Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Diritti o tutela degli animali?

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 267

L'interrogativo principale al quale tenta di rispondere questo libro è il seguente: l'animale ha diritto a una tutela speciale da parte dell'uomo, oppure ha dei diritti prioritari che precedono e prescindono da quelli concessi dall'uomo?

Fotografia di animali domestici: come avviare un business

Autore: Kyle Richards

Numero di pagine: 275

Non è mai stato facile trovare successo e felicità in un mestiere che offre infinite possibilità di crescita e tanto divertimento. La fotografia di animali domestici è la risposta che stai cercando! Chi non vorrebbe avere le libertà artistiche della fotografia e il divertimento che fa bene al cuore derivato dal fatto di lavorare con i migliori amici di tutti, cioè gli animali? Immagina che sia il tuo lavoro quotidiano! “Fotografia di animali domestici: come avviare un business” è il tuo manuale per iniziare, per fare quello che ami e divertirti da matti! Le persone stravedono per i loro animali domestici! Chiedi a chiunque e ti dirà che i suoi animali domestici sono membri della famiglia, non bestie. Ogni famiglia vorrebbe avere belle foto dei suoi cari per mostrarle e conservarle. Non c’è momento migliore di questo per trovare un mestiere che ami e trarre vantaggio dallo scoppiettante mondo degli animali. “Fotografia di animali domestici: come avviare un business” ti guiderà lungo il cammino per trasformarti da amante di animali domestici in capo del tuo redditizio business fotografico in pochissimo tempo! Il processo è suddiviso in semplici passi creati in...

La molteplicità condivisa. L'empatia come cognizione sociale.

Autore: Eugenio Capezzuto

Numero di pagine: 148

La comprensione delle menti altrui è un problema col quale la filosofia si cimenta da sempre ed ancor più profondamente da quando Descartes ha introdotto una separazione tra res cogitans e res extensa. Il problema non si risolve se non ricostituendo l’unità dell’uomo attorno a un principio unificatore: l’empatia. Tra l’io e l’altro esiste un legame empatico che agisce come “collante”. Si dà conoscenza dell’altro, nella capacità dell’io di ripercorrere mentalmente e di ricostruire l’azione dell’altro, in una forma di condivisione. C’è un “senso” condiviso, in quanto godiamo di una conoscenza intenzionale con il mondo degli altri, che è resa possibile da meccanismi nervosi che presiedono azioni, sensazioni, emozioni. Le neuroscienze contribuiscono a creare un’immagine dell’umanità, intesa come spazio intersoggettivo, del quale farebbero parte tutti gli individui. Una “molteplicità condivisa”, una forma di empatia più larga, che tende, in questo senso, ad abbracciare i diversi aspetti di comportamento che ci permettono di comprendere gli altri, mediante la creazione di legami significativi. Eugenio Capezzuto è professore di ruolo di...

L’evoluzione della bellezza

Autore: Richard O. Prum

Numero di pagine: 588

Secondo la visione comunemente accetta­ta della selezione naturale, perché un carattere si evolva è necessario che sia adatta­tivo, che aumenti cioè la probabilità di so­pravvivenza dell’individuo. Con uno scar­to audace rispetto all’ortodossia dominan­te, Richard Prum ipotizza invece in questo libro che alcuni tratti, soprattutto quelli coinvolti nel corteggiamento, siano frutto di scelte arbitrarie: una specie manifeste­rebbe una preferenza per un certo caratte­re giudicato bello, e in base a quella prefe­renza uno dei due sessi (in genere quello femminile) effettuerebbe la scelta del part­ner. La prole della coppia erediterebbe co­sì non solo il carattere ritenuto attraente, ma anche la preferenza. In effetti nell’«Origine dell’uomo» Darwin aveva delineato una visione puramente estetica della selezione sessuale: ma i tempi non erano maturi, e per i suoi colleghi dell’epoca vittoriana l’idea che le preferenze femminili – l’«im­morale capriccio femminile», come veni­va allora chiamato – potessero rappresen­tare una pressione selettiva determinan­te era inconcepibile. Centocinquanta an­ni dopo, con indiscutibile autorevolezza, Prum...

Mutuo soccorso a quattro zampe

Autore: Carol Novello

Numero di pagine: 272

Pensate che a Fido manchi solo la parola e che sarebbe pronto a farvi felici in ogni modo? Sentite che non potreste fare a meno della compagnia di Micio? Ebbene, la loro forza vivificante non è solo una vostra impressione. Mescolando aneddoti emozionanti e sorprendenti a osservazioni e risultati scientifici, Mutuo soccorso a quattro zampe esplora la complessità e la profondità del ruolo benefico – a livello emotivo, fisico e spirituale – che gli animali domestici svolgono nella nostra vita. Carol Novello, presidente della Humane Society Silicon Valley – associazione americana che dal 1929 si occupa di animali abbandonati e che nel 2017 è diventata il primo modello mondiale di rifugio animale – parla con cognizione di causa e grande competenza, offrendo al tempo stesso uno sguardo commovente e scientificamente supportato al potere benefico della relazione uomo-animale. Trovare coraggio, costruire fiducia, superare un trauma o un lutto, prendere forza, acquisire resilienza, guarire una dipendenza, e molto altro: tutto sarà più facile con l’aiuto del nostro amico a quattro zampe. Per le persone che soffrono di una crisi emotiva, una malattia fisica o un dolore...

Darwinismo e genetica

Autore: Giovanni Lo Presti

Numero di pagine: 428

La storia dell’uomo viene comunemente letta e interpretata seconda la logica dell’evoluzionismo darwiniano. Nonostante non ci siano prove scientifiche evidenti – anzi, perlopiù smentite – del processo evolutivo che avrebbe portato dall’Uomo di Neanderthal all’Homo Sapiens, nelle nostre scuole e nei principali mezzi di comunicazione la selezione naturale è data per scontata, ignorando così le ricerche e il parere di molti scienziati, tra cui chimici, antropologi, biologi e fisici, che sulla base delle ricerche moderne avanzano molti dubbi e perplessità su quello che sembrava uno dei capisaldi della scienza dopo Darwin. Il libro di Giovanni Lo Presti, l’ultimo di una lunga serie dedicata al tema dell’evoluzionismo, ha il pregio di affrontare questioni complesse con un linguaggio sì scientifico ma alla portata di un pubblico più ampio. Qual è stato il processo che ha portato alla comparsa della prima cellula con capacità di autoriprodursi? Perché le fondamentali acquisizioni della genetica di oggi mettono in crisi le ormai datate intuizioni di Darwin? Lo Presti spiega, grazie a un metodo interdisciplinare e agli interventi di noti studiosi, che non è...

Spallanzani e le rigenerazioni animali

Autore: Maria Teresa Monti

Numero di pagine: 424

Gli studi di Spallanzani sulle rigenerazioni sono affrontati per la prima volta alla luce di venticinque "quaderni di laboratorio" recentemente pubblicati. La ricostruzione dell'inchiesta, iniziata nel 1765 e mai conclusa, chiarisce i motivi che bloccarono la pubblicazione progettata di una "grande opera" e illumina l'organizzazione della "rete" dei collaboratori. Si presenta infine la ricerca contemporanea sugli anellidi.

Sulla libertà di essere felici

Autore: Andrea Remine

Numero di pagine: 144

Felicità e libertà sono i temi che hanno sempre ispirato i più grandi filosofi della storia. Insieme all'autore percorriamo una strada fatta di riflessioni e considerazioni profonde sulla vita e sulla morte. Saggio filosofico che usa termini comprensibili anche a chi si avvicina alla filosofia come principiante. Realizzato in due parti per rendere ancora più leggera la lettura e la comprensione.

Introduzione alla filosofia delle lingue

Autore: Lia Formigari

Numero di pagine: 140

Con una particolare attenzione orientata alla didattica, Lia Formigari introduce alla filosofia del linguaggio sotto il profilo delle pratiche linguistiche nelle lingue storico-naturali, discute i temi salienti del dibattito teorico attuale e ne enuclea i modelli teorici.

Storia della magia

Autore: Chris Gosden

Numero di pagine: 544

Scienza e religione: per gran parte di noi sono gli unici metodi validi per interpretare l'universo. Tendiamo a dimenticare che un'altra forza ha affiancato quelle due nel corso della storia, e le ha persino precedute: la magia. Ormai relegata al ruolo di favola per bambini o trucchetto da ciarlatani, la magia ha invece segnato lo sviluppo delle civiltà umane e, a partire dalla preistoria, è stata una presenza costante, un mezzo attraverso cui l'uomo ha cercato di confrontarsi con gli elementi più enigmatici della realtà. Oggi, un archeologo di fama internazionale ci invita a riconsiderarne la natura e l'influenza, nel passato come ai giorni nostri. Ancora adesso, infatti, «quando le persone si trovano davanti ai grandi problemi della vita e della morte, quando desiderano conoscere il futuro o vogliono comprendere il passato, quando cercano di proteggersi dal male o di promuovere il benessere, finiscono spesso per rivolgersi alla magia». Perché mai, altrimenti, continueremmo ad affidarci ad amuleti e portafortuna, a compiere piccoli riti propiziatori, a considerare infausti certi giorni, numeri o avvenimenti? In un viaggio attraverso Africa, America ed Eurasia, spaziando...

Cultura materiale ed educazione

Autore: CAROLINA SCAGLIOSO , ELENA CASALINI

Il dialogo tra i contributi del volume si dipana tra educazione e archeologia, e ha sullo sfondo l’Educazione al Patrimonio quale si è venuta ad affermare e delineare in ambito europeo e nazionale a partire dagli anni ’80 del secolo scorso. L’educazione alla cultura materiale è il luogo dialettico in cui sviluppare un’idea di comunità considerata l’habitat privilegiato e ancora attuale per una concezione di soggetto che, per quanto trasformato rispetto al soggetto dell’età moderna, resta la bussola per l’orientamento educativo, e vitale, etico, politico. La comunità qui delineata garantisce la condivisione di immaginari collettivi attraverso l’esercizio della responsabilità, nello scenario dell’ecologia sociale integrale, e si declina a partire dalle scelte educative, in spazi di ricerca aperti ad alleanze trasversali, impegnati nello sviluppo di saperi comuni, nella restituzione alla complessità attraverso le dimensioni del tempo, dello spazio, del corpo.

Dalla preistoria al Milleseicento

Autore: Ciro ROSELLI

Numero di pagine: 249

Lâacquisizione di un minimo di consapevolezza storica vuole che il giovane conosca quello che è stato il lungo dramma della progressiva conquista della civiltà da parte delle generazioni da noi più lontane.Questo volume è stato concepito appunto per cogliere, dal più lontano passato preistorico e allâetà illuministica.

In un unico mondo

Autore: Federico Scarpelli

Numero di pagine: 256

A partire dal 1995 John R. Searle ha elaborato quella che oggi è probabilmente la più influente teoria filosofica della società. Un’ontologia sociale che si propone di delineare la struttura di fondo delle istituzioni umane, e che in questo libro viene presa in esame dal punto di vista dell’antropologia culturale. Lontana sia dal soggettivismo dei postmoderni che dal riduzionismo dei sociobiologi, questa ontologia sociale va inquadrata all’interno di una riflessione ambiziosamente sistematica. Un complesso percorso compiuto da Searle attraverso la filosofia del linguaggio, della mente, dell’azione e della società, a stretto contatto con gli sviluppi della ricerca in campi estremamente dinamici come le neuroscienze o l’evoluzionismo. In un momento storico in cui alcuni caratteri distintivi dell’antropologia – a cominciare dalla dicotomia tra società moderne e tradizionali – sembrano sfumare, il confronto con l’ontologia sociale rappresenta un’occasione per riflettere su alcuni punti chiave dell’epistemologia delle scienze sociali e aggiornare la stessa nozione di cultura.

Le fiabe raccontate agli adulti

Autore: Antonella Bastone

Numero di pagine: 112

Il compito di chi si occupa oggi di formazione è certamente complesso, come complessi sono i contesti in cui si colloca l'azione formativa. Ma come orientare chi ha il compito di formare giovani e adulti? Attraverso l'adozione suggestiva della metafora e di un linguaggio simbolico diretto ed efficace, le fiabe possono aiutare l’adulto, e gli adulti che si occupano della loro formazione, a orientarsi nella complessità attuale, suggerendo risorse, soluzioni creative o semplicemente nuove chiavi di lettura della realtà e di se stessi. Il libro ripercorre idealmente il ciclo di vita dell'individuo: la nascita, l'adolescenza, la relazione di coppia, la genitorialità, la formazione, il tempo libero e il lavoro. Le tappe e gli eventi significativi del ciclo di vita sono analizzati attraverso il supporto di molteplici fiabe, italiane e internazionali, tra cui La Sirenetta, Il Mago di Oz, Peter Pan, Alice nel Paese delle meraviglie, Cappuccetto Rosso, Sindibàd, La Gabbianella e il Gatto e molte altre ancora.

La struttura delle rivoluzioni economiche

Autore: Sergio Ortino

Numero di pagine: 752

Ortino presenta la sua tesi che presuppone un nesso tra le tecnologie utilizzate dalla società e i suoi valori collettivi. Questo collegamento si esprime in modo particolare in occasione di grandi rivoluzioni economiche che modificano radicalmente sia le tecnologie utilizzate dalla società per la propria sussistenza, sia i suoi valori sociali e le norme di comportamento individuali e collettive. Ogni rivoluzione economica esprime una sua struttura logica che si riflette in un modello adottato concretamente dalla società; tale modello rimane in vigore fino al verificarsi di una nuova rivoluzione economica.

Empatia

Autore: Roman Krznaric

Che cos’è l’empatia? In questo libro, Roman Krznaric ci spiega come possiamo aumentare il nostro potenziale empatico per migliorare le relazioni, stimolare la creatività, ripensare le priorità nella vita, smontare pregiudizi e risolvere conflitti a tutti i livelli, dall’ambito personale a quello politico. L’Autore svela le sei abitudini delle persone molto empatiche, che permettono di entrare in contatto con gli altri nei modi più originali. Scopriremo come funziona il cervello empatico, come i neonati possano insegnare l’empatia, cosa accade in una Empathy Library e nel primo Empathy Museum al mondo.

Le protagoniste

Autore: Eva Cantarella , Ettore Miraglia

Numero di pagine: 144

Ci sono tanti modi e tanti aspetti della vita alla luce dei quali seguire il lungo e difficile cammino delle donne contro le discriminazioni di genere: e lo sport è uno dei percorsi attraverso i quali esse sono finalmente riuscite a superare il pregiudizio che ne faceva delle cittadine di seconda categoria, Oggi finalmente la liberazione dagli stereotipi di genere è parte della storia contemporanea. Ma, singolarmente, quando questo accade, non vengono mai o quasi mai ricordate le protagoniste che danno il nome a questo libro, a partire da quelle che hanno conquistato il diritto di partecipare a una competizione tipicamente e originariamente solo maschile quali sono state le Olimpiadi. Queste, in sintesi, le considerazioni dalle quali nasce l’idea di questo libro, composto di due parti diverse ma complementari. Una prima, di tipo storico, che dopo aver raccontato la nascita nell’antica Grecia dello stereo­tipo di un “femminile” non competitivo, analizza i fatti che dimostrano la sua non rispondenza a realtà: ad esempio, nell’antica Roma, l’esistenza accanto ai gladiatori di donne gladiatrici. La seconda è la storia delle “protagoniste”, a partire dal...

L'importante è vincere

Autore: Eva Cantarella , Ettore Miragli

Numero di pagine: 160

Lei è una profonda conoscitrice del mondo antico, lui un brillante giornalista sportivo. Insieme, hanno scritto la più insolita, colta, informata e divertente guida ai giochi olimpici, da Olimpia a Tokyo 2021. Eva Cantarella traccia, con il suo stile unico, una storia delle Olimpiadi antiche, offrendo un quadro assai diverso da quello largamente conosciuto. Perché, se è noto che a Olimpia si incontravano ogni quattro anni i migliori atleti dell’Ellade, sono pochi a sapere quanto duravano i Giochi, che cos’era la tregua sacra, o che a Olimpia esisteva un vero e proprio albergo per atleti e allenatori, oltre che per i tifosi più abbienti. Per non parlare di questioni quali la nascita del professionismo e il venir meno degli ideali eroici, il rapporto fra eros e atletismo, le gare falsate. Ettore Miraglia ripercorre invece la storia dei Giochi moderni, dall’edizione di Atene del 1896 voluta dal barone de Coubertin a quello che ci aspetta nella prossima Olimpiade. La sua non è solo una ricostruzione storica: affronta temi scottanti come il boicottaggio e il doping – passando per le Olimpiadi “mancate”, ritardate o segnate da grandi tragedie – e introduce i Giochi...

L'Ordine del Sole - L'Inizio della Fine

Autore: Luna Marina Soler

Numero di pagine: 139

La Dimora delle Ombre arriva in città e, con essa, tre sinistri uomini con un piano da mettere in atto. Diana, appena diciassettenne, si sentirà catturata dagli oscuri segreti della Dimora e dai suoi residenti, in particolare dal suo misterioso proprietario, per il quale prova un'intensa attrazione. Inoltre, nella sua scuola arriva una nuova alunna, che sembra essere legata in qualche modo al proprietario della Dimora, e poco a poco Diana si accorgerà che tutti nascondono qualcosa. Ma il segreto più pericoloso è proprio il suo, e quando lo scoprirà non potrà più essere al sicuro.

Evoluzione

Autore: Gaia Vince

Numero di pagine: 384

Gli esseri umani sono la specie più ingegnosa del pianeta, capace di alterare la natura su una scala così vasta che, secondo i geologi, l'umanità è ormai una forza geofisica pari al meteorite che sessantasei milioni di anni fa colpì lo Yucatán e causò un'estinzione di massa. Al contrario, i nostri cugini più prossimi, gli scimpanzé, continuano a vivere come hanno fatto per milioni di anni e rischiano di scomparire. Che cos'è, dunque, che ci distingue da tutti gli altri animali? Per cercare di rispondere a questa domanda, Gaia Vince, giornalista e divulgatrice scientifica, ha attinto ai più recenti studi nell'ambito di varie discipline, dall'archeologia alle neuroscienze, dall'ecologia alla psicologia. Il risultato è una straordinaria storia della nostra evoluzione, guidata, secondo Vince, da quattro elementi chiave grazie ai quali abbiamo potuto imparare dai nostri simili e accumulare conoscenze. Il «fuoco», per esempio, con la cottura dei cibi e la scomposizione degli alimenti, ha aumentato i tassi di sopravvivenza. Con la «parola», e quindi il linguaggio, abbiamo trasmesso un bagaglio di idee e nozioni che hanno plasmato noi stessi, le società e l'ambiente. Lo...

La psicologia sociale

Autore: Bruno M. Mazzara , Giovanna Leone , Mauro Sarrica

Numero di pagine: 272

La psicologia sociale è lo studio delle dimensioni sociali della mente umana, ossia le modalità di articolazione tra gli aspetti individuali della vita psicologica e il livello della vita sociale, inteso in termini di interazioni tra le persone, ma anche in termini più ampi di contesto socio-culturale: «scegliere come ambito della disciplina non uno dei livelli, bensì l'intersezione tra essi, significa non limitare la scelta degli oggetti di studio ad alcuni temi, ma piuttosto sforzarsi di elaborare un modello di interpretazione che, proprio in quanto tiene conto di entrambi i livelli, risulta applicabile ai fenomeni più diversi. Può così essere impostata in modo più produttivo anche la relazione tra le diverse discipline che si occupano del comportamento umano e in particolare tra psicologia generale, psicologia sociale e sociologia; la distinzione tra esse, infatti, non si pone in relazione ai temi trattati ma al tipo di approccio scelto per interpretare i fenomeni. Ad esempio, tematiche come la percezione, la memoria o le emozioni si possono considerare argomenti di stretta pertinenza della psicologia generale ma diventano oggetto della psicologia sociale quando se ne...

Teoria del mondo bipolare

Autore: HUANG FENGLIN

Numero di pagine: 217

Questo lavoro accademico, ereditando e sviluppando i principi di base del marxismo, analizza la struttura storica del mondo usando la dialettica materialista e prevede la direzione del movimento socialista e i modi per realizzare il comunismo.Non solo compensa la parte dinamica orizzontale della teoria marxista, ma indica anche un percorso logico per lo sviluppo della società umana.Inoltre, prevede la proposta e la pratica della "Belt and Road Initiative" della Cina sotto vari aspetti e fornisce le basi teoriche e la logica per costruire una comunità con un futuro condiviso per l'umanità. La teoria del movimento contraddittorio tra forze produttive e relazioni di produzione è la parte cruciale del marxismo e viene utilizzata per guidare la rivoluzione e la costruzione socialista e per analizzare la storia del mondo.Tuttavia, gli scrittori classici non sono riusciti a svelare le loro relazioni a causa dei limiti storici della dialettica materialista e della mancanza di una prospettiva orizzontale per indagare sullo sviluppo della natura e della società umana.Di conseguenza, le forze produttive o le relazioni di produzione sono considerate come l'unico fattore decisivo nella...

Orientarsi nella complessità

Autore: Enrico Marra

Numero di pagine: 88

Questo libro è dedicato a quanti riconoscono la necessità di aggiornare i propri strumenti di guida e programmazione per valorizzare il patrimonio di intelligenza e creatività delle persone con cui lavorano e disegnare strategie all’altezza delle ambizioni di un’impresa contemporanea. La principale sfida che la complessità impone alle organizzazioni configura uno scenario in cui esercitare una nuova abilità di orientamento. I continui cambiamenti di un contesto economico incerto ridefiniscono il senso della strategia e della pianificazione, richiedendo lo sviluppo e la diffusione di una migliore capacità di visione e adattamento. A questa esigenza risponde MAPPS®, uno strumento di apprendimento organizzativo che abilita scelte autonome, responsabili ed efficaci all'interno di uno scenario in rapida trasformazione. Una bussola dell’organizzazione che facilita il raggiungimento dei risultati migliorando l’orientamento dell’azione professionale.

Ultimi ebook e autori ricercati