Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Libertà religiosa e cittadinanza

Autore: Alessandro Ferrari , Antonio Angelucci , Stella Coglievina , Marco Demichelis , Bishara Ebeid , Paolo Monti , Francesca Peruzzotti , Ines Peta , Viviana Premazzi

Numero di pagine: 104

Intorno al nesso tra libertà religiosa e cittadinanza si gioca molto del futuro delle società plurali contemporanee. Una libertà religiosa che non si traduca in una piena partecipazione politica crea inevitabilmente una categoria di “cittadini di seconda classe”, come mostra l’esperienza di molte minoranze in Medio Oriente. Ma d’altra parte anche una cittadinanza che non tuteli la libertà religiosa, nella sua duplice dimensione personale e comunitaria, si muta in uno strumento di esclusione, in nome di una neutralità mal compresa. La sfida della cittadinanza plurale è quella del dialogo tra identità dinamiche, diverse tra loro ma comunicanti e connesse da inevitabili legami di solidarietà, nella consapevolezza che il rischio maggiore non è la politicizzazione delle identità ma, piuttosto, la loro esclusione dal circuito democratico e costituzionale. Un percorso tra Europa e mondo arabo, con attenzione ai rapporti tra culture, religioni e tradizioni giuridiche differenti. INDICE Introduzione di Alessandro Ferrari -- Paolo Monti, Fratture e ricomposizioni del sé. La normatività della libertà religiosa -- Viviana Premazzi, Seconde generazioni e identità...

La galassia fondamentalista

Autore: Andrea Plebani , Martino Diez , Paolo Monti , Paolo Maggiolini , Ines Peta , Caterina Roggero , Eugenio Dacrema , Bishara Ebeid , Jean-Pierre Filiu , Marco Arnaboldi , Viviana Premazzi , Stella Coglievina , Lorenzo Vidino , Marco Demichelis

Numero di pagine: 144

Nell'epoca di ISIS, termini come fondamentalismo, jihad e islamismo sono ormai entrati a far parte del vocabolario di tutti i giorni. Ma che cosa significano? Da dove originano? Quanto in essi è utopia religiosa e quanto progetto politico? Che posto vi occupa la pratica della violenza? Il volume, frutto di un lavoro inter-disciplinare in cui s'intrecciano islamologia, scienze politiche, filosofia e sociologia, definisce prima di tutto i termini della questione: violenza politica e convivenza civile; fondamentalismo islamico; jihad. Nella seconda parte presenta il rapporto che i movimenti islamisti hanno stabilito con lo Stato moderno in Medio Oriente, tra contestazione armata e partecipazione politica, prima e dopo le rivoluzioni arabe del 2011. Infine viene studiata l'evoluzione del jihadismo contemporaneo, da al-Qaida a ISIS, nelle sue dimensioni operazionali e comunicative, con una speciale attenzione al fenomeno in Italia, alle risposte delle comunità islamiche autoctone e a possibili percorsi di de-radicalizzazione. Una guida per comprendere, con rigore ma senza tecnicismi, un fenomeno che scuote e interpella mondo islamico e occidente. INDICE Introduzione di Andrea Plebani ...

Raccontarsi e lasciarsi raccontare

Autore: Andrea Pacini , Francesca Peruzzotti , Paolo Monti , Ines Peta , Bishara Ebeid , Paolo Maggiolini , Stella Coglievina , Antonio Angelucci , Laura Silvia Battaglia , Viviana Premazzi , Abdelmajid Charfi , Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 96

Il dialogo islamo-cristiano è oggi invocato da alcuni come ricetta per ogni male, mentre è demonizzato da altri come pericoloso cedimento. Per gli autori di questo volume non è una teoria, ma una pratica più o meno riuscita, che riflette la natura inevitabilmente plurale delle società contemporanee. Gli esperimenti presentati in questi saggi attraversano diversi ambiti (filosofia, teologia, scienze politiche, diritto e sociologia), assumendo la pluralità come elemento costitutivo della propria tradizione religiosa e identità personale. Ampio spazio è dato alla riflessione araba e islamica in materia, in genere poco nota in Italia. Per raccontarsi e lasciarsi raccontare, appunto. INDICE Introduzione di Andrea Pacini -- Francesca Peruzzotti, Quando il pensiero cristiano si confronta con il Corano -- Paolo Monti, Sé stessi come interlocutori: soggetti e interpretazioni nel dialogo interreligioso -- Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione -- Bishara Ebeid, Le “religioni abramitiche”: due letture arabe -- Paolo Maggiolini, La diplomazia vaticana in Medio Oriente -- Stella Coglievina, Religioni e Unione Europea -- Antonio Angelucci, Le famiglie ...

Conoscere e contrastare il jihadismo

Autore: Giuseppe Santomartino

Numero di pagine: 460

Negli ultimi anni è stata prodotta una vasta letteratura sull’estremismo islamico e sulle minacce associate quali terrorismo di matrice islamica, Foreign Fighters, radicalizzazione. Questo testo ha invece lo scopo di studiare il vero “motore primo” di tali fenomeni: l’ideologia e le strategie jihadiste. Solo così è possibile pervenire al più ampio understanding del Jihadismo e delle organizzazioni che ha espresso negli anni (al-Qai’da, ISIS, Boko Haram, Al-Shabaab etc.). Si propone quindi un percorso che si articola su: chiavi interpretative sui concetti di base, spesso confusi, quali Jihad, Califfato, Stato Islamico, Fratelli Musulmani; geopolitica e demografia dell’Islam; biografie, pensiero e opere dei principali ideologi dell’Islam radicale, fra cui Ibn Taymiyya, Sayyid Qutb, il mâitre-à-penser del jihadismo, Abdullah ‘Azzam, il vero ideologo di al-Qai’da, Abu Mus’ab al-Suri , l’ “Architetto del Jihad globale”. Il testo si conclude con cenni sulla Counter-ideology e sulle possibili evoluzioni del jihadismo che autorevoli fonti prevedono durerà ancora per “decenni”.

Oasis n. 22, La croce e la bandiera nera

Autore: Fondazione Internazionale Oasis

Numero di pagine: 144

La persecuzione dei cristiani che vivono in Medio Oriente ha superato ogni limite. Entro una manciata di anni potrebbero essere spariti del tutto da paesi come Siria e Iraq. Occuparsi di loro non è solo una questione di emergenza umanitaria, ma una chiave per capire la condizione tragica di un Medio Oriente a un passo dal ridursi a un cumulo di macerie. I cristiani infatti sono garanti di pluralità, termine di paragone, presenza culturale di cui la regione ha beneficato per secoli. E a cui oggi è impensabile rinunciare. OASIS anno XI - n. 22 - dicembre 2015 - Tre lezioni dai martiri - S.Em. Card. Angelo Scola - Cristiani arabi, attori di novità. Con il sostegno dei musulmani - Samir Khalil Samir - Chiese arabe, chiese vive. Solo se unite - Pier Giorgio Gianazza - Chiesa d’Oriente: due millenni di martirio e missione - S.B. Louis Raphaël Sako - Copti al bivio dopo l’OPA islamista - Christian Cannuyer - Cristiani vittime dei conflitti settari. E di se stessi - S.B. Béchara Boutros Raï - Prima cristiani o prima cittadini? Entrambi - Léna Gannagé - Musulmani contro la cristianofobia - Muhammad Sammak - ISIS o l’opzione preferenziale per il terrore - Michele Brignone -...

La tunica di al-Masih. La cristologia delle grandi confessioni cristiane dell'Oriente nel X e XI secolo

Autore: Bishara Ebeid

Numero di pagine: 742

Chiedi ai sogni di fare rumore

Autore: Alessandro Ferrari

Numero di pagine: 240

Arianna ha solo sedici anni, ma ha già molto da cui scappare: il ricordo martellante della notte del 13 dicembre, la Notte di Aida, che ha stravolto la sua vita per sempre, una donna con un soprabito giallo che la insegue nei suoi incubi, una voce crudele che parla incessantemente nella sua testa, tingendole di nero i pensieri. Per questo, cercando di lasciarsi tutto alle spalle, una mattina di giugno sale su un treno che dalla provincia romana la porterà a Milano. Qui Arianna scoprirà che ha un solo modo per non farsi inghiottire dal passato e salvarsi: comunicare con gli altri. Scrivere a Cosmo - l'unico al mondo che sembra capirla -, conoscere Béla, un sorprendente rider che le aprirà le porte di una Milano alternativa e colorata, ascoltare la storia di Manar, fuggita da una guerra: è solo così che Arianna troverà il coraggio di far parlare i propri sogni. Un graffiante romanzo di crescita e riscatto dai risvolti sorprendenti, orchestrato da Alessandro Q. Ferrari con la maestria del grande narratore.

L'infinito giardino interiore. La mistica di Giovanni di Dalyatha e di Gregorio di Nissa

Autore: Paolo Raffaele Pugliese

Numero di pagine: 208

Pediatria: Principi e pratica clinica

Autore: Maurizio Guglielmi , Giorgio Bartolozzi

Numero di pagine: 1388

Questa terza edizione è stata ampiamente rivista e aggiornata nei contenuti e nell’iconografia con l’aggiunta di nuovi capitoli e paragrafi ai quali hanno collaborato nuovi autori.

Europa e Islam: attualità di una relazione

Autore: Andrea Pin , Chiara Pellegrino , Paolo Maggiolini , Caterina Roggero , Paolo Monti , Carlo Nardella , Antonio Angelucci , Viviana Premazzi , Marco Demichelis , Ines Peta , Stella Coglievina , Angelo Scola

Numero di pagine: 170

Che Europa e Islam siano stati, reciprocamente, l’Altro “prossimo” è un fatto storico ben documentato. Ma che forma prende questa relazione oggi, nel momento in cui il Medio Oriente vive una radicale crisi degli Stati e l’Europa si dibatte con le sue contraddizioni interne e la minaccia del terrorismo jihadista? I contributi di questo e-book, realizzato dalla Fondazione Oasis nel quadro del progetto Conoscere il meticciato, governare il cambiamento, indagano l’attualità di questa relazione sotto diversi aspetti: la politica dei migranti e la questione delle frontiere; la riflessione sulla laicità e i tentativi di ripensarla; la libertà religiosa come elemento di politica interna ed estera dell’Unione; la possibilità di un nuovo umanesimo nell’Islam. Che cosa uscirà da questo processo è ancora presto per dirlo e tutte le possibilità sono aperte, comprese quelle più tragiche. Ma una cosa è certa: non saremo più gli stessi, anzi non siamo già più gli stessi. «I confini cambiano e proprio per questo ci cambiano» (A. Scola). A noi assumere creativamente questa sfida. INDICE -- Andrea Pin, L’Europa: dove si gioca la partita tra Islam, modernità e...

Origine ed esercizio della potestà ecclesiastica di governo in San Tommaso

Autore: Ottavio De Bertolis

Numero di pagine: 210

In questo lavoro l'autore ripropone la tesi dell'origine non sacramentale della potestà di giurisdizione nella Chiesa secondo l'elaborazione di San Tommaso d'Aquino. Attraverso l'attenta disamina dei testi, letti in comparazione con il diritto medievale coevo, si è condotti in un sentiero non solo canonistico, ma anche ecclesiologico. La Chiesa va colta nella sua pluriunità della quale è fondamento e garante il Pontefice. Importante è l'attenzione per il ruolo dell'episcopato e delle chiese locali, dell'ecumenismo e la salvezza dei non cristiani.

La vita benedetta. Studi in onore della prof.sa Bruna Costacurta in occasione del suo quarantesimo anno di insegnamento

Autore: F. Ficco , L. Mazzinghi , G. Papola

Numero di pagine: 504

Ponti e AttraversaMenti

Autore: Elena Dell'Andrea

Il ponte, dal greco pontos, è riferibile ad una costruzione che permette l'attraversamento di ostacoli, metafora di unità tra loro distanti, rende possibili passaggi e congiunzioni altrimenti impensabili. Il ponte rimanda al simbolismo della traversata da una riva all'altra, che si ritrova anche in certi rituali iniziatici. Gli artisti Elena Dell'Andrea e Rocco Sciaudone, con le loro opere, svelano il senso di questo simbolo, attraverso una visione spirituale e una più terrena, dove l'archetipo si confronta con la realtà di tutti i giorni. Dal progetto Ponti di Elena Dell'Andrea nasce l'idea di estendere una lettura più ampia della sua opera alla luce del connubio con l'artista Rocco Sciaudone, che si concretizza nell'opera La Paranza. Ne scaturisce il presente volume che raccoglie le testimonianze di oltre dieci anni di lavoro e impegno artistico.

Karl Rahner

Autore: Salatiello Giorgia

Numero di pagine: 302

La domanda sul significato che oggi può avere un teologo scomparso da un quarto di secolo obbliga a fare delle distinzioni: la sua persona era di un'altra epoca rispetto a quella attuale - Rahner appartiene al ventesimo secolo. La sua opera - il suo pensiero - vive nei suoi discepoli e nelle sue testimonianze, siano esse pubblicate o conservate in archivi. L'uomo di oggi può ricorrere ad esse. Il suo pensiero, spesso, ha così tanto peso, che vale la pena rifletterci sopra e, benché inizialmente sia stato sviluppato nella sua epoca, coinvolge di nuovo la persona. I percorsi qui delineati sono quelli di Rahner medesimo, ovvero le fondamentali direzioni del suo pensiero, secondo le quali si può organizzare l'immenso materiale che questo autore ha prodotto. Ma i sentieri tracciati in questa raccolta muovono dalla rilettura del suo pensiero che, al di là di qualsiasi facile esagerazione, ha segnato profondamente la teologia e, bisogna dirlo, anche alcuni ambiti della filosofia del ventesimo secolo. Nessuna tentazione apologetica, ma soltanto la convinzione che, così come la riflessione di Rahner ha segnato il secolo precedente, analogamente ora essa può essere ripensata da chi...

Laudato Si

Autore: H. M. Yanez

Numero di pagine: 328

"Rivolgo un invito urgente a rinnovare il dialogo sul modo in cui stiamo costruendo il futuro del pianeta. Abbiamo bisogno di un confronto che ci unisca tutti, perché la sfida ambientale che viviamo, e le sue radici umane, ci riguardano e ci toccano tutti" (LS14). Laudato Si' non è un decalogo green per i fedeli ma la consapevolezza di un compito che coinvolge tutti, credenti e non, e che richiede il contributo di tutto il sapere umano. Le scienze empiriche, la filosofia e i saperi sapienziali delle religioni solo dialogando sapranno trovare e offrire soluzioni a una questione cosi radicale per la nostra sopravvivenza. Il dialogo che Papa Francesco chiede alla Chiesa e a tutti gli uomini di buona volontà. Il lavoro qui raccolto coinvolge docenti della Pontificia Università Gregoriana e altri studiosi attraverso un percorso pluritematico e interdisciplinare che ha come fuoco "la cura della casa comune".

Ultimi ebook e autori ricercati