Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Se Venezia vive

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 400

«Il re della festa non è Thomas Mann». La morte a Venezia, sostiene Mario Isnenghi, è un fecondo genere letterario, ma, se usato come criterio di verità storica, diventa un veleno mortifero, una falsa coscienza, altra faccia della consuetudine tutta italiana all’autodenigrazione. Dopo aver dato conto delle origini letterarie del cliché che ha trasformato la città da luogo del buon governo a trionfo di una narrazione declinista, l’autore chiama in causa eventi, luoghi, personaggi tra la fine del Settecento e i giorni nostri, come plurime e contrastanti prove della vitalità di Venezia, delle sue tante identità mobili. Inizia così una «scorribanda» tra Otto e Novecento, attraverso le imprese di idrovolanti e dirigibili, salotti animati da donne illuminate ed emancipate, stabilimenti termali e una inedita concorrenza ferroviaria con Milano, la vita di campi e associazioni, tra figure note – Riccardo Selvatico, Margherita Grassini Sarfatti, Giuseppe Volpi e Gabriele D’Annunzio, veneziano d’elezione – e meno in luce ma altrettanto decisive – da Giovanni Busetto detto Fisola, «inventore del Lido», a Giuseppe Turcato, «custode della Resistenza». In una serie...

Dieci lezioni sull'Italia contemporanea

Autore: Mario Isnenghi

Numero di pagine: 306

Si può raccontare, in dieci lezioni, il «succo» di 150 anni di storia del nostro paese? Lo si può fare in modo facile, gustoso, accessibile, suscitando la curiosità e l’interesse del lettore, senza nulla perdere in fatto di precisione e di rigore? Un grande storico, Mario Isnenghi, raccoglie la sfida. Non accetta il pregiudizio per cui solo i giornalisti possano farsi capire dal grande pubblico, quando raccontano di storia. Non gli piace l’idea che gli storici abbiano bisogno di «supplenti». Perciò, dopo tanti libri di ricerca, giunto al termine della sua prestigiosa carriera di docente, decide di raccontare con brio e con passione dieci momenti essenziali, dieci questioni decisive del nostro passato, da quando non eravamo ancora una nazione... a quando facciamo una qualche fatica a rimanerlo.

Atene 1687

Autore: Marzo Magno Alessandro

Numero di pagine: 199

In una calda sera di settembre, un buon mese per terrorizzare i nemici, una bomba fa saltare in ariauna polveriera turca. L'esplosione è immane, blocchi di pietra scaraventati a grande distanza, trecento morti, l'incendio che dura per giorni. I mortai della coalizione cristiana guidata dal veneziano FrancescoMorosini colpiscono il simbolo più insigne dell'antichità classica: il Partenone, giunto quasi intattodai tempi di Pericle a quelli del re Sole.Dopo il 26 settembre 1687 il tempio, ridotto a un cumulo di macerie pronte per il saccheggio, diventeràla camera del tesoro con cui Lord Elgin farà risplendere il British Museum. I cristiani avevano bisogno di una conquista simbolica per dimostrare agli islamici chi fosse il padrone del mondo. Viene scelta Atene, ormai da un paio di secoli in mano turca. Quattro anni prima gli ottomani erano stati respinti alle porte di Vienna, ora sono in ritirata lungo le pianure danubiane, incalzati dagli Asburgo, e le truppe della Serenissima si stanno appropriando di un pezzo di Grecia. Ma piantare il leone di San Marco in cima all'Acropoli in realtàserve a poco: i cristiani saranno costretti ad andarsene sei mesi più tardi, lasciando per...

Temperamento e stili emotivi nel Rorschach. Pensare i pensieri dei bambini

Autore: Sergio Sergio , Silvana Bonetti Sergi

Numero di pagine: 684

Iacopo Sansovino - La Madonna in cartapesta del Bargello

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 100

Per questa Madonna col Bambino di Jacopo Sansovino del Museo Nazionale del Bargello (così come per molte altre opere d'arte) il restauro ha rappresentato non solo un insieme di necessarie procedure conservative, ma una preziosa occasione per riflettere, con elementi nuovi di conoscenza e valutazione, su aspetti fondamentali dell'opera stessa: autografia, tecnica esecutiva, storia materiale. Se il fenomeno della creazione artistica rinascimentale e barocca in materiali "poveri", quale senza dubbio è la cartapesta, era da tempo nell'attenzione degli specialisti, è tuttavia quanto mai utile che si diffonda - ed episodi come questo contribuiscono a farlo da parte di un museo d'eccellenza, grazie a studiosi e restauratori altrettanto d'eccellenza - una cultura specifica che indirizzi il pubblico ma anche, perché no, gli addetti ai lavori a riconoscere e ad apprezzare il valore artistico, la complessità tecnica e le necessità conservative di questi particolarissimi manufatti. A pieno titolo poi iniziative come questa arricchiscono lo sviluppo di un ramo della storia e della critica d'arte in rapida espansione, specialmente all'estero, che si definisce studio della "ricezione" di...

I Beffeggiatori e frammenti teatrali

Autore: Ippolito Nievo

Numero di pagine: 304

Al di là della vicenda sentimentale di due giovani innamorati contrastati dalle famiglie, quello che importa al Nievo de I Beffeggiatori è il racconto, carico d'ironia, dell'ascesa politica di un nobile senza qualità in una Sicilia post borbonica dietro la quale è facile intravedere Venezia e più in generale l'Italia all'indomani della prima guerra di indipendenza, dove lo scopo principale della vita e dell'azione politica sembra essere quello della ricerca ossessionante dell'affermazione personale, al punto da far dimenticare il bene della patria per il mantenimento dei propri privilegi. Anche gli appunti per una commedia in versi Don Giovanni, dove la figura del seduttore consegnata dalla tradizione viene reinterpretata nel senso di un giovane arricchito la cui insistita ricerca di conquiste femminili altro non è che un aspetto del suo modo di vivere fondato sull'ipocrisia e sulla vanità, guardano alla società italiana di metà Ottocento, avida di denaro e di potere. Il primo atto del libretto Consuelo, invece, testimonia da una parte l'interesse di Nievo per l'opera lirica - quella di Bellini e di Rossini, con la sua mescolanza di serietà e ironia - e dall'altra per la ...

Osmanli döneminde Venedik ve İstanbul

Autore: Giampiero Bellingeri

Numero di pagine: 299

Summary: La mostra propone la rappresentazione per immagini della lunghezza e della complessità della storia che accomuna due paesi. Per secoli, Venezia ha rappresentato per l'Europa la Porta d'Oriente, attraverso cui è stato possibile diffondere la conoscenza degli usi e dei costumi dell'Impero Ottomano. Ma è anche vero il contrario: quando la Sublime Porta ha avuto bisogno di rimarcare la sua prossimità con la cultura europea, è a Venezia che ha fatto ricorso. Questo è quello che fece, infatti, Maometto II, il conquistatore di Costantinopoli, quando chiamò alla sua corte il pittore veneziano Gentile Bellini. L'arte e il commercio rappresentarono i pilastri essenziali di questo rapporto fecondo, attraverso il quale con il tempo furono superate le distanze e diminuirono le diffidenze reciproche.

Convegno La Dalmazia nelle relazioni di viaggiatori e pellegrini da Venezia tra Quattro e Seicento

Autore: Sante Graciotti

Numero di pagine: 384

I Papi della Memoria

Autore: Federica Kappler , Giulia Adorni , Simonetta Antellini , Luca Balducci , Giovanna Bandini , Maria Grazia Bernardini , Francesca Boschetti , Stefano Brachetti , Adele Breda , Marina Brogi , Maria Giulia Burresi , Marinella Calisi , Marina Caso , Paolo Castellani , Claudio Cattani , Marco Cavietti , Maria Teresa Ciprari , Diletta Clery , Francesco Colalucci , Mauro Congeduti , Alessandro Cosma , Marcella Cossu , Costanza Costanzi , Alessio Cuccaro , Angela D'Amelio , Michele De Sivo , Dario Del Bufalo , Lisa Della Volpe , Elena Bianca Di Gioia , Maria Di Villaurbani , Maria Giuseppa Dipersia , Andreina Draghi , Giuliana Ericani , Francesco Fabi , Laura Ferrea , Nadia Fiusello , Cristiana Garofalo , Elisabetta Gerhardinger , Alessandra Ghidoli , Roberta Giorgi , Sergio Guarino , Mario Iozzo , Giorgio Leone , Rossella Leone , Anna Lo Bianco , Mario Lolli Ghetti , Susanna Marra , Susanna Mastrofini , Aldo Mastroianni , Valentina Mazzotti , Monica Minati , Luisa Montanari , Francesca Morandini , Miria Nardi , Elisabetta Nardinocchi , Laura Pagliani , Beatrice Paolozzi Strozzi , Giorgia Pellini , Daniele Petrucci , Francesco Petrucci , Maria Antonietta Quesada , Pina Ragionieri , Patrizia Rocchini , Maria Cristina Rodeschini , Alessandra Rodolfo , Marek A. Rostkowski , Alessandra Rullo , Maria Selene Sconci , Daniela Soggiu , Ernestina Stinziani , Michela Ulivi , Esmeralda Valente , Viviana Vannucci , Maria Lucrezia Vicini , Federica Visconti , Pietro Zander

Numero di pagine: 354

Con grande ed intensa emozione, il Centro Europeo per il Turismo presenta quest’anno la mostra “I Papi della Memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità”. Curata da Mario Lolli Ghetti e realizzata in collaborazione con il Polo Museale di Roma, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro. La mostra, dal titolo significativo, traccia, per vari aspetti, una linea di congiunzione tra epoche e fatti. La manifestazione infatti cade nell’anno del Cinquantenario del Concilio Vaticano II, il grande Sinodo pastorale aperto da beato Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso dal venerato Paolo VI, l’8 dicembre 1965e durante il settimo anno di Pontificato di Papa Benedetto XVI, cui la Mostra è dedicata. La ricorrenza importantissima del cinquantesimo anno dal Concilio, immancabilmente riporta alla memoria immagini della Basilica di San Pietro gremita dei Padri giunti da ogni parte del mondo e queste immagini invitano alla riflessione sui fatti e sui cambiamenti che ne sono scaturiti e che hanno contribuito in modo inequivocabile, a prendere coscienza della nostra identità di ...

Ultimi ebook e autori ricercati