Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Senza perdere la dignità

Autore: Elisa Guida

Numero di pagine: 313

Un nuovo lessico famigliare che lega il mestiere dello storico alla forza della testimonianza. Una finestra sulla vita di Piero Terracina (1928-2019). Su una normalità spezzata dal fascismo e dal nazismo. Nato in una famiglia di ebrei romani, Piero ha conosciuto le leggi razziali, la persecuzione e la deportazione a soli quindici anni. Scampato alla razzia del 16 ottobre 1943, ha vissuto nascosto fino alla sera del 7 aprile 1944, quando insieme ai genitori, ai due fratelli, alla sorella, a uno zio e al nonno è stato arrestato e rinchiuso a Regina Coeli. Cominciava il suo viaggio per Auschwitz-Birkenau, dove è entrato il 23 maggio 1944. Unico sopravvissuto della sua famiglia, Piero ha cercato di ricostruire la sua “seconda vita” basandosi sul lavoro e sugli affetti rimasti. Per decenni non ha raccontato nulla della sua esperienza, poi ha trovato nella parola la ragione della sopravvivenza ed è diventato uno dei più impegnati testimoni della Shoah in Italia. «Ho ricordato», immaginava di rispondere a Dio, semmai gli avesse chiesto che cosa avesse fatto di importante sulla Terra.

Essere donne nei lager

Autore: Alessandra Chiappano , Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Numero di pagine: 273

Le radici oniriche del futuro

Autore: Renzo Rossin

Numero di pagine: 240

“Se ti prendi cura dei tuoi sogni, i tuoi sogni si prenderanno cura di te”, soleva ricordare Renzo Rossin nei suoi seminari di Oniropedia. Il sogno è una porta che conduce oltre i limiti della realtà ordinaria, ci permette di affacciarci ad ampi spazi interiori e di cogliere messaggi che provengono dalla componente più saggia e profonda del nostro essere. Le radici oniriche del futuro è un testo scritto da chi ha saputo per tutta una vita trattare i sogni con amorevolezza, creatività e sagacia. Scorrevole e ad ampio respiro, il libro è a tratti autobiografico, quasi narrativo, per diventare più didascalico in altri punti. Spazia tra informazioni, casi, citazioni e riflessioni per diventare un manifesto sull'arte dell'educazione, un invito al risveglio eco-psicologico e spirituale di cui c’è così tanto bisogno oggigiorno.

Lezioni di Fantastica

Autore: Vanessa Roghi

Numero di pagine: 296

Alzi la mano chi, nella sua vita, da bambino o da adulto, non ha mai avuto tra le mani un libro di Gianni Rodari. Filastrocche in cielo e in terra, Favole al telefono e Il libro degli errori fanno parte dei ricordi e dell'immaginario di moltissimi di noi e non soltanto in Italia, visto che Rodari è uno degli scrittori più tradotti in tutto il mondo, oggetto di culto in Russia come in Brasile. Ma Gianni Rodari non ha 'soltanto' inventato favole e filastrocche, ha fatto molto di più: ha inventato un nuovo modo di guardare il mondo e l'ha fatto rivolgendosi ai bambini e, usando gli strumenti della lingua, della parola e del gioco, ha portato l'elemento fantastico nel cuore della crescita democratica dell'Italia repubblicana. Lezioni di Fantastica ricostruisce la vita di questo grande intellettuale a partire dai grandi 'insiemi' che l'hanno riempita – la politica, il giornalismo, la passione educativa, la scrittura e la letteratura –con l'ambizione di raccontare un Gianni Rodari tutto intero, di sottrarlo allo stereotipo dello scrittore 'facile'. Un uomo il cui gioco di invenzioni e parole, come ha scritto lui stesso, «pur restando un gioco, può coinvolgere il mondo».

La città, il viaggio, il turismo

Autore: Gemma Belli , Francesca Capano , Maria Ines Pascariello

Numero di pagine: 3007

[English]:The city as a destination of the journey in his long evolution throughout history: a basic human need, an event aimed at knowledge, to education, to business and trade, military and religious conquests, but also related to redundancies for the achievement of mere physical or spiritual salvation. In the frame of one of the world's most celebrated historical city, the cradle of Greek antiquity, myth and beauty, travel timeless destination for culture and leisure, and today, more than ever, strongly tending to the conservation and development of their own identity, this collection of essays aims to provide, in the tradition of AISU studies, a further opportunity for reflection and exchange between the various disciplines related to urban history./ [Italiano]:La città come meta del viaggio nella sua lunga evoluzione nel corso della storia: un bisogno primario dell'uomo, un evento finalizzato alla conoscenza, all'istruzione, agli affari e agli scambi commerciali, alle conquiste militari o religiose, ma anche legato agli esodi per il conseguimento della mera salvezza fisica o spirituale. Nella cornice di una delle città storiche più celebrate al mondo, culla dell'antichità ...

Me li suono e me la canto

Autore: Andrea Rivera

Numero di pagine: 224

"Applaudire il padrone è il lavoro sicuro del nostro tempo" canta Andrea Rivera nel Figurante. Sarà perché non ha mai appreso questa lezione che si è ritrovato a fare mille mestieri? Ha pulito i cessi in teatro — bisogna pure amare tutto della propria vocazione — è stato macchinista, direttore di scena, attore, cantante e mattatore. Artista vagabondo, ha imparato per strada a imitare i tic della gente comune, a schivare gli schiaffi e i carabinieri (anche se una volta loro sono stati più veloci e lui in caserma ci è finito davvero). La gavetta, che lo ha portato da Trastevere ai citofoni di tutta Italia, gli ha permesso di guardare da ogni angolo questo Paese casinista e ossequioso, ipocrita e cialtrone, che alla qualità preferisce la quantità. Con il bel risultato che siamo passati da De Filippo alla De Filippi. Oggi il "cantautore operaio" entra nelle case degli italiani con un metodo semplice quanto rivoluzionario: suonando il campanello dei loro citofoni. E in questo libro si toglie lo sfizio di raccontare tutto quello che ha visto e che non avrebbe mai voluto vedere su e giù per la penisola: un popolo bue e credulone facile da dividere e impossibile da unire, un ...

Cipollino nel Paese dei Soviet

Autore: Anna Roberti

Numero di pagine: 240

Nel 1951 Gianni Rodari pubblicò Il romanzo di Cipollino (divenuto in seguito Le avventure di Cipollino). Il libro ebbe in Italia un discreto successo, ma fu presto quasi dimenticato. In Unione Sovietica, invece, divenne famosissimo, e nell’attuale Federazione russa la sua popolarità non accenna a diminuire; anzi, anche grazie a Cipollino, Rodari continua a essere lo scrittore italiano più amato. Quasi a voler ricambiare questo grande amore, il poeta di Omegna disseminò nelle sue opere una miriade di riferimenti letterari, storici, culturali e geografici all’URSS e al suo popolo, dei «sassolini russo-sovietici» che Anna Roberti ha cercato e raccolto (d’altronde, Cipollino è l’anagramma di Pollicino!). L’autrice ha inoltre ricostruito nei dettagli i numerosi viaggi di Rodari nel Paese dei Soviet, riportando testimonianze dirette e gustosi aneddoti. Ne emerge che, anche «oltre cortina», il creatore di Cipollino si fece notare per le sue ben note caratteristiche: l’ironia, la modestia e la capacità di rapportarsi con bambini e bambine, mettendo in moto la propria e l’altrui fantasia. Meno scontata, e per certi versi sorprendente, è l’opinione espressa da...

La letteratura per l'infanzia

Autore: Pino Boero , Carmine De Luca

Numero di pagine: 480

Dal Risorgimento ai nostri giorni, una storia organica di autori, libri e periodici rivolti ai giovani lettori, analizzati e inquadrati nel più ampio panorama della storia dell'istruzione e della politica scolastica del nostro paese. Questa nuova edizione prende inoltre in esame le più recenti problematiche relative alla lettura a scuola (biblioteche scolastiche, iniziative ministeriali), lo sviluppo dei generi di maggior successo (dalla poesia alla prosa di divulgazione scientifica e al fantasy) e l'analisi di alcuni personaggi letterari 'di culto' come Harry Potter e Geronimo Stilton, divenuti in breve tempo veri e propri fenomeni mediatici.

L’universo a dondolo

Autore: Pietro Greco

Numero di pagine: 344

Il volume sarà diviso in due parti. La prima parte è un dizionario dei termini e dei concetti scientifici presenti nell’opera di Gianni Rodari. Un esempio di diffusione di cultura scientifica critica. La seconda parte è la ricostruzione della vita di Gianni Rodari nel tentativo di dimostrare la centralità nel suo lavoro del rapporto Letteratura/scienza.Gianni Rodari è il più grande scrittore italiano per l’infanzia del XX secolo. Le sua opera è stata studiata da molti critici. Mai, tuttavia, questa centralità del discorso scientifico non è stata sottolineata abbastanza.Grazie alla forte presenza della scienza e della tecnologia nella sua opera – è questa la tesi del libro – Gianni Rodari entra a far parte del novero dei grandi scrittori e poeti con una “vocazione profonda” per la scienza e filosofia naturale.Inoltre grazie anche a questa “vocazione profonda” Gianni Rodari eleva la letteratura per l’infanzia a “grande letteratura”.

Libri e scrittori di via Biancamano

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 622

Passione e ricerca, editoria e letteratura, sperimentazione e memoria s’incontrano negli studi qui raccolti in occasione dei 75 anni della casa editrice di Giulio Einaudi. Dalla storia del simbolo, lo struzzo, ai progetti delle collane (con i mitici “Gettoni” di Vittorini) sono svelati aspetti anche inediti, frutto di ricerche d’archivio, di successi come Il sergente nella neve di Rigoni Stern, La Storia della Morante e Gli zii di Sicilia di Sciascia, illuminando – attraverso lettere, illustrazioni e documenti – le scelte editoriali di Saba, Contini, Rodari, Fenoglio, Natalia Ginzburg e altri autori di via Biancamano,perché,come ha scritto il fondatore, «ogni libro si integra agli altri, ben sapendo che senza questa integrazione, questa compenetrazione dialettica, si rompe un filo invisibile che lega ogni libro all’altro, si interrompe un circuito, anch’esso invisibile, che solo dà significato a una casa editrice di cultura, il circuito della libertà».

Linee europee di letteratura per l'infanzia. I. Danimarca, Francia, Italia, Portogallo, Regno Unito

Autore: Avanzini

Numero di pagine: 128

Lake time

Numero di pagine: 160

«Il lago d’Orta, dove sorge l’isola di San Giulio, è un lago che fa di testa sua. Un originale che, invece di mandare le acque a sud, le manda a nord, come se le volesse regalare al monte Rosa» ha scritto Gianni Rodari. È un lago dallo spirito ribelle, diverso da tutti gli altri. Lo si scopre quasi di sorpresa, chiuso e protetto tra montagne boscose. Questo «angolo di paradiso» ha ispirato nel tempo poeti e scrittori, la creatività di artisti e le immagini di grandi fotografi contemporanei. Lake time lo racconta con le parole di un gruppo di autori che sul lago sono nati e vissuti o lo hanno scoperto per caso o lo pensano con nostalgia da lontano. È un quaderno di storie, pensieri, emozioni, ricordi personali che vi farà amare la magia di questo lago e vi farà venire il desiderio di conoscerlo.

Questione di virgole

Autore: Leonardo G. Luccone

Numero di pagine: 264

Questione di virgole è un bestiario ricco e variegato, così come ricchi e variegati sono gli esempi virtuosi che l'autore propone con un gusto per le tassonomie a dir poco entusiasta. Leggendo mi sembrava di capire che all'origine dell'universo non c'è mica il Verbo, bensì una Virgola meditata e al posto giusto. Alessandro Piperno, "la Lettura – Corriere della Sera" Questione di virgole è una storia d'amore con la lingua italiana, nella figura del punto e della virgola e del parente negletto: il punto e virgola. Col garbo e la leggerezza del viaggiatore incantato, Luccone ci lascia con la voglia di andare a rileggere i Verga e i Tozzi di una giovinezza italiana orgogliosa e mai rinnegata – e tutto grazie a dei segni di interpunzione. Tiziano Gianotti, "D – la Repubblica" Metti, le virgole, al posto giusto. Oppure prendi questo libro e inizia a farti incantare. A legger Luccone non si può che dar ragione a Nicolás Gómez Dávila: a volte basta una virgola per distinguere una banalità da un'idea. Marco Filoni, "il venerdì di Repubblica" Pronti a rifare la punta alla vostra punteggiatura? Con Questione di virgole avrete a portata di mano le regole insieme alla passione ...

Pianto alberi e io

Autore: Alessio Berretti

Numero di pagine: 260

L'Ortoparco è il frutto dell'impegno di una comunità di persone accomunate dalla voglia di occuparsi di questo mondo fantastico e però maltrattato. Piantare alberi non è un passatempo, eppure mentre li pianti e te ne prendi cura il tempo passa. E mentre il tempo passa succedono cose. In queste pagine si celebrano i dieci anni di vita dell'arboreto e degli orti civici di Rodengo Saiano. Raccontando alcuni dei fatti accaduti e i pensieri ispirati da quei fatti. Una piccola storia di un piccolo paese. Ma ogni piccola storia è a suo modo universale, come ogni luogo è il centro del mondo.

Cammina cammina... Fiabe d'Europa in figurina

Autore: Museo Figurina Modena

Numero di pagine: 112

L’ebook, realizzato in collaborazione con il Museo della figurina di Modena, è dedicato alle fiabe europee. Contiene oltre 400 illustrazioni d’epoca selezionate dall’imponente collezione iconografica del Museo della figurina. Un'avvincente ricerca intorno alle possibili radici della nostra identità che indaga le specificità culturali, sociali, economiche e politiche della vita comunitaria. Tra le numerose tematiche trattate dalle figurine, anche a quella delle fiabe è dedicato ampio spazio: orchi, streghe, fate e principi hanno stimolato la fantasia dei disegnatori e sono riprodotti, oltre che in figurina, su cigarette e trade card, bolli chiudilettera, calendarietti da barbiere. In CAMMINA CAMMINA ci appassioniamo a un viaggio che ci porta a riscoprire le fiabe, da quelle tradizionali e più conosciute come Biancaneve e Cappuccetto Rosso a quelle meno note come Pelle d'asino ma pur sempre culla delle nostre radici.

Il lago dove nacque Zarathustra

Autore: Laura Pariani , Nicola Fantini

Numero di pagine: 88

Una guida d’autore al lago d’Orta che si legge come un libro di racconti. Il lago di Gianni Rodari, l’antico Cusio tra Piemonte e Lombardia, è stato teatro di incontri indelebili, come quello di Nietzsche con Lou Salomé da cui nacque Così parlò Zarathustra e al centro del romanzo La foto di Orta di Laura Pariani, che con Nicola Fantini qui accompagna il lettore con citazioni letterarie tra la piazzetta, la salita al Sacro Monte, il cimitero e i dintorni. Sulle rive visitate dal Grand Tour dell’Ottocento gli scrittori hanno sempre lasciato testimonianze in poesie e prosa, da Manzoni a Gadda su Villa Crespi, dagli Alpinisti ciabattoni dello scapigliato Cagna a Martin Mystère. Un lago di carta e di parole che rende letteraria la geografia e magico il borgo di Orta davanti all’isola di San Giulio: «ma cos’ha il lago d’Orta di tanto particolare?» Il segreto in queste pagine: per un itinerario vero e immaginario.

Avventure di piccole terre

Autore: Ambrogio Borsani

Numero di pagine: 160

L’Italia è una terra ricca di isole e le isole italiane sono ricche di storie. Alcune raccontano amori clandestini e crimini efferati. Altre, visioni mistiche e avventure erotiche, faticose conquiste e fughe improvvise. Molti personaggi celebri hanno trascorso sulle isole le ore più felici della loro esistenza o, all’opposto, quelle più tragiche, l’esilio e la morte. Dopo una vita di avventure militari, politiche, sentimentali e letterarie, agli inizi dell’Ottocento Choderlos de Laclos, solo e dimenticato, lascia Parigi per una missione inutile e va a morire sulla piccola isola di San Paolo, nel golfo di Taranto. Oltre un secolo dopo, Umberto Boccioni vive sul Lago Maggiore l’ultima grande passione della sua vita, prima di partire per il fronte, da cui non farà più ritorno. Nell’agosto 1943, in una torrida estate piena di presagi funesti, Benito Mussolini viene tenuto prigioniero alla Maddalena, in una specie di castello un po’ moresco un po’ gotico fatto costruire da un eccentrico inglese. Negli anni Cinquanta, oramai stanco e frastornato, Ernest Hemingway si rifugia a Torcello alla ricerca di un po’ di pace. Qualche decennio più tardi, Marguerite...

Pronti per la matematica della scuola secondaria

Autore: Silvana Poli , Carla Bertolli , Daniela Lucangeli

Numero di pagine: 148

Ripasso di aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria.Il programma presentato in questo volume si articola in tre parti: aritmetica, geometria, statistica e rappresentazione grafica, ciascuna suddivisa in unità di apprendimento e di consolidamento. Nell’ambito di ciascuna unità viene trattato uno specifico argomento «cardine» per il passaggio dalla scuola primaria alla secondaria.Obiettivi specificiLe singole schede sono strutturate in ordine a obiettivi specifici a partire dalla sperimentazione fino alla strutturazione del concetto con avvio alla formalizzazione di regole. Dal punto di vista metodologico-didattico, si privilegia il canale visivo iconico rispetto a quello verbale e quello operativo rispetto al canale formale. I contenuti sono elaborati a partire da situazioni concrete, colte dal vissuto quotidiano e dal semplice al complesso, lasciando che il bambino ricavi da sé i concetti, riorganizzando l’esperienza vissuta.In sintesiIl volume, rivolto a insegnanti curricolari, di sostegno e genitori, potrà essere usato sia come «vademecum» di approfondimento durante gli ultimi anni della...

Semplice, buttato via, moderno

Autore: Enrica Tedeschi

Numero di pagine: 241

Questa è la storia di come nasce un attore, dall’infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vitalità della cultura teatrale milanese, fino agli anni della guerra e della prigionia nei lager nazisti, dove recitare per gli internati italiani era questione di vita o di morte. Dalla lunga, affettuosa intervista condotta dalla figlia, affiora il profilo di Gianrico Tedeschi (Milano, 1920), un grande protagonista e testimone del teatro italiano del dopoguerra. La biografia individuale, inevitabilmente, è anche un affresco storico-antropologico di un’epoca che ha visto affermarsi tutti i principali interpreti, drammaturghi e registi che hanno contribuito a ridefinire in senso moderno la struttura del teatro italiano. La difficoltosa nascita del Piccolo di Milano, le opportunità offerte dal­l’Accademia Silvio D’Amico di Roma, le sinergie fra lotta partigiana e sostegno alla cultura e alla ricostruzione del Paese, la scuola dei grandi maestri, da Costa a Strehler, da Visconti a Ronconi, sono tutti segmenti di un racconto in cui destino personale, carriera artistica e contesto intersoggettivo sono profondamente intrecciati e traggono linfa e...

Manuale di letteratura italiana contemporanea

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 464

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Oroscopo letterario

Autore: Nina Segatori

Numero di pagine: 320

"Leggere i movimenti dei pianeti in chiave astrologica non è prevedere il futuro, ma approfondire la personalità umana, prima di tutto. Per capire chi siamo e cosa possiamo diventare." Dall'astrologa italiana 3.0, un progetto che unisce stelle e cultura. Attraverso le parole di Franco Battiato (ariete), Ken Follett (gemelli), Pablo Neruda (cancro) e tante altre figure cardine della cultura mondiale, Nina Segatori dà nuova voce allo zodiaco e si rivolge a chi ama gli oroscopi ma anche a chi desidera aprirsi nuovi orizzonti. L'autrice, infatti, dà suggerimenti mirati per ciascun segno e personalità, offrendo così la possibilità di esplorare il mondo della letteratura, della musica e del cinema, alla ricerca di ciò che fa al caso proprio.

Il giardino incantato

Autore: Carlo Grande

Numero di pagine: 240

Il giardino incantato - Carlo GrandeCARLO GRANDE Il giardino incantato Un viaggio dell’anima dalle Alpi occidentali alle colline delle Langhe e del Monferrato Un diario, un viaggio nella bellezza del Piemonte, “giardino incantato” circondato dal muro naturale delle Alpi. Bellezza, storia, ricordi. È questo il Piemonte raccontato da Carlo Grande. Un viaggio dell’anima alla scoperta di una terra generosa, ricca di tradizioni e in grado di regalare emozioni impagabili a chi si prende il giusto tempo per scoprirla: dalle colline del Monferrato, patria di grandi vini, alle contrade occitane, dove ancora si ode parlare l’antica lingua d’oc; dall’orgoglio delle Valli Valdesi alle cattedrali di ghiaccio del Gran Paradiso e del Monte Rosa; da Torino, lungo la “strada di Francia” e la Valle di Susa, fino a Bardonecchia, e poi giù fino al Monviso, dove si è fatta la storia dell’alpinismo italiano. In un sottile gioco tra parola e allusione, scrittura e immaginazione, l’autore ci accompagna per mano in un viaggio attraverso quel «giardino circondato da una muraglia» che incantò Rousseau, e che ancora oggi sa regalare meraviglie, scorci sublimi, e un impareggiabile...

Ultimi ebook e autori ricercati