Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il barone rampante

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 254

Un ragazzo sale su di un albero, si arrampica tra i rami, passa da una pianta all'altra, decide che non scenderà più. L'autore del libro non ha fatto che sviluppare questa immagine e portarla alle estreme conseguenze: il protagonista trascorre l'intera vita sugli alberi...

Il barone degli alberi

Autore: Marta Mariani

Numero di pagine: 60

"Il barone degli alberi" è un testo drammaturgico adatto ad un pubblico giovane o giovanile. Nasce all'interno delle iniziative e dei progetti promossi e patrocinati dalla Associazione Casa della Città Leopolda di Pisa. La drammaturgia tratta la storia di un adolescente idealista e ambizioso che, esasperato dalle ipocrisie e dai sotterfugi familiari e sociali, opta per uno stile di vita nuovo e per una moralità epurata. L'adattamento teatrale, liberamente ispirato all'opera letteraria di Italo Calvino, è stato messo in scena dal gruppo di teatranti del laboratorio Ciak! del progetto "Binari", grazie al lavoro e alla regia di Claudio Neri.

Come leggere I nostri antenati (Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente) di Italo Calvino

Autore: Franco Di Carlo

Numero di pagine: 132

Il Barone e il Viaggiatore

Autore: Marina Paino

Numero di pagine: 200

La spiccata vocazione di Calvino per la riflessione rivolta al fenomeno letterario nella sua interezza e complessità ha senza dubbio indirizzato a posteriori l’accostamento alla sua opera, dando tendenzialmente luogo a un preponderante interesse critico per il Calvino che riflette sul narrare rispetto a quello per il Calvino che narra. Eppure a quest’ultimo vale la pena ritornare, per riscoprirne il gusto, la voglia, il piacere del racconto come spinta originaria da cui tutto prende avvio. In tal senso le pagine di questo libro trovano i propri fuochi di approfondimento nei romanzi più lunghi e fortunati dello scrittore, Il barone rampante e Se una notte d’inverno un viaggiatore, e puntano l’attenzione, attraverso letture mirate, sulla dimensione più propriamente “romanzesca” dell’autore, quella di narratore di storie accattivanti, assai spesso messa in ombra da approcci prevalentemente teorici alla sua scrittura.

Si dice in molti modi

Autore: Sabine E. Koesters Gensini , Andrea Berardini

Numero di pagine: 732

“Si dice in molti modi”: con questo titolo, ripreso liberamente dalla metafisica aristotelica, si intende dar conto di ciò che ha ispirato non solo il libro che qui presentiamo, ma anche la filo­sofia che inevitabilmente ispira ogni studio linguistico concreto: l’attenzione alla varietà delle lingue, alle loro diversità, a quelle caratteristiche strutturali e d’uso che permettono non solo alle comunità linguistiche, ma anche a ogni singolo parlante di espri­mersi in maniera mai del tutto prevedibile, spesso nuova, talvolta unica. Questa illimitata molteplicità si manifesta, in maniera del tutto peculiare, nella fraseologia, ambito lessicale che non a caso rappresenta uno dei maggiori punti di “resistenza” alla traduzio­ne interlinguistica, e non solo letteraria. Ecco perché le studiose e gli studiosi che hanno collaborato a questo libro, partendo dal romanzo Il Visconte dimezzato (1952) di Italo Calvino, hanno in­dagato in maniera coordinata la traduzione della sua fraseologia in dodici lingue diverse: ceco, francese, giapponese, inglese, litua­no, macedone, nederlandese, rumeno, russo, spagnolo, svedese e tedesco. I risultati di tali ricerche sono integrati ...

Le piazze del sapere

Autore: Antonella Agnoli

Numero di pagine: 192

Le nostre città hanno bisogno urgente di biblioteche di nuova concezione, dove i cittadini si possano incontrare stabilendo relazioni sia intellettuali che affettive: sono le ‘piazze del sapere' di cui ci parla questo libro innovativo. Guido Martinotti Antonella Agnoli ripensa gli spazi urbani proprio a partire dalle nuove biblioteche, viste come luogo di rinascita di un paese sempre più ignorante. Un libro davvero interessante. Giuseppe Culicchia, "Tuttolibri" Devono essere un servizio. Devono funzionare come un luogo d'incontro. Devono essere attraenti e comode. Devono opporsi alla trasformazione dei luoghi pubblici in centri commerciali, ma alla luminosità e ai colori di un centro commerciale dovrebbero tendere. Secondo Antonella Agnoli, che con trent'anni di lavoro in biblioteca è consulente di architetti e amministrazioni pubbliche in Italia e all'estero, le biblioteche italiane devono cambiare ruolo e aspetto. Francesco Erbani, "la Repubblica"

10 D.C. Quando Si Ha a Che Fare Con Un Re Barone

Autore: Aurora Sabbattini

Numero di pagine: 272

Nell'Italia moderna una ragazza vive normalmente, fino a quando non fa un sogno. Desiderera ardentemente che questo diventi realta, ma poi si arrendera per la delusione del fallimento. Un nuovo anno di scuola, un nuovo compagno, e questo si rivelera essere il ragazzo del suo sogno. Conoscera lui ed i suoi segreti, ed in poco tempo diventeranno una coppia, ma non si immagina minimamente che entrando in un mondo che non e il suo non creera ben pochi guai alla propria vita. Segreti svelati che dovevano rimanere tali la portera a rischiare di perderlo per sempre, e lui, pur di non lasciarla sola un'altra volta, rivelera la sua verita, verita che lo portera ad una realta celata per troppo tempo.

Dai diamanti non nasce niente (VINTAGE)

Autore: Serena Dandini

Numero di pagine: 317

«Diciamo che per il momento i buoni non hanno vinto, e la conseguenza è un'instabilità emotiva planetaria. In poche parole sguardo basso e ansia diffusa per tutti. Ed è qui che entra in scena la verdure. Che ci insegna, a piccole dosi come una cura omeopatica, a riallargare l'orizzonte.» Serena Dandini dà voce a una sua intima, inossidabile passione e ci conduce in una passeggiata sentimentale nel meraviglioso mondo del giardinaggio, tra parchi incantati e vivai sconosciuti, imbarcati sulle navi di cacciatori di piante d'altri tempi, alla ricerca della bellezza che potrà salvarci. O insegnarci la via.

Un paese ben coltivato

Autore: Giorgio Boatti

Numero di pagine: 272

«I sogni ammonitori sono arrivati prima che partissi. Sono saliti al volo sull'idea di questo viaggio. Loro non ci credono proprio ai semi di nuovo, quelli sparsi da questi anni difficili. Forse, semplicemente, non li vogliono vedere. Non credono possibile un girar pagina, rispetto al passato, capace di renderci diversi, forse persino migliori di ciò che siamo stati...» Ecco l'Italia irrequieta ma non domata dalle difficoltà di questi anni. Un Paese che si mette alla prova, con grinta e speranza, afferra i cambiamenti e supera timori e autodenigrazioni. Oltre il buio, appunto. È stata così lunga e severa la crisi che immaginare la vita degli italiani 'dopo' pareva una sfida impossibile. Nasce così questa esplorazione che dal Monferrato scivola leggera sino al Parco dei Paduli nel Salento; salta da un coworking di Matera alle periferie di Genova e sosta nel virtuoso paese dell''ulivo sospeso', tra l'Amiata e il Chianti. E ancora: da Roma, dirimpetto a Santa Marta, va alla reggia di Babette, nel cuore della Food Valley emiliana, dove è sbocciata una scuola molto speciale e, da un'avveniristica 'play factory', tra i colli di Jesi, finisce all'Hotel Etico di Asti che punta a...

Vite che sono la tua

Autore: Paolo Di Paolo

Numero di pagine: 228

Leggere significa far entrare nella nostra vita molte più persone di quelle che riusciamo a incontrare per strada e molte più personalità di quante ne possa contenere una sola esistenza. Come ci racconta con sentimento e sapienza Paolo Di Paolo in questopiccolo libro prezioso, portandoci per mano in un viaggio attraverso i suoi romanzi 'di formazione' – da Le avventure di Tom Sawyer a Il giovane Holden, da La signora Dallowaya Sostiene Pereira – e trasformando ognuno di questi libri in una guida dei luoghi dell'anima di ogni lettore. Serena Dandini, "Io Donna" Paolo Di Paolo ha scritto un libro veramente curioso. La letteratura ci parla di noi, dei nostri sentimenti, delle nostre sensazioni, e nei romanzi può accadere di trovare momenti di vite che potrebbero essere la nostra. Leggere gli spunti che innescano questi riconoscimenti è così interessante che viene voglia di leggere per intero il romanzo a cui si fa riferimento, e qui ce n'è per tutti i gusti. Romano Montroni, "Corriere di Bologna" «Tom era come me. Io ero Tom. E per la prima volta mi sembrava di esistere anche fuori di me, da qualche altra parte. Mi pareva che Twain sapesse qualcosa degli interminabili...

Lo scrigno del testo: analisi testuale e didattica della letteratura Vol I

Autore: Barbara Bertolino , Francesca Zanni

Numero di pagine: 144

Urbania

Autore: Stefano Boeri

Numero di pagine: 208

De-sincronizzare i tempi della vita urbana, ripensare gli spazi aperti e quelli domestici, cambiare radicalmente il sistema della mobilità, incentivare l'uso delle energie rinnovabili, realizzare architetture verdi, ricostruire un rapporto di reciprocità con le migliaia di borghi abbandonati sparsi sulle pendici delle Alpi e sulla dorsale appenninica, valorizzare la biodiversità implementando il nostro patrimonio di boschi e foreste. Stefano Boeri, uno dei più influenti architetti e urbanisti italiani, ci mette di fronte alle sfide più urgenti che le città del futuro dovranno affrontare se vogliamo preservare la vita della nostra specie sul pianeta Terra. Immaginare il futuro è diventato con la pandemia un esercizio arduo. È come se fossimo ancorati a un presente cupo che non ci lascia tregua e ci obbliga a svilire, giorno dopo giorno, le consuetudini più preziose del nostro stare insieme. Eppure Urbania dimostra che questa difficile esperienza può diventare un'opportunità per ripensare alla radice la logica e le forme della vita urbana. Grazie a un caleidoscopio di letture, visioni e ricordi personali, Stefano Boeri immagina un pianeta percorso da grandi corridoi della ...

Da Porta a Calvino

Autore: Milanini Claudio

Numero di pagine: 348

Porta, Leopardi, Cesare Cantù, Nievo, Valera, Slataper, Saba, Quasimodo, Pozzi, Pasolini, Fenoglio, Calvino: a questi autori della nostra letteratura – oltre che alle poetiche del neorealismo – sono dedicati i saggi e i ritratti qui riuniti per la prima volta in volume. Alcuni scritti risalgono ad anni che sembrano ormai lontani, ma conservano un forte grado di attualità grazie all’importanza stessa dei testi analizzati e alla dirimente originalità delle interpretazioni. Scelte stilistiche e strutturali, svolte ideologiche e vicende editoriali vengono illustrate nella loro specificità esemplare, senza che venga mai perso di vista il quadro complessivo da cui trassero motivazione; il giudizio storico ed estetico si fonda sulla ricostruzione di una trama di rapporti culturali e psicologici assai ramificata, non di rado sorprendente. Di Porta si scoprono le svolte anche ideologiche, i Canti leopardiani vengono riletti alla luce dell’ordinamento complessivo in cui vennero calati, nei romanzi di Cantù si colgono tensioni e contraddizioni finora sottovalutate, la nascita delle Confessioni di Nievo viene posta in rapporto con la crisi del mazziniano Partito d’Azione, delle ...

Panorama della letteratura Italiana

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 318

Il panorama e presentato in una sintesi essenziale ed il piA' possibile limitata ai dati oggettivi dell'informazione e ad una prima presentazione critica dei problemi. Questo testo, nato dalla diretta e personale esperienza didattica dell'autore, puo offrire piena conoscenza generale.

Il desiderio di imparare attraverso l'arte

Autore: Giuseppe Fassari

Numero di pagine: 144

Il volume presenta alcuni progetti di educazione all’immagine condotti nella Scuola Primaria e racconta la scoperta dell’arte, nelle sue diverse espressioni. Protagonisti del lavoro sono i giovanissimi alunni che, attraverso la visione di pellicole cinematografiche, la lettura dei miti greci e l’esperienza del palcoscenico, si imbattono nelle diverse possibilità che l’immagine artistica offre diventando essi stessi artisti. Il testo costituisce uno strumento prezioso per scoprire il fascino della comunicazione artistica e non interrompono mai quel sottile filo tra l’essere e il divenire.

Il barone di Nicastro

Autore: Ippolito Nievo

Numero di pagine: 256

Il barone Camillo di Nicastro, nobile di origini sarde, è insoddisfatto della sua vita da intellettuale aristocratico e decide di darci un taglio. Armato di sferzante ironia, il barone inizia quindi a narrare le ragioni che lo spingono ad abbandonare gli agi e le comodità della sua vita da intellettuale. Dopodiché annuncia il desiderio di intraprendere una nuova, mirabolante impresa filosofica: fare il giro del mondo per dimostrare l’esistenza della virtù. Un po' Candido di Voltaire e un po' Barone Rampante di Calvino, il barone di Nicastro è un personaggio filosofico-satirico che merita di essere recuperato. Ippolito Nievo (1831-1861) è stato uno scrittore italiano. Dopo aver preso parte alla spedizione dei Mille, si dedicherà alla scrittura di romanzi dal forte impegno sociale e politico. "Le confessioni di un italiano", la sua opera più famosa, è considerata uno dei capolavori del Risorgimento.

Storia e antologia della letteratura italiana dalle origini ai giorni Nostri

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 562

Storia della Letteratura italiana e Antologia della Letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri

Lingue europee a confronto

Autore: Daniela Puato

Numero di pagine: 260

La linguistica contrastiva rappresenta un campo di studi di sempre maggiore rilevanza nell’ambito della ricerca scientifica e della didattica delle lingue straniere. Il presente volume nasce sulla base delle relazioni presentate in occasione della Prima Giornata di Linguistica Contrastiva “Lingue europee a confronto” (Roma Sapienza, novembre 2015) e riunisce contributi che mettono a confronto l’italiano con alcune lingue europee appartenenti a diverse famiglie linguistiche (inglese, tedesco; russo, polacco; francese, portoghese). Gli articoli trattano fenomeni relativi ai principali livelli di analisi linguistica, quali fonologia (fonemi), morfologia (tempi e aspetto verbale), sintassi (connettori), lessico (riferimenti culturali, nomi propri, dialettismi), pragmatica (forme allocutive) e testo (tipologie testuali). La maggior parte dei contributi fa riferimento alla linguistica applicata in ottica traduttiva e didattico-acquisizionale. Non mancano, tuttavia, lavori incentrati su considerazioni di ordine teorico-sistemico nel confronto tra le lingue. La prospettiva di studio è prevalentemente sincronica, con alcuni contributi contenenti anche considerazioni di tipo...

La speculazione edilizia

Autore: Italo Calvino

Numero di pagine: 176

La storia di un fallimento scritta in "un'epoca di bassa marea morale": un intellettuale si costringe a fare l'affarista contro tutte le sue più spontanee inclinazioni. L'aspetto sgradevole del 'boom' economico in un romanzo aspro e realistico.

Le terre della fantasia

Autore: Marnie Campagnaro

Numero di pagine: 336

Policroma e mutante è la letteratura per l’infanzia, un universo affascinante e misterioso, spesso poco conosciuto anche dagli addetti ai lavori. Nonostante si inciampi sempre più frequentemente negli appetiti commerciali di redazioni allenate a vedere nel bambino più un consumatore da convincere che un lettore da formare, la letteratura per l’infanzia ha saputo evolvere nel tempo e opporre, a libri tronfi di storie mediocri o finali moraleggianti, trame raffinate, emozionanti, sovversive, che alimentano l’immaginario del bambino, ne esaltano la libertà, parlano di temi ostici quali la sessualità e la morte, rovesciano le finzioni degli adulti, generano un flusso di energia trasformatrice. Costruito sulla felice alternanza di saggi dallo stile asciutto e incisivo, il volume offre uno spaccato rigoroso della dinamicità del panorama contemporaneo della narrativa per ragazzi: tocca le terre fantastiche delle fiabe e i lidi ristoratori della poesia, della sperimentazione linguistica oulipiana; dibatte sull’imprescindibile ruolo svolto dai libri per la primissima infanzia e dai romanzi di formazione ed educazione sentimentale dedicati agli adolescenti; presenta una...

I libri che ci aiutano a vivere felici

Autore: Giulia Fiore Coltellacci

Numero di pagine: 480

Cure e terapie per inguaribili lettori Kit di pronto soccorso per lettori di ogni età, da usare al bisogno. Se il dolore persiste consultare il libraio. Storie perfette per uscire dal mal d’amore Entusiasmanti rimedi alla tristezza profonda Letture natalizie da leggere sotto l’albero Libri antistress e antipanico Bisogno di una cura intensiva? La saga giusta è quello che ci vuole! Parole dolci per carenze affettive E molto altro ancora... I libri sono una potente arma di difesa, uno strumento fondamentale nella nostra perenne ricerca della felicità. Sono un vaccino omeopatico contro gli attacchi quotidiani del cinismo, della disillusione e, peggio ancora, del pessimismo; sono straordinari farmaci per curare malesseri interiori e inquietudini inspiegabili. Immergersi in una storia ci allontana dai crucci e può aiutarci a vedere le cose da un’altra angolazione. Questo sfizioso libro, una sorta di “biblioterapia”, vi suggerirà quale scegliere, a seconda del mood in cui vi trovate. Che abbiate bisogno di ridere, piangere, rattoppare il cuore a pezzi, evadere dalla realtà, superare indenni le feste natalizie, trascorrere una domenica di pioggia, ma anche guarire dalla...

Ultimi ebook e autori ricercati