Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 29 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

La riabilitazione neuropsicologica 4 ed.

Autore: Anna Mazzucchi

Numero di pagine: 416

Anni di ricerche e riflessioni hanno aperto nuovi scenari nella riabilitazione neuropsicologica. Oggi un orientamento largamente condiviso mette al centro la sfera esistenziale del paziente per definire gli obiettivi terapeutici. Questo manuale è il risultato del confronto tra culture ed esperienze che hanno assorbito i progressi della ricerca, le indicazioni degli organismi internazionali e i temi emersi nel dibattito scientifico. Il libro descrive strategie e tecniche di intervento che hanno conosciuto una significativa evoluzione, in base ai nuovi parametri adottati per valutare l’efficacia della riabilitazione. L’attenzione non è più concentrata soltanto sulle abilità neuropsicologiche, ma anche sulla possibilità di migliorare la qualità della vita grazie al recupero di tali abilità. I nuovi strumenti di riabilitazione e trattamento puntano alla riconquista di spazi di autonomia nello svolgimento delle attività quotidiane. Diventano quindi prioritari aspetti come l’interazione con l’ambiente, la vita sociale e le eventuali prospettive di reinserimento lavorativo.

Il concorso per dirigente scolastico. Manuale per la preparazione alle prove scritte ed orali del concorso e l'aggiornamento professionale

Autore: Sebastiano Moncada

Numero di pagine: 508

Leggere, scrivere, far di conto. Superare i problemi di apprendimento con la musica

Autore: Giulia Cremaschi Trovesi

Numero di pagine: 352

Allenare le competenze trasversali. Apprendimenti e risultati di un percorso formativo

Autore: Damiano Frasson

Numero di pagine: 194

25.2.24

Dall'aula all'ambiente di apprendimento

Autore: Giovanni Biondi , Samuele Borri , Leonardo Tosi

Numero di pagine: 216

L’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (Indire) è il più antico ente di ricerca del Ministero dell’Istruzione. Fin dalla sua nascita nel 1925, accompagna l’evoluzione del sistema scolastico italiano investendo in formazione e innovazione, con nuovi modelli didattici, l’utilizzo delle nuove tecnologie nei percorsi formativi e ridefinendo il rapporto fra spazi e tempi dell’apprendimento e dell’insegnamento. Questo libro nasce all’interno di un lavoro avviato nel 2012, su incarico del Ministero dell’Istruzione come ricerca sulla riorganizzazione degli spazi in rapporto alle trasformazioni che i sistemi scolastici stavano attraversando in tutto il mondo L’opera si snoda lungo una linea ideale che ha radici nel passato e si proietta nel futuro prospettando una nuova idea di scuola in cui alunni e studenti sono riconosciuti nelle loro differenze e peculiarità e accolti come soggetti dinamici e attivi. Una visione di scuola in cui l’aula non è più il luogo unico dell’apprendere ma in cui una molteplicità di spazi diversificati,complementari e sinergici contribuiscono a formare un unico ambiente integrato in grado di supportare...

Tecnologia, scuola, processi cognitivi

Autore: Antonio Calvani

Numero di pagine: 175

Il lavoro affronta un'analisi utile per attuare una strategia criticamente fondata di impiego delle tecnologie in ambito educativo. Si articola in due parti, una relativa all'apprendimento con le tecnologie e l'altra relativa all'uso delle reti per l'innovazione.

Formazione e apprendimento in situazioni di emergenza e di post-emergenza

Autore: Maria Vittoria Isidori , Alessandro Vaccarelli

Numero di pagine: 144

Professionalità docente per la buona scuola

Autore: Nicola Serio , Luciano Lelli

Numero di pagine: 386

Il volume, pubblicato nell’imminenza dello svolgimento del concorso a cattedre, prende le mosse del programma d’esame incluso nel bando, trattando in particolare le problematiche descritte nelle “Avvertenze generali”. Esso, mediante interventi di noti esperti delle molteplici questioni considerate, delinea un percorso tendenzialmente sistematico delle competenze culturali, pedagogiche e metodologico-didattiche dalle quali i docenti delle scuole di ogni ordine e grado non possono attualmente prescindere.

Come funziona l'apprendimento. Conoscere i processi per favorirne lo sviluppo in classe

Autore: Antonella Reffieuna

Numero di pagine: 391

Studi universitari e senso di comunità

Autore: Guido Benvenuto

Numero di pagine: 124

In questo studio sui percorsi di studio universitario si è voluto indagare una particolare prospettiva della didattica d’aula: la dimensione di “senso di comunità” negli insegnamenti universitari. In particolare si è voluto approfondire quanto le didattiche previste dagli insegnamenti del corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione di Sapienza, Università degli studi di Roma, promuovano attività tipiche di un attivismo pedagogico, coinvolgendo l’allievo in forme di apprendimento collaborativo, costruendo identità di gruppo e fornendo livelli di integrazione e cooperazione tra i corsisti. Il senso di comunità rappresenta un fattore determinante dello sviluppo di un contesto comunitario, in quanto favorisce l’integrazione tra gli studenti e contribuisce a rafforzare l’identità sociale degli stessi, apportando benefici al processo di apprendimento. Lo studio del senso di comunità è una pista di ricerca assolutamente nuova per i contesti universitari, forse perché canonicamente più vicini a forme di didattica frontale, con comunicazioni di tipo asimmetrico e scarse possibilità di confronto durante le lezioni. La ricerca è stata...

L'apprendimento nell'autismo

Autore: Giacomo Vivanti , Erica Salomone

Numero di pagine: 144

Questo libro propone per la prima volta al pubblico italiano una trattazione rigorosa, esaustiva e accessibile a tutti sulle recenti conoscenze scientifiche sull’apprendimento nell’autismo, che nell’ultimo decennio hanno permesso di prendere le distanze da miti e stereotipi, di sviluppare efficaci strumenti di intervento e delineare nuove frontiere di ricerca. I bambini con autismo non solo possono apprendere, ma spesso sorprendono per le loro capacità fuori dal comune. Tuttavia, le strategie educative convenzionali, quelle che funzionano per i bambini con sviluppo tipico, spesso non risultano efficaci e conducono il bambino, la sua famiglia e i professionisti coinvolti nell’insegnamento verso situazioni frustranti e improduttive. In questa guida, insegnanti, genitori e tutti coloro che si occupano di bambini con autismo potranno trovare strumenti e indicazioni terapeutiche e educative indispensabili per affrontare al meglio le complesse sfide che l’apprendimento nell’autismo ci pone.

Il potere dell'apprendimento

Autore: Luca Zatelli

Numero di pagine: 288

Aggiungere il prefisso “meta” a qualsiasi parola significa riferirsi a qualcosa che va “oltre” quella parola. Questo è un meta-libro. Si supera il concetto di libro per proporre una crescita, una scalata verso una maggiore consapevolezza. Si parla di apprendimento, puntando a comprendere del tutto cosa sia davvero: il primo gradino del sapere che, a sua volta, conduce ad un’azione che genera una successione di eventi. Stiamo parlando di evoluzione, nell’accezione più ampia del termine. Lo scrittore, forte di una grande autorevolezza in campo psicologico e profondo conoscitore di simboli, si pone come una sorta di guida verso un percorso di illuminazione, discostandosi allo stesso tempo da tutto ciò che appartiene agli esoterici motivatori attualmente di moda.

Le radici neurocognitive dell’apprendimento scolastico. Le materie scolastiche nell’ottica delle neuroscienze

Autore: Olivieri

Numero di pagine: 344

Costruttivismo e teorie dell'apprendimento

Autore: Antonino Fazio

Numero di pagine: 81

Saggi - saggio (81 pagine) - Il corpus riguardante le scienze pedagogiche e la didattica è sterminato. Da qui nasce per gli insegnanti, gli educatori e i formatori in genere l'esigenza di avere a disposizione un testo agile che possa riassumere in poche pagine gli elementi teorici fondamentali che più di altri hanno una conseguenza diretta sulle pratiche effettive. Per condensare quanto più possibile gli aspetti speculativi della materia trattata, l'autore ha deciso di limitarsi all'apporto della psicologia, con particolare riferimento alle tesi del Costruttivismo, che sono ampiamente utilizzate in epoca contemporanea. Proprio seguendo i suggerimenti di questa corrente teorica, i vari argomenti sono stati esposti cercando di mettere in luce i nodi concettuali e le loro interrelazioni, sciogliendo anche qualche problema terminologico che potrebbe fuorviare la comprensione. Antonino Fazio, laureato in filosofia e in psicologia, ha lavorato a lungo come direttore didattico. È autore di saggistica e narrativa di vario genere. In particolare, ha pubblicato un saggio sulla relazione amorosa (Di cosa parliamo quando parliamo d'amore?, Tempesta 2017) e un volume che esplora le...

Ultimi ebook e autori ricercati