Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Andrew Abbott , Gennaro Avallone , Davide Cadeddu , Alessandro Cavalli , Giuseppina Cersosimo , Antonio Cocozza , Francesco D'Urso , Gennaro Iorio , Giulia Maria Labriola , Alessandra Lorini , Maurizio Merico , Raffaele Rauty , Maria Rescigno , Vincenzo Romania , Luigi Tomasi , Jean-Michel Chapoulie

Numero di pagine: 114

Riflettendo sulla “Scuola” di sociologia di Chicago ANDREA BIXIO, RAFFAELE RAUTY Premessa RAFFAELE RAUTY Sociologi a Chicago, una “Scuola”, una comunità scientifica ALESSANDRA LORINI Percorsi dell’America progressista tra Otto e Novecento JEAN-MICHEL CHAPOULIE La tradition de Chicago et la recherche actuelle en sciences sociales VINCENZO ROMANIA William Isaac Thomas: profilo intellettuale di un classico della storia del pensiero sociologico MAURIZIO MERICO Giovani e processi educativi nelle ricerche di Frederic M. Thrasher GIUSEPPINA CERSOSIMO Salute e disgregazione sociale nella Scuola di Chicago ALESSANDRO CAVALLI La dimensione ebraica GENNARO AVALLONE Società, rapporti ecologici e segregazione: l’approccio della Scuola di Chicago LUIGI TOMASI Nuova lettura dei principi scientifici di Robert E. Park in funzione dell’attuale “melting pot europeo” GENNARO IORIO Una tradizione teorica diversa: W.F. Ogburn a Chicago ANDREW ABBOTT Brief Remarks to be Read at Salerno Conference on the Chicago School In memoriam DAVIDE CADEDDU Lorella Cedroni: teorica della politica Note FRANCESCO D’URSO The New Property: genealogia e limiti di un concetto ANTONIO COCOZZA Quale...

Metodo e tecniche di redazione del ricorso al T.A.R.

Autore: Francesco Turrini Dertenois

Numero di pagine: 608

L’opera propone un metodo per scrivere un ricorso al T.A.R. volto ad ottenere l’annullamento di un provvedimento amministrativo attraverso la spiegazione di tutte le fasi di cui si compone la redazione dell’atto: l’analisi dei documenti, l’identificazione dei vizi del provvedimento e la scrittura del ricorso. L’esposizione teorica del metodo è accompagnata dalla sua applicazione ad un caso concreto, corredato di documenti.

L’analisi automatica e semi-automatica dei dati testuali - I

Autore: Luca Giuliano , Gevisa La Rocca

Numero di pagine: 249

1. INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI DATI TESTUALI 1.1. Informazioni e dati (p. 9). – 1.2. Testo, significato e interpretazione (p. 19). – 1.3 Classificazione dei testi e formazione del corpus (p. 23). - Approfondimenti tematici (p. 27). – Riferimenti bibliografici (p. 29). 2. TESTI ON LINE: LUOGHI E PROCEDURE 2.1. I luoghi della Rete (p. 32). – 2.2. I blog (p. 36). – 2.3. Il download e la sua etica (p. 40). – 2.4. Documento-testo, selezione e pre-trattamento (p. 44). – 2.5. Il corpus utilizzato negli esempi: “Bullismo” (p. 48). - Approfondimenti tematici (p. 49). – Riferimenti bibliografici (p. 51). 3. LA GROUNDED THEORY 3.1. Le origini della Grounded Theory (p. 53). – 3.2. La costruzione delle teorie (p. 57). – 3.3. Il processo di codifica e di concettualizzazione (p. 61). – Approfondimenti tematici (p. 66). – Riferimenti bibliografici (p. 67). 4. LAVORARE CON ATLAS.TI5 4.1. La barra degli strumenti (p. 69). - 4.2. La preparazione dei documenti (p. 71). - 4.3. Creazione di una unità ermeneutica (p. 72). - 4.4. Codificare un testo (p. 79). - 4.5. Le famiglie e le super famiglie di codici (p. 85). - 4.6. Le query (p. 88). - 4.7. I network -...

Meridiana. 100. Storia e scienze sociali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 281

Il rapporto tra storia e scienze sociali è la marca distintiva di «Meridiana». Per questa ragione abbiamo deciso di farne il tema centrale del numero 100 della rivista, nella convinzione tuttavia che esso stia acquisendo una nuova rilevanza, soprattutto se declinato in termini di interdisciplinarietà. Il fascicolo propone quindi un ricco itinerario di temi e problemi. Il percorso prende avvio con una riflessione sul rapporto tra natura e società, richiamando il dibattito sull’Antropocene e il dialogo con altre conoscenze disciplinari. In particolare sono messe a fuoco le relazioni tra scienze naturali e scienze sociali, sottolineando la crescente necessità di assegnare a queste ultime un ruolo più centrale nelle questioni relative all’ambiente. In un altro contributo si mostra come le scienze sociali siano state meno «coraggiose» di quelle naturali, non riuscendo a cogliere e a prendere sul serio l’importanza delle scoperte della fisica quantistica. Da queste analisi emerge la preoccupazione di recuperare la dimensione applicativa del sapere delle scienze sociali, la loro capacità di presidiare il senso comune e di prendersi cura del reale. L’attenzione si sposta ...

L'illusione del libero mercato

Autore: Bernard E. Harcourt

Dal 1973 al 2009, un periodo segnato dall’ascesa della razionalità del mercato e del neoliberalismo, la popolazione carceraria americana è passata da meno di 200.000 a più di 2 milioni di persone entro il 2002 e, nel 2008, a oltre l’1% della popolazione adulta: il tasso più alto al mondo, cinque volte quello dell’Inghilterra e dodici volte quello del Giappone. Dati inconfutabili, che spingono inevitabilmente a chiedersi se vi sia una connessione tra questa espansione della sfera penale e l’affermazione del neoliberalismo e della sua incontrastata fede nel libero mercato. Per appurare la realtà di questa connessione, questo libro avanza un’affascinante ricostruzione del rapporto esistente tra l’idea di “ordine naturale” del mercato e la svolta punitiva della cosiddetta “penalità neoliberale”. Una ricostruzione che passa innanzi tutto per una genealogia del concetto di “ordine naturale”. Harcourt mostra come questo concetto non si debba affatto a Hayek e ai teorici del neoliberalismo, ma risalga alla riflessione dei fisiocratici francesi del Settecento. È al fisiocratico Quesnay che si deve l’edificazione del mito di un ordine spontaneo del mercato...

Sociologia

Autore: Debora Viviani , Simona Andrini , Andrea Bixio

Numero di pagine: 196

Stereotipi e rappresentazioni sociali Domenico Secondulfo Lo studio degli stereotipi e delle rappresentazioni sociali attraverso la sociologia visuale. Un esperimento di integrazione tra tecniche visuali e tecniche quantitative Francesca Setiffi, Gian P

Etnografia e Società

Autore: Gary Alan Fine

Cosa hanno in comune un artista autodidatta, una giocatrice di scacchi e un cercatore di funghi? Raccogliendo una selezione di tredici saggi di Gary Alan Fine, Etnografia e Società permette al lettore di seguire il sociologo statunitense attraverso alcuni dei singolari contesti in cui lo studioso ha svolto le sue ricerche etnografiche. Esplorando cucine di ristoranti, boschi, uffici meteorologici, gallerie d’arte e tornei di scacchi, Fine elabora una sociologia che mette al centro i piccoli gruppi, considerati come il centro nevralgico della produzione e riproduzione della cultura, in perenne tensione tra i vincoli delle strutture sociali e le contingenze dell’interazione. Nell’arco di una carriera intellettuale quarantennale, Fine è riuscito a coniugare riflessione teorica, ricerca empirica e attenzione per il metodo etnografico: questi tre elementi sono il filo conduttore attorno a cui è organizzato il volume. Tanto i lettori esperti quanto coloro che si avvicinano per la prima volta alla sociologia troveranno in questo volume spunti interessanti su come fare ricerca sociale e creare teoria a partire dall’analisi di casi empirici: Etnografia e Società è un ottimo...

Cosa è la sociologia applicata?

Autore: Harry Perlstadt

L’Autore forte della sua chiarezza espositiva, e in maniera esaustiva, propone una rilettura dello sviluppo della sociologia dagli albori - periodizzandone la storia, con particolare riferimento al contesto statunitense - in termini di disciplina applicata. Distinguendosi dall’approccio “interventista” della sociologia clinica (questa ultima maggiormente interessata alla gestione del cambiamento individuale, collettivo e delle riforme di interesse politico e sociale), la sociologia applicata fa uso della conoscenza sociologica e di competenze di ricerca per acquisire delle conoscenze empiriche utili a informare i decisori, i clienti e il pubblico in generale su specifici problemi, questioni, processi e condizioni sociali, mettendoli così nelle condizioni di fare delle scelte consapevoli e migliorare la qualità della vita. Da qui, l’indispensabilità della professionalità sociologica, non solo di tipo accademico, per aiutare l’essere umano ad orientarsi in una società che appare sempre più frammentata. Il saggio del Prof. Perlstadt rappresenta una delle voci più autorevoli contenute in un paio di volumi che raccolgono le indicazioni sui possibili orizzonti della...

Sempregiovani & maivecchi. Le nuove stagioni della dipendenza nelle trasformazioni demografiche in corso

Autore: Giuseppe Micheli , Giuseppe A. Micheli

Numero di pagine: 274

570.11

aut aut 373

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 140

aut aut – numero 373 (marzo 2017) della rivista fondata da Enzo Paci."Individui pericolosi, società a rischio 2"

I misteri dell'anima

Autore: Eli Zaretsky

Numero di pagine: 499

La psicoanalisi ha modificato in maniera permanente il modo in cui in tutto il mondo gli uomini e le donne interpretano se stessi e gli altri. Eppure, nonostante gli innumerevoli studi, a tutt’oggi manca una sua storicizzazione. È come se venisse meno lo schema di riferimento sociale, culturale e intellettuale per comprendere un fenomeno così fondamentale. Una storia della psicoanalisi non può accontentarsi della biografia di Freud o della storia della psichiatria o della cultura viennese, ma deve spiegare, innanzitutto, l’intensità dell’attrazione esercitata e l’ampiezza della sua influenza. Segreti dell’anima copre questo vuoto, muovendosi su diversi piani – storico, filosofico, sociale, culturale, politico –, attingendo a una vasta base documentaria e raggiungendo una grande libertà di sguardo e un raro acume teorico. Zaretsky indaga gli effetti della psicoanalisi sui modi di concepirsi degli individui che le si rivolgono o ne intercettano gli strumenti o, ancora, ne accolgono e ne ricavano, in un’eco magari lontana, un certo “stile” di approccio a se stessi e al mondo. La psicoanalisi è “la prima grande teoria e pratica della vita personale”:...

Sociologia

Autore: Maria Letizia Bixio , Giuseppe Casale , Antonio Costabile , Fedele Cuculo , Arianna Montanari , Michele Negri , Carlo Ruzza , Flaminia Saccà , Roberto Segatori , Marta Vignola

Numero di pagine: 116

La crisi socio-politica e le nuove sfide della governance FLAMINIA SACCÀ Prefazione ROBERTO SEGATORI Globalizzazione, nuove fratture sociali e rappresentanza politica ARIANNA MONTANARI Crisi e mutamento: i giovani e la politica nel nuovo millennio FLAMINIA SACCÀ Culture politiche, informazione e partecipazione nell’arena politica 2.0 CARLO RUZZA I partiti populisti nell’Europa del Sud e la crisi finanziaria del 2008 e degli anni successivi: successo, insuccesso e innovazione in prospettiva comparata ANTONIO COSTABILE I nuovi comportamenti elettorali in Italia: uno sguardo dal Mezzogiorno MICHELE NEGRI Lo studio della partecipazione politica dei detentori di cariche amministrative: nuovi percorsi di carriera, nuovi indicatori e nuove categorie analitiche Note FEDELE CUCULO Ordinamento giuridico e non-diritto: rileggendo Jean Carbonnier MARTA VIGNOLA Memoria, narrazione e identità nella giustizia di transizione Commenti Quale Riforma per i nuovi diritti? (Maria Letizia Bixio) Politica e genesi dello sviluppo economico (Giuseppe Casale) Gli Autori

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Luigi Berzano , Christopher Buckman , Marina Ciampi , Folco Cimagalli , Richard A. Cohen , Francesco D'Urso , Chiara Magneschi , Tito Marci , Angelo Maria Petroni , Antonio Rafele , Aldo Sandulli , Domenico Secondulfo , Richard I. Sugarman , Loredana Tallarita , Francesco Tibursi , Debora Viviani

Numero di pagine: 164

TITO MARCI Dare una chance all'etica Give Ethics a Chance: Rethinking Politics and Ethics in Contemporary American Society RICHARD A. COHEN Introduction RICHARD I. SUGARMAN Is Ethics Possible in Contemporary American Political Life? CHRISTOPHER BUCKMAN Palladium of the People: A Kantian Right to Internet Access RICHARD A. COHEN The Deleterious Politics of Plutocracy L'eredità di Baudrillard DOMENICO SECONDULFO, DEBORA VIVIANI L'eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte DARIO ALTOBELLI “Una inalienabile e indistruttibile qualità umana”. Clonazione e ingegneria genetica nella riflessione di Jean Baudrillard e Jürgen Habermas Sociologia concettuale ANDREA BIXIO Il dominio del sacro mediante il suo oblio Studi e commenti ANGELO MARIA PETRONI Valori, libertà ed evoluzione LUIGI BERZANO, ANTONIO RAFELE Max Weber e la sociologia dell'innovazione ALDO SANDULLI Della corruzione degli antichi comparata a quella dei moderni. Considerazioni a margine delle riflessioni di Luca Fezzi FRANCESCO D'URSO Quale destino per l'obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino CHIARA MAGNESCHI Diritto, valori e consenso sociale nel lavoro del giudice. Note a...

Il malessere della medicina

Autore: Guido Giarelli

Numero di pagine: 504

A partire dagli anni '80 lo scenario dei sistemi sanitari nelle società postindustriali ha cominciato a mutare radicalmente con l'avvio delle cosiddette "riforme" sanitarie: quali le ragioni di tali processi? E quali effetti le "riforme" hanno prodotto in termini di reale impatto sulla medicina e sui sistemi sanitari? Frutto di un intenso lavoro di ricerca comparata internazionale durato tre anni che si è avvalso di diverse fonti e metodologie (statistiche, documentarie, letteratura specialistica, case-study, interviste a testimoni significativi), questo testo propone un modello di analisi correlazionale dei processi di "riforma" dei sistemi sanitari occidentali più comprensivo degli approcci di natura prevalentemente economica sin qui dominanti.

Emergenze dal presente. Prospettive di futuro

Autore: Giovanni Boccia Artieri , Davide Borrelli , Maria Carmela Agodi

Numero di pagine: 194

Questo volume raccoglie i contributi selezionati in occasione del nono Forum Giovani dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), che si è tenuto nel 2012 all’Università del Salento. I saggi qui raccolti si confrontano, a partire da diverse prospettive teoriche e approcci metodologici, con le emergenze del presente, in particolare con le conseguenze della crisi economica, sociale e culturale che stiamo vivendo in questi anni. Nel complesso lo spessore dei contributi fa ritenere che la ricerca italiana nel campo della sociologia sia viva, qualificata e tutt’altro che depressa, il che costituisce un incoraggiante segnale di riscatto da parte delle giovani generazioni di studiosi rispetto alla situazione critica in cui si trova a operare la ricerca universitaria nel nostro paese, in particolare nel settore delle scienze sociali.

Ultimi ebook e autori ricercati