Circulaciόn de creencias
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 337
La circolazione delle credenze religiose è un tema che attraversa tutta la storia del Cristianesimo e tutti i territori raggiunti dall’evangelizzazione cristiana, costituendo un filo conduttore che permette di armonizzare voci diverse intorno ad un focus comune. Questo volume è frutto di una collaborazione internazionale tra l’Università di Roma Tre, la Pontificia Universidad Católica de Chile e l’Universidad de Chile. Si presenta quindi come un’opera miscellanea che abbraccia un amplissimo spettro spazio-temporale: cronologicamente i saggi partono dall’antichità cristiana e giungono all’età contemporanea, mentre geograficamente prendono in considerazione differenti spazi, soggetti e oggetti di studio.
Origene E la Tradizione Alessandrina
Autore: Lorenzo Perrone , P. Bernardino , D. Marchini
Numero di pagine: 1406
Studies on Origen at the beginning of the 21st century continue to dig old and new grounds of research. After the epoch-making rediscovery of the great Alexandrian doctor throughout the past century, contemporary research increasingly deals with the close context of his writings and thought: the cultural tradition of Alexandria in all its components - Hellenistic, Jewish, Egyptian, Gnostic and Christian. This topic was the theme chosen for the Colloquium Origenianum Octavum (Pisa, 27-31 August 2001), a major event of patristic scholarship. The proceedings now contain more than 100 papers of contributors from about 30 countries. They not only provide the best overview on a lively field of studies but also demonstrate how Origen's heritage in Christian history and theology carried with it the imprint of one of the most vital traditions of Western civilization (Peeters 2002)
Aggiunta di Amadis di Grecia
Numero di pagine: 624
Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 289
Indice Il tema: La tesaurizzazione delle reliquie, a cura di Sofia Boesch Gajano Sofia Boesch Gajano, La tesaurizzazione delle reliquie (p. 7-8). Martina Caroli, «Aurea celestem thesaurum contegit urna». L’abbazia di Centula, tesoro modellato da Angilberto (p. 9-16). Francesca Riganati, Manufatti tessili per la custodia e il culto delle reliquie nella Roma altomedievale (p. 17-32). Walter Cupperi, “Visibilità” e “tesaurizzazione” negli altari alla luce d’alcuni casi di reimpiego tra Roma e Milano (IX-XII secolo) (p. 33-54). Amalia Galdi, Da sacra pignora a oggetti d’arte: il tesoro di S. Maria di Montevergine (p. 55-64). Chiara Mercuri, S. Lorenzo in Palatio a Roma e la Sainte Chapelle a Parigi: due depositi di reliquie a confronto (p. 65-72). Caterina Giovanna Coda, Dai pignora ai tesori: la Congregazione Vallombrosana e la politica delle reliquie (p. 73-84). Francesca Sbardella, «On fait les reliques». Un sapere nascosto (p. 85-97). Marika Räsänen, «Hec requies mea in seculum seculi». Il corpo e le prime traslazioni di san Tommaso d’Aquino a Fossanova (p. 99-110). Maddalena Gana, Reliquie e nobildonne nella Roma barocca (p. 111-120). Massimiliano...
Monachesimo e diaconato femminile
Autore: Maria Chiara Marzolla
Numero di pagine: 224
In un'epoca come la nostra, in cui il ruolo della donna è venuto ad affermarsi sempre di più anche nella vita pubblica, ci si è completamente dimenticati di quanto l'emancipazione delle donne abbia ricevuto una vera e propria spinta dal Cristianesimo delle origini. L'autrice della presente opera si propone di dimostrare come, fin dalle origini del Cristianesimo, la donna abbia avuto una partecipazione attiva e con pari dignità dell'uomo alla vita stessa delle primissime comunità cristiane, come dimostrato dall'esistenza del diaconato femminile e ricevendo, inoltre, la possibilità di svincolarsi dall'autorità maschile. Significativo esempio è l'affascinante vita della diaconessa Olimpia, personaggio di primo piano nella Chiesa orientale. Fu figura di grande asceta che visse in povertà, donando ai poveri le proprie ricchezze. Personaggio di eccezionale carisma, venne ordinata diaconessa ancor prima dell'età minima permessa; godette di una stima incondizionata da parte dei più grandi teologi e padri della Chiesa a lei contemporanei e seppe tener testa ai potenti della terra, incluso lo stesso imperatore.
La Bibbia nelle comunità antiche
Autore: Laura Carnevale
Numero di pagine: 148
Vestis varia
Autore: Carla Noce
Numero di pagine: 361
Augustine, Other Latin Writers
Autore: Frances Margaret Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis
Numero di pagine: 569
Papers presented at the Fourteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2003 (see also Studia Patristica 39, 40, 41 and 42). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.
Studia Patristica
Autore: J. Baun , Averil Cameron , Mark J. Edwards , M. Vinzent
Numero di pagine: 442
Augustine, Other Latin Writers
Autore: Frances Margaret Young , Mark J. Edwards , Paul M. Parvis
Numero di pagine: 569
Papers presented at the Fourteenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2003 (see also Studia Patristica 39, 40, 41 and 42). The successive sets of Studia Patristica contain papers delivered at the International Conferences on Patristic Studies, which meet for a week once every four years in Oxford; they are held under the aegis of the Theology Faculty of the University. Members of these conferences come from all over the world and most offer papers. These range over the whole field, both East and West, from the second century to a section on the Nachleben of the Fathers. The majority are short papers dealing with some small and manageable point; they raise and sometimes resolve questions about the authenticity of documents, dates of events, and such like, and some unveil new texts. The smaller number of longer papers put such matters into context and indicate wider trends. The whole reflects the state of Patristic scholarship and demonstrates the vigour and popularity of the subject.
Il commento a Giovanni di Origene: il testo e i suoi contesti
Autore: Gruppo italiano di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina. Convegno , Emanuela Prinzivalli
Numero di pagine: 651
Rivista di storia del Cristianesimo
Bibliografia nazionale italiana
I canoni dei concili della chiesa antica
Autore: Angelo Di Berardino
L'Attività della Santa Sede
Annali di storia dell'esegesi
Cyrilliana in Psalmos
Autore: Cyrille ((saint ;) , Chiara Ferrari Toniolo
Numero di pagine: 123
Diritto romano e identità cristiana
Autore: Alessandro Saggioro
Numero di pagine: 254
Bibliografia storica nazionale
Autore: Giunta centrale per gli studi storici
Nuovo dizionario patristico e di antichità cristiane
Autore: Angelo Di Berardino , Istituto patristico Augustinianum (Rome, Italy)
Numero di pagine: 32
International Church Music Review
Bibliografia storica nazionale
Orientalia christiana periodica
Includes section "Recensiones".
Prospettive cristiane
Autore: Gaetano Lettieri , Lettieri Gaetano, Noce Carla, Ramelli Ilaria , Carla Noce , Ilaria Ramelli
Concili greci
Autore: Angelo Di Berardino , Carla Noce , Carlo Dell'Osso
Numero di pagine: 400
For each Council or Synod, there is a brief introduction, a bibliography, and selected texts of canons.
Questo è il paese che non amo. Trent'anni nell'Italia senza stile
Autore: Pascale Antonio
Numero di pagine: 187
In questo libro Antonio Pascale fa i conti una volta per tutte con il nostro paese. E scrive un saggio sull'Italia contemporanea a metà tra l'autobiografia sentimentale e l'inchiesta sul campo. Dall'arrivo dei primi senegalesi nella provincia campana alla nascita delle televisioni commerciali, dal caso Di Bella al caso Englaro, dalle passioni giovanili ai dubbi della paternità. "Questo è il paese che non amo" è un dialogo con il lettore, chiamato a mettere in crisi le sue false certezze. A riconoscere il razzismo dietro l'interesse per gli immigrati, il voyeurismo dietro la curiosità per il male, la militanza ottusa dietro le nuove ideologie, il sopruso dietro l'amore.
Medioevo mediterraneo
Autore: Arturo Carlo Quintavalle
Numero di pagine: 705
I canoni dei concili della chiesa antica: Decretali, Concili Romani e Canoni di Serdica
Autore: Angelo Di Berardino , Carla Noce , Carlo Dell'Osso , Mario Spinelli , Rossana Barcellona , Pietrina Pellegrini
Le vie del sapere in ambito siro-mesopotamico dal III al IX secolo
Autore: Carla Noce , Massimo Pampaloni , Claudia Tavolieri
Numero di pagine: 373
La fine della cristianità antica
Autore: Robert A. Markus
Numero di pagine: 304
Tissus et vêtements dans l'antiquité tardive
Autore: Association pour l'antiquité tardive (Paris, France). Colloque , Association pour l'antiquité tardive (Paris, France) , Musée des arts décoratifs et des tissus (Lyon, France)
Numero di pagine: 460
"Actes du Colloque de l'Association pour l'antiquite tardive, Lyon, Musee historique des tissus, 18-19 janvier 2003"--P. [3].
Il digiuno nella Chiesa antica
Autore: Ignazio De Francesco , Carla Noce , Maria Benedetta Artioli
Numero di pagine: 536
I canoni dei concili della chiesa antica: Decretali, Concili Romani e Canoni di Serdica
Autore: Angelo Di Berardino , Carla Noce , Carlo Dell'Osso , Mario Spinelli , Rossana Barcellona , Pietrina Pellegrini
Leggere i Padri dopo il Concilio. Studi di Letteratura cristiana antica di Elena Cavalcanti
Autore: Alberto D'Anna , Carla Lo Cicero , Carla Noce
Numero di pagine: 657
L'accusa di eresia rivolta ai montanisti
Autore: Carla Noce
Numero di pagine: 416
Frutta e ortaggi in Italia
Autore: Luisa Cabrini , Fabrizia Malerba
Numero di pagine: 240
Il Malmantile racquistato
Autore: Paolo Minucci
Numero di pagine: 912