Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La ragazza dei colori

Autore: Cristina Caboni

Numero di pagine: 304

«I lettori di Cristina Caboni la seguono sin dal primo libro.» TTL LA STAMPA - MIRIAM MASSONE Il blu del cielo regala allegria, il verde dei prati conforto. Stella ci credeva davvero. Credeva davvero che i colori avessero il potere di cambiare le emozioni e la vita delle persone. Ma per lei non è più così. E si sente perduta. Fino al giorno in cui, nella casa dell’anziana prozia Letizia, trova una valigia in cui sono custoditi dei disegni. I tratti sono semplici, infantili, ma l’impatto visivo è potente. Il giallo, il rosso e il celeste sono vivi, come scintille pronte a volar via dalla carta. Stella ha quasi paura a guardarli. Perché, per la prima volta dopo tanto tempo, i colori non sono più solo sfumature di tempera, ma sensazioni, racconti, parole. Stella deve scoprire chi li ha realizzati, solo allora tutto tornerà come prima. Ma Letizia, l’unica che può darle delle risposte, si chiude in un ostinato silenzio. Continuandole sue ricerche, però, Stella scopre un episodio che affonda le sue radici nel periodo più difficile della storia nazionale, quando poveri innocenti rischiavano la vita solo a causa della loro origine. Quando la solidarietà di un intero...

Contaci! Con tavole numeriche. Per la Scuola media

Autore: Clara Bertinetto , Arja Metïaïnen , Johannes Paasonen , Eija Voutilainen

Numero di pagine: 96

L'ultimo lettore

Autore: Ricardo Piglia

Numero di pagine: 169

Al confine tra narrativa e saggistica, Ricardo Piglia propone un avvincente viaggio attraverso la bella letteratura, ricostruendo in modo originale una possibile storia della figura del lettore – sempre appassionata ed estrema – e il suo ruolo chiave nell’evoluzione della letteratura stessa. Le icone di quest’avventura sono molte: Borges con la pagina appiccicata ai debolissimi occhi, Joyce con la lente d’ingrandimento, il Che che legge su un albero nella selva, ma anche Amleto, Lévi-Strauss o poco noti scrittori argentini ottocenteschi dal cuore delle pampas.Ponendo la domanda “chi è il lettore?” Piglia pensa anzitutto a Borges, ultimo lettore per eccellenza, che ha perso la vista sui libri e ha continuato a leggere senza gli occhi. Anche Kafka e Joyce sono esempi di lettore puro (“estremo, compulsivo, appassionato”), a cui l’autore dedica la prima parte del suo discorso. Piglia passa poi alla figura del lettore immaginario, attraverso il quale sviluppa una storia del genere poliziesco, partendo da Poe fino ad arrivare al thriller contemporaneo. Il gradino successivo è il ponte tra letteratura e politica, illustrato attraverso la vicenda di Che Guevara,...

Contaci! Idee per imparare. Il mio Contaci. BES. Per la Scuola media

Autore: Clara Bertinetto , Arja Metïaïnen , Johannes Paasonen , Eija Voutilainen

Numero di pagine: 128

Salto

Autore: Elena D'Amario

Numero di pagine: 132

Ballare è magia. La danza per me è una terapia. Quando ballo mi sento vera. Posso sentirmi morire, ma continuo. Non ce la faccio più, ma salto. Scopro che tutto quello che in sala prove mi fa paura, sul palco non esiste più. Ma prima ancora che una ballerina sono una donna. Una donna piena di voglia di fare bene, di impegnarmi, di riuscire, di lottare per ottenere quello che voglio, di amare chi mi sta vicino. Ma soprattutto di sognare. Mi sono chiesta se avesse senso raccontarlo. E ho deciso di sì per il motivo forse più semplice: condividere. Quante ragazze hanno un sogno, ma non sanno inseguirlo? Quante donne hanno un rapporto pessimo con il loro corpo, e non sanno accettarlo? Quante persone passano la vita a lamentarsi, senza mai provare a cambiare? La mia storia non è una storia più bella o più brutta di altre. Non ho niente da insegnare, non sono un modello da copiare. Ma ho voglia di raccontare. Per dire a chi pensa di non farcela, che ce la può fare. A chi pensa di non essere abbastanza, che lo è. A chi crede che tutto gli sia dovuto, che nessuno ti regala niente. A chi non ama il suo corpo, che è il nostro alleato più prezioso. E a chi pensa che basti il...

La Civiltà dell'Orto

Autore: Gian Carlo Cappello

Numero di pagine: 214

Molto più di un manuale di orticoltura: il distillato dell'esperienza appresa in anni di lavoro sul campo, per tornare a capire davvero la terra che si coltiva

La lettura digitale e il web. Lettori, autori ed editori di fronte all'ebook.

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

Cosa cambia nelle abitudini di lettura di chi sceglie di leggere un ebook? In che modo l’editoria affronta i cambiamenti che il digitale porta con sé? Qual è il ruolo del web nel determinare queste trasformazioni? A queste ed altre domande un gruppo di undici book bloggers, riuniti in occasione di LibrInnovando 2011, tenta di rispondere in questo libro.A partire da un’idea di Marco Giacomello, gli autori offrono riflessioni e ricerche originali, utili tanto al lettoreincuriosito dalle possibilità della lettura digitale quanto al professionista – l’editore, l’autore, il libraio – che si trova a vivere i mutamenti dell’editoria.Ma se cambiano i libri, cambia anche il modo di fare e diffondere cultura in Italia: l’ebook apre nuove possibilitàdi condivisione e socializzazione del sapere, che bisogna, criticamente, saper cogliere. Questo volume, parlando senza eccessivi tecnicismi e sempre con un profondo rispetto del lettore, sviluppa alcuni punti nodali e indica delle strade percorribili.

Le cose di prima

Autore: Eduardo Savarese

Numero di pagine: 140

Si può ancora scrivere un melodramma? Adattare al romanzo l’impianto musicale di un altro tempo e di un altro linguaggio? È questa la coraggiosa scommessa tentata da Eduardo Savarese. Nella storia di Simeone, un adolescente colpito da distrofia muscolare, tutto sembra improbabile e quasi esotico, eppure pagina dopo pagina la condizione del protagonista si rivela in tutte le sue penose limitazioni e contrasti: l’inerzia forzata e il desiderio di crescita, il bisogno di essere amato e la difficoltà di esprimersi, l’incolpevolezza e il peso delle fratture causate ai rapporti familiari. La malattia isola e divide, rende i movimenti di ciascuno più deboli, inquina la dinamica dei sentimenti. La madre ha la voce stanca, nevrotica e isterica di chi vorrebbe riprendere a vivere, ma non ci riesce. Pierotta è la ragazzina depressa e instabile con cui Simeone duetta. Un professore di fisica quantistica, Filippo Pittari, il baritono brillante che si sforza di custodire un messaggio di equilibrio e di speranza, assumendosi persino un ruolo genitoriale. E in questo piccolo sistema solare che ubbidisce solo alle leggi della scienza c’è anche una vera soprano, la famosa Lea...

Sul buon uso del silenzio

Autore: Gian Piero Quaglino

Silenzio è il nome di un fantasma che spaventa e insieme meraviglia l’uomo. Quale silenzio ci è dato in realtà? Come un inno al tempo interiore, questo libro evoca le tante voci del silenzio. Immaginiamo silenzi luminosi, di pudore e rispetto, di umiltà e prudenza, di mitezza e pazienza o silenzi oscuri di disprezzo e rancore. Silenzi violenti di bocche cucite, di chi manda giù veleni. Ogni parola ha il suo silenzio e la biblioteca universale ne è piena. Questo libro è una splendida occasione d’ascolto e poesia.

Il posto degli uomini

Autore: Aldo Cazzullo

Numero di pagine: 300

«I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi da morto, nel girone dei superbi ». Aldo Cazzullo prosegue il viaggio sulle orme del «poeta che inventò l'Italia». Il romanzo della Divina Commedia, dopo l'Inferno, racconta ora il Purgatorio: il luogo del «quasi», dell'attesa della felicità; che è in sé una forma di felicità. Un mondo di nostalgia ma anche di consolazione, dove il tempo che passa non avvicina alla morte ma alla salvezza. Una terra di frontiera tra l'uomo e Dio, con il fascino di una città di confine. La tecnica narrativa è la stessa di A riveder le stelle. La ricostruzione del viaggio nell'Aldilà viene arricchita dai riferimenti alla storia, alla letteratura, al presente. Il Purgatorio è il luogo degli artisti: il musico Casella, il poeta Guinizzelli, il miniaturista Oderisi che cita l'amico di Dante, Giotto. Ci sono i condottieri pentiti nell'ultima ora: Manfredi con il ciglio «diviso» da un colpo, Bonconte delle cui spoglie il...

I tre libri di letteratura. Con antologia della Divina Commedia. Con espansione online. Per le Scuole superiori

Autore: Marco Santagata

Numero di pagine: 1710

Critica del testo (2012) Vol. 15/3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 399

Fra Autore e Lettore La filologia romanza nel XXI secolo fra l’Europa e il mondo a cura di Roberto Antonelli, Paolo Canettieri, Arianna Punzi Roberto Antonelli, Il testo fra Autore e Lettore (p. 7-28) Valeria Bertolucci Pizzorusso, Impegni vecchi e nuovi per una disciplina di formazione, e il ruolo delle riviste (p. 29-37) Luciana Borghi Cedrini, La centralità degli studi sul testo nella tradizione e nelle prospettive della filologia romanza (p. 39-43) Antonio Pioletti, La filologia e l’ora della leggibilità (p. 47-66) Nicolò Pasero, Scienze del testo e scienze umane: prove di matrimonio (p. 67-75) Maria Luisa Meneghetti, Filologia romanza e (è) letteratura comparata (p. 77-93) Ramón Lorenzo, «Verba» y la filología gallega (p. 95-106) Luciano Rossi, Rifondare la disciplina, al di là delle tecniche? (p. 107-121) Barbara De Marco, La storia paradossale di «Romance Philology» negli Stati Uniti (p. 123-132) Rita Franceschini, La «Vox Romanica»: rivista di filologia svizzera e la visione di una filologia oltre i confini (p. 133-147) Gian Paolo Giudicetti, Passato e prospettive delle «Lettres Romanes» (1947-2010) (p. 149-158) Franz Lebsanft, Le XXIe siecle: le...

Leggere per scegliere

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 276

È quasi impossibile immaginare un polisistema culturale in cui all’antica, nobile arte del recensire non sia riconosciuto un ruolo di spicco o una qualche più modesta funzione. Recensire o essere recensiti costituisce d’altro canto un’essenziale precondizione sia della visibilità, sia della reputazione di un autore, ed è per la medesima ragione che la disamina critica dell’ingegno creativo continua a rappresentare un aspetto tanto saliente quanto controverso nel panorama mediatico odierno. Da queste feconde premesse, nonché dalle molte questioni irrisolte intorno all’estetica della ricezione, prendono le mosse i nove saggi del presente volume, ripercorrendo la storia della recensione dagli inizi del Novecento alle soglie del nuovo millennio. Un percorso interdisciplinare attraverso un secolo di gazzette, quotidiani, riviste, a loro volta esaminati alla luce dell’evoluzione di un genere poco indagato sul piano speculativo nonostante, per sua stessa vocazione, esso abbia da sempre incarnato la quintessenza dello spirito di servizio pubblico dell’editoria moderna e contemporanea, ossia rendere conto delle opinioni altrui, per quanto discutibili.

Amazon vs Apple. Breve storia della nuova editoria. A 10 anni dal Kindle

Autore: Mario Mancini

Numero di pagine: 200

Il cinema delle origini può essere un buon viatico per la nuova editoria nata con il lancio del Kindle nel 2007 e sviluppatasi impetuosamente nei 10 anni successivi. Oggi la nuova editoria, per crescere ancora, si trova di fronte a due grandi sfide: conquistare un nuovo pubblico di lettori e innovare il contenuto. Amazon, che ha sconfitto Apple e ha creato questo nuovo straordinario fenomeno culturale, però non sta supportando questo sforzo, anzi si comporta da incumbent e ostacola il necessario sviluppo verso nuovi format e un nuovo pubblico. La sua tecnologia non si evolve e non fornisce ai creativi gli strumenti di cui hanno bisogno per costruire l’innovazione di contenuto, quel processo che il cinema delle origini seppe fare creando un nuovo linguaggio e un nuovo pubblico. Questa breve storia, che nel suo nucleo centrale si può leggere in meno di 90 minuti, ricostruisce la storia della nuova editoria e discute le opzioni attuali. Un’ampia sezione di extras, che tratta e approfondisce i temi centrali del saggio, può essere d’aiuto a coloro che vogliono fare una full immersion nelle problematiche che caratterizzano l’editoria di oggi le quali si esprimono nel mercato ...

Dèi Ricchi per principianti

Autore: Mac Dèi Ricchi

Dopo tutto il lavoro sviluppato in questi anni, abbiamo pensato di riversare in un libro anche le pagine introduttive deiricchi.it per agevolare il lettore che comincia ad avvicinarsi ai contenuti del sito. In questo modo si completa la trasposizione in libri delle ricerche di deiricchi.it, offrendo perciò una panoramica esaustiva dell’opera.

L’unico scrittore buono è quello morto

Autore: Marco Rossari

Numero di pagine: 224

Cosa accadrebbe se a James Joyce venisse rifiutato ogni libro? E qualora Tolstoj fosse ospitato in radio a Roma, per ascoltare il parere di Ilaria da Foggia, come reagirebbe? E se William Shakespeare finisse alla sbarra con l’accusa di plagio? Sono solo alcuni dei ritratti paradossali che questo libro ha in serbo per il lettore. Con una prosa scanzonata, L’unico scrittore buono è quello morto illumina splendori e miserie del mondo letterario, senza risparmiare i mostri sacri. Autori e lettori, editori e traduttori finiscono in un frullatore di racconti e storielle che miscela una metafisica Praga ribattezzata Kafkania (in cui i bordelli si chiamano “Il Castello”, “La Condanna” o “La Colonia Penale”) con una San Francisco iperletteraria dove vagano i sosia dei beat, uno scrittore beone alle prese con una lettrice assatanata e un poetastro in gara nel poetry slam più sgangherato della storia. Una parodia esilarante per aspiranti scrittori e lettori sgamati, che snocciola un’indimenticabile carrellata di personaggi afasici, perduti, smarriti nel tragicomico labirinto delle lettere. Un libro per tutti quelli che vogliono scrivere e per chi questi ultimi li farebbe...

Imparare le tabelline con il metodo analogico - NUOVA EDIZIONE

Autore: Camillo Bortolato

Numero di pagine: 80

Visualizza il video di presentazione Il libro raccoglie esercizi basati su associazioni visivo-foniche facilitanti, che trasformano le tabelline in una «sfida» cognitiva piacevole e gratificante. Il testo è strutturato in una serie di schede operative illustrate, in cui assumono un ruolo fondamentale le immagini e le parole «gancio». La nuova edizione, aggiornata e ampliata, è arricchita da un nuovo strumento che permette di apprendere l’uso delle tabelline in modo ancora più semplice e immediato. Nel libro sono raccolti: – una guida all'attività; – le carte da gioco delle tabelline; – una serie di esercizi di fading per consolidare gli apprendimenti con lo strumento – lo strumento, che consente di studiare le tabelline facendo leva sulla disposizione spaziale, sulla memoria visiva e sul ricorso a particolari figure gancio in grado di rievocare i risultati corretti. – una striscia colorata, che permette di affrontare fin da subito la moltiplicazione e la divisione e di apprendere le tabelline «strada facendo». Speciale scontistica per adozioni di classe Per maggiori informazioni contattare il numero verde 800-844052 Lo strumento, completo delle schede per...

Matematica E Cultura 2

Autore: Michele Emmer

Numero di pagine: 120

L'opera, pubblicata, anche per questa edizione, come Supplemento alla rivista LETTERA MATEMATICA, è frutto del convegno 'Matematica e Cultura' organizzato a Venezia nel Marzo 1998. Il convegno, giunto nel Marzo 1998 alla sua seconda edizione, si propone come un ponte tra i diversi aspetti del sapere umano. Pur avendo come punto di riferimento la matematica, si rivolge a tutti coloro che hanno curiosità e interessi culturali anche e soprattutto al di fuori della matematica. Nel volume si parla pertanto di musica, cinema, di arte, di filosofia, di letteratura, di internet e mass-media.

Come Creare, Promuovere e Vendere Ebook - A Costo Zero

Autore: Jason Matthews

Numero di pagine: 131

Tutto per gli scrittori che vendono ebook. L'editoria elettronica (o e-publishing) consente agli autori indipendenti di trattenere il grosso dei diritti. Scoprite i modi migliori per: •usare i social media -- costruire una presenza online •formattare e caricare su Amazon, Narcissus, Smashwords, Barnes & Noble, Apple, Google e altri •convertire documenti in qualsiasi formato (epub, mobi, pdf e altri) •vendere libri online •creare un sito web funzionale •creare un fantastico blog •ideare copertine per ebook •scalare le classifiche col SEO (search engine optimization) su Google-Bing •vendere ebook con PayPal dai vostri stessi siti automaticamente •creare libri cartacei •usare le PR (pubbliche relazioni) per generare traffico •e molto altro Ricco di informazioni, esempi, con oltre 250 link a siti e software per realizzare i vostri obiettivi sui rivenditori e sui vostri siti web. Adatto ai principianti e utile agli esperti a cui farebbero comodo delle indicazioni in più. Come dieci libri in uno, la sola e unica fonte di cui avrete bisogno per avere successo.

Point Break

Autore: Fabio Brivio , Nicola Cavalli , Federica Dardi , Sergio Maistrello , Ivan Rachieli , Francesco Rigoli , Letizia Sechi , Ginevra Villa

Numero di pagine: 439

Un unico ebook che raccoglie gli otto #ebooksurf scritti da professionisti dell'editoria per i professionisti alle prese con il mutamento digitale.Il titolo, Point Break, rimanda al punto di rottura dell'onda che si ingrossa prima di infrangersi, a quel punto il surfista si alza sulla tavola e comincia a danzare. Questa metafora ben esemplifica le sfide del e nel mondo editoriale.Composto da circa 700.000 battute - su carta sarebbero più di 350 pagine - questo ebook è una raccolta unica di saperi e conoscenze per capire come affrontare i cambiamenti tra professionalità, diritti, social media, librerie online, formati, marketing e comunicazione.Gli #ebooksurf sono in vendita singolarmente a 3,99€, Point Break permette di averli subito tutti e otto al prezzo di cinque e un risparmio di oltre il 35%.Dentro Point Break sono quindi raccolti:1) Io editore tu Rete di Sergio Maistrello2) Oltre la carta di Letizia Sechi 3) Il mestiere dell'editor di Fabio Brivio 4) La pratica dell'ePub di Ivan Rachieli 5) Editore nei social media di Federica Dardi 6) Ebook nel contratto di Ginevra Villa 7) Editoria universitaria digitale di Nicola Cavalli 8) Il libraio digitale di Francesco...

Indicatore Lombardo, ossia raccolta periodica di Scelti articoli tolti dai piu accreditati giornali ... intorno alle scienze fisiche, lettarture (etc.)

Amazon dietro le quinte

Autore: Martin Angioni

Numero di pagine: 287

In meno di venticinque anni Amazon è diventata una delle tre aziende con la più alta capitalizzazione di Borsa. Supera i duecentottanta miliardi di dollari di fatturato, gli ottocentomila dipendenti, i tre milioni di venditori attivi sulla piattaforma di vendita. Qual è la ricetta di un così straordinario successo? La cultura aziendale fondata sull’innovazione, l’organizzazione del lavoro, l’ideologia imposta ai dipendenti e il carattere carismatico del fondatore Jeff Bezos sono gli ingredienti fondamentali. Ma fondamentale è risultata anche la carenza di regolamentazione da parte degli Stati nazionali. Martin Angioni, che è stato un top manager di Amazon, conosce bene questa multinazionale, che resta misteriosa per chi la osservi da fuori, e analizza luci e ombre della sua storia, da dietro le quinte. Ed è una storia che interessa tutti, perché Amazon è oggi un impero e in quanto tale pone seri problemi per la concorrenza di mercato, l’autonomia di scelta dei consumatori, la possibilità di controllo da parte dei cittadini.

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Armando Pitassio, Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945) (p. 5-15) Discussioni Rifugiati, a cura di Antonio Ferrara. Ne discutono Pamela Ballinger, Antonio Ferrara, Xiaorong Han, Dzevonar Kévonian, e Peter Gatrell (p. 17-34) Rassegne e letture Roberto Bianchi, Fumetti e storia d’Italia (p. 35-38) Guido Formigoni, I diari di Fanfani (p. 39-40) Antonio Carioti, Destre (p. 41-43) Federico Paolini, Storie dell’ambiente (p. 44-45) PierAngelo Toninelli, Istituzioni e modelli della globalizzazione (p. 46-48) Barbara Curli, Elezioni europee (p. 49-51) Altri linguaggi Andrea Brazzoduro, Civiltà d’Europa e del Mediterraneo (p. 53-54) Ilaria Favretto, Propaganda (p. 55-56) Valeria Galimi, Regards sur les ghettos (p. 57-58) Matteo Stefanori, La razzia degli ebrei di Roma (p. 59-60) Luca Polese, The spirit of ’45 (p. 61-62) Stefano Luconi, The Butler (p. 63-64) Enrico Palumbo, Apartheid (p. 65-66) Lorenzo Bertucelli, Il lavoro in mostra (p. 67-68) Pietro Causarano, Italiani sul K2 (p. 69-70) Carlo Vinti, Olivetti (p. 71-72) Elisabetta Bini, Petrolio e post-petrolio (p. 72-73) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2013 / 1 Collettanei (p. ...

Prose e poesie di Vincenzo Monti novamente ordinate, accresciute di alcuni scritti inediti; e precedute da un Discorso intorno alla vita e alle opere dell'autore, dettato appositamente per questa edizione

Numero di pagine: 129

La democrazia letteraria. Sul rapporto tra scrittore e lettore

Autore: Vittorio Spinazzola

Numero di pagine: 207

Viviamo in una società democratica. Eppure la letteratura, quella che conta e che vale, è per gran parte aristocratica. È aristocratica non perché gli scrittori siano “monarchici”, ma in quanto il loro lavoro è ispirato a un ideale esoterico e iniziatico, rivolto soprattutto a una casta ristretta di intenditori raffinati, distinti dalla cultura chiamata sprezzantemente “di massa”. Succede che un nuovo pubblico, meno preparato e dotto, chiede di accedere al mondo della lettura; la tecnologia consentirebbe all’editoria libraria di esaltare questo processo, ma l’ecosistema letterario risponde arroccandosi in una posizione tradizionalista. Si è così prodotta una frattura storica nella dinamica dei fatti letterari, quale si è svolta nei secoli scorsi, con un’espansione costante dell’area dei lettori che viene sempre più intercettata dai nuovi media. Di più, è entrato in crisi il fondamento stesso della letterarietà e della relazione tra l’autore e i suoi molti interlocutori. La democrazia letteraria affronta questa somma di temi e problemi avvalendosi spregiudicatamente degli apporti di discipline diverse. Le tesi qui sostenute non hanno dunque solo un...

A/R. Antologia di testi letterari con percorsi di lettura, rilettura e scrittura. Per la Scuola media

Autore: R. Paggi , A. Mirabelli , G. Grava

Numero di pagine: 336

Ultimi ebook e autori ricercati