Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 20 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

D'Annunzio e il fascismo

Autore: Raffaella Canovi

Il presente volume nasce dall'analisi delle carte inedite dell’Archivio Centrale dello Stato di Roma e svela i mezzi utilizzati da Mussolini per neutralizzare e allontanare dalla scena pubblica il poeta-soldato. Uno studio preciso, documentato, scientifico. Un volume di ricerca, che non disdegna note di colore, gettando una nuova luce su d'Annunzio

Lezioni americane

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 210

"La "Leggerezza", la "Rapidità", l'"Esattezza", la "Visibilità", la "Molteplicità" dovrebbero in realtà informare non soltanto l'attività degli scrittori ma ogni gesto della nostra troppo sciatta, svagata esistenza." (Dalla quarta di copertina di Gian Carlo Roscioni alla prima edizione)

Mario Praz 1896-1982

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 194

Si è voluto qui porre l'accento sulla figura del collezionista: sono infatti stati chiamati a scrivere in prevalenza tutta una serie di studiosi che ben conoscendo la Casa Museo hanno potuto offrire il loro contributo nel proporre una nuova attribuzione per un dipinto, nel precisare la produzione di un artista presente nelle collezioni, nell'approfondire la storia di una bottega o una manifattura tra le tante di cui le opere sono presenti nella casa di Mario Praz.

Le gioie del sanscrito

Autore: Giovanna Ghidetti

Che cos’è il sanscrito, visto da noi occidentali? Perché piace tanto a intellettuali, sceneggiatori, musicisti e persino fumettisti, visto che quasi nessuno lo parla? Ma soprattutto: perché mai dovrebbe interessarci oggi studiare un idioma antico dell’India, tanto lontano nel tempo e nello spazio? Ripercorrendo la storia della conoscenza di questa lingua, che ha caratteristiche diverse da ogni altra, si può scoprire quanto sia un luogo comune che le lettere antiche siano morte e inattuali. Il sanscrito in particolare ha fama di essere al tempo stesso ostico ed esotico, un codice magico per adepti e mistici oppure un vezzo per virtuosisti da salotto o semplicemente un gergo per appassionati di discipline orientali: invece ricopre un ruolo fondamentale non solo per la linguistica ma anche per lo studio della logica. Apprenderne la grammatica è un allenamento formidabile per la mente, per l’uso delle categorie razionali e anche come introduzione all’informatica. Le vicende che hanno accompagnato la scoperta di questa «lingua perfetta», dall’oriente antico all’occidente moderno, raccontano come sia stata oggetto da un lato di una minuziosa analisi che ne ha fatto...

Testi prigionieri

Autore: Jorge Luis Borges

Numero di pagine: 366

Trovare un critico capace di dire l’essenziale di un libro in venti righe facendosi capire da tutti è un antico sogno di molti caporedattori. Ebbene, almeno una volta quel sogno si è avverato: negli anni Trenta, in Argentina, sulle colonne di una rivista femminile dall’ominoso nome di «El Hogar» («Il focolare»). Il giovane critico che vi si addestrò in recensioni, saggi, «biografie sintetiche» e fulminee notizie culturali aveva scritto due libri dal titolo singolare, "Storia universale dell’infamia" e "Storia dell’eternità", e si chiamava Jorge Luis Borges. Forse nessuna delle dame bonaerensi affezionate a «El Hogar» si rese conto che stava leggendo la prosa di colui che sarebbe divenuto un giorno il simbolo della letteratura stessa – o anche della più vertiginosa erudizione. E che ciò che le passava sotto gli occhi ogni settimana era una cronaca della letteratura di quegli anni stenografata momento per momento (ed erano anni in cui le novità sui banchi dei librai potevano portare i nomi di Kipling, Chesterton, T.S. Eliot, Kafka, Huxley, Döblin, Maugham, Hemingway, Simenon, Valéry, Faulkner, Steinbeck, Wells, Greene, oltre che dei numerosi emuli di...

La Costituzione politica del regno seguita da tutte le leggi elettorali per la nomina de'deputati, da quelle sulla Guardia nazionale e da vari altri decreti sul regime costituzionale

Autore: Due Sicilie

Numero di pagine: 84

Lo Stato dell’Arte - L’Arte dello Stato

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 320

Catalogo della mostra presso il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo aperta al pubblico dal 26 maggio al 29 novembre 2015 Catalogo dell’esposizione con più di centocinquanta opere (dall’archeologia ai lavori di artisti viventi), che mira ad evidenziare come le acquisizioni e le donazioni, non solo arricchiscono il patrimonio culturale ma spesso vanno a “colmare le lacune” di cui purtroppo troppo spesso le collezioni museali soffrono. Il tema centrale della mostra consiste nelle acquisizioni di opere d’arte messe a segno nel corso degli ultimi anni dallo Stato italiano, attraverso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo. I curatori articolano l’esposizione in sette sezioni che, nei loro intenti, sono funzionali ad illustrare altrettante logiche sottese all’azione pubblica: nelle prime due sezioni, “Tornare a casa” e “Restare a casa” lo Stato è intervenuto con l’acquisto per mantenere o per restituire le opere al loro contesto originario, in “Integrare le collezioni” per colmare lacune esistenti nel percorso dei singoli musei e per recuperare pezzi dispersi di collezioni di proprietà dello Stato stesso, in “Continuare la...

Ultimi ebook e autori ricercati