Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 25 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Rosario Gagliardi

Autore: Lucia Trigilia , Salvatore Boscarino , Marcello Fagiolo

Numero di pagine: 210

In una stagione in cui Bernini aveva definito come chimerica l’opera del suo grande rivale Borromini, l’architettura e i disegni del Gagliardi, la figura più innovativa e anticonformista nel panorama del barocco siciliano, svelano una personalità libera dalle “regole”. I disegni della collezione Mazza, pubblicati per la prima volta tutti insieme, sono di straordinaria eccellenza grafica e schiudono teoria e tecnica, modularità e proporzione, importanza della matematica e della geometria come chiave di lettura della bellezza architettonica. Ma l’interesse per l’Antico e per i suoi monumenti rivela al tempo stesso una forte volontà di trasgredire. Ne emerge una figura che, al pari dei grandi del Settecento italiano ed europeo, pur plasmati dalla cultura della trattatistica rinascimentale, sa discostarsi con fantasia e creatività da regole e dogmi. In questi anni di rivalutazione del barocco siciliano, il volume contribuisce a far conoscere meglio l’attività di uno dei protagonisti del Settecento europeo, la cui opera grafica costituisce un insieme di disegni di architettura tra i più cospicui dell’età tardo barocca.

L'architettura dell'umanesimo

Autore: Geoffrey Scott

Numero di pagine: 192

Architetto e poeta, Geoffrey Scott pubblica nel 1914 il suo volume più noto, L’architettura dell’Umanesimo, in cui, con spietata puntualità, affronta e fa giustizia di tutti gli «equivoci» che intralciano, spesso in maniera decisiva, una reale comprensione dei fenomeni architettonici: quello romantico, quello naturalistico legato alla poetica del pittoresco, quello meccanicistico, quello etico, quello biologico, quello accademico. Nel libro si fa riferimento all’architettura del Rinascimento italiano nella sua accezione storica prolungata (1400-1700), ma in realtà viene proposta una chiave di lettura degli eventi architettonici libera da pregiudizi, che è soprattutto utile per comprendere e giudicare le vicende contemporanee. Si discute la tradizione classica che si riflette nell’architettura del Rinascimento e del Barocco in Italia, e il ruolo dato al corpo umano di quella tradizione. Una lettura essenziale non solo per tutti gli studenti di architettura, ma per chiunque voglia comprenderla e goderne la bellezza in maniera più compiuta.

Neobarocco e architettura

Autore: Massimo D'Azeglio Bartolomeo

Numero di pagine: 112

"Ci possono essere nella complessità della cultura postmoderna propositi identificabili in Neobarocco? Il testo individua diversi aspetti neobarocchi nella ritenuta molteplicità del suo mostrarsi, indicandoli come causa di problematiche antropologiche: come la cultura di massa o il divertimento; indagine che convoglia nell'architettura, ma non solo. Architetture dis-identiche possono dirsi Neobarocco nella generale disposizione o nel loro semplice rapporto? Data la vastità e la difficoltà dei quesiti in gioco il testo è lasciato "aperto", a paradigma di possibili modifiche."

L'involucro edilizio: una progettazione complessa (Artec 2007). Con CD-ROM

Autore: Alessandro Greco , Enrico Quagliarini

Numero di pagine: 1100

Architetture di Carlo Rainaldi

Autore: Simona Benedetti , Maria Letizia Accorsi , Carlo Benveduti , Fernando Bilancia , Sabrina Carbonara Pompei , Maria Celeste Cola , Roberta Maria Dal Mas , Ilaria Delsere , Gaspar dos Reis Souza Lima , Carmen Manfredi , Tommaso Manfredi , Laura Marcucci , Antonio Russo , Yuri Strozzieri , Marisa Tabarrini

Numero di pagine: 338

A distanza di un cinquantennio dall'ultima monografia dedicata a Girolamo e Carlo Rainaldi, in occasione del quarto centenario della nascita di Carlo (4 maggio 2011), si dà corso alla pubblicazione di ulteriori studi archivistico- documentari e approfondimenti sulle opere di architettura a lui ascrivibili e si propone una revisione critica volta a valorizzare positivamente gli aspetti molteplici del suo operare durante l'età barocca. Sono state elaborate inedite ed innovative modellazioni virtuali sperimentali, si inseriscono in questo volume, realizzate sulla base dei disegni d'archivio esistenti tese a rendere percettibili le qualità formali delle opere anche solamente progettate. La parabola operativa di Carlo Rainaldi delinea una personalità alquanto ricca, declinata in una molteplice espressività artistica.

Sicilia

Autore: AA.VV.

Il terzo aggiornamento della Rough Guide Sicilia è la guida di viaggio definitiva per avventurarsi nell’isola più splendente del Mediterraneo. Foto stimolanti, mappe a colori e recensioni aggiornate di hotel, B&B, campeggi, ristoranti, caffè e bar rendono indimenticabile la visita di questa terra. La guida propone consigli pratici sui luoghi da vedere e dove soffermarsi ad ammirare paesaggi unici. Dalla scalata all’Etna alle immersioni subacquee al largo di Ustica, dalla scoperta delle reliquie greche e romane ai bagni di fango da fare sull’isola Vulcano fino alla scoperta di Palermo, non c’è limite alle possibilità di esperienze da vivere in Sicilia.

Hoepli Test 2 - Architettura

Autore: Ulrico Hoepli

Numero di pagine: 672

Il manuale segue fedelmente gli argomenti del D.M. ed è rivolto a chi vuole acquisire le competenze necessarie per affrontare la prova ministeriale per l'ammissione ad Architettura; pratici indici analitici facilitano la consultazione. Suddiviso per argomenti, tratta in modo completo tutte le materie del test di accesso ai corsi di laurea per la formazione di architetto. Le materie trattate (dalla logica alla storia fino al disegno e alla rappresentazione) sono esposte con cura e semplicità e arricchite da illustrazioni e immagini per offrire allo studente la chiave giusta per acquisire le competenze necessarie per il superamento del test. Molte delle materie presenti nel volume sono corredate di esempi spiegati passo passo per semplificare la memorizzazione del metodo di risoluzione. Sono affrontate inoltre le tematiche di cultura generale previste dall'ultimo decreto.

L'arte svelata. vol. 2. Rinascimento Barocco Rococò

Autore: Giuseppe Nifosì

Numero di pagine: 414

L’arte svelata, Rinascimento Barocco Rococò, è un manuale di Storia dell'arte a norma del DM 781/2013. Il manuale accompagna il lettore alla “scoperta” delle grandi opere d’arte del passato e del presente, grazie a una scrittura sempre chiara e coinvolgente che fa del testo un vero e proprio “racconto dell’arte”. Questo prodotto contiene link esterni per la fruizione delle espansioni digitali correlate. Alcuni e-reader potrebbero non gestire questa funzionalità.

Architettura barocca a Roma

Autore: Maurizio Fagiolo dell'Arco

Numero di pagine: 379

Contiene studi su Martino Lunghi il Giovane e Pietro da Cortona.

L'architettura delle cupole a Roma 1580-1670

Autore: Marcello Villani

Numero di pagine: 322

L'indagine archivistica, l'esame delle fonti grafiche, l'osservazione ravvicinata ed il confronto incrociato sono alla base di un testo che analizza i principali temi relativi alla progettazione ed alla realizzazione delle cupole nella Roma cinque-seicentesca: relazioni con la trattatistica, problemi strutturali, materiali e tecniche costruttive, impostazione geometrica e criteri di proporzionamento. L'insieme dei dati raccolti viene successivamente verificato attraverso la presentazione delle opere, evidenziando i diversi orientamenti compositivi. Grazie anche ad un ampio corredo illustrativo (oltre 300 immagini, tra disegni, fotografie e schemi grafici), il volume si propone come il primo organico studio relativo al periodo aureo delle cupole romane. Introduzione di Sandro Benedetti Marcello Villani insegna Storia dell'Architettura presso la Facoltà di Architettura dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio"di Chieti-Pescara. Le sue ricerche sono orientate prevalentemente verso l'architettura dell'età barocca e contemporanea. È autore di saggi e recensioni, apparsi su importanti riviste di storia dell'architettura e restauro. Ha pubblicato i volumi La facciata di S. Maria in ...

Sulle strade delle lettere e delle arti

Autore: Cesare De Seta

«Il recensore è un’altra cosa dal critico, e la sua presenza è legata all’aquilone della politica editoriale», ha scritto Virginia Woolf. Una massima che Cesare de Seta ha sempre tenuto ben presente nella sua lunga attività di recensore sulle pagine dei maggiori quotidiani italiani. Le ampie sintesi organiche del critico sono, infatti, decisamente fuori luogo quando si tratta di esprimere uno stringato – anche se motivato – parere su un autore o su un’opera che «l’aquilone della politica editoriale» pone di volta in volta al centro dell’attenzione. L’assenza di sistematicità, persino la palese parzialità del punto di vista concedono però altre opportunità: la chiarezza dell’esposizione, la necessaria considerazione dell’attualità dell’opera e della figura dell’autore, l’immediatezza del giudizio critico. Caratteristiche presenti tutte in questo libro in cui Cesare de Seta ha raccolto, rivisto e integrato con l’aggiunta di scritti nuovi, recensioni e articoli pubblicati dal 1980 a oggi. Letti tutti assieme, costituiscono un affascinante viaggio sulle strade principali, e su quelle soltanto in apparenza secondarie, delle lettere e delle arti...

Barocco del Val di Noto – Vol. 1: Barocco Patrimonio dell’Umanità

Autore: Ignazio Caloggero

Il libro è il primo volume della collana: “Barocco del Val di Noto”, opera fotografica e di approfondimento sul Barocco del Val di Noto ed in particolare del barocco dei comuni inseriti all’interno del sito UNESCO “Le città tardo barocche del Val di Noto (Sicilia sud orientale)”. I comuni interessati sono 8: Noto, Palazzolo Acreide, Scicli, Modica, Ragusa, Militello Val Di Catania, Caltagirone, Catania. Il primo volume illustra lo stile barocco, la sua storia e i principali personaggi italiani e siciliani che hanno influenzato lo stile da alcuni chiamato il “non stile”. Inoltre, viene illustrata la scheda di riconoscimento UNESCO e spiegata la differenza tra monumenti e siti effettivamente inseriti nella World Heritage List (Lista del patrimonio dell’Umanità). L’opera multivolume è così costituita: Vol.1: Barocco Patrimonio dell’Umanità Vol.2: Ragusa Vol.3: Modica e Scicli Vol.4: Noto e Palazzolo Acreide Vol.5: Caltagirone e Militello in Val di Catania Vol.6: Catania

Paolo Portoghesi. L'architettura dell'ascolto

Autore: Petra Bernitsa

Numero di pagine: 98

Da quando, a ventidue anni, ha cominciato a scrivere e a studiare architettura, Paolo Portoghesi, nato a Roma nel 1931, combatte a tutto campo contro l'amnesia che ha dato alla modernità l'illusione di aver azzerato la storia e che rischia, a suo parere, di portarla oggi verso il naufragio nell'irrazionalismo. Figura anomala, che unisce al talento dello storico e del critico quello dell'architetto creatore, si è scontrato con molti dei protagonisti della cultura architettonica italiana, da Zevi a Benevolo, a Tafuri, sostenendo la necessità di ridare spazio alla tradizione intesa come stimolo all'innovazione nella continuità. "Il metodo storico di Portoghesi", ha scritto Argan, "non consiste nella operazione relativamente facile di trovare Palladio in Aalto o Borromini in Wright, ma nella operazione inversa e più difficile di trovare Aalto in Palladio e Wright in Borromini; ergo nel dimostrare che, dati Palladio e Borromini, non possono non esserci Aalto e Wright e quello che viene dopo fino all'impegno morale, personale dello storico. Si entra così in un ordine di necessità, lo stesso per cui lo storico non può non essere un politico: la poetica non è la premessa,ma la...

Ultimi ebook e autori ricercati