Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 32 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il pensiero di Jean Guitton: lʼuomo, il tempo, Dio

Autore: Paolo Poli

Numero di pagine: 332

Il libro ricostruisce la vita e il pensiero di Jean Guitton (1901-1999), il grande amico di Paolo VI, a quasi vent'anni dalla sua morte. La vicenda umana di questo scrittore e filosofo cristiano ha attraversato quasi integralmente il XX secolo quale testimone diretto di eventi epocali: i primi tentativi ecumenici, le due guerre mondiali, le radicalizzazioni ideologiche del secondo dopoguerra, lʼera atomica e il Concilio Vaticano II. Il primo capitolo del volume è dedicato alla ricostruzione della vita di Guitton e alle sue prime sintesi accademiche; ed esso fanno seguito seguono altri due capitoli che trattano della sua antropologia (il tempo, il pudore, l'amore umano) e della sua cristologia filosofica (le condizioni di possibilità della rivelazione, la filosofia della risurrezione, la sua innovativa mariologia). Ne viene il ritratto di un pensiero di impronta umanista e ben radicato nella tradizione francese che forse, come già lamentava Yves Congar nel 1963, «non ha avuto, fino ad oggi, quell'attenzione e quell'accoglienza che sembra meritare».

Arte oggi: cosa sta succedendo?

Autore: Alessandro Rigoselli

Numero di pagine: 68

Sono partito dal presupposto che più che di "esposizione" per quanto riguarda l'arte è opportuno parlare di "dialogo" o meglio di atto "contemplativo" con l'opera e con il messaggio fecondo che l'artista originariamente ci trasmette, per cui ho espresso tutta la mia perplessità rispetto all'atteggiamento culturale oggi invalso che definisco per questo "opinionistico" e superficiale. Esaminando allora problematica espositiva che qui viene assunta per pura necessità discorsiva ho cercato di penetrare il rapporto intimo tra arte e fruitore, indagando il senso della bellezza artistica e il bisogno di liberare l'alfabeto della poesia e dell'arte dal palcoscenico asettico in cui oggi è costretto. In particolare ho analizzato la novità del MAXI a Roma, di Zaha Hadid, il Guggenheim e "Le Musee du XX siecle" di Le Corbusier per esplorare gli aspetti innovativi le implicazioni culturali dell' arte museale contemporanea. Ho cercato poi di fornire non tanto una critica fine a se stessa quanto di proporre una chiave di lettura o soluzione propositiva, riferita alla "spirale" come concetto geometrico ma anche "filosofico" , come per Le Corbusier era il "Modulor", o per Leonardo l'immagine ...

Psicologia e teologia

Autore: Amedeo Cencini , Alessandro Manenti

Numero di pagine: 304

Che cosa può dire una scienza recente come la psicologia alla secolare elaborazione del pensiero teologico? In che modo la riflessione psicologica può arricchire la teologia nel suo stesso formularsi e non solo a livello di attuazione pastorale o di «immediato utilizzo» per fare fronte a disagi o problemi patologici? Il testo illustra ciò che la psicologia descrive, si interroga sul peso da dare alle affermazioni psicologiche e su cosa è corretto o scorretto chiedere a questa disciplina, indagando le teorie, i modelli, i concetti di mediazione, vita vissuta, mistero, relazione, motivazione e attività simbolica. Indaga inoltre l’intreccio di emozioni e ragioni, il concetto di maturità affettiva, il mondo conscio e inconscio, la dimensione del male e del bene morale, la salute psichica, la struttura delle relazioni, la soggettività e le nuove prospettive offerte dalle neuroscienze. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.

Vita di Don Giussani

Autore: Alberto Savorana

Numero di pagine: 1392

"Tutto per me si è svolto nella più assoluta normalità, e solo le cose che accadevano, mentre accadevano, suscitavano stupore, tanto era Dio a operarle facendo di esse la trama di una storia che mi accadeva e mi accade davanti agli occhi." Verso la fine dei suoi anni, don Giussani (1922-2005) parla così della sua vita, tanto evidente è per lui che è Dio a operare tutto attraverso le circostanze della sua esistenza. Alberto Savorana, che con lui ha trascorso un tratto importante della propria vita, racconta chi era e come ha vissuto il fondatore di Comunione e Liberazione: affidandosi a molteplici fonti, alle parole degli amici, e soprattutto a quanto lo stesso Giussani ha scritto e detto, l'autore ripercorre le vicende di un uomo che ha reso di nuovo attraente il cristianesimo diventando per tanti ragazzi e adulti un maestro e un compagno di cammino. La testimonianza di Savorana, preziosa per completezza e capacità di rivelare particolari spesso sconosciuti, non solo ricostruisce la cronaca dei giorni del sacerdote ambrosiano, ma offre anche ai lettori il segno della sua eredità per la vita delle persone e della Chiesa.

Dalla scuola all'Università: una scelta di vita. Teorie e metodi. Ricerche e percorsi. Progetto «Attivazione di un sistema tutoriale»

Autore: Filippo Petruccelli , Valeria Verrastro , Barbara D'Amario

Numero di pagine: 528

Corso di teologia morale fondamentale. La persona umana una e molteplice

Autore: Jean-Louis Bruguès

Numero di pagine: 136

Con stile semplice e accattivante, ma in modo documentato e preciso, il teologo domenicano Jean-Louis Bruguès presenta i capisaldi della teologia morale fondamentale ancorati alla teologia classica e ai documenti recenti della Chiesa, in particolare lEnciclica Veritatis Splendor e il Catechismo della Chiesa Cattolica.

Dare la vita per l'opera di un Altro

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 264

DARE la VITA per l'OPERA di un ALTRO (1997-2004) è il sesto e ultimo volume della serie BUR Cristianesimo alla prova, che raccoglie le lezioni e i dialoghi svolti da don Luigi Giussani durante gli Esercizi spirituali della Fraternità di Comunione e Liberazione. L'autore ci mostra, con intensità di pensiero, come nella cultura del nostro tempo si sia prodotto un distacco del senso della vita dall'esperienza. Anche là dove Dio continua a comparire, non viene più concepito come senso della vita, ma come un "ente" che non ha rapporto con l'azione dell'uomo; allo stesso modo, la realtà è svuotata del suo senso e dal suo ruolo di segno. Connessa a questa concezione è la riduzione del cristianesimo a etica o a mero discorso religioso: viene proposto un Cristo senza Chiesa, senza corpo nella storia, e così "l'esperienza che l'uomo fa di Cristo manca della possibilità di verifica della sua contemporaneità, cioè della verità di quanto Lui ha detto di sé". Da dove ripartire dunque? Dallo stupore per l'avvenimento di un incontro con una presenza umana piena di attrattiva - in cui Cristo si rende sperimentabile, nella vita della Chiesa -, di fronte alla quale nasce la domanda:...

C'è speranza?

Autore: Julián Carrón

Numero di pagine: 200

In questo volume il presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione affronta una delle domande più diffuse in questo tempo dominato dall’incertezza: «C’è speranza?». L’impatto con la durezza della realtà ha fatto emergere tutto il proprio bisogno umano. Anche e forse ancora di più in questi tempi drammatici, il cuore di ciascuno non si accontenta di risposte parziali e grida il desiderio di qualcosa che sia veramente all’altezza della sfida. «Un imprevisto è la sola speranza», diceva Montale. Nella storia è risuonato l’annuncio di questo imprevisto che ha fatto sussultare i primi che incontrarono Gesù. Da allora il seme della speranza è entrato nel mondo e continua a mettere radici in persone incontrando le quali il cuore si riaccende e si rianima. Ci si trova addosso una «strana positività» e l’audacia di sfidare il male, il dolore e perfino la morte in forza di una esperienza presente.

Si può (veramente?!) vivere così?

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 400

Si può vivere così? raccontava le conversazioni intrattenute da don Luigi Giussani con un gruppo di giovani decisi a impegnare la propria vita con Cristo, secondo l’intenzione di una dedizione totale. Un libro che godette di grande successo e larga diffusione presso credenti e non credenti. Si può (veramente?!) vivere così? raccoglie i dialoghi tra don Giussani e altri gruppi di giovani che proprio quel testo ha saputo ispirare. Riflessioni germogliate a partire da quelle originarie e fondanti: una vera “scuola”, sviluppatasi intorno ai presupposti della statura della ragione e delle esigenze del cuore. Se ne ricava il ritratto di un don Giussani dedito a un appassionato esame del valore delle parole che legano a Cristo. Un’indagine sollecitata dalle domande dei ragazzi, in un dialogo ricco e aperto a chiunque voglia parteciparvi, anche tramite la lettura.

Il cammino al vero è un'esperienza

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 224

Il cammino al vero è un'esperienza raccoglie i tre scritti che diedero prima forma a ciò che si viveva agli inizi del movimento di Comunione e Liberazione, allora detto Gioventù Studentesca. Quell'insieme, cioè, di riflessioni e di elaborazioni che don Luigi Giussani andava sviluppando a partire appunto dalla sua esperienza di uomo e di cristiano. Queste pagine presentano, in nuce, il metodo al quale Giussani non venne mai meno: il pensiero non può essere disgiunto dall'appartenenza esistenziale all'avvenimento cristiano. Fondamentale è dunque comprendere in che modo la tradizione possa rivivere nel presente per le generazioni più giovani. Un libro nel quale vengono espressi in maniera organica i fondamenti di un grande progetto di vita condiviso che, nella vivace e ricca storia del movimento in cui si è incarnato, non ha mai perso di vista i giudizi e le intuizioni di partenza.

L'Io, il potere, le opere

Autore: Luigi Giussani

Numero di pagine: 167

«Il cristianesimo non è sorto come una religione, ma è scaturito come un potente amore all'umano, nella concretezza della persona, nella precisione dell'individuo che nasce da una donna». Mosso da questa profonda convinzione, Luigi Giussani ha sviluppato una serie di giudizi e di osservazioni sulla condizione umana e sugli aspetti principali che la caratterizzano in modo specifico. L'io, il potere, le opere. Contributi da un'esperienza raccoglie alcuni interventi che Giussani ha svolto negli ultimi vent'anni, in circostanze e in contesti talora molto diversi fra loro, sui temi della politica, con particolare riferimento alla questione del potere, del lavoro, della creatività sociale dei “corpi intermedi”. La difesa della dignità della persona umana e l'apertura di nuove prospettive circa il suo agire responsabile e costruttivo costituiscono i cardini di questa sua riflessione.

L'arte di ben pensare

Autore: Pasquale Guaragnella

Paolo Sarpi, in una lettera del 1609 a un corrispondente francese, riferendosi alla situazione italiana del tempo, formulava una dichiarazione fra le sue più sconsolate: «Sono costretto a portar maschera; a nessuno in Italia è lecito vivere senza portar maschera». Nella società secentesca manifestare il proprio pensiero poteva comportare infatti più di un rischio. Sospetti, censure e confutazioni inducevano a scrivere con la maschera ora della prudenza e della dissimulazione, ora del paradosso e della creatività metaforica. Galileo, nel 1610, nel Sidereus Nuncius, comunicando al mondo le sue scoperte astronomiche, non faceva menzione alla collaborazione che l’amico Paolo Sarpi aveva offerto alle osservazioni della faccia della Luna. Sarpi era infatti personaggio inviso alla Curia romana per le posizioni fortemente polemiche espresse nei confronti della Chiesa. Le esperienze di Galileo e Sarpi sono per certi versi esemplari perché rivelano, più di altre, la complessità della situazione italiana agli inizi del Seicento e il groviglio di contraddizioni irrisolte che caratterizza l’evoluzione della «civiltà italiana» verso la modernità. Attraverso l’indagine su...

Un'attrattiva che muove

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 450

Nel 2005 moriva don Luigi Giussani, diventato nel corso della sua vita un punto di riferimento fondamentale nel panorama culturale e religioso del nostro Paese. In questo volume – curato da Alberto Savorana, che per anni ha condiviso con il fondatore di Comunione e Liberazione la stessa esperienza umana e di fede – intellettuali, giornalisti, docenti universitari, ecclesiastici, politici si uniscono per raccontare il loro personale “incontro” con la figura e l’opera del sacerdote di Desio, ripercorrendone l’incredibile percorso umano, spirituale e culturale. Le loro testimonianze, capaci di far incontrare diverse tradizioni dell’Italia laica e cattolica, non solo permettono di riscoprire episodi cruciali della vita di Giussani da punti di vista inediti, ma mostrano anche il valore inestimabile dei suoi insegnamenti per ripensare nel profondo il nostro modo di affrontare la nostra vita e le grandi sfide del presente.

La logica ovvero I primi principj dell'arte di pensare opera elementare del sig. ab. di Condillac traduzione dal francese

Autore: Étienne : Bonnot de Condillac

Numero di pagine: 223

Ultimi ebook e autori ricercati