiografie Carlo Pulsoni, Un nuovo frammento della Coronación di Juan de Mena (p. 767-772) Riassunti - Summaries (p. 773-775) Biografie degli autori (p. 777-778)

Critica del testo (2010) Vol. 13/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 329

Maria Luisa Meneghetti, Eteronimi e avatars: il caso della tenso fra Maïstre e Guilhalmi (BdT 112,1) (p. 7-24) Marco Bernardi, L’Orazio Par. lat. 7979 e la formazione dei trovatori (p. 25-65) Massimiliano Gaggero, Variantes de rédaction dans la tradition manuscrite du Piramus et Tisbé (p. 67-100) Roberto Tagliani, Il personaggio di Dinadan nella tradizione del Tristan en prose (p. 101-137) Serena Lunardi, La Dame escoillee e Die Vrouwen Zuht: nuove ricognizioni intorno al tema della “bisbetica domata” (p. 139-189) Giuliano Rossi, «Ma come d’animal divegna fante»: Dante tra Alberto Magno e Tommaso (p. 191-209) Mira Mocan, Le ultime parole di Virgilio: su Purgatorio XXVII 142 (p. 211-234) Ilaria Tufano, Dal tradimento alla negromanzia: la vicenda di Enea nel Trecento italiano (p. 235-256) Nadia Cannata, Κοινή, dialetto, lingua comune: le radici greche di un dibattito rinascimentale (p. 257-271) Barbara Ronchetti, Un poema futurista russo in terza rima. Riflessioni sulla traduzione (p. 273-308) Riassunti - Summaries (p. 309-315) Biografie degli autori (p. 317-319)

Curarsi con i libri

Autore: Ella Berthoud , Susan Elderkin

Numero di pagine: 740

Dopo tre anni 'Curarsi con i libri' torna con una nuova edizione accresciuta con oltre sessanta rimedi inediti e tanti nuovi titoli usciti negli ultimi anni. Un libro di medicina molto speciale, un vero e proprio breviario di terapie romanzesche, antibiotici narrativi, medicamenti di carta e inchiostro, ideato e scritto da due argute e coltissime autrici inglesi con la cura italiana di Fabio Stassi.

Critica del testo (2021) Vol. 24/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 151

Radiografie Giovanni Strinna, Stupidus stupuit. Una nuova interpretazione di tre scongiuri controversi Ilaria Lavorato, Sillogi amorose a confronto: i mss. Dresden, SLUB, Oc.064 e Wien, ÖNB 2609 e 2621 Saggi Miriam Kay, «Giacchè io sinchè la vidi non l’amai». Sul progetto elegiaco leopardiano, con edizione degli Argomenti di elegie I-IV (C.L. B. XV 20) Sonia Netto Salomão, A presença do mar em Dom Casmurro: filigranas machadianas Rassegne Paolo Canettieri, Luciano Formisano, Tendenze attuali della romanistica italiana Biografie degli autori

Critica del testo (2019) Vol. 22/2

Autore: Autori vari

Numero di pagine: 121

Saggi Margherita Bisceglia, Je me cuidoie partir (L 240,28) e la caccia al cervo bianco. Per l'edizione di una lirica di Thibaut de Champagne Giuseppina Brunetti, Proposta (accoltra) per il giudice. Gli autografi di Guido delle Colonne Francesco Di Lella, Il Roll Brut nel rotolo London, College of Arms 12/45 A (seconda parte) Aproposito di... Luca Gatti, I romanzi della triade classica: su alcuni contributi recenti Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2017) Vol. 20/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 437

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Federico Saviotti, «E membre vos co·us trobei a Pavia». Affioramenti trobadorici nella biblioteca del Seminario Vescovile Marco Bernardi, Una lettera inedita dal Sacco di Roma:qualche novità su Colocci, il «libro di portughesi» e il Libro reale Saggi Vicenç Beltran, Leonor Plantagenet y los trovadores: Puoich Vert (de Aragón?) Giorgio Barachini, Ogier e Renaut: riesame delle interferenze Giulia Murgia, Meliadus, «l’ami a la Dame du Lac», nella tradizione delle Prophecies de Merlin e dell’Historia de Merlino Eliana Creazzo, Il cavallo nella leggenda di Artù nell’Etna Adriana Senatore, Ion Budai-Deleanu e i prestiti slavi: dalle enunciazioni teoriche alla prassi poetica Ecdotica Andrea Beretta, Questioni di filologia delle strutture: sondaggi sulle Rime di Dante Bienvenido Morros Mestres, Dos enmiendas al texto de El caballero de Olmedo de Lope de Vega Radiografie Massimo Marini, Lengua misógina en un soneto del Ms. Corsini 970 Paola Navone, Note storiche e archivistiche sul Fondo Mussafia della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (parte I) A proposito di... Anna Bognolo, La ricerca recente sul romanzo...

Ultimi ebook e autori ricercati