Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

L'impedimento di età nel matrimonio canonico (Can. 1083)

Autore: Alessandro Giraudo

Numero di pagine: 466

L'attuale disposizione del CIC/1083 che fissa l'età minima del matrimonio a 14 e 16 anni fa sorgere la domanda sulla sua utilità e ragionevolezza all'interno dell'ordinamento canonico che conferma quanto disposto dal codice del 1917 in netto contrasto con la prassi attuale. Il presente lavoro raccoglie dati che evidenziano quale sia stato il rapporto tra sviluppo fisico e psichico e anche se sia ancora una norma in contrasto con il significato cristiano del matrimonio e con la vita del terzo millennio.

Manuale di diritto privato romano

Autore: Alberto Burdese

Numero di pagine: 752

Sommario - Diritto e sue fonti - Processo civile - Persone - Cose - Fatti giuridici - Famiglia - Diritti reali - Obbligazioni - Donazioni - Eredità.

Successioni e donazioni

Autore: Giancarlo Iaccarino

Numero di pagine: 2944

Dopo una breve esposizione del ruolo del notaio nell’ambito delle successioni a causa di morte, sono illustrati gli adempimenti notarili successivi alla confezione del testamento, le formalità da osservare per la validità della donazione, anche a seguito delle novità introdotte dalla sentenza della Cassazione 27 luglio 2017, n. 18725, l’utilizzo della divisione nel passaggio generazionale, l’attività notarile nella divisione giudiziale, i rapporti tra gli eredi e le banche, successivi alla apertura della successione e, quindi, la stabilizzazione degli effetti del testamento, le formalità da osservare per la validità della donazione immobiliare, le successioni e le donazioni nel diritto internazionale privato, i vantaggi scaturenti dalla rinuncia abdicativa ai diritti di (com)proprietà, gli aspetti fiscali. Inoltre, ampio spazio è dedicato alle problematiche relative alle provenienze donative e ai rimedi, tradizionali e innovativi, per superarle. Sono state raggruppate in un unico contesto figure tra loro strettamente connesse, ma, in genere, trattate in ambiti diversi, come ad esempio, nel capitolo, intitolato “Conseguenze del mancato acquisto”, dove vengono...

Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt.456-564

Autore: Vincenzo Cuffaro- Francesco Delfini

Numero di pagine: 800

Il modulo “Delle Successioni”, curato dai proff.i Cuffaro e Delfini, è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di diritto successorio e contiene anche il commento alle più importanti normative speciali, in particolare in materia di imposta sulle successioni ed in tema di successioni nel diritto internazionale privato. L’Opera, divisa in 3 volumi (Primo volume: 456-564 – Secondo volume: 565-712 – Terzo volume: 713-768 octies e Leggi speciali), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello ed è uno strumento autorevole ed utile per la pratica quotidiana dell’avvocato e del magistrato. PIANO DELL’OPERA DEL MODULO SUCCESSIONI CODICE CIVILE - Libro secondo - Delle successioni VOLUME I: Titolo I Disposizioni generali Capo I Apertura della successione - 456-457 Prof. LISERRE - 458 Notaio IEVA - 459-461 Prof. NERVI Capo II Capacità a succedere - 462 Prof.ssa GIAMPETRAGLIA Capo III Indegnità - 463-466 Prof.ssa GIAMPETRAGLIA Capo IV Rappresentazione - 467-469 Prof.ssa CAROTA Capo V Accettazione dell’eredità ° Sezione I Disposizioni generali - 470-476 Prof. MEZZASOMA - 477-483 dott.ssa MAZZASETTE...

Il diritto degli schiavi nell'antica Roma

Autore: Olís Robleda

Numero di pagine: 204

Il motivo che ci ha spinto a pubblicare nel presente lavoro il diritto degli schiavi nell'antica Roma, e aver avvertito la mancanza di un lavoro generale recente, di una certa ampiezza su tale argomento. L'ultimo scritto monografico generale, risale al Westermann nel 1955 The slave system of greek and roman antiquity, piuttosto breve in quanto solo parte di esso viene dedicata alla schiavitu a Roma e a questa, non tutta e centrata sugli aspetti giuridici. Infatti a noi interessava l'insistenza, non tanto sui particolari specifici aspetti socio-economici e politici degli schiavi, poiche di essi gli studi abbondano, quanto piuttosto una presentazione degli schiavi di fronte al diritto sostanziale a Roma. Qualcuno potrebbe opporre che sia sufficiente aprire qualche manuale di Istituzioni di diritto romano, oppure qualche trattato come il primo volume del corso di Bonfante o quello di Buckland, The roman law of slavery. I manuali pero risultano troppo brevi. Lo scopo di questo lavoro e di contribuire a colmare questa lacuna.

Callistratus

Autore: Salvatore Puliatti

Numero di pagine: 498

Il volume è dedicato a Callistrato, giurista attivo nel pieno dell' età severiana. Come sull' origine, così sulla carriera e i tempi di composizione delle opere rimangono dubbi non indifferenti. Emerge invece, dall' analisi dei suoi scritti, oltre all' impegno proprio di tecnico del diritto - dedicato in particolare allo studio delle forme processuali e delle strutture amministrative - il possesso di una formazione letteraria quasi umanistica, i cui campi di interesse sono la filosofia e in particolare l' etica. Il volume raccoglie tutta l' opera del giurista: oltre al De cognitionibus, per molti versi il suo lavoro più significativo, vengono tradotti e commentati: le Institutiones, l'Ad edictum monitorium, le Quaestiones, e il De iure fisci et populi. Edizione critica con testo latino al fronte The volume is dedicated to Callistratus, an active jurist in the middle of the Severian age. As with his origins, many significant doubts remain about his career, and the timing of the composition of his works. What emerges instead, from the analysis of his writings, in addition to his own commitment as a legal technician, dedicated in particular to the study of procedural forms and...

La tutela in caso di vizio della res empta e della res locata

Autore: Barbara Cortese

Numero di pagine: 207

Il volume raccoglie i risultati dell’indagine in tema di tutela del compratore e del conduttore nelle ipotesi di vizio della cosa comprata e locata mettendo in evidenza la centralità del fenomeno della rispondenza processuale, al cui interno riveste fondamentale importanza il criterio della buona fede nell’ambito delle soluzioni giurisprudenziali romane. Alla luce di tali risultati, in accordo con le idee di parte della dottrina più recente, viene proposta una nuova lettura del concetto di ‘responsabilità contrattuale’, avulso dalle tradizionali impostazioni dogmatiche produttive di modelli concettuali e applicativi rigidi, in favore di un approccio analitico che si svilippi lungo la traiettoria del fenomeno dell’inadempimento processualmente tutelabile e della attuazione della bona fides come criterio normativo della intera vicenda contrattuale.

La rinunzia all'eredità e al legato

Autore: Giovanni Bonilini , Vincenzo Barba , Cristina Coppola

Numero di pagine: 550

L’Opera approfondisce tutte le tematiche in materia di rinuncia di eredità e di legato ed, in particolare, oltre all’esame dei principi generali, si sofferma sui soggetti legittimati alla rinunzia, gli effetti, la struttura e i diversi tipi dell’atto di rinunzia. Il volume, aggiornato alla recente giurisprudenza di merito e di legittimità, risulta essere un fondamentale strumento sia per l’approfondimento della materia sia per la pratica quotidiana del professionista. Piano dell’opera La rinunzia nel procedimento successorio I soggetti legittimati alla rinunzia La posizione giuridica del chiamato rinunziante Il problema dell’oggetto della rinunzia all’eredità L’effetto della rinunzia all’eredità Struttura dell’atto di rinunzia all’eredità La natura giuridica dell’atto di rinunzia all’eredità L’interpretazione della rinunzia all’eredità La rinunzia parziale all’eredità La rinunzia a condizione e a termine La revoca della rinunzia Impugnazione della rinunzia per vizi della volontà e per mancanza di volontarietà L’impugnazione della rinunzia da parte dei creditori La rinunzia al legato

Diritto cinese dei contratti e sistema giuridico romanistico tra legge e dottrina

Autore: Enrico Toti

Numero di pagine: 294

Il volume ha l’intento di fornire un’accurata disamina del diritto dei contratti della Repubblica Popolare Cinese, collocato sia nella storia del diritto cinese, sia nel più ampio panorama del sistema giuridico romanistico. Strutturato in cinque capitoli, si avvale anche di una ricchissima bibliografia in lingua cinese con l’intento di verificare e comprendere, attraverso quest’ultima e senza alcun’altra mediazione linguistica, i percorsi mentali del legislatore della RPC e della dottrina cinese. Il primo capitolo ricostruisce il percorso storico del diritto dei contratti, la nozione di contratto, dapprima resa con qiyue poi con hetong, all’interno della tradizione giuridica cinese sino all’attuale attività di codificazione del Codice Civile Cinese. Il secondo capitolo tratta della definizione attualmente vigente di contratto per evidenziarne i profondi nessi con le teorie contrattuali romane. Il terzo capitolo tratta degli elementi del contratto che vengono analizzati attraverso continui rimandi alle dottrine romane concernenti temi nodali del sistema contrattuale, come ad esempio, il principio consensualistico, il rischio contrattuale e la buona fede. Il quarto...

La divisione ereditaria

Autore: Giuseppe Amadio , Salvatore Patti

Numero di pagine: 288

Il volume ripercorre l’evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale in materia di divisione ereditaria. E’ uno strumento operativo utile ed efficace nell’esercizio quotidiano della professione notarile e forense, in quanto traduce la conoscenza teorica della materia divisionale in applicazione pratica, attraverso un’analisi critica e completa delle pronunce, anche assai recenti, della giurisprudenza, sia di legittimità che di merito ed alla luce dell’esperienza professionale. In particolare, dopo un inquadramento generale, viene analizzato l’intervento del testatore nella divisione, la collazione delle liberalità, il pagamento dei debiti ereditari, gli effetti, l’annullamento e la rescissione della divisione. L’ultimo capitolo è dedicato al patto di famiglia. Completa l’opera un’utile raccolta di tecniche redazionali. STRUTTURA DEL VOLUME - DISPOSIZIONI GENERALI - L’INTERVENTO DEL TESTATORE NELLA DIVISIONE - LA COLLAZIONE DELLE LIBERALITÀ - IL PAGAMENTO DEI DEBITI EREDITARI - GLI EFFETTI DELLA DIVISIONE E LA GARANZIA DELLE QUOTE - L’ANNULLAMENTO E LA RESCISSIONE DELLA DIVISIONE - IL PATTO DI FAMIGLIA - APPENDICE

Studi sui "Libri ad edictum" di Pomponio

Autore: Emanuele Stolfi

Numero di pagine: 583

I METODI E LE DOTTRINE - Capitolo primo - Tendenze culturali del II secolo - I. «Crisi spirituale» e «senso del passato» (p. 3) – II. Generi letterari e tensioni innovative (p. 12) - Capitolo secondo - I modelli della giurisprudenza antoniniana - I. Il contributo di Giuliano (p. 19) – II. Analogie e divergenze con Pomponio (p. 24) – III. Gaio: un’alternativa a lungo sepolta (p. 29) – IV. La fortuna dei modelli antoniniani: dai Severi a Giustiniano (p. 35) - Capitolo terzo - «Codificazione» dell’editto e tecniche interpretative - I. L’analisi dei «verba praetoris» (p. 43) – II. La «ratio» come criterio interpretativo (p. 53) – III. Integrazione e applicazione giurisprudenziale (p. 57) – IV. Dalle XII Tavole all’editto (p. 64) - Capitolo quarto - «In limine litis»: esame delle disposizioni introduttive del processo formulare - I. Contributi in tema di corruzione dell’albo edittale (p. 71) – II. L’analisi del «De edendo» (p. 79) – III. Dottrine in tema di «in ius vocatio» – III.1. Disciplina processuale e diritto delle persone (p. 84) – III.2. I divieti di sottrarre l’in ius vocatus (p. 96) – IV. Divieti e limiti nel «postulare» ...

Lo scudo di Dioniso. Contributo alla studio della metafora giuridica. Principî di filosofia forense

Autore: Claudio Sarra

Numero di pagine: 218

503.10

Commentario del Codice civile- Delle successioni- artt. 713-768 octies - leggi collegate

Autore: Vincenzo Cuffaro- Francesco Delfini

Numero di pagine: 976

Il modulo “Delle Successioni ”, curato dai proff.i Cuffaro e Delfini, è un autorevole commento articolo per articolo della disciplina normativa codicistica in tema di diritto successorio e contiene anche il commento alle più importanti normative speciali, in particolare in materia di imposta sulle successioni ed in tema di successioni nel diritto internazionale privato. L’Opera, divisa in 3 volumi (Primo volume: 456-564 – Secondo volume: 565-712 – Terzo volume: 713-768 octies e Leggi speciali), è commentata da accademici e professionisti di altissimo livello e si rivela essere un mezzo autorevole ed utile per la pratica quotidiana all’avvocato e al magistrato. In questo terzo volume vengono commentate le norme codicistiche in tema di divisione ereditaria e in tema di patto di famiglia e la normativa collegata in tema di diritto successorio internazionale e la sua applicabilità in Italia (l. 218/1998), in tema di testamento internazionale (CONVENZIONE DI WASHINGTON DEL 16 OTTOBRE 1973) e, per finire, in tema di imposta sulle successioni (D.lg. 346/1990). Aggiornato alle ll. 69/2009, 88/2009 e 102/2009, ai d.m. economia e finanze 21.5.2009 e 4.12.2009 e alla recente...

NOVA STUDIA CLASSICA. NOVA SERIES. VI, 2019. COMMUNIO IURIS: CONDIVISIONE ED ESTENSIONE DEI DIRITTI CIVILI NELLA CIVITAS ROMANA

Autore: LUCA CEGLIA

Numero di pagine: 554

In questo processo dialettico la tesi e l’antitesi, che abbiamo individuato nella istituzione della cittadinanza e nel suo confronto con chi è ad essa estraneo, sono logicamente destinate a ricomporsi in sintesi, perché l’apertura all’alterità è a ben guardare insita nell’idea di una comunità che si fonda sui cives uti singuli, senza che nessuno possa essere considerato diverso in quanto tutti sono diversi, e non hanno altro prerequisito da vantare che essere sé stessi. Questa sintesi quindi non avviene una volta per tutte, bensì è una tappa di un percorso costantemente stimolato dalla Storia: la civitas è augescens fin dall’asylum romuleo per arrivare all’Editto di Caracalla, e auspicabilmente tale avrebbe dovuto restare nei confronti di tutti gli stranieri che nel corso del tempo si fossero confrontati con Roma.” (LUCA CEGLIA) „Per noi moderni, ciò porta facilmente a riconoscere come il fondamento della legittimità della Costituzione europea non possa e non debba risiedere nell’esistenza di un immaginario demos europeo, bensì nel principio di uguaglianza nei diritti fondamentali e in quello della pari dignità inviolabile delle persone.” (ANTONIO...

Ultimi ebook e autori ricercati