Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Bullismo

Autore: Carmelo Rigobello , Francesco Strazzari

Numero di pagine: 96

Il testo presenta alcuni episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento accompagnando il lettore a compiere un percorso che trova nella Bibbia la radice per la costruzione di un mondo fondato sull’armonia e sul rispetto. Ogni tappa è accompagnata da preghiere ispirate dal libro dei Proverbi, fonte di saggezza universale.

Bullismo e responsabilità

Autore: Alessia Micoli , Carmela Puzzo

Numero di pagine: 304

L’opera, con FORMULARIO e GIURISPRUDENZA, affronta la tematica del “bullismo” da due punti di vista, quello psicologico e quello giuridico. Entrambi si fondano su concetti diversi per natura scientifica, ma convergono le analisi sui medesimi soggetti interessati sia attivi che passivi. Il testo è strutturato in due parti: LA PRIMA PARTE è dedicata ALL’ANALISI PSICOLOGICA del fenomeno. In particolare, ci si sofferma sulla personalità dei protagonisti degli atti di bullismo: autore e vittima. Interessante si rivela, senz’altro, la rappresentazione di casi di bullismo realmente accaduti e di cui si è occupata in prima persona una delle autrici nella sua veste di psicologo. La SECONDA PARTE del testo affronta il problema del bullismo sotto L’ASPETTO GIURIDICO. Vi è un’interessante presa dì coscienza del fatto che il legislatore, ad oggi, non ha approntato una disciplina a livello civilistico e penalistico che regoli il fenomeno e gli operatori del diritto, pur in assenza di una normativa specifica, utilizzano le disposizioni vigenti per fornire una qualche forma di tutela alle vittime del bullismo. Il testo si sofferma, altresì, sul CYBER BULLISMO in forte...

Bambini e bullismo

Autore: Pierre , Frédérique Saint

Numero di pagine: 96

Gli episodi di bullismo trovano un’eco pressoché quotidiana sui mezzi di informazione. Non è un fenomeno da sottovalutare: questa forma di violenza rappresenta un grave e preoccupante problema sociale che suscita da un lato sgomento e indignazione, dall’altro un senso di angoscia e di impotenza. Questo libro vuole fornire tutti gli strumenti necessari alla comprensione del bullismo, in modo da individuare le possibili soluzioni. Basandosi sui più recenti studi condotti sull’argomento, esso affronta la dinamica del bullismo in tutti i suoi aspetti: le cause della condotta aggressiva, i rischi collegati al cyberbullismo, le conseguenze a breve e a lungo termine, le specificità delle situazioni individuali e dei comportamenti assunti dalla vittima, dal bullo e da eventuali testimoni, i mezzi di prevenzione e di intervento. Lo scopo è quello di fornire a genitori ed educatori strumenti adeguati per poter offrire aiuto e sostegno ai diversi soggetti coinvolti. Senza dimenticare che tutti – bambini, adolescenti, genitori, professionisti che operano in ambito educativo, sanitario e socio-giudiziario – svolgono un ruolo fondamentale per la prevenzione e la risoluzione di...

Bullismo. Aspetti giuridici, teorie psicologiche e tecniche di intervento

Autore: Angela Guarino , Riccardo Lancellotti , Grazia Serantoni

Numero di pagine: 161

435.1.7

I FONDAMENTALI NUOVE FORME DI BULLISMO E CYBERBULLISMO

Autore: alessandro inchingolo

Numero di pagine: 250

La pubblicazione di questo testo, che si riversa in un era di ?connettivit? illimitata? ha l?intento di informare come negli anni, il bullo ?tradizionale? non ? scomparso, ma si ? semplicemente moltiplicato ed evoluto in nuove forme - sotto le celate vesti di dispositivi innovativi. Tutti assorbono le varie novit? virtuali ma l?uso improprio delle nuove tecnologie di comunicazione agevolano l?attuazione di alcuni comportamenti aggressivi e non ammissibili, racchiusi in unico termine, definito dall?educatore canadese Bill Belsey ?cyberbullismo?, che ha come elemento identificativo ? l?intenzionalit? del comportamento? senza alcun contatto corporeo e con un agire anonimato verso un pubblico illimitato. Lo scritto guarda ed approfondisce le tematiche del bullismo - cyberbullismo nei suoi nuovi profili, con la chiarezza e la conoscenza dei suoi risvolti, per meglio comprendere i meccanismi sottostanti e riflettere sulla necessit?, di dover prendere consapevolezza di una realt? diversa.

Bullismo e cyberbullismo

Autore: Lucio Barone

Numero di pagine: 96

Si intende condurre una riflessione ragionata sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo, evidenziandone alcuni aspetti peculiari tipici dei comportamenti prepotenti e aggressivi in ambito giovanile. Inoltre, vengono proposte “buone prassi” di interventi di prevenzione e di contrasto indicando alcune strategie operative e le conseguenze giuridiche del bullismo.

Il fenomeno del bullismo

Autore: Fiorenza Grella

Numero di pagine: 44

Questo testo introduce il problema del bullismo iniziando dall'inquadramento concettuale e le principali dinamiche del comportamento aggressivo nei ragazzi in età scolare. Dopo aver passato in rassegna le tipologie più comuni di espletamento del bullismo si passa ad esaminare la consistenza del fenomeno riportata dagli studi epidemiologici. Vengono prese in considerazione tutti gli attori coinvolti, tracciando il profilo psicologico dei bulli, della vittima, degli spettatori indifferenti e dei difensori della vittima. Infine si prendono in esame gli effetti del bullismo sulla vittima e sul bullo.

Bullismo? No, grazie!

Autore: Annunziata Chiariello , Crismer La Pignola

Numero di pagine: 62

BULLISMO? NO, GRAZIE! vuole essere una guida agile di pronto intervento per genitori che vogliano tutelare i propri figli, ma non hanno idea sul da farsi o per i genitori che vogliano semplicemente saperne di più; per gli insegnanti alle prese con il fenomeno: per sapere cosa prevede la legge, come comportarsi in caso di bullismo e il ruolo fondamentale della scuola e degli insegnanti.

Modelli etico-valoriali per la prevenzione del bullismo e cyberbullismo

Autore: Maurizio Colangelo , Rosj Guido

Numero di pagine: 252

“Il “bullo” non è un criminale, ma è un nostro figlio, nipote, vicino. E, tuttavia, lo stesso figlio, nipote o vicino “bullo lo (può) diventa(re) nella misura in cui soffre le regole che la nostra società pretende e che tuttavia nelle quali egli non si riconosce poiché non si identifica nei valori che la nostra civiltà esprime. E qui entra in gioco il nostro intero sistema valoriale: vi è un’incapacità della famiglia, della scuola, del nostro contesto di vita a trasmettere determinati insegnamenti ai nostri figli?...” Prefazione dell’Avv. Prof. Ersi Bozheku, Professore Associato di Diritto Penale - Università degli Studi e-Campus (sede di Roma) Docente di Diritto Penale al Collegio di Dottorato di Ricerca in Diritto Pubblico - “Sapienza” Università di Roma

Il bullismo - Il legame tra gli insuccessi e la devianza minorile

Autore: Gessica De Cesare , Ilena Aprea

Vari studi hanno evidenziato alcuni fattori che sembrano essere alla base del comportamento aggressivo. Sicuramente un ruolo determinante può essere attribuito al temperamento del bambino. Un atteggiamento negativo di fondo, caratterizzato da mancanza di calore e coinvolgimento, da parte delle persone che si prendono cura di lui in tenera età, è un ulteriore fattore di fondamentale importanza nello sviluppo di modalità aggressive nel modo di relazionarsi con gli altri. Anche l'eccessiva permissività e tolleranza nei confronti del l'aggressività manifestata verso coetanei e fratelli crea le condizioni per lo sviluppo di una modalità aggressiva stabile. Un ruolo importante è ricoperto anche dal modello genitoriale nel gestire il potere. L'uso eccessivo di punizioni fisiche porta il bambino ad utilizzarle come strumento per far rispettare le proprie regole. E' importante che siano espresse le regole da rispettare e seguire ma non è educativo ricorrere solo alla punizione fisica. Queste non sono sicuramente le uniche cause del fenomeno, anzi, si può dire che esso è inserito in un reticolo di fattori concatenati. È, comunque, certo che le condotte inadeguate si verifichino, ...

Bullismo e cyber-bullismo

Autore: Igor Olla

Numero di pagine: 176

testo che affronta la tematica del bullismo e del cyber-bullismo, sia analizzandone le cause che le modalita pratiche di intervento sul singolo e sulle dinamiche del gruppo."

Bullismo e cyberbullismo

Autore: Alessandro Meluzzi

Numero di pagine: 144

«C’è un assunto imprescindibile: nessuno dovrebbe temere molestie di qualsiasi natura». «Se il bullismo tradizionale coinvolge il gruppo, la classe, il cortile o la piazza, il cyberbullismo amplifica l’audience a livello mondiale… l’aggressore può molestare la sua vittima dovunque e in qualunque momento, dato che la dimensione spazio-temporale viene annullata dalle possibilità offerte dalle nuove tecnologie». Bullismo e cyberbullismo rappresentano una forma estrema di degenerazione nel comportamento di alcuni bambini e ragazzi. Il bullo è un violento ma spesso dietro questo atteggiamento nasconde una grande fragilità: egli cerca l’affermazione attraverso l’uso della forza, pensando di compensare in questo modo sentimenti di inferiorità nei confronti degli altri. In una società come quella attuale, dove l’apparire ha più importanza dell’essere, l’amplificazione prodotta dal web e dai social network estremizza questi comportamenti, e la “prodezza” del bullo si trasforma in uno spettacolo con decine di migliaia di spettatori. Come fronteggiare questo problema? Attraverso studi teorici ed esempi pratici, Alessandro Meluzzi cerca di comprendere uno tra ...

Empatia vince bullismo

Autore: Helga Dentale

Un libro per esplorare la valenza dell'empatia e della gentilezza come strumenti per prevenire comportamenti antisociali nella scuola dell'infanzia e primaria. Dopo una parte introduttiva e pedagogica, Helga Dentale guida il lettore alla scoperta di due percorsi espressivi, uno per la scuola dell'infanzia-primo ciclo primaria, l'altro per il secondo ciclo della scuola primaria: "Piccoli esploratori in cerca di gentilezza" con il personaggio di Virus Gentilus e "Scienziati improvvisati cercano formula antibullismo", con un copione teatrale per realizzare anche uno spettacolo con i bambini. Due laboratori ricchi di attività teatrali e creative, tratte dal Metodo Teatro in Gioco®, per sviluppare empatia ed intelligenza emotiva; per valorizzare il lavoro di gruppo e la cooperazione. In questa nuova edizione è presente anche la descrizione del progetto di didattica a distanza "Seminare gentilezza": attraverso la forma di un diario l'autrice racconta il progetto che, con il personaggio Virus Gentilus, sta raggiungendo tanti insegnanti, genitori e bambini in questo momento così delicato. Helga Dentale è docente per la formazione, esperta di linguaggi espressivi e di educazione...

Bullismo & Co.

Autore: Collana Genuensis

"Ci vuole un bullo per riconoscerne un altro”. Questa frase di Emily Fields ha ispirato questo nuovo ebook della Collana Genuensis. Ma siamo proprio sicuri di questa affermazione? Forse per riconoscere un bullo non dobbiamo esserlo anche noi, ma molto più semplicemente dobbiamo avere gli “strumenti” per identificarlo. E questi strumenti ce li fornisce principalmente la conoscenza di un fenomeno, non necessariamente la sperimentazione. Questo è l’intento che ci siamo preposti: far sapere non solo cosa è il bullismo, di cui si parla ormai da anni e su cui esiste una vastissima letteratura, ma svelare alcune particolari forme di prevaricazione che dal bullismo discendono, ma che stanno facendo si che questo fenomeno scivoli sempre più verso una deriva maggiormente pericolosa rispetto a quella che ha già intrapreso.

OLTRE IL BULLISMO

Autore: ELISABETTA TURANO

Numero di pagine: 110

Il bullismo vero cÕ sempre stato, ma ora ÒferoceÓ in quanto chi colpisce pensa di Òmetterci meno la facciaÓ perchZ si nasconde fisicamente e chi subisce non ha modo di mostrare tutte le sue potenzialit^, in quanto distante dal suo interlocutore. Chi di noi non ha attegiamenti buffi o particolari, ma sta nella nostra capacit^ di accettarli e di aiutare lÕaltro a riconoscerli come valori di soggettivit^. Torniamo al dialogo educativo dove si possa, con strumenti vari, tirare fuori le emozioni che hanno portato a certe azioni discutibili: sono i vissuti le cause delle scelte personali. Questo libro d^ al lettore spunti per riflettere e dialogare nel proprio contesto familiare, scolastico, socio-culturale e ritrovare al suo interno quelle risorse necessarie per un rapporto educativo dialogico, vero e autentico che dia spazio a ciascuno.

Cosa si nasconde dietro il bullismo

Autore: Fabrizio Spagnol

Dopo la morte del Padre assistiamo ora all’ultimo colpo inferto all’autorità: lo sgretolamento del Maestro. È come se non avesse più forza quella legge simbolica attraverso la quale il giovane diventava un po’ alla volta un essere umano responsabile, un adulto, un membro della comunità. A questa situazione sempre più insostenibile, aggravata da una sorta di “ideologia dell’emergenza”, occorre rispondere innanzitutto svelando il clima sociale di prepotenza sempre più invasivo, nel quale bulli e vittime si trovano inconsapevolmente ad agire. Dopo aver preso atto del passaggio dal mondo rigido e istituzionalizzato di Edipo a quello spavaldo e fragile di Narciso, che accentua il carattere speculare della violenza, occorre ridare valore a un terzo dispositivo (Dioniso), in grado di annodare individuazione e socializzazione e di promuovere un apprendimento realmente creativo, attraverso cui i figli potranno affermare, per la gioia dei nuovi padri e delle nuove madri, il mondo che intendono creare.

CHE COS'é IL BULLISMO

Autore: Gianandrea Serafin , Valeria Lupidi

Numero di pagine: 106

Da molti anni ormai si parla di bullismo, se ne analizzano gli aspetti e si cercano rimedi. Le statistiche però ci dicono che il fenomeno non è assolutamente in diminuzione, nonostante le campagne di sensibilizzazione adottate e l'attenzione che viene data al fenomeno nelle scuole. Viene da chiedersi allora perché, a fronte di tanto interesse per "demolire" il fenomeno, se ne riscontra un aumento. Forse la risposta è nelle sue metamorfosi. Incredibilmente il bullismo invece di regredire si adegua ai cambiamenti della società cresce con l'affermazione femminile insinuandosi sempre più tra le ragazze; sfrutta la tecnologia e le possibilità offerte dalla rete per diventare "cyber"; cavalca l'onda delle differenze di genere per assumere una dimensione omofonica. È quindi importante prendere atto di questi cambiamenti per capirne i risvolti e le possibili conseguenze. Ogni fenomeno collettivo è uno spaccato della società e del periodo in cui si vive. Il bullismo non fa eccezione.

Bullismo (per cercare di capire)

Autore: Roberto Rizzo

La scelta di occuparmi teoricamente di questo specifico problema nasce dal desiderio di cercare di comprendere meglio fenomeni osservati nella pratica delle mie esperienze didattiche, a partire dalle scuole presso cui ho insegnato, e dalla curiosità di comprendere l’evoluzione dei fenomeni di prepotenza a scuola dalla scuola elementare fino alle scuole superiori. Questo nella prospettiva di superare la pura e semplice osservazione e descrizione in base al senso comune, giacché, come suggerisce la Mancaniello: “Non esiste capacità autentica di osservazione e descrizione neppure di un solo oggetto sociale (un ambiente, un’istituzione, una condotta ecc.) poggiata esclusivamente su esperienze acritiche, superficiali o banali.

Bullismo e Cyberbullismo a scuola. Fenomenologia, evidenze empiriche, interventi educativi

Autore: Nazarena Patrizi , Valeria Biasi

Numero di pagine: 174

Il volume prende in esame i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo come forme di comportamento aggressivo che si sviluppano in maniera peculiare in contesti gruppali. In quanto fenomeni collettivi essi non possono prescindere dal contesto nel quale vengono agiti con più frequenza, ovvero la scuola. Il ricorso a modelli multicausali e multidimensionali di spiegazione e di intervento risuta più adeguato nel caso di questo duplice fenomeno ed è qui che il contributo offerto delle conoscenze psicodedagogiche risulta prioritario. Viene fornito un quadro aggiornato sulle forme, i modi e la gravità con cui il fenomeno del bullismo si manifesta nei contesti scolastici sul territorio di Roma e provincia. Vengono proposti inoltre specifici interventi didattici, efficaci sia a livello preventivo sia a livello di fronteggiamento del problema, realizzati in forma laboratoriale attraverso Laboratori Didattici Psicoeducativi (LDP) centrati sul gioco e sulle attività artistico-espressive. Grazie al potenziamento dei processi di simbolizzazione sottesi a tali attività si ritiene di poter offrire al discente un contesto culturale funzionale allo sviluppo cognitivo, affettivo e morale...

Sei Bella!!! Amati!!! No al bullismo e sì alla Vita

Autore: Alessia Risso

Numero di pagine: 16

Sei bella!!!Amati!!! Vuole essere un libro contro il bullismo e a supporto di tutte le donne, più o meno giovani, che ne sono vittime. Affinché possiate trovare e ritrovare in ogni parola di questo libro quella voglia e quel coraggio che vi servirà per poter affrontare quel fenomeno dei tempi, più o meno, moderni che è, per l'appunto, il bullismo. Perché la vita è assai preziosa e nessuno merita di rovinarcela. Perché tu sei unica e meriti di vivere appieno la tua esistenza, non dimenticarlo MAI, ed i tuoi "difetti", se così si possono chiamare, un giorno faranno innamorare l'uomo che ti porterà all'altare!!! Sono le nostre particolarità che ci rendono uniche e ci fanno riscoprire il piacere di essere semplicemente noi stesse. Tu sei bella!!!Amati!!!

Io dico no al bullismo

Autore: Barbara Tamborini , Alberto Pellai

Numero di pagine: 144

Dieci parole, dieci capitoli, dieci storie vere per affrontare un tema che tocca la vita di tutti i ragazzi e degli adulti che li accompagnano nella loro crescita: genitori, insegnanti, allenatori. C'è chi è vittima di bullismo, chi fa il bullo, e ci sono infine i tanti che di questi atti sono quotidianamente testimoni a scuola, sui campi sportivi, in Rete. Come ci si sente a essere emarginati o presi in giro per il proprio aspetto o per la propria diversità? Quali pensieri e quali emozioni si scatenano dentro un bullo e la persona che ha preso di mira? Ma soprattutto, quali strategie possono essere messe in atto per proteggere se stessi o gli altri dalla minaccia del bullismo? Con una scrittura fortemente empatica e capace di affrontare anche le emozioni più difficili, Alberto Pellai e Barbara Tamborini ci insegnano che la prima e più importante cosa da fare è chiedere aiuto, e che solo quando un gruppo diventa squadra si può dare una risposta decisa al fenomeno del bullismo. Per fermare la mia mano che sta per dare un pugno, per fermare la mia bocca che sta per gridare un insulto, per fermare le mie dita che stanno digitando sulla tastiera un messaggio di odio online,...

Non è colpa tua - Antologia di racconti sul bullismo e i disturbi alimentari

Autore: aa.vv

Numero di pagine: 104

Bullismo e disturbi alimentari, problemi crescenti tra preadolescenti e adolescenti. Una prefazione chiara descrive questi fenomeni, cinque racconti entrano nell’animo di chi ne è afflitto. con racconti di Filomena Chiaradonna, Elena Fanti, Andrea Ansevini, Francesca Compagno, Sara Marino e la prefazione di Rita Angelelli Tutto ciò che diciamo o facciamo ha un impatto su chi ci circonda. Grazie a noi, le persone possono sentirsi più forti e amate, ma anche insicure o ferite. Anche le parole e le azioni all’apparenza più insignificanti, scritte online o dette di persona, possono avere un grande effetto. Prima di dire o fare qualcosa, è necessario pensare a come si sentiranno gli altri. (Filomena Chiaradonna, Elena Fanti, Andrea Ansevini, Francesca Compagno, Sara Marino, Rita Angelelli)

Bulli marionette. Bullismi nella cultura del disagio impossibile

Autore: Guido Crocetti , Davide Galassi

Numero di pagine: 220

Il bullismo è una forma di oppressione in cui il bambino o l'adolescente sperimenta una condizione di profonda sofferenza e prevaricazione. Sempre più spesso di sente parlare di bullismo in relazione a gravi fatti di cronaca: ormai si sa che cos'è e se ne sono individuate le cause, psicologiche, sociali e culturali. Ma cosa si può fare in ambito scolastico per evitare che questi disagi emotivi e psicologici si trasformino in comportamenti violenti e socialmente pericolosi? Questo saggio - che prende le mosse da una ricerca nelle scuole del Comune di Bologna - si propone, attraverso studi teorici ed empirici, di fornire ad insegnanti, psicologi e quanti si trovano a dover affrontare queste tematiche, importanti suggerimenti su come affrontarlo, approfondendo le tecniche di intervento, per favorire un clima di convivenza e rispetto reciproco.

I bulli non sanno litigare

Autore: Daniele Novara

Numero di pagine: 256

I bulli non sanno litigare perché non sono stati educati al conflitto e alla cooperazione. Questa la tesi semplice e al contempo rivoluzionaria che ci aiuta a comprendere un fenomeno che si è evoluto insieme alla società e che presenta oggi nuove problematiche. Troppo spesso insegnanti e educatori non sanno come affrontare i casi di bullismo e non riescono a superare il senso di impotenza, ma la lunga esperienza pedagogica di Novara e psicologica di Regoliosi ci fornisce gli strumenti per orientarci nel vasto mondo dei comportamenti non funzionali e contrastarli prima che condizionino la vita degli uomini e delle donne che saranno i nostri figli, proponendo soluzioni sperimentate in particolare nell'ambito scolastico. Con un approfondimento specifico relativo alla moderna frontiera del cyberbullismo, negli ultimi anni in primo piano nel dibattito sociale, la nuova edizione aggiornata di un testo sempre più attuale, attraverso la quale acquisire un efficace approccio in ottica di prevenzione e riparazione al fenomeno bullismo.

Ultimi ebook e autori ricercati