Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

GAETANO BALDACCI: Ogni articolo uno schiaffo

Autore: Luciano Simonelli

Numero di pagine: 58

Tutto il racconto della vita di un famoso e popolare giornalista del Novecento come GAETANO BALDACCI attraverso le vicende della sua esistenza, le testimonianze di chi l’ha conosciuto bene, brani di diari e lettere. Un altro modo di fare biografia in una serie di eBook ciascuno dei quali dedicato alla storia della vita di famosi giornalisti e scrittori come Luigi Barzini, Arrigo Benedetti, Vittorio Beonio Brocchieri, Enrico Emanuelli, Mario Missiroli, Guido Piovene, Eligio Possenti, Filippo Sacchi, Renato Simoni. E attraverso le vite di questi 10 personaggi ecco l'Italia d'inizio Novecento, il Paese della prima e della seconda guerra mondiale; ci sono gli anni del fascismo, della lotta di Liberazione, e l'euforia del dopoguerra carico di tante promesse; c'è l'Italia degli scandali, della politica che cerca di condizionare giornali e giornalisti. Racconti di vita in cui s'incontrano un po' tutti i personaggi del mondo politico, religioso, artistico e culturale dell'epoca. Da Mussolini a Pio XII, da Croce a D'Annunzio, dalla Duse alla Gramatica, da Mondadori a Mattei, da Prezzolini, a Pannunzio, a Quasimodo... E per costruire questi racconti di vita ecco ricordi (e aneddoti),...

Grammatica teologica del prete Cristiano Baldacci canonico della cattedrale di Samminiato e priore di Pino in Toscana ... Tomo 1. [-2.]

Numero di pagine: 262

Sentimenti del prete Cristiano Baldacci priore di Pino al ponte a' Elsa espressi al popolo sanminiatese nella sera del dì 18 maggio 1800 per la faustisisma circostanza della croce nella piazza del seminario ... dati alla luce dagli associati per detta sacra funzione

Autore: Cristiano Baldacci

Numero di pagine: 15

Insegnare con i concetti la geografia

Autore: Maria Caccagni

Numero di pagine: 160

È soprattutto nella scuola primaria che la Geografia rischia di confondersi con altre discipline, quali la Geometria topologica e l'Educazione motoria e le scienze fisiche naturali, mentre i tentativi di rinnovare l'insegnamento della Geografia riguardano soprattuto la scuola secondaria.

La cospirazione degli Illuminati - Il sigillo dei tredici massoni - La chiave di Dante

Autore: G. L. Barone

Numero di pagine: 768

Tradotto in tutta Europa A vertici delle classifiche in Italia Grandi thriller 3 romanzi in 1 Quello degli Illuminati per voluntatem Dei è il segreto meglio custodito della storia. Uomini privi di scrupoli, legati da un voto di omertà e silenzio, nell’ombra tessono trame che decidono le sorti del mondo. E tra misteri da svelare, intrighi da risolvere, cospirazioni da smascherare, la vita stessa di chi indaga su di loro è in pericolo. La cospirazione degli Illuminati ha inizio con un terribile incendio che distrugge la Sacra Sindone a Torino. È il primo tassello di un puzzle che mette insieme le alte sfere vaticane, il presidente dello IOR, trafficanti d’armi e alcune cellule terroristiche islamiche. Il sigillo dei tredici massoni racconta un’indagine tra Italia ed Europa, sulle tracce di un misterioso omicidio avvenuto a Castel Sant’Angelo. E di nuovo dal Vaticano prende le mosse l’intreccio di La chiave di Dante: il curatore dei Musei Vaticani si è davvero suicidato? O è soltanto un’abile messa in scena creata ad arte dall’assassino? Quale segreto nascondono gli Illuminati? «Una bella storia di selfpublishing all’italiana.» Il Giornale «Terrorismo, alta...

Dell'utile derivato dalle caserme e delle cure incessanti per condurre acqua potabile in Pistoia schiarimenti e prove offerti dal consigliere comunale Pietro Petrini

Autore: Pietro Petrini

Numero di pagine: 39

Catalogo cumulativo 1886-1957 del Bollettino delle publicazioni italiane ricevute per diritto di stampa dalla Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze , Centro nazionale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche

Nuovi Argomenti (17)

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 300

Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Giuliano Amato, Giancarlo M.G. Scoditti, James Hamilton-Paterson, Antonella Anedda, Elena Švarc, Marco Mantello, Silvio Chen, Roberto Amato, Bruno Zanin, Doriana Leondeff, Alberto Asor, Alfonso Berardinelli, Arnaldo Colasanti, Andrea Gareffi, Roberto Carnero, Paola Frandini, Elisabetta Rasy, Andrea Cortellessa.

Storia e competenze nel curricolo

Autore: Autori Vari , Associazione Clio '92

Numero di pagine: 191

Curricolo e competenze Riflettere, come si propone nel libro, su concetti chiave come competenza, curricolo, educazione alla cittadinanza e all’intercultura, e su metodologie come il procedimento per processi di trasformazione e con l’uso delle fonti per costruire conoscenze storiche, consente di fare chiarezza su cosa è la disciplina “storia”, e contemporaneamente, di proporre il superamento di un insegnamento tradizionale nozionistico, dichiarato superato anche nei documenti ministeriali. Dalla Prefazione dei curatori: Vincenzo Guanci e Maria Teresa Rabitti Impegno costante nell'innovazione L'Associazione Clio '92 è alla costante ricerca di metodologie didattiche innovative. La coscienza delle manchevolezze nell'odierno insegnamento della storia fa sorgere numerose domande. Le risposte vertono verso la necessità di formare insegnanti e, a cascata, allievi per metterli in grado di inserire nella vita quotidiana quanto appreso da questa importantissima materia. I momenti per impegnarsi in questo faticoso lavoro sono molteplici. Lo dimostrano le continue attività dell'Associazione, instancabile nel produrre continui confronti e materiali didattici per insegnare storia...

La critica come critica della vita

Autore: Silvia Lutzoni

La critica letteraria può essere anche critica della vita? È questo l’interrogativo, lanciato da Massimo Onofri, che anima la discussione ospitata nel volume. Nel saggio di apertura Onofri teorizza un’idea di critica letteraria come critica della cultura, della società e, in una parola, della vita, a partire da una ragione laica, aperta e spregiudicata, autorevole ma sempre in difetto di conoscenza. Un’idea per la quale di conseguenza il critico letterario si distingue da uno studioso e da un recensore per essere un critico della vita attraverso la letteratura e un critico della letteratura attraverso la vita. Alcune tra le più autorevoli voci contemporanee fanno qui il punto sullo stato dell’arte della critica letteraria, partendo dalle sue radici antropologiche e filosofiche per riflettere sui concetti di impegno e democrazia, di giudizio di valore e di canone, di vita e di senso comune cui la critica militante è costitutivamente e imprescindibilmente legata, laddove questa resta, nonostante tutto, l’unica forma di resistenza a un totalitarismo, quello della teoria, che ha provato a cancellare, nel nome del metodo e della scienza, i diritti del lettore in carne e...

Les Italiens

Autore: Rachele Ferrario

Numero di pagine: 176

Ci sono periodi storici che, nella memoria collettiva, si legano indissolubilmente a una città. Se il simbolo del Rinascimento è Firenze, degli anni sessanta la swinging London, la Belle Époque per tutti si incarna in Parigi. All’inizio del Novecento è qui che si concentrano gli spiriti più inquieti e creativi del tempo. Tra i suoi boulevard, nei tavoli dei caffè celebri come La Rotonde o La Coupole, nelle gallerie e negli atelier, si possono incrociare Modigliani con l’amata Jeanne, Dalí con il suo formichiere al guinzaglio, Picasso e la sua bande, e ancora Marc Chagall, Max Jacob, Jean Cocteau... Sono anni febbrili, ogni giorno alla Gare de Lyon sbarcano decine di giovani artisti bohémien pieni di ambizioni. Tra questi c’è un gruppo di italiani destinato a lasciare un segno nella storia dell’arte. Giorgio de Chirico e suo fratello Alberto Savinio arrivano a Parigi nel 1911, poco dopo saranno raggiunti da Mario Tozzi, René Paresce, Massimo Campigli e Filippo De Pisis. Gino Severini si è già trasferito da qualche anno. Sette artisti “metechi”, come li chiamano con disprezzo i francesi. Les Italiens nel 1928 si riuniscono intorno a Tozzi per la prima grande...

Il Giorno

Autore: Ada Gigli Marchetti

Numero di pagine: 240

All'uscita del suo primo numero, il 21 aprile 1956, "Il Giorno" rappresentò un'importante novità nel panorama della stampa italiana, e fu salutato da un immediato successo di pubblico, consolidatosi poi nel tempo. Come ricorda Enzo Forcella, "tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta "Il Giorno" è stato, e di gran lunga, il più moderno e "leggibile" quotidiano italiano". Sulle ragioni di questo successo editoriale, e della successiva crisi, si interroga il presente volume che si propone, a cinquant'anni dalla nascita, come un bilancio complessivo delle vicende e dell'attività del quotidiano. Attraverso una pluralità di interventi vengono presi in esame i complessi rapporti tra "Il Giorno", la proprietà (l'Eni fino al 1997) e il mutare del contesto politico italiano; quindi le principali tematiche affrontate dalla testata, in modo spesso coraggioso e vivace, e la sua attenzione rivolta a nuove fasce di lettori, come le donne e i ragazzi. Ne esce la storia emblematica di un giornale di proprietà pubblica, non privo di luci e di ombre: da una parte l'impegno e la professionalità delle redazioni che si sono via via succedute, all'altra i...

Bollettino del Servizio geologico d'Italia

Autore: Italy. Servizio geologico

Vols. for 1887- contains Bibliografia geologica italiana, 1886- published separately.

Ultimi ebook e autori ricercati