Curare i territori storici … senza clonazioni
Autore: Pietro Segala
Numero di pagine: 120Occasionali riflesssioni-preghiera cresciute meditando le Voci del Rosario in rapporto con le proposte disperse di Giovanni Urbani e con l’enciclica Laudato sii di Papa Francesco. Un’inedita costruttiva presentazione delle problematiche connesse alla cura del bene culturale e del territorio. Dalla Presentazione di Mons. Achille Bonazzi: … una felice sintesi culturale ai fini di una piena conoscenza di un’opera d’arte tra contemplazione, saggezza e azione finalizzata alla conservazione preventiva, senza la quale non possono esserci processi di effettiva valorizzazione delle risorse d’arte dei territori storici. Inizio proprio dalla contemplazione, quale forma più alta di conoscenza, soprattutto Questa testimonianza di saggezza, come sottolinea nel libro Segala, ci costringe a riflettere sulla nostra preparazione culturale, che non può essere settoriale,ma capace di far interagire i diversi settori della cultura, uniti alla capacità dell’operare nel concreto: solo così si può essere persone sagge nell’affrontare le tematiche di conoscenza, di valorizzazione e di conservazione delle opere d’arte … SOMMARIO (argomenti per riflettere) Presentazione: Prof. Mons. ...