Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Cronologia di Torino Dalla fondazione ai giorni nostri

Autore: Mirko Riazzoli

Nuova versione, ampliata ed aggiornata, della cronologia di Torino. In quest'opera viene ripercorsa la storia di questa città, la prima capitale del Regno d'Italia, dalla sua nascita fino ai giorni nostri. Per fornire al lettore un quadro più completo dell'evoluzione della città attraverso gli anni, accanto agli eventi di carattere più locale, riportando notizie sulle sue vicende storiche e politiche in senso stretto, come anche quelle artistiche e architettoniche, oltre che economiche ed industriali trattando quindi, ad esempio, delle vicende della FIAT. Per quanto riguarda gli avvenimenti di importanza locale (comprese la nascita e la morte di personalità), vengono trattati sia eventi di stampo sociale (ad esempio la creazione di associazioni), che politici, culturali (ad esempio edizioni di libri), artistici ed architettonici (costruzioni di chiese, palazzi, strade, ecc.). Vengono anche fornite informazioni sulle vicende nazionali che hanno influenzato la storia cittadina (norme, cambiamenti istituzionali, guerre, ecc.). Nell'opera vengono riportati i testi dei documenti citati più rilevanti per la storia locale. In appendice si riporta una sitografia riguardante la...

Dall'Adriatico al Gran Sasso

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 176

Le architetture e i progetti presentati nel volume, anche attraverso tacitiane riflessioni ed essenziali descrizioni, misurano l'inconsistenza dell'idea di una 'provincia dell'architettura' e indicano la complessità del rapporto tra architettura e luogo/territorio/paesaggio in cui essa s'insedia. La ricerca scopre nella regione Abruzzo un repertorio di soluzioni figurative e tipologiche 'comuni' a ben più ricche aree del territorio italiano ed europeo, le quali esprimono una personalità ipermoderna e postmetropolitana e una faticosa, e non univoca, appartenenza al contemporaneo. Un laboratorio oggi divenuto speciale, per la drammatica realtà del post-sisma, nel quale assieme a una più alta idea di 'territorio' deve aprirsi una discussione sul significato dell'architettura come opera e segno dell'uomo nel nuovo millennio.

Il piacere dell'arte

Autore: Adriana Polveroni , Marianna Agliottone

Come un bacillo virulento che si propaga in modo incontrollato, il collezionismo può indurre chi ne è affetto a veri e propri eccessi, come sgomberare case per lasciare posto alle opere o dilapidare interi patrimoni per una voglia di possesso così forte da diventare difficilmente governabile. Che cosa ne accende la scintilla? Propensione alla speculazione finanziaria, puro piacere intellettuale o il desiderio di diventare “qualcuno” poggiando sull'arte le fondamenta del proprio prestigio sociale? Se molti sono i motivi e gli approcci possibili, da quello militante a quello passionale, mettere insieme una collezione rappresenta comunque un percorso di conoscenza verso la scoperta di sé. Il piacere dell’arte offre un quadro del collezionismo contemporaneo in Italia, che in tempi recenti ha assunto un passo sempre più autorevole non solo per l’intraprendenza delle iniziative, ma anche per la crescente progettualità che caratterizza molte raccolte. Partendo da fondamentali cenni storici, indagando quindi l’humus in cui sono emerse figure di spicco come Giorgio Franchetti, Giuseppe Panza e Marcello Levi e lasciando infine la parola ai protagonisti contemporanei, il...

Guida ai cortili di Torino

Autore: Paolo Cornaglia

Numero di pagine: 144

Se i cortili di Roma sono caratterizzati dalle fontane o dai reperti archeologici che li adornano e quelli di Milano dalla ripetuta soluzione dei portici a colonne architravate; se i cortili di Napoli si distinguono per le grandi scale barocche poste a fondale e quelli di Genova per i giardini e i ninfei legati alla particolare orografia del luogo, i cortili di Torino sono essenzialmente fattori urbani e non semplici elementi propri di ogni palazzo. È un carattere che Charles Nicolas Cochin, artista e viaggiatore francese a Torino nel 1749, coglie con precisione: «Il fondo del cortile, che si vede dalla strada, è sempre decorato architettonicamente, sovente secondo un gusto teatrale». Pensati in diretto rapporto con lo spazio pubblico, aperti allo sguardo del passante e ornamento della città, i cortili di Torino si caratterizzano quindi per una specificità legata al procedere pianificato degli ampliamenti urbanistici. Paolo Cornaglia individua fra le strade più belle del centro storico alcuni percorsi che tengono conto sia delle fasi di sviluppo urbanistico cittadino sia di una caratterizzazione tipologica e funzionale dei vari edifici, consapevole che un cortile...

Gli edifici della cultura e dell'arte - LE CASE DEGLI ITALIANI

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 162

Come e quali erano ieri e sono oggi le case degli italiani e come si viveva 150 anni fa al momento dell'unificazione del paese? Questo è il terzo di tre distinti volumi dedicati alle "case degli italiani" in occasione dei 150 anni dell'Unità d'Italia e racconta gli "Edifici della Cultura e dell'Arte" che a buon diritto possono essere considerati "case degli italiani" in quanto custodi e simboli della civiltà e del progresso dell'Italia unita. L'arte, la musica, il teatro, il cinema, lo sport hanno avuto grande influenza nel percorso storico della nazione e nella vita dei cittadini. Lo sviluppo delle attività culturali e della partecipazione popolare saranno i fattori fondanti di una più matura identità nazionale. L'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" ha voluto promuovere una ricerca - architettonica, sociale, politica e legislativa - su quello che rappresenta un bene primario di ogni individuo e della collettività: uno dei tasselli fondamentali che disegnano il "mosaico Italia", oggi paese di molte contraddizioni, ma anche con infinite risorse. Il secondo volume descrive gli edifici storici e moderni per le istituzioni dello Stato. Fu proprio il Presidente Carlo Azeglio...

La fabbrica dei sogni

Autore: Alberto Alessi

Numero di pagine: 219

“Ritengo che la nostra vera natura somigli più a quella di un Laboratorio industriale di ricerca nel campo delle Arti applicate che non a quella di una vera industria nel senso tradizionale del termine, e che il nostro ruolo consista nell’esercitare una continua attività di mediazione fra le espressioni più avanzate e più effervescenti della creatività internazionale nel product design, e i desideri e i sogni del pubblico. Un laboratorio che per definizione deve essere contraddistinto dalla massima apertura e disponibilità verso il mondo della creatività”. Alberto Alessi

L'Architettura dell"altra" modernità

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 770

La storiografia ha guardato alla produzione architettonica del Novecento con differenti apporti critici, ma denominatore comune è stato il perenne riferimento al Movimento Moderno, ritenuto il parametro unico e il termine di paragone per qualunque "giudizio di valore". Ne è conseguito che, superficialmente etichettata quale manifestazione accademica o tardo Eclettica, gran parte dell'operosità degli architetti della prima metà del Novecento è stata a lungo emarginata dalle trattazioni di Storia dell'architettura contemporanea. È il ripetersi di giudizi categorici e condizionanti l'ambiente culturale non nuovi nella Storia, spesso riferibili ad un'impostazione accademica che meraviglia trovare ancora influente nella critica del secondo Novecento. Modernità, Accademismo, tardo Eclettismo, "Altra" Modernità nella prima metà del XX secolo: è quanto emerge dalle relazioni al XXVI Congresso di Storia dell'Architettura, a testimoniare la varietà di un ambito culturale che attende ancora dei chiarimenti. Testi di: DomenicaMaria Teresa Abbate, Fabio Armillotta, Paolo Belardi, Sandro Benedetti, Simona Benedetti, Giovanni Bianchi, Fabio Bianconi, Fedora Boco, Alessia Bonci, Simone ...

Il cinema degli architetti

Autore: AA VV

Numero di pagine: 272

Questa è una storia di dialoghi mancati, di approdi differiti. Un’avventurosa vicenda, che non era ancora mai stata ricostruita nella sua ricchezza. Ne sono protagonisti, tra gli altri, Le Corbusier e Walter Gropius, Charles e Ray Eames e Yona Friedman, Bruno Munari e Frank Lloyd Wright, Giancarlo De Carlo e Ludovico Quaroni, Emilio Ambasz ed Ettore Sottsass, Gaetano Pesce e Mario Bellini, Michele De Lucchi e Aldo Rossi, Superstudio e Andrea Branzi. Pur diverse, le loro esperienze sono accomunate da una profonda fascinazione per il cinema, medium moderno per eccellenza, straordinaria “arte di vedere lo spazio”, strumento per aderire alle architetture e per descriverne dall’interno la sintassi e i vuoti, dispositivo per visualizzare la metropoli contemporanea. Poco disposti a misurarsi con le regole dell’industria cinematografica e a cogliere la specificità del linguaggio filmico, gli architetti-registi concepiscono la settima arte come territorio della libertà, geografia in cui muoversi senza rispettare consuetudini e rituali, luogo delle più sfrenate sperimentazioni. Alcuni atteggiamenti sono ricorrenti: urgenza testimoniale, vocazione critica, desiderio di...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24

Architettura di rara bellezza. Documenti del Festival dell'architettura 2006

Autore: Enrico Prandi

Numero di pagine: 255

Possiamo ancora ricercare una valenza estetica dell'architettura? Soprattutto quando la componente di una comunicazione stereotipata dell'architettura sembra prevalere e in un certo senso annichilire ogni autenticità di espressione figurativa? In una scena mondana sempre più priva di luogo andiamo paradossalmente a rilevare una continua invocazione al bello, senza alcuna consapevolezza ulteriore, salvo quella, a sua volta contraddittoria, di riconoscerne solo il limite relativistico, soggettivo. Il Festival vuole allora misurarsi con questo esteso, rilevante quanto superficiale, bisogno di bellezza, cercando però di reinterpretarne il senso e quindi di conseguenza il ruolo per una possibile architettura. Ne deriva una prima riflessione: l'espressione della bellezza può concretizzarsi esclusivamente all'interno di una costruzione di identità. Ne deriva una riconoscibilità del carattere che trasmette verità, non tanto quella ideale, di una bellezza assoluta, ma quella e spressione di un rapporto critico-interpretativo con il mondo in divenire. Si tratta di un'accezione conoscitiva dell'idea di bellezza che tende a diventare cosmopolita proprio nella ricerca del paesaggio...

Casa tra le case

Autore: Carla Zito

Numero di pagine: 160

La costruzione di nuovi centri parrocchiali nella Torino del cardinale Pellegrino (1965-1977) è un capitolo poco studiato dell’architettura sacra in Italia. Capisaldi di questo racconto sono l’operato di padre Michele Pellegrino, protagonista del...

La roccia viva

Autore: Matteo Sartori

Numero di pagine: 304

Un giorno di settembre, a pochi metri dalla vetta del Cervino, mentre le nuvole nere si avvicinano e il vento comincia a sferzare, le strade di due uomini e una donna si incrociano. A partire dal mattino successivo, qualcosa cambierà definitivamente per ognuno di loro. La roccia viva è il racconto delle tre vite che precedono quel momento, del loro ostinato sfiorarsi e rincorrersi, fino a deviare le traiettorie le une delle altre. Michele Tenzoni è il figlio maggiore del presidente della StarGas, fiorente impero di combustibili della Brianza, che dirige senza entusiasmo coltivando nel tempo libero la passione per l'alpinismo. Quando la StarGas si fa teatro di un incendio in cui perdono la vita alcuni operai, a difendere le famiglie delle vittime nel processo contro l'azienda è l'avvocato Chiara Novo, trentacinquenne di successo che ha lavorato duramente per inseguire le proprie ambizioni. Durante i lunghi mesi in cui Chiara è impegnata nel caso, incontra Rudi Valenti - artista inquieto dell'alta borghesia milanese - e nonostante da più fronti le giungano avvertimenti di cautela, se ne lascia travolgere. Complementari eppure inconciliabili, Rudi e Chiara vivranno un'intensa...

Il ponte e la città

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 82

Nella collana “Documentare il contemporaneo” il volume Il ponte e la città. Sergio Musmeci a Potenza presenta una selezione dei documenti relativi al progetto e alla costruzione del ponte sul Basento, una serie di scritti sul ponte e gli apparati sull’opera di Sergio Musmeci. I materiali originali provengono dall’archivio Musmeci – Zanini, la cui donazione al Museo nazionale di architettura (MAXXI architettura), disposta con grande generosità da Zenaide Zanini e dagli eredi Musmeci, è oggi in corso di perfezionamento. La possibilità di accedere alle documentazioni grafiche, fotografiche e agli altri documenti relativi al ponte, molti dei quali inediti o di difficile reperimento, ha dato lo spunto per iniziare a ricostruire la vicenda del ponte, per comprenderne i significati attuali e per disporre di un apparato di conoscenze utili agli interventi di manutenzione o di restauro. Questo volume, insieme al confronto proposto nella Giornata di studio, organizzata dalla DARC e dalla Soprintendenza regionale della Basilicata a Potenza, intende stimolare studi e approfondimenti sul contributo scientifico e professionale di Sergio Musmeci alla cultura architettonica del...

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIV-2009

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 436

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. In questo numero: Il centro è la periferia. Il PRI in provincia di Latina nel secondo dopoguerra Stefano Mangullo Repubblica, partito e territorio in Ludovico Camangi Dario Petti Radici, ascesa e declino elettorale del PRI in provincia di Latina: 1946-1951 Archivio Storico del Partito d'Azione Elisa Oggero "L'ultimo fascista": una collaborazione Levi-Moravia Miscellanea Maria Gabriella Pasqualini Il SID (Servizio Informazioni Difesa) della Repubblica Sociale Italiana nei documenti inglesi Giorgio Fabre Mussolini, Claretta e la questione della razza. 1937-38

Ultimi ebook e autori ricercati