Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 33 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Dizionario degli artisti italiani 2015

Autore: Alessandro Costanza

Numero di pagine: 740

Gli artisti e le Loro opere. I recapiti e le quotazioni. Una selezione dei più importanti artisti italiani con i più eccellenti artisti esteri. Gallerie d’arte, Fondazioni, Musei, Case d’Asta, studi d’artista, e poeti. Impaginazione a cura di Maryory Stefani Costanza; Testi critici e revisione a cura del Dott. Alessandro Costanza Storico dell’Arte, Direttore editoriale dell’azienda “L’occhio del Critico Consulenze ed Eventi Arte”.

Australia

Autore: Kate Armstrong , Brett Atkinson , Carolyn Bain , Cristian Bonetto , Peter Dragicevich , Anthony Ham , Paul Harding , Trent Holden , Virginia Maxwell , Kate Morgan , Charles Rawlings , Tamara Sheward , Tom Spurling , Andy Symington , Benedict Walker , Steve Waters , Donna Wheeler

Numero di pagine: 1248

"Questo è un paese selvaggio la cui storia naturale e umana è stata dipinta su una tela di sconvolgente bellezza" (Anthony Ham, Autore Lonely Planet). Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: La Grande Barriera Corallina; Sydney Harbour in 3D; la cultura aborigena; in viaggio nell'outback.

Napoleone entra a New York. Chaim Koppelman e l'Imperatore. Opere 1957-2007

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 82

Aveva nove anni Chaim Koppelman quando, per la prima volta, tratteggiò il profilo di Napoleone sul suo libro di geografia. Non un ritratto voluto, né ricercato, semplicemente il disegno di un bambino – talentuoso – che ferma sulla carta ciò che lo incuriosisce o colpisce, senza porsi troppe domande. Quell'appunto distratto è rimasto lì, apparentemente dimenticato, nella frenesia di una vita, anche artistica, che aveva velocemente cominciato a delineare il suo corso. Come tutte le passioni, però, quel profilo, nel tempo, ha fatto maturare sotterranee riflessioni, portando poi alla luce e nell'arte di Koppelman nuovi stimoli e lavori. E perfino un "nuovo" Napoleone, liberato dal suo essere concreto personaggio storico per diventare icona e simbolo addirittura dell'inconscio collettivo. E, forse, più ancora, realizzazione in carne ed ossa delle battaglie che portano alla costruzione dell'armonia. Koppelman punta, infatti, l'attenzione sul Napoleone che è in ognuno di noi. "La bellezza è sempre unione di opposti – era il manifesto del Realismo Estetico di Eli Siegel, corrente cui Koppelman aderì negli anni Quaranta – e unire gli opposti è quel che cerchiamo di...

Il secolo lungo della modernità

Autore: Philippe Daverio

Numero di pagine: 550

Dopo il grande successo del suo Museo immaginato, Philippe Daverio ci accompagna alla scoperta dell'età moderna, ovvero del Secolo Lungo che parte dalla Rivoluzione francese e finisce nella catastrofe della Prima guerra mondiale. Questo volume affronta i temi più importanti della modernità attraverso oltre seicento opere d'arte raccolte tematicamente per vettori storici: quello politico, da Delacroix e Gérôme al Quarto stato di Pellizza da Volpedo; quello della macchina e del lavoro, da Turner a Courbet e a Boccioni; quello della fuga dalla realtà nella dolce vita della Belle Époque, nell'esotismo e nel sogno - da Tissot a Manet, da Dante Gabriel Rossetti a Fortuny, Gauguin e Van Gogh -, fino al Simbolismo e all'Art Nouveau. Fra i padiglioni e le sale del museo sono previste anche soste in locali e ristoranti a tema, dove si immagina di sorseggiare un caffè o gustare un pranzo circondati dalle opere dei Macchiaioli al Caffè Michelangelo, e degli Impressionisti alla Closerie des Lilas. Un gioco serio, che scardina il nostro abituale punto di vista e ci fa ritrovare il gusto di guardare la pittura e leggere il nostro passato guidati dalla penna più impertinente d'Italia:...

Scozia

Autore: Andy Symington , Neil Wilson

Numero di pagine: 496

"Nonostante le piccole dimensioni, la Scozia custodisce molti tesori: cieli sconfinati, splendidi paesaggi solitari, spettacolare fauna selvatica, ottima cucina di mare e gente semplice e ospitale". (Neil Wilson, autore Lonely Planet). Lonely Planet vi porterà nel cuore della Scozia, con esperienze incredibili di viaggio e consigli per personalizzare l’itinerario. Sarà il vostro passaporto per i consigli più importanti e aggiornati su cosa vedere e cosa fare: sorseggiare l’acqua della vita, il whisky, in un pub antico; percorrere i sentieri del Glen Coe, fare un giro a St Andrews, quartier generale del golf; girovagare sugli altopiani ricoperti di tundra dei Cairngorms; ascoltare un concerto a Edimburgo o curiosare tra i musei e le gallerie d’arte di Glasgow. In questa guida: itinerari panoramici in auto; campi da golf; illustrazioni 3d; escursionismo. Consigli per risparmiare tempo e denaro; informazioni essenziali a portata di mano: numeri di telefono, siti web, prezzi, suggerimenti per tutti i budget. Contiene: Edimburgo, Glasgow, Scozia Meridionale, Scozia Centrale, Scozia Nord-orientale, Highlands meriodionali e isole, Inverness e Highlands centrali, Highlands...

AS IS. Arte israeliana contemporanea

Autore: Ruth Cats , Oz Almog , Naomi Aviv , Itay Mautner , Alessandro Nicosia , Ermanno Tedeschi

Numero di pagine: 240

"In questa occasione così speciale rappresentata dalla celebrazione dell'anniversario della fondazione di Israele, le opere presentate nella mostra "As Is: Arte Israeliana Contemporanea", indagano tematiche fortemente emblematiche e dense di significati per il mio Paese: i diversi caratteri identitari, il conflitto, la speranza della pace. Tutto ciò attraverso molteplici e originali modalità espressive. Gli artisti che oggi presentano il loro lavoro in Italia sono parte di un tessuto creativo che in Israele si stanno imponendo in maniera vivace ed intelligente. La società israeliana contemporanea influenza l'arte e gli artisti che vi sono immersi, ma trae al contempo nutrimento per una riflessione dalle tematiche affrontate in queste stesse opere: la continua ricerca di un'identità nazionale, il potere dei media, le ideologie politiche, il significato di "abitare", lo Stato, i confini, il tempo e la memoria. Lo strumento dell'opera d'arte - straordinario mezzo di comunicazione - è l'unico in grado di soddisfare l'urgenza del grido dell'esistenza dell'uomo, della presenza del divino, dell'esigenza di dialogo tra gli uomini". (S. E. Gideon Meir, Ambasciatore d'Israele in...

L'arte sopravvivrà alle sue rovine

Autore: Anselm Kiefer

Numero di pagine: 208

Anselm Kiefer ha fatto irruzione sulla scena artistica tedesca nel 1969 con una serie molto controversa di opere dedicate alla Seconda guerra mondiale, capaci di risvegliare dall’amnesia collettiva che regnava in Germania in quel periodo. Da quel momento, la produzione artistica di Kiefer ha espresso ogni volta il rifiuto per il limite, non solo nella sua monumentalità e nella potenza della sua materialità, ma anche nell’infinita ricchezza di risorse con le quali sonda le profondità della memoria e del passato. Tra dicembre 2010 e aprile 2011, Kiefer è stato il primo artista visuale a occupare la cattedra di Creazione artistica al Collège de France di Parigi, dove ha tenuto otto lezioni, seguite dai rispettivi seminari. Questo volume raccoglie le otto lezioni, insieme al discorso inaugurale con cui l’artista ha dato inizio al corso. In risposta all’invito del Collège de France, Kiefer attinge alla letteratura, alla poesia, alla filosofia e ai suoi ricordi personali, nel tentativo di districare e rivelare il processo di sedimentazione e rielaborazione dei temi che circolano, si incrociano e si aggregano per formare la costellazione della sua arte. Queste lezioni...

Campolungo. L'orizzonte sensibile del Contemporaneo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 146

Un gallerista coideatore di una mostra insieme alla curatrice Vittoria Coen in una sede museale come il Complesso del Vittoriano: Campolungo vuole essere l'occasione per alcuni protagonisti dell'arte contemporanea di misurarsi e confrontarsi in modo semplice e diretto e dimostrare come le molteplici provenienze culturali possano convivere insieme e colloquiare tra loro. Il mondo dell'arte contemporanea sta cambiando velocemente facendo emergere sempre di più la necessità di esprimersi con un linguaggio vero e con idee ben definite e comprensibili ad un pubblico sempre più attento. (Ermanno Tedeschi)

La coscienza luccicante

Autore: Maria Grazia Tolomeo , Paola Sega Serra

Numero di pagine: 274

Questo testo rappresenta non soltanto il catalogo di una mostra, ma anche il risultato del lavoro scientifico di un gruppo di studiosi specialisti o attenti osservatori di fenomeni di Arte Visiva che difficilmente raggiungono il grande pubblico. Il catalogo contiene tra gli altri i saggi di: Silvia Bordini, Maurizio Calvesi, Maria Cristina Cremaschi, Ginestra Calzolari, Lorenzo Taiuti, Nico Garrone, oltre ai testi dei curatori della mostra Paola Sega Serra Zanetti e Maria Grazia Tolomeo ed una intervista a H. Szeeman a cura di Mara Folini. Il catalogo illustra puntualmente ogni sezione della mostra: la Video- Rassegna storica, la Video Poesia, la Video Danza, il Video Teatro, l’Arte della Realtà Virtuale, l’Arte in Web e l’Arte in CD Rom. Ogni sezione è corredata da schede bio-bibliografiche filologicamente documentate. Inoltre ogni artista, protagonista dei migliori esiti della Video-arte, è considerato secondo un’ottica monografica, analizzando la sua poetica, i suoi percorsi espositivi e le fonti scritte secondo un lavoro di accurata selezione. Ci sono quindi le bio-bibliografie, il più possibile aggiornate dei maggiori videoartisti, tra gli altri: Orlan, Mona...

Videozoom: Giappone

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 18

A Sala 1 torna VIDEOZOOM, l'appuntamento con la videoarte e i video artisti emergenti che di volta in volta punta l'occhio sulla produzione internazionale. Con Videozoom: Giappone siamo giunti alla nona edizione di una rassegna che ne annovera già otto, dedicate negli anni precedenti a Cina, Spagna, Israele, Iran, Polonia, Marocco, Bangladesh e Repubblica di San Marino, e che ne prevede altre per Québec e Argentina. Come per il passato, anche stavolta ci siamo avvalsi della cura di un esperto: Kenichi Kondo, associate curator al Mori Art Museum di Tokyo ed esperto di videoarte in Giappone. Kondo ha accolto con immediato entusiasmo la nostra proposta di collaborazione e si è dedicato con grande impegno alla selezione di dieci artisti giapponesi, il cui lavoro appare estremamente interessante e rappresentativo delle tendenze culturali e delle trasformazioni sociali di un intero paese. Questo progetto rappresenta inoltre un'ulteriore tappa nella collaborazione continuativa fra Sala 1 e il Giappone, iniziata nel 1987 con artisti giapponesi a Roma del calibro di Uemon Ikeda e Naoya Takahara, con la mostra Contatto nello stesso anno, seguita da Simultaneità nel 1990 e poi nel 2007...

Arte italiana

Autore: Danilo Eccher

Numero di pagine: 256

Catalogo della mostra, tenuta alla GAM, che rivolge la propria attenzione alla ricerca artistica che si è svolta in Italia fra gli anni Sessanta e Novanta e che fa parte di un progetto di ricognizione sull'arte contemporanea italiana. Opere di: G. Anselmo, S. Arienti, E. Baj, M. Barzagli, V. Beecroft, D. Bianchi, A. Boetti, A. Burri, M. Ceroli, F. Clemente, F. Corneli, C. Costa, E. Cucchi, D. De Lorenzo, N. De Maria, L. Fabro, L. Fontana, M. Gastini, P. Gilardi, P. Icaro, J. Kounellis, P. Manzoni, G. Maraniello, F. Mauri, Mario Merz, Marisa Merz, M. Mochetti, A. Mondino, M. Nannucci, Nunzio, L. Ontani, M. Paladino, P. pascali, G. Penone, M. Pistoletto, F. Plessi, M. Rotella, G. Sartelli, S. Scarpitta, Studio Azzurro, G. Uncini, E. Vedova, G. Zorio.

Paolo Scirpa. Fabbriche Chiaramontane

Autore: Marco Meneguzzo

Numero di pagine: 108

Catalogo della importantissima mostra tenutasi alle Fabbriche Chiaramontane di Agrigento nel 2017 a cura di Marco Meneguzzo

Il balcone di Edouard Manet

Autore: Alberto Mario Banti

Numero di pagine: 20

1868. La stagione mite permette di affacciarsi al balcone, ma un velo di tristezza avvolge l'uomo e le donne ritratte nel primo piano del quadro di Manet. Le tre persone sono assorte, distanti, del tutto perse nei loro pensieri. Qualcosa di perturbante sembra attraversarle. Sono anche vestite in modo molto diverso. Bianchi vestiti vaporosi, crinoline, guanti connotano l'abbigliamento delle due giovani donne. L'uomo, invece, indossa un abito nero, con la camicia bianca che fa risaltare la cravatta blu. Una sintassi dell'apparenza si impone allo sguardo. La lingua della moda ci dice, a chiare lettere, che questo uomo e queste donne seguono differenti strategie dell'apparire. A partire da questa diversità un percorso si muoverà tra l'iconografia, la storia di genere e la storia sociale dell'Ottocento.

Ultimi ebook e autori ricercati