Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Paolo, servo di Cristo e padre dei Corinzi

Autore: Carmelo Pellegrino

Numero di pagine: 404

La prima grande sezione di 1Cor (capp. 1-4) da tempo e oggetto di numerosi studi. Soprattutto negli ultimi anni e stata l'analisi retorica ad influire sull'approccio del testo benche sovente ci si sia limitati a considerare conclusa la sezione con la peroratio 1Cor 3,18-23, relegando il capitolo 4 al rango di appendice. Avviando l'indagine dall'individuazione della propositio della lettera (1Cor 1,17) con questo lavoro si e ritenuto di riconoscere i due fuochi dell'argomentazione: il ruolo di Paolo e della croceaL'elogio ironico dei Corinzi e il biasimo apparente degli apostoli costituiscono il percorso attraverso cui Paolo conduce i destinatari alla giusta considerazione del suo ruolo di padre, maestro e modello in Cristo.

Maria di Nazaret, Profezia del Regno

Autore: Pellegrino Carmelo

Numero di pagine: 376

Perché Maria, sposa di un uomo della casa di Davide, all’angelo, che le annuncia il concepimento di un grande re davidico, obietta:”Come sarà questo, poiché non conosco uomo?” (Lc 1,34). E come mai l’angelo replica a tono? I personaggi si intendono, ma il lettore resta disorientato. Un approccio narrativo consente di superare questo disorientamento. Nella sezione programmatica Lc 1-2, col confronto tra il profeta Giovanni e il Cristo Gesù, viene introdotta la subordinazione della Legge-Profeti rispetto al Regno di Dio, di cui Lc 1,34 costituisce un cruciale turning point celato dietro la reticenza di Luca e il linguaggio obliquo di Maria. Un narratore reticente prepara un elemento del racconto, chiamando il lettore ad una cooperazione ermeneutica: così Lc 1,34 contribuisce ad introdurre le esigenze lucane del Regno in ordine alla sequela, alla Chiesa e al compimento escatologico. A livello dei personaggi, poi, Lc-At presenta ripetutamente la sequenza annuncio-obiezione- replica in contesto teofanico, dove gli obiettori si esprimono quasi sempre in modo obliquo. Tra obiezione verginale mariana e piano divino, però, esiste una sintonia univa in tutta la Bibbia....

Ma io ricorderò la mia alleanza con te

Autore: Pettigiani Ombretta

Numero di pagine: 464

La presente monografia esegetica è totalmente dedicata a Ez 16, testo profetico di grande potenza espressiva e di alto valore teologico. Il punto di vista adottato è lo studio del genere letterario. Si è potuto verificare che le numerose proposte fatte in merito risultano insufficienti a spiegare il testo in tutte le sue componenti, mentre la lettura del capitolo come controversia bilaterale (rîb) consente di coglierne l’unità e di dare ragione del tipo di linguaggio utilizzato. Si è mostrato come Ez 16 si snodi ponendo in sequenza ricordo dei benefici (rîb di difesa), accuse e annuncio della punizione, promessa di cambiamento (in positivo), secondo la logica tipica della lite bilaterale. Inoltre, numerosi elementi sono stati meglio compresi adottando tale prospettiva: il ricorso ad un notevole rivestimento metaforico (Gerusalemme figlia e sposa di Yhwh) utilizzato per convincere; l’impiego di un linguaggio forte che vuole suscitare una reazione dell’accusata e a consentirne il pentimento; la descrizione di una punizione che, seppur estrema, viene ampiamente contestualizzata perché possa essere riconosciuta giusta e, per questo, accettata, ecc. In particolare, la...

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori Giovanni Pititto Saverio Di Bella Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO II (2013) Numero doppio (1-2) SOMMARIO PER PIATTAFORME WEB SEZIONE I – NAPOLEONICA. SEZIONE II - REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE. SEZIONE III - CALABRIA. SEZIONE IV - MILETO. SEZIONE V - MEDITERRANEA. - ITALIA E SPAGNA - ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA. SEZIONE VI - LE ARTI. SEZIONE VII - CEFALONIA – Divisione “Acqui”. SEZIONE VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani). SEZIONE IX - FONTI E BIBLIOGRAFIA.

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori: Giovanni Pititto - Saverio Di Bella - Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO I (2012) Numero 3 Sommario SEZIONE I: NAPOLEONICA SEZIONE II: REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE SEZIONE III: CALABRIA SEZIONE IV: MILETO SEZIONE V: REPUBBLICA DI GENOVA SEZIONE VI: LE ARTI SEZIONE VII: FONTI E BIBLIOGRAFIA

I ministri di Cristo nelle lettere paoline. Fedeli alla verità nella carità

Autore: Pellegrino Carmine

Numero di pagine: 272

Chi e il ministro di Cristo? Quale e il suo compito? In che modo e chiamato a svolgerlo? Ed in quali tempi? A queste semplici ma fondamentali domande questo libro offre risposte, attingendole dall'analisi delle Lettere Paoline e dai loro contatti con altri testi biblici. Emerge anzitutto la profonda identificazione tra il ministro ed il suo ministero, visibile in modo peculiare nell'esercizio delle funzioni di insegnamento, governo e santificazione. Affiora pero anche il sorprendente e continuo ancoraggio del ministero al sacerdozio di Cristo, nelle due coordinate della sua obbedienza filiale al Padre Celeste e del suo amore per l'umanita. La sua morte e il solo vero sacrificio. Sul Golgota non e stata ritualmente santificata una vittima animale ne proferito un brillante sermone. Piuttosto, la stessa umanita e stata trasformata, finalmente elevata ad una nuova relazione con Dio e finalmente resa capace di comunione fraterna. Si tratta dell'Alleanza Nuova sancita dal sangue di Gesu, che comunica ad ogni battezzato la capacita di partecipare alla sua offerta sacerdotale. La dimensione di mediazione del sacerdozio di Cristo, pero, spetta solo ai dirigenti della comunita cristiana,...

Vite di artiste eccellenti

Autore: Costantino D'Orazio

Numero di pagine: 288

Dall'antica Grecia a oggi sono moltissime le donne che hanno dipinto, scolpito, decorato. Tanti dei loro nomi sono finiti – ingiustamente – nell'oblio. È arrivato il momento di raccontare un'altra storia dell'arte. Già nell'antica Grecia esistevano artiste donne, che hanno decorato palazzi e lasciato tracce del loro lavoro. Durante il Medioevo, per lo più considerato un periodo nel quale le donne non godevano di alcun rilievo nella società, molte opere sono nate grazie alla manualità femminile, che si poteva esprimere soprattutto nei conventi. L'esplosione dell'arte al femminile risale però al Rinascimento, quando alcune artiste sono arrivate a occupare posti di rilievo nelle corti più prestigiose d'Europa godendo di una fama pari ai propri colleghi uomini. Bisogna attendere la fine dell'Ottocento per vedere alcune artiste esporre nelle mostre accanto a pittori uomini: spesso si tratta di compagne di artisti famosi, altre volte di donne capaci di imporre la propria personalità oltre al proprio talento. Sono le apripista di un fenomeno che nel corso del XX secolo diventerà inarrestabile: le artiste firmeranno i manifesti delle avanguardie storiche e saranno sempre più ...

150 anni di storia del cemento in Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

150 anni di storia del cemento in Italia sono anche 150 anni di storia italiana. Il cemento accompagna la storia della costruzione ed è il materiale di elezione nel campo dell’edilizia e delle infrastrutture. La fama del Made in Italy è anche dovuta alle originalissime strutture in cemento così come ai momenti di crisi economica e politica corrispondono fasi critiche nello sviluppo delle costruzioni. Bene lo raccontano gli imprenditori di una delle industrie più solide del Paese, protagonisti e testimoni di questa storia. Sfogliando il libro, pagina dopo pagina, si vede scorrere la vicenda del cemento italiano dall’Unità a oggi attraverso i suoi alti e bassi: l’avvio della produzione negli stessi anni dell’unificazione, la fulminea diffusione del cemento armato anche in chiave antisismica, l’involuzione durante l’autarchia fascista, il ritorno da protagonista durante la ricostruzione post-bellica, il boom nelle opere di ingegneria negli anni del miracolo economico; poi la recessione e la crisi ma anche la rapida diffusione dell’edilizia industrializzata, fino agli anni più recenti con le nuove ricerche sui cementi con prestazioni speciali, sostenibili, cui si...

Viaggi per l'isola di Cipro e per la Soria e Palestina fatti da Giovanni Mariti fiorentino dall'anno 1760 al 1768 tomo 1 [-9]

Numero di pagine: 340

Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare

Atti della Pontificia Accademia delle Scienze Nuovi Lincei pubblicati conforme alla decisione accademica del 22 Dicembre 1850, compilati dall'accademico segretario

Ultimi ebook e autori ricercati