Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 4 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dal Moretto all'I.T.I.S. Castelli. 100 anni (ed oltre) di istruzione tecnica a Brescia

Autore: Giovanni Boccingher

Numero di pagine: 338

Brescia è nota in tutta Italia per essere una provincia la cui economia è basata sull'industria e, in specifico, sulla meccanica. Tale fama (motivata) sarebbe impensabile senza la presenza di un'importante e storica Scuola che da oltre un secolo e mezzo ha formato i quadri intermedi e la classe dirigenti di tali settori: la Scuola (poi Istituto) Tecnica Moretto. Le origini della scuola risalgono addirittura al 1830, quando venne aperto un corso d'arte per gli operai che rapidamente si orientò verso l'arte applicata all'artigianato. Da tale radici crebbe una scuola sempre più indirizzato verso il disegno geometrico e la meccanica in genere che, grazie alla presenza di docenti all'avanguardia, rese la Scuola all'avanguardia e contribuì alla crescita soprattutto delle diverse industrie metallurgiche e armiere.Il volume "Dal Moretto all'Itis" ricostruisce l'avventurosa storia della scuola e delle sue diverse sedi dalle origini Ottocentesche, attraverso le vicissitudini belliche, fino al 1965 quando l'Istituto Tecnico Moretto fece nascere l'I.T.I.S. Castelli che tuttora è frequentata da oltre 2000 alunni ed è corredato da oltre 250 fotografie, in larghissima parte inedite...

Ebrei, minoranze e Risorgimento

Autore: Marina Beer , Anna Foa

Numero di pagine: 217

Il Risorgimento si apre nel 1848 con l’emancipazione delle due minoranze, quella ebraica e quella valdese, da parte del Regno di Sardegna. Il nuovo Stato italiano nasce come uno Stato liberale, fondato sulla libertà religiosa e la pluralità dei culti. I saggi qui raccolti analizzano molti aspetti, alcuni ancora inesplorati, di questo processo: dalla vivace partecipazione degli ebrei e delle minoranze al processo risorgimentale al ricco apporto di studiosi ebrei e protestanti alla costruzione della cultura della nuova Italia, alla netta opposizione all’emancipazione degli ebrei e degli altri culti da parte della Chiesa, schierata in un’ostilità senza aperture ai principi liberali fondanti del nuovo Stato italiano. Emergono così, da una parte, gli aspetti del pensiero cattolico antigiudaico e i suoi rapporti con l’antisemitismo moderno, dall’altra, i rapporti intensi tra il pensiero mazziniano e in genere quello risorgimentale e l’ebraismo, la costruzione di una storia letteraria italiana ad opera di studiosi ebrei come D’Ancona e Ascoli, le letture riformate di Dante e la ricezione di Heine nell’Italia del Risorgimento, l’influsso del modello risorgimentale...

Ultimi ebook e autori ricercati