Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Geografia, Politica E Religione Nell'islam Sciita

Autore: Calogero Bontempo

Questo libro si pone come obiettivo quello di analizzare il multiforme universo sciita da due prospettive diverse ma complementari: la prima prospettiva è quella storico-culturale, finalizzata alla definizione dell’identità religiosa e sociale degli sciiti mentre la seconda è più propriamente sociopolitica. Il libro a tal fine è suddiviso in quattro capitoli. Nel primo si analizza l’origine, lo sviluppo e il nucleo essenziale dell’identità religiosa sciita. Vengono analizzate gli elementi di dottrina religiosa e politica, che determinarono la differenziazione sciita rispetto alla tradizione sunnita e gli eventi storici che diedero origine alle prime comunità sciite. Nel secondo capitolo si evidenzia la complessità, l’eterogeneità e la pluralità dell’Islam sciita attraverso l’analisi delle diverse correnti che lo costituiscono. Vengono esaminati gli aspetti storici, religiosi, politici e socioeconomici delle principali comunità sciite ( imamiti duodecimali, ismailiti, zayditi, drusi, khoja, bohra, carmati, fatimidi, alauiti, alevi, babi e baha’i). Nel terzo capitolo, si analizza il contesto sociopolitico dell’Islam sciita negli stati in cui partigiani di...

Lo specchio di Aletheia

Autore: Simone Petroni , Alessandra Massa , Giuseppe Anzera

Numero di pagine: 172

Le dinamiche di comunicazione politica internazionale stanno risentendo, in misura sempre maggiore, dell’irruzione delle cosiddette fake news in un contesto in cui singole immagini o specifici video possono innescare crisi internazionali o eventi di carattere geopolitico di enorme portata. Nonostante il web sia stato additato a lungo come uno dei mezzi più efficienti per “smascherare” le falsità che possono circolare nei media tradizionali, proprio grazie alla pluralità di fonti che in esso trovano spazio, questa stessa pluralità è stata anche la causa della propagazione, negli ultimi anni, di una grande ondata di disinformazione, avvenuta in particolar modo sui social network. La società contemporanea vive attualmente un periodo in cui la velocità delle notizie, l’informazione h24 e la possibilità per chiunque di diventare prosumer hanno paradossalmente messo in pericolo il sistema informativo di qualità. È iniziata quella che è stata definita l’era della credulità, che vede un incontrollato proliferare di informazioni e notizie false sul web/social network e che, una volta entrate nel circuito informativo dei grandi media, restano nella memoria del...

Relazioni internazionali. Fondamenti e prospettive sociopolitiche del sistema internazionale contemporaneo

Autore: Ken Booth

Numero di pagine: 134

La strategia narrativa delle società nazionali

Autore: Alessandra Massa , Giuseppe Anzera , Giovanna Gianturco , Patrizia Laurano

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Durante gli anni Novanta, a seguito della disgregazione dell’Unione Sovietica e della fine del confronto bipolare, numerosi analisti si sono trovati di fronte alla necessità di argomentare (e sostenere) la persistenza del ruolo statunitense negli affari internazionali in un mondo multicentrico, caratterizzato dai flussi dell’interdipendenza complessa e in cui la necessità e il peso del potere militare statale si affievolivano progressivamente (anche in virtù di una tendenziale ‘democratizzazione’ delle minacce). In tale contesto Joseph Nye (1990, 2005, 2012) conia il concetto, che avrà una decisa fortuna divulgativa, noto come soft power. Il potere, sostiene, si slega dalle fortune del capitale per rivolgersi verso la ricchezza dell’informazione. Infatti, la tradizionale politica statocentrica aveva fondato la sua ragion d’essere, e le leve dell’influenza, sulle dimensioni territoriali, militari ed economiche (racchiuse nei dettami dell’hard power), insistendo sulle risorse tangibili come perno della coercizione,...

Opinioni sulla guerra. L’opinione pubblica italiana e internazionale di fronte all’uso della forza

Autore: Fabrizio Battistelli , Maria Grazia Galantino , Livia Fay Lucianetti , Lorenzo Striuli

Numero di pagine: 195

1550.20

Sociologia

Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri

Numero di pagine: 216

Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...

Noi e gli altri

Autore: Paola Gelormini

Numero di pagine: 192

Il volume si propone di approfondire il tema dell’immigrazione in relazione alle politiche di accesso, di inclusione e di riconoscimento della diversità, sia in ambito politico che educativo, attraverso la “voce” di chi, per ragioni diverse, opera in realtà educative a forte flusso migratorio, nella convinzione che la rivalutazione dell’esperienza soggettiva possa concorrere ad ostacolare quel “balbettio”, carico di ambivalenze e di contraddizioni, che la presenza dell’Altro ancora provoca (Losi, 2010).

I media studies tra passato e futuro

Autore: Elihu Katz

L’elaborazione del modello del flusso della comunicazione a due fasi, l’ipotesi degli usi e delle gratificazioni, lo studio sulla diffusione delle innovazioni e la teoria delle grandi cerimonie mediali rappresentano soltanto alcune delle più rilevanti tappe scientifiche della carriera di Elihu Katz, uno dei più illustri studiosi nel campo della Mass Communication Research. Costruendo reti accademiche di collaborazione e condivisione, Elihu Katz è riuscito a fornire un contributo fondamentale e innovativo ai Media Studies, mettendo a punto preziose categorie interpretative, ancora oggi indispensabili per comprendere la complessità del nostro “mediaevo”. L’obiettivo di questo volume è quello di far emergere la centralità e la rilevanza della sua opera, instaurando un dialogo ed un confronto con altri studiosi, che hanno voluto rendere omaggio ad un grande maestro.

Università e nuove forme di valutazione

Autore: Simona Colarusso , Orazio Giancola

Numero di pagine: 186

Dalla fine degli anni ’90, il sistema universitario italiano è stato protagonista di interventi riformisti che ne hanno cambiato la struttura didattica, le dinamiche di reclutamento, gli assetti gestionali ed organizzativi con impatti enormi sulla vita degli accademici. Negli stessi anni le immatricolazioni si sono stabilizzate, seppure con alterne fluttuazioni, configurando l’istruzione universitaria come “istruzione di massa”. Parallelamente i forti tagli alla spesa per università e ricerca, contrariamente al discorso pubblico sulla transizione alla “società della conoscenza”, hanno messo a dura prova la tenuta del sistema universitario nel suo complesso. In questo intricato quadro le politiche di valutazione hanno contribuito a trasformare le pratiche, le strategie e i comportamenti delle istituzioni e del corpo accademico. Nel presente volume l’attenzione è posta proprio sui mutamenti nella produzione scientifica (come espressione dell’attività di ricerca), nelle scelte strategiche e negli atteggiamenti degli accademici, tentando di evidenziare gli effetti di condizionamento a livello aggregato, di singola istituzione ed individuale.

WebLife

Autore: Giovanni Fasoli

Numero di pagine: 118

Il testo invita docenti, educatori e genitori a interrogarsi profondamente sulle necessità della nuova generazione di studenti: la net generation. I ragazzi di oggi, infatti, vivono in un mondo sempre più social che, per essere compreso, richiede competenze comunicative e relazionali specifiche. L'educatore, allora, non potrà limitarsi a formare i suoi alunni ma dovrà mirare, necessariamente, a una costante auto-formazione critica, perché solo così sarà realmente in grado di decifrare i messaggi che i ragazzi affidano ai loro post e agli hashtag e comprendere fino in fondo il contesto sociale in cui si trova a operare.

Imagini delli dei de gl'antichi ; ridotte ... alle loro reali ... simiglianze ... da Lorenzo Pignoria ... con le allegorie sopra le imagini di Cesare Malfatti Padoano, migliorate & accresciute

Autore: Vincenzo Cartari

La paura vien twittando. Social media, terrorismo e percezione della sicurezza

Autore: Nicola Ferrigni , Marica Spalletta

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Fin dalle epoche più antiche, la paura ha rappresentato un tratto caratterizzante dell’essere umano, poiché essa traduce la più elementare forma di insicurezza cui esso è esposto, ossia la morte. Nel corso dei secoli, tuttavia, la paura ha travalicato i confini di quel pericolo oggettivo rappresentato dalla morte per trasformarsi in una sensazione che si annida a ogni livello della vita del singolo e dei diversi gruppi sociali, e che oggi investe tanto la sfera privata dell’individuo (la malattia, la fine di un’amicizia, la perdita del lavoro, ecc.) quanto quella più tipicamente pubblica (la perdita della libertà, il mancato riconoscimento dei diritti civili o politici, ecc.) (Beck 1992; Bourke 2005). A generare la paura, come già scriveva John Jefferson negli anni Trenta dell’Ottocento, è principalmente l’incertezza, che traduce la percezione oggettiva di un pericolo nella percezione soggettiva di un rischio (Poma, Vecchiato 2012; Battistelli 2016; Federici, Romeo 2017), e su cui agiscono motivazioni che, in molti casi,...

Ultimi ebook e autori ricercati