Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 21 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Racconti dell'incubo e del mistero

Autore: Guy de Maupassant

Numero di pagine: 336

Nei "Racconti dell’incubo e del mistero" si trova raccolta quasi tutta la produzione “fantastica” di Maupassant: sono le ventisette spighe mancanti dell’ideale spicilegio iniziato con i "Racconti neri", di recente pubblicati in questa stessa collana. Come la fine della vita di Maupassant, questa manciata di novelle si perde in un oscuro splendore, nel corridoio buio dove vige una guerra di venti e di tanto in tanto si sentono riecheggiare scampanellate nervosissime ("La mano dello scorticato"; "La notte"), nell’esile languore crepuscolare che precede un’interminabile notte da tregenda, da lupi che non si accontentano più di ustolare alle porte o passare rasente ai muri ("La paura"), ma che ce la fanno a entrare e ad assecondare i loro istinti. L’omicidio, il sadismo, il tenebroso, il delirio allucinatorio, le nevrosi ossessive, l’alienazione, il suicidio presenti nel testo non sono altro che le differenti, inquietanti sembianze assunte dall’ossessione di Maupassant che, come una ritorta a due doppi, si rifrange con toni forti nella sua scrittura.

A fior d'arte

Autore: Emanuela Carpani

Numero di pagine: 397

SOMMARIO: Introduzione - Elenco delle abbreviazioni - Le unità di misura — Parte prima. I materiali, le opere, i mestieri nei cantieri edili cremonesi della prima metà dell'Ottocento: Premessa — 1. I materiali: 1.1. Laterizi - 1.2. Leganti - 1.3. Aggregati - 1.4. Legnami e materie vegetali - 1.5. Metalli e leghe - 1.6. Materiali litici - 1.7. Vetri - 1.8. Colori. — 2. Le opere: 2.1. Opere provvisionali - 2.2. Fondamenta - 2.3. Murature - 2.4. Solai - 2.5. Volte - 2.6. Tramezzi - 2.7. Coperture - 2.8. Impianti idraulici, “luoghi sedili” e dispositivi per il riscaldamento - 2.9. Serramenti e loro ferramenti - 2.10. Pavimenti - 2.11. Malte e intonaci - 2.12. Imbianchi, tinte ed inverniciature. — 3. I mestieri: 3.1. Muratore - 3.2. Falegname - 3.3. Fabbro - 3.4. Altri mestieri (solino, verniciatore, vetrajo, marmorino). — Parte seconda. Da “a fior d'arte”a “zeppa”: il lessico del cantiere cremonese pre-industriale nei documenti archivistici: Premessa — 4. Glossario: 4.1. Nota introduttiva - 4.2. Glossario. — Appendici: Elenco dei documenti - Repertorio iconografico - Testi consultati.

Retorica del trobar

Autore: Oriana Scarpati

Numero di pagine: 481

La comparazione nella lirica trobadorica assolve al compito delicato di stabilire un legame tra l’io e il mondo, tra la condizione interiore del soggetto lirico e le immagini tratte dalla realtà quotidiana, dalla letteratura e dal folklore; è quindi unione dell’interiorità con l’esteriorità, reale o immaginifica che sia, ma è anche un efficace strumento per l’elogio, per l’invettiva, per la descrizione, per lo scherzo. Cardine della struttura argomentativa e, al contempo, dell’ornatus, le figure del simile trovano ampio impiego nella lirica in lingua d’oc, costituendo un precedente modellizzante per tutta la successiva poesia europea. Il volume offre uno studio d’insieme sul modus comparandi dei trovatori e propone un’analisi tipologica delle comparazioni, in relazione alle loro strutture formali e all’universo figurato cui attingono i poeti. Viene inoltre fornito un repertorio delle immagini e delle oltre milletrecento comparazioni impiegate dai trovatori.

L’italiano e la creatività: marchi e costumi, moda e design

Autore: Paolo D'Achille , Giuseppe Patota

Numero di pagine: 226

Con questo libro l’Accademia della Crusca partecipa alla XVI Settimana della lingua italiana nel mondo, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dedicata, in questo 2016, al rapporto fra l’italiano e la creatività, che ha nei marchi, nei costumi, nella moda e nel design (termine inglese quanto a forma, ma italianissimo quanto a storia) quattro manifestazioni – anche linguistiche – del tutto speciali. Al volume, curato da Paolo D’Achille e Giuseppe Patota, hanno collaborato linguisti, paleografi e grandi esperti in ciascuno dei quattro settori: Floridia Benedettini, Cristina Bigliatti, Enzo Caffarelli, Gabriella Cartago, Antonio Ciaralli, Lorenzo Coveri, Simona Finessi, Federica Fiori, Diego Fiorini, Annalisa Nesi, Giuseppe Sergio, Andrea Viviani, Maria Teresa Zanola. In Italia e nel mondo l’Accademia della Crusca è uno dei principali e più antichi punti di riferimento per le ricerche sulla lingua italiana e la sua promozione nel mondo. Sostiene l’attività scientifica e la formazione di ricercatori nel campo della lessicografia e della linguistica; diffonde la conoscenza storica della lingua e la coscienza critica della sua...

Milano esoterica

Autore: Ippolito Edmondo Ferrario , Gianluca Padovan

Numero di pagine: 320

Se non conosci il suo lato oscuro, non conosci Milano Dove la verità occulta conserva il proprio mistero Milano conserva il più grande mistero esoterico del nostro tempo, occultato ma sussurrato per più di duemila anni, sul quale questo libro cerca di gettare una nuova luce. Esplorerete le strade, gli edifici e i cimiteri della metropoli in espansione, per cogliere i molteplici aspetti del suo volto nascosto. Nei secoli e nei millenni, si sono sovrapposte architetture e simboli incisi nella pietra, fusi nel bronzo, dipinti all’interno delle case o affrescati nelle chiese. Apparentemente tutto scorrerebbe nel modo più normale, eppure, sotto i vostri occhi ignari, c’è la chiara testimonianza di correnti religiose, sette, congreghe, la maggior parte delle quali dichiarate eretiche e perseguitate. Libro alla mano, potrete passeggiare per Milano, individuare le tracce di un passato nascosto, dalla chiesa con i tre volti di San Cristoforo sul Naviglio, al Duomo con l’“Homo Salvadego”, per poi giungere dove è conservato il più grande mistero esoterico europeo. Lo si scoprirà ancora una volta nei pressi di una chiesa, nei cui edifici l’Inquisizione aveva una delle sue...

Elogio della teoria. Identità delle discipline del disegno e del rilievo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 482

Il tema di questo XXXIV Convegno deiDocenti delle discipline della rappresentazione è tutto incentrato sul-le teorie dell’area della rappresentazione, con la speranza che in que-sto difficile momento di transizione dell’Università italiana e, di con-seguenza, della nostra Comunità scientifica, i lavori qui raccolti pos-sano contribuire a quel processo di identificazione delle nostre disci-pline e della nostra area culturale che si è auspicato in principio. [Riccardo Migliari] The theme of this XXXIV Conference of the teachers of the repre-sentation disciplines is all focused on the theories of the field of rep-resentation, with the hope that in this difficult transition phase of theItalian University and, consequently, of our scientific Community, theworks here collected may contribute toward the process of identifica-tion of our disciplines and of our Cultural area, that was auspicated atthe beginning. [Riccardo Migliari]

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2007-1

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 253

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Luce dell’invisibile

Autore: E. Concina , A. Flores David , M. Guidetti

In che modo il mosaico è stato linguaggio comune intorno al Mare Nostrum per più di mille anni? Per rispondere a questa domanda Elisabetta Concina, Anna Flores David e Mattia Guidetti, sotto la direzione di Ennio Concina, ci rivelano, attraverso un percorso iniziatico, come le tre religioni monoteiste abbiano attinto alle stesse fonti della forma, del segno e dell’immagine, trasfigurate al di là delle fratture politiche e delle divergenze ideologiche.

La Virago Evirata

Autore: Serena Lunardi

Numero di pagine: 398

LA DAME ESCOILLEE (NRCF,83) La Dame escoillee è un fabliau anonimo composto nel Nord della Francia intorno alla metà del Duecento: l’autore offre una versione per molti aspetti originale della celeberrima “Bisbetica domata”, un nucleo narrativo assai prolifico nella letteratura e nel folclore, dal quale trae spunto anche la nota commedia di William Shakespeare, The Taming of the Shrew. Il racconto antico-francese è per molti versi affine a un coevo Schwankmäre medio-alto tedesco, la Vrouwen Zuht di Sibote: entrambi gli autori tendono ad accentuare la valenza esemplare della vicenda narrata e ad attenuarne i risvolti comici, attuando trasformazioni profonde rispetto al nucleo narrativo di partenza. La rielaborazione in chiave misogina e moraleggiante proposta dai due racconti raggiunge il culmine nell’episodio conclusivo, tutto giocato sull’ambiguo confine tra violenza e ruse, scherzo e verità, realtà e finzione: se le altre ricorrenze del motivo tendono a fare della megera una figura essenzialmente comica ed esaltano perciò gli aspetti buffi e farseschi del nucleo narrativo di partenza, i due testi medievali si chiudono invece sulla terribile e brutale punizione...

La comunità “impossibile” di Georges Bataille

Autore: Marina Galletti

Numero di pagine: 264

Decifrando aspetti ancora scarsamente analizzati del pensiero e dell'opera di Bataille, e portando alla luce alcuni testi finora inediti (e dei quali si ignorava perfino l'esistenza, come Le Château, programma per una società utopica), Marina Galletti analizza l'evoluzione del senso di "comunità" sullo sfondo delle esperienze vissute da Bataille tra il 1933 e il 1945, anni nei quali egli giunge a elaborare una visione medita della letteratura. Il libro evidenzia inoltre la lucidità politica di Georges Bataille, il suo sguardo radicalmente nuovo, su un nodo portante della storia del ventesimo secolo: la questione del rapporto tra fascismo e comunismo.

Ultimi ebook e autori ricercati