Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Tra razionalismo e irrazionalismo Il pensiero di Bruno Fabi

Autore: PATRIZIA AUDINO

Numero di pagine: 112

Questo lavoro nasce con l’intento di fare il punto sull’Irrazionalismo Sistematico di Bruno Fabi a dieci anni di distanza dalla sua scomparsa avvenuta nel 2009, a quattordici dall’uscita del suo Manifesto dell’Irrazionalismo Sistematico. Nuove prospettive del pensiero irrazionale e a undici dall’ultimo convegno dedicato al filosofo in vita. Così l’opera, dopo un’introduzione dedicata alla definizione della problematica al centro dell’irrazionalismo e del razionalismo contemporaneo, ci ripropone il testo integrale del Manifesto dell’Irrazionalismo Sistematico, le relazioni presentate al Convegno del 2008, firmate da tre illustri studiosi contemporanei, nonché l’intervista agli stessi sulle problematiche attuali della filosofia dell’irrazionale. Conclude il testo una serie di considerazioni della stessa Autrice, sullo “status quo” delle problematiche filosofiche contemporanee.

Polis in fabula

Autore: Anna Lazzarini

Numero di pagine: 216

Un racconto di potente capacità immaginativa sui tratti distintivi che definiscono la città: la sua natura, la configurazione storica, le continue trasformazioni delle sue forme, il significato e il valore assunto nel processo di civilizzazione, le sue prospettive di sviluppo.

Nietzsche

Autore: Katja Galimberti

Numero di pagine: 240

“Tutto ciò che esiste, per Nietzsche, esiste perché ha avuto la forza di imporre le condizioni della propria esistenza” È molto diffusa l’idea che identifica Nietzsche come il grande demolitore della metafisica occidentale, e delle abitudini di pensiero da essa derivate. Ma questo ritratto del filosofo è, nella migliore delle ipotesi, incompleto: la sua opera di decostruzione è infatti funzionale alla liberazione di nuovi sensi e significati, che non avrebbero potuto esprimersi sotto il giogo metafisico; di qui l’esigenza di spezzarlo “filosofando con il martello”. Tuttavia l’etichetta affibbiata a Nietzsche ha avuto un’ampia fortuna, e questo spiega perché la sua filosofia continui a essere accolta con un certo sospetto, amplificato dallo stile appassionato e non imparziale, spesso violento, e dalla forma frammentaria di molte delle sue opere. Nietzsche. Una guida tenta la ricostruzione organica e sistematica di un pensiero che, sparso in aforismi, è spesso stato utilizzato in maniera enfatica e oracolare oppure ridotto a un generico nichilismo senza prospettive. Analizzata l’idea di volontà e le sue espressioni nella conoscenza, nella natura, nella...

Figure del ponte

Autore: Alberto Giorgio Cassani

Numero di pagine: 350

Mai figura architettonica, quanto il ponte, è stata, nella storia, così carica di significati metaforici. Esso non è soltanto quel manufatto che permette di superare un ostacolo: è molto di più. È un vero e proprio "simbolo", vale a dire una figura ancipite, doppia, che "riunisce" in sé molti aspetti contrastanti: "unisce" e al tempo stesso "divide"; è stabile, apparentemente, ma anche fragile e pericoloso - e questo elemento di insicurezza permane ancora e soprattutto nell'età della Tecnica; è "sospeso" tra due mondi, può essere "isolato" e "abitato", può "crollare" e finanche "muoversi"; è strumento della conquista del mondo da parte dell'uomo e, nello stesso tempo, l'opera più sacrilega di tutte, perché intacca, oltre la terra, anche l'acqua, l'elemento sacro per eccellenza in tutte le culture antiche. E non può smettere di essere se stesso senza precipitare.

No positivo

Autore: Gianfranco Pasquino

23 buone ragioni per dire NO al referendum costituzionale. Un “No” a riforme da cancellare per fare riforme buone che migliorino il funzionamento del sistema politico italiano e, con un po’ di sana retorica, anche la vita dei cittadini.

Tribunado – poder negativo y defensa de los derechos humanos

Autore: Andrea Trisciuoglio

Numero di pagine: 336

La crisi in atto della teoria della tripartizione dei poteri di Montesquieu riapre la via alla teoria democratica di Rousseau, basata sul modello repubblicano dell’antica Roma, teoria per lungo tempo trascurata nella riflessione giuspolitica. L’analisi storico-comparatistica e critica delle diverse figure dei difensori civici europei e latinoamericani, a partire dai tribuni della plebe e dai defensores civitatis, suggerisce l’adozione per l’Italia di un nuovo modello di difensore civico più efficace nella difesa dei diritti umani, modello che viene precisato, alla fine del volume, in un’articolata proposta legislativa (Carta di Torino per una nuova Difesa civica). Gli Atti del convegno di Torino si pongono in continuità con le intuizioni e il pensiero di Giuseppe Grosso, Maestro della scuola romanistica torinese nel secolo scorso, e sviluppano i risultati delle Primeras Jornadas Ítalo-Latinoamericanas de Defensores Cívicos y Defensores del Pueblo, organizzate a Buenos Aires nel 2008.

Bernard Lonergan

Autore: Valter Danna

Numero di pagine: 176

Questo volume riprende e amplia gli interventi di un convegno tenutosi presso la Facoltà Teologica torinese nel 2005 sul metodo e il pensiero del gesuita canadese Bernard J. F. Lonergan, teologo, filosofo, metodologo ed epistemologo. Si è voluto...

Quaderni n. 3

Autore: Adalberto Coltelluccio , Rita Fulco , Pietro Lembo , Leonardo Mattana , Antonello Nasone

Numero di pagine: 134

Indice Adalberto Coltelluccio L’uno del Parmenide: autoriferimento o assenza di autoriferimento Rita Fulco Emmanuel Levinas e Simone Weil: in divergente accordo Pietro Lembo La vita la morte: per un al di là della pulsione di potere tra Freud e Derrida Leonardo Mattana Il Sofista di Platone, secondo Heidegger. Dalla negazione alla Destruktion: la trasfigurazione della dialettica Recensioni e discussioni Antonello Nasone Note introduttive al concetto di Sinisteritas

Confronti con Heidegger

Autore: Valerio Bernardi

Numero di pagine: 255

I sette saggi raccolti in questo volume hanno tutti per oggetto questioni teoriche e storiografico/critiche inerenti al pensiero di M. Heidegger (1879-1976). Della riflessione heideggeriana vengono evidenziate e analizzate tematiche sicuramente centrali nel dibattito filosofico - italiano ed internazionale - degli ultimi anni come, ad esempio, il problema dell'uomo e della sua responsabilità nell'attuale epoca del dominio planetario della tecnica o il particolare rapporto tra ontologia e teologia o l'incidenza di Hegel nella formazione di Heidegger. Accanto al "confronto" con questi e altri temi consolidati nella letteratura critica, gli autori avviano anche "confronti" sino ad oggi raramente sperimentati tra il pensiero di Heidegger e quello di pensatori quali Plotino, Spinoza o lo stesso Freud, inaugurando vie di ricerca originali e non prive di futuri sviluppi.

Della fede dei laici

Autore: Armando Matteo

Numero di pagine: 173

Attraversando le riflessioni filosofiche di E. Severino, M. Sgalambro, U. Galimberti, F. Rella, R. De Monticelli, M. Ruggerini, S. Natoli, G. Vattimo, M. Cacciari, M. Vannini, V. Vitiello, S. Givone ecc., l'autore ricostruisce il panorama del cristianesimo a partire dall'intelligenza filosofica che si pone consapevolmente fuori dall'appartenenza cattolica, ma non contro di essa. Immagine e argomentazioni che si richiamano fra loro e che permettono di affermare la consistenza del fenomeno cristiano anche nella mentalità postmoderna. Anzi, esso può rappresentare uno stimolo per la stessa filosofia.

Edipo, Amleto, Pinocchio e gli altri

Autore: Giuseppe Chitarrini

Numero di pagine: 146

Un obbiettivo che l’autore si è prefissato con questo studio è stato quello di individuare e porre in evidenza alcuni aspetti educativi e formativi di tre grandi generi della narrativa letteraria e teatrale: la Tragedia, il genere Fiabesco-favolistico e il Romanzo. Un obbiettivo niente affatto nuovo e, almeno per alcuni aspetti, anche dato per scontato. I filosofi dell’antichità classica, in particolare Aristotele, avevano già ampiamente argomentato circa il carattere etico-normativo della Tragedia, così come gli studiosi delle tradizioni, del folclore, psicologi ed educatori hanno ripetutamente, e in diverse circostanze, sottolineato il significato e il nutrimento che la favola e la fiaba costituiscono per l’anima del bambino e non solo. Goethe, poi, agli albori della modernità, aveva dato vita a un particolare ambito del Romanzo: il cosiddetto Romanzo di Formazione (Bildungsroman), un genere particolare e specifico della letteratura e del romanzo, da porsi in relazione all’ascesa della classe egemone: la borghesia e alla diffusione-socializzazione dei suoi valori, per il perpetuarsi della sua stessa egemonia o dominio. Pur mancando di originalità l’obbiettivo...

Enrico Filippini a trent’anni dalla morte

Autore: Massimo Danzi , Marino Fuchs

Un’indagine a tutto campo sul lavoro culturale di Enrico Filippini (Cevio 1932 - Roma 1988), sullo sfondo di anni decisivi (1950-1990) per l’apertura dell’Italia a un orizzonte internazionale. I dodici contributi esplorano gli esordi di Filippini in Ticino; l’incontro a Milano con Antonio Banfi, Enzo Paci e la fenomenologia; il lavoro nell’editoria; la sua importante mediazione tra la cultura mitteleuropea e quella italiana, attraverso la traduzione di Husserl, Benjamin, Binswanger. Meno noti, e qui per la prima volta approfonditi, i rapporti con la Francia, la Spagna e l’America latina. Documenti e testimonianze inedite chiariscono l’attività letteraria di Filippini e il ruolo d’intermediario che ebbe tra l’editoria e la Neoavanguardia, importante per la fondazione del Gruppo 63. Emergono inoltre nuovi elementi sulla produzione giornalistica di Filippini a “la Repubblica”, articoli che, come pochi altri, hanno saputo raccontare la “cultura della crisi” e il “moderno”.

Utopia del tramonto

Autore: Massimo Iiritano

Numero di pagine: 208

Introduzione di Massimo Cacciari - Madrid, 11 marzo - 1. Finis Europae - Europa senza verità - Al Principio d'Europa - Krisis. Identità e conflitto, identità e futuro - 2. Interferenze - "Picture Thinking" - Immagini di un'epoca - Solitudini di massa - 3. Tra Europa e Occidente. Utopie del tramonto - Malinconia europea - Nuovo Medioevo o Nuovo Rinascimento? - Storia e profezia d'Europa.

Il 68 che verrà

Autore: Michela Maguolo , Peppe Nanni

Numero di pagine: 234

“Qualcosa ci è successo. Dentro di noi, qualcosa ha cominciato a muoversi. Voci mai sentite ci hanno trasformato — originate in un luogo ignoto, a riempire improvvisamente le strade e le fabbriche, a circolare tra noi, a diventare nostre senza essere più il rumore soffocato delle nostre solitudini. Perlomeno, avevamo questa sensazione. Quanto si è prodotto di inaudito è questo: ci siamo messi a parlare. Sembrava la prima volta. Da ogni dove uscivano tesori, addormentati o silenziosi, di esperienze mai nominate” (Michel de Certeau).“Poi ci vengono a dire: ‘Ah vedrete [...] se la rivoluzione riuscirà, andrà a finir male’. Ma non saremo assolutamente nello stesso genere di problemi. Ci sarà una nuova rivoluzione, si attiveranno dei nuovi divenire rivoluzionari. Gli uomini, nelle situazioni di tirannia, di oppressione, non hanno altra scelta se non diventare rivoluzionari. Quando poi si dice: ‘È andata male’, non si parla della stessa cosa. È come se si parlassero due lingue assolutamente diverse. L’avvenire della storia e il divenire attuale della gente non sono la stessa cosa” (Gilles Deleuze).L’apertura, la breccia che ogni rivoluzione apre, rompe il...

Amro vitae

Autore: Antonio De Simone

In questo libro di Antonio De Simone, come si può leggere, nei confronti di Simmel occorre constatare in primo luogo che la sua riflessione filosofico-estetica “da un lato, mira in generale a isolare un piano dell’arte, un suo mondo, per collegarlo poi in un processo dinamico agli altri piani della vita; dall’altro, il ‘problema’ dell’arte si presenta come pluralità di problemi, è costituito cioè, in concreto, dai problemi posti dalle singole arti, o, più precisamente, dalle singole opere” (Perucchi). In secondo luogo, se la riflessione sull’arte è immanente a tutta l’opera di Simmel, ciò pone il problema di comprendere criticamente che cosa significa sostenere un’interpretazione “estetica” del suo pensiero e/o dell’“estetismo” del suo metodo: una questione (ancora “aperta” e discussa) che – a livello storiografico – non può prescindere dai suoi stessi sviluppi e significati filosofici intrinseci. La dimensione dell’estetico è parte costitutiva del nucleo di pensiero di Simmel e perciò ineludibile per la sua comprensione. Non si tratta soltanto di considerare il rapporto di Simmel con l’arte (e con le diverse arti e le grandi...

Il Pensiero, XLVIII, 1-2, 2009

Autore: Luigi Capitano , Gianluca Cuozzo , Giulio d’Onofrio , Walter Andreas Euler , Adriano Fabris , Davide Monaco , Sandro Mancini , Sergio Sánchez , Francesco Tomatis , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 188

Fascicoli 1-2: Cusano. Saggi: G. D’ONOFRIO, Nel cuore della «rivoluzione gnoseologica»: Cusano e la dottrina della contractio fra Medioevo e Rinascimento; S. MANCINI, Vialità e individuazione: l’eriugenismo di Nicola Cusano; G. CUOZZO, Nicola Cusano e Albrecht Dürer: proporzione, armonia e Vergleichlicheit. La ratio melancholica al cospetto della «misura segreta» del mondo; W. A. EULER, Il De pace fidei di Nicolò Cusano e la parabola dell’anello di Lessing; F. TOMATIS, Cusano e l’ultimo Schelling; D. MONACO, Pensare l’Uno con Cusano. L’interpretazione di Werner Beierwaltes; V. VITIELLO, De Possest. Letture: A. FABRIS, Se l’elenchos aristotelico è in grado di coinvolgere; S. SÁNCHEZ, Dal sogno del dio al sogno dell’animale da gregge: le riflessioni di Nietzsche sul fenomeno onirico; L. CAPITANO, «Il fiore della negazione». Michelstaedter, Rensi, Emo.

Ateismo nel Cristianesimo. Per la religione dell'Esodo e del Regno. «Chi vede me vede il Padre»

Autore: Ernst Bloch

Numero di pagine: 368

Le potenze del capitalismo politico

Autore: Alessandro Aresu

"La difesa è molto più importante della ricchezza". Adam Smith segna così i confini dell'economia politica, nel momento della sua nascita. Anche oggi il mercato ha il suo unico limite nella sicurezza nazionale, dominio arcano dei grandi contendenti dell'arena globale, gli Stati Uniti e la Cina. Le due potenze fondono l'ambito economico e quello politico, attraverso le decisioni del Partito comunista cinese e degli apparati di difesa e sicurezza nazionale degli Stati Uniti. Pechino e Washington vivono un acceso conflitto di geodiritto: una guerra giuridica e tecnologica combattuta attraverso sanzioni, uso politico delle istituzioni internazionali, blocchi agli investimenti esteri. Partendo dalla filosofia, Alessandro Aresu traccia un percorso chiaro che porta il lettore fino alla più recente attualità, descrivendo in dettaglio il conflitto tra diritto ed economia in atto tra Stati Uniti e Cina.

Rivista di Politica 3/2015

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 200

Servono ancora i partiti politici? La democrazia e il problema della rappresentanza - Gianfranco Pasquino La democrazia libanese e il fenomeno delle dinastie politiche: la parabola dell’“Harirismo” - Rosita Di Peri La necessità della teologia politica contro la dittatura del presente - Mario Tronti Il dossier nucleare iraniano: svolta duratura o fragile (e pericolosa) intesa? - Andrea Falconi Dalla teologia politica alla teologia della politica - Massimo Borghesi Di padre in figlia: il potere dinastico nell’Asia contemporanea - Francesco Montessoro L’Italia di Mani pulite in prospettiva storica: “rivoluzione mancata” o “falsa rivoluzione”? - Marco Gervasoni

Ultimi ebook e autori ricercati