Eventi, cultura e sviluppo
Autore: Giuseppe Attanasi , Filippo Giordano
Numero di pagine: 418
Il volume propone una riflessione sul rapporto tra eventi, cultura e sviluppo di un territorio partendo dalla presentazione dei risultati di una ricerca riguardante lŐimpatto economico del Festival de La Notte della Taranta, localizzato nel Salento. LŐanalisi sul campo, condotta da un gruppo di ricerca coordinato da Giuseppe Attanasi (Universit Bocconi) e Giulia Urso (Universit del Salento), si concentrata sulle ricadute socio-economiche dellŐevento sul territorio. I risultati della ricerca e le riflessioni di docenti e studiosi di diverse discipline contenuti nel volume evidenziano come investire in cultura ed eventi di qualit possa essere determinante per lo sviluppo di una comunit non solo per lŐindotto economico generato nel breve dal flusso turistico. La cultura impatta positivamente sui comportamenti dei soggetti che di essa direttamente e indirettamente usufruiscono, favorisce creazione di capitale sociale e pone le condizioni per uno sviluppo economico sostenibile del territorio. Gli eventi culturali di successo sono quelli che riescono a costruire e alimentare il patrimonio identitario di una comunit, rinnovando e rinsaldando i legami sociali in essa esistenti.
Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861
Autore: Domenico Maria Bruni , Nicola Roncalli
Numero di pagine: 528
Istituto per la Storia del Risorgimento italiano - Biblioteca scientifica Serie II: Fonti - Vol. XCVIII Con il triennio 1859-1861 l'immagine e la realtà di Roma città chiusa in se stessa, isolata e staccata dal resto della Penisola vengono spazzate via. Come già nel '48, a partire dalla II guerra d'indipendenza il mondo esterno si catapulta nell'Urbe. Il clima di fermento patriottico che si apre con la consegna dell'ultimatum austriaco al governo di Torino fa il suo corso anche nella capitale pontificia. A partire dalla manifestazione del 24 aprile 1859, grazie alla compiacenza delle truppe francesi, il Comitato nazionale romano può trasformare Roma quasi in una zona franca sottratta al controllo delle autorità pontificie e nella quale per la prima volta dopo la caduta della Repubblica del 1849 lo spazio cittadino diviene il palcoscenico per affermare la concreta presenza dei patrioti nella vita quotidiana. L'armistizio di Villafranca non segna la totale normalizzazione della situazione: ancora fino al primo semestre del 1861, le strade, i teatri, l'Università sono i luoghi dove liberali e papalini si 'danno battaglia' per la conquista dello spazio pubblico, per attestare...
Annali civili del Regno delle due Sicilie
Rivista storica salentina
Cronologia del mondo di m. Francesco Sansouino diuisa in tre libri. Nel primo de' quali s'abbraccia, tutto quello ch'e' auuenuto cosi in tempo di pace come di guerra fino all'anno presente. Nel secondo, si contiene vn catalogo de regni, & delle signorie, che sono state & che sono, con le discendenz
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 326
Cronologia del mondo di m. Francesco Sansouino diuisa in tre libri. Nel primo de' quali s'abbraccia, tutto quello ch'è auuenuto cosi in tempo di pace come di guerra fino all'anno presente. Nel secondo, si contiene vn catalogo de regni, & delle signorie, che sono state & che sono, con le discendenze & con le cose fatte da loro di tempo in tempo. Nel terzo, si tratta l'origine di cinquanta case illustri d'Italia, co soccessi de gli huomini eccellenti di quelle, & con le dipendenze & parentele fra loro. Con tre tauole ..
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 326
Cronologia del mondo
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 606
Cronologia del Mondo ... divisa in tre libri. Nel primo de'quali s'abbraccia tutto quelle ch'è avvenuto ... fino all'anno presente. Nel secondo si contiene un Catalogo de Regni&delle Signorie ... con le cose fatte da loro ... Nel terzo si tratta l'origine di cinquanta Case illustri d'Italia, etc
Autore: Francesco SANSOVINO
Trasformisti, profani e menzogneri. Spunti da letture avide e disordinate sulle categorie umane
Autore: Antonio Bisignano
Numero di pagine: 45
Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 631
Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia. Di m. Francesco Sansouino, nella quale, oltre la particolar cognitione, cosi de principij, come anco delle dipendenze, & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di piu di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, con i nomi de i più famosi capitani & generali che siano stati, cosi antichi, come moderni fino all'anno 1600. ..
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 631
Prima [-Seconda] Parte dell'historia Siciliana... dalla sua origine per sino alla morte del cattolico rè Don Filippo II...
Autore: Giuseppe Buonfiglio e Constanzo
Historia Siciliana
Autore: Giuseppe Buonfiglio e Costanzo
Prima parte dell'historia siciliana, nella quale si contiene la descrittione antica, & moderna di Sicilia, le guerre, & altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del catolico rè Don Filippo 2. diuisa in 20. lib. et due parti. Raccolta per Gioseppe Buonfiglio Costanzo caualier messinese. Con la sua tauola alfabetica di tutte le cose notande contenute in essa historia
Autore: Giuseppe Buonfiglio Costanzo
Numero di pagine: 692
Historia Siciliana, Parte Secondo, Lib. I - X, Terza Parte, Lib. V & Tavola Alfabetica
Historia Siciliana, nella quale si contiene la descrittione antica, & moderna di Sicilia, le guerre, & altri fatti notabili dalla sua origine per fino alla morte des cattolico Rè D. Filippo II ...
Autore: Giuseppe Buonfiglio Costanzo
Prima parte dell'historia siciliana, nella quale si contiene la descrittione antica, & moderna di Sicilia, le guerre, & altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del catolico re' Don Filippo 2. diuisa in 20. lib. et due parti. Raccolta per Gioseppe Buonfiglio Costanzo caualier mess
Autore: Giuseppe Buonfiglio Costanzo
Numero di pagine: 692
Prima [e secundi] parte dell'Historia siciliana
Autore: Giuseppe Buonfiglio Costanzo
Numero di pagine: 692
Prima (-Seconda) Parte dell'historia Siciliana... dalla sua origine per sino alla morte del catolico rè Don Filippo II
Autore: Giuseppe Buonfiglio e Costanzo
Historiae urbium et Regionum Italiae rariores
Autore: Antonio Beatillo
Numero di pagine: 238
Memorie istoriche di Novellara e de' suoi principi
Autore: Vincenzo Davolio
Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de prencipij, come anco delle dipendenze & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di più di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi in Italia, & fuori, ..
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 403
Archivi privati
Autore: Archivio di Stato di Napoli
Della origine, et de' fatti delle famiglie illustri d'Italia, di M. Francesco Sansouino, libro primo. Nel quale, oltre alla particolar cognitione, cosi de principij, come anco delle dipendenze, & parentele di esse case nobili, ... successi in Italia, & fuori, fino a tempi nostri. Con i nomi de i piu famosi capitani & generali ..
Autore: Francesco Sansovino
Numero di pagine: 400
Pubblicazioni degli archivi di Stato
Origine e fatti delle famiglie illustri d'Italia. Di m. Francesco Sansouino, nella quale, oltre la particolar cognitione, cosi de principij, come anco delle dipendenze, & parentele di esse case nobili, si veggono per lo spatio di piu di mille anni, quasi tutte le guerre & fatti notabili, successi i
Autore: Francesco Sansovino
Atti del 3
Numero di pagine: 856