Solone demotikotatos. Il legislatore e il politico nella cultura democratica ateniese
Autore: Laura Loddo
Numero di pagine: 197La disfatta ateniese in Sicilia produsse conseguenze rilevanti nel rapporto fra gli Ateniesi e la democrazia, che in quell’occasione per la prima volta misero in discussione la capacità del loro regime di garantire la salvezza della città. Fu allora che furono ideati i primi progetti di riforma della democrazia, in cui un peso rilevante ebbe il recupero di modelli costituzionali del passato nella forma della restaurazione della ‘costituzione dei padri’. È in questo contesto, si sostiene generalmente, che il nome dell’antico legislatore di Atene, Solone, venne accostato alla democrazia, sebbene la costituzione soloniana non avesse tratti genuinamente democratici. Ne consegue che i riferimenti successivi al Solone ‘democratico’ non sono attendibili e si spiegano esclusivamente alla luce di questo contesto altamente ideologizzato. In questo libro si argomenta la tesi che un collegamento tanto frequente quanto trasversale di Solone con la democrazia non può essere soltanto frutto di una rilettura ideologizzata del personaggio. L’analisi dell’attività di Solone come legislatore, lo studio della ricezione del personaggio in generi letterari, in cui l’ideologia si...