Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Amicizia e Professione.

Autore: Andrea De Dominicis

Numero di pagine: 160

Nella fase attuale della modernità, ripensare l’amicizia professionale aiuta a riconsiderare la pregnanza del concetto di bene comune. Ciò, innanzitutto, per il fatto che comune appare il destino di salvezza, di prosperità o, al contrario, il declino della civiltà umana. Ben oltre, quindi, l’utilità immediata o la strumentalità economica. Nell’era della globalizzazione l’unicità della famiglia umana e l’unicità della terra sono il presupposto di qualsivoglia ragionamento attorno agli interessi che superano l’individuo. Più che a interessi collettivi o a singoli interessi nazionali, del resto, il destino degli individui è legato a una profonda riscoperta e cura del bene comune.

Il libro dell'amicizia

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 580

Circa duecento brani, in prosa e in versi, poetici e narrativi, teatrali e autobiografici, epistolari e saggistici, su quel "filo d'oro" che lega l'uomo all'uomo, suggerendogli le più disparate reazioni: dall'affetto alla gratitudine, dalla fraternità alla confidenza, dal cameratismo alla devozione, dalla solidarietà alla concordia. Questo di Davico Bonino è un testo di lettura per tutti, pensato anche come regalo, che con estrema libertà attinge al patrimonio letterario italiano e, a ritroso, a quello latino e greco. Tra gli autori citati figurano Cicerone, Epicuro, Sant'Ambrogio, Gabriele D'Annunzio ma anche Enzo Biagi, Montanelli, don Giussani e Mogol.

I modi dell'amicizia

Autore: Maurizio Ferraris , Achille Varzi

Numero di pagine: 68

Anche un Falò, che va progressivamente spegnendosi, e una Luna pur essa prossima al tramonto condividono un sentimento di amicizia. I due amici filosofi Ferraris/Falò e Varzi/Luna passano in rassegna definizioni classiche senza ritrarsi davanti a complicate questioni metafisiche, ma anche concordando sulla centralità degli individui. La conversazione che, dato il contesto, non può che essere breve e profonda, si concentra intorno ad alcuni modi dell’amicizia: anzitutto la gratuità, la diversità e la semplicità. L’amico infatti non si aspetta nemmeno la reciprocità del rapporto, l’amico è diverso dall’altro, anche se ne condivide gli intenti, e canterebbe di buon grado con il giovane Dante del sonetto “Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io”. E quando si ritenesse che l’amicizia è la cosa più importante al mondo, non si dovrebbe dimenticare che un amico, che antepone la verità all’amicizia, è capace almeno di pugnalare di fronte, come Bruto fece con Cesare, e non alla spalle. Né mancano spiacevoli contro-esempi, quando si preferisse, seppure a fin di bene, l’amicizia alla verità. In realtà l’amicizia era per l’antichità un ideale politico,...

L'Amicizia

Autore: Egied Van Broeckhoven

Numero di pagine: 176

La mattina del 28 dicembre 1967, in una fabbrica metallurgica di Anderlecht, un quartiere di Bruxelles vicino alla Gare du Midi, viene dato l’allarme per uno dei frequenti infortuni sul lavoro. Muore un giovane operaio, il gesuita Egied Van Broeckhoven. Questo libro riporta un’ampia antologia di brani editi e inediti dal diario a cui Van Broeckhoven ha affidato le proprie riflessioni. In esso sono individuabili elementi profondamente radicati nella tradizione della Chiesa cattolica e nello stesso tempo perfettamente adeguati ai bisogni e alle domande degli uomini del XX secolo. Gesuita, operaio e mistico, Egied Van Broeckhoven è rimasto fedele alla vocazione che lo ha condotto nei quartieri più poveri di Bruxelles, dove ha condiviso la vita con gli operai e gli emarginati e dove ha scoperto il valore profondo dell’amicizia cristiana.

Amicizia, tisana del cuore

Autore: Donato Santoro

Numero di pagine: 76

Un libro da "sorseggiare" nei placidi momenti del riposo serale per trovare ristoro dalle arsure più o meno consumate della quotidianità. Si entra dunque nel merito dell'intricato ma bellissimo rapporto di amicizia fra padre e figli nel contesto attuale. Partendo proprio dai principi filosofici ed etici suggeriti dai grandi pensatori ed illuminati di ogni tempo.

Idefilia cioè Idea della vera amicizia. Descritta da Don Gio. Battista Gigli dottor di filosofia e teologia. Nella qual'è notato et ampliato con moltissima diligenza quello, che di essa diuersi autori hanno scritto. ... Scritta anche con esatta lingua toscana

Autore: Giovanni Battista Gigli

Numero di pagine: 544

Il piccolo libro dell'amicizia

Autore: Guido Davico Bonino

Numero di pagine: 288

Un “filo d’oro” lega l’uomo al suo simile nel sentimento più semplice e prezioso che l’esistenza ci riserva. Attraverso la poesia e la narrativa, il teatro e l’autobiografia, la lettera e il saggio, il patrimonio letterario ci svela la natura e il valore dell’amicizia: “parola debole per esprimere un sentimento debordante”. Così, in queste pagine di sorprendente profondità e dolcezza, autori classici e contemporanei si insinuano e ci guidano tra le pieghe più nascoste di un sentimento insostituibile, antidoto e salvezza contro l’accanita solitudine del tempo nostro.

«Ho bisogno di amicizia»

Autore: Primo Mazzolari , Guido Astori

Numero di pagine: 344

Le oltre trecento lettere raccolte in questo libro aiutano ad approfondire la profonda amicizia tra don Primo Mazzolari e don Guido Astori. Compagni di ordinazione, i due preti lombardi condividono l’esperienza di cappellani militari nella prima guerra mondiale, prima di occuparsi di alcune parrocchie della diocesi: Mazzolari a Cicognara e Bozzolo, nel mantovano, Astori a Bordolano, Casalbuttano e Cremona nella parrocchia di Sant'Agata. Il volume mette a tema l’amicizia presbiterale, uno degli aspetti più interessanti ma anche poco sondati della spiritualità sacerdotale. È un tassello in più per approfondire la figura di don Primo, soprattutto nella ferialità delle sue amicizie e del suo impegno pastorale in parrocchia. I testi d'archivio riportati in appendice consentono di rileggere le parole con le quali don Mazzolari parla dell'amico, presentandolo, nel 1934, alla parrocchia di Casalbuttano e, nel 1940, alla parrocchia cittadina di Sant'Agata, nonché di riscoprire il discorso pronunciato da don Astori al funerale di don Mazzolari, nell'aprile 1959.

Amore? Un'amicizia impazzita

Autore: Giuseppe Franco

Cosa si nasconde dietro un sentimento cosi profondo come l'amore? E forse un'amicizia esclusiva? Una nuova luce che prima non avevamo notato o il desiderio di ritrovare l'armonia con la vita? Non importa chi sei, se sei innamorato o meno, l'amore è ovunque. L'importante è ritrovare il coraggio di iniziare a vederlo e sentirlo. Le undici lezioni, tratte dall'Opera di Seneca, sono di una straordinaria attualità e ti aiuteranno a riflettere sul significato della parola "amore", del rapporto tra amore e amicizia e dell'amore verso se stessi. Un viaggio nel presente che strizza l'occhio ad uno dei personaggi più interessanti dell'antichità. Vuoi saperne di più ? Scarica ora l'e-book per iniziare ad ottenere i primi miglioramenti. Scorri la pagina in alto e clicca sul bottone Acquista

Il Senso Della Vera Amicizia

Autore: Jonathan Holmes

Amicizia. Una delle relazioni umane più semplici, in confronto al matrimonio o alla famiglia, eppure è anche una delle meno comprese e praticate. Spesso la nostra visione dell'amicizia è influenzata più dalla cultura o dai social media piuttosto che dalla Bibbia. Apriamoci alla possibilità che l'amicizia esista per uno scopo più alto della nostra soddisfazione personale e che vada al di là del circondarsi di persone per passare un weekend fuori, fare shopping, chiacchierare o sfidarsi a una partita di calcetto. L'amicizia, quella vera, trova la sua origine, il suo scopo e la sua potenza in Gesù. Lasciamo che le nostre amicizie umane siano modellate su questa verità radicale. In questo libro scoprirai come la tua amicizia può incarnare questa meravigliosa realtà.

L’Amicizia nel Medioevo Germanico

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 219

Il volume raccoglie dieci saggi sul tema dell’amicizia, divisi in tre sezioni tematiche. La prima sezione esplora il lessico tedesco dell’amicizia dalle prime attestazioni in alto tedesco antico fino al tedesco moderno (Santoro, Cigni, Delli Castelli), uscendo dai confini cronologici indicati nel titolo della miscellanea. Anche il secondo gruppo di saggi va ben oltre i suddetti limiti temporali e spaziali e include studi sull’amicizia di carattere storico, letterario e giuridico-economico (Angelucci, Battaglia, Garuti Simone Di Cesare, Di Plinio). Tali «sconfinamenti» si inseriscono nel solco dell’insegnamento di Elisabetta Fazzini, di non costringere mai i propri orizzonti e i propri interessi sotto un’unica etichetta, ma di guardare oltre, di confrontarsi e imparare anche dalle altre discipline. L’ultima sezione (Cipolla, Di Clemente, Digilio) è dedicata ad amicizie davvero senza confini: amicizie che si spingono oltre i vincoli temporali imposti dalla vita terrena e che includono persino la speciale empatia tra uomo e animale.

Del Dio (ovvero Il Dio di Seneca) Dell'Amicizia e dell'amore Della filosofia della ragione e della stoltezza

Autore: Giuseppe Alfonso Grassi

Dell’amicizia

Autore: Antonio Rosmini

Numero di pagine: 128

Antonio Rosmini (1797-1855) si profila come una delle vette filosofiche della prima metà dell’Ottocento europeo. La presente edizione di alcuni suoi inediti giovanili del 1813 (Delle laudi dell’amistà e il Dialogo tra Cieco e Lucillo), consente di gettare nuova luce sulla formazione di un intellettuale dell’epoca e sulla sua nascente sensibilità filosofico-letteraria: dalla ricerca dello stile linguistico all’esposizione delle numerose opere consultate, dal desiderio di condividere con gli altri le proprie passioni al conseguente riflettere sul senso dell’amore e dell’amicizia. Come nota Fulvio De Giorgi nella Prefazione, «grazie a questa importante e accurata edizione di manoscritti giovanili rosminiani, gli storici del pensiero possono disporre di una nuova e significativa documentazione, che indubbiamente entrerà nella bibliografia essenziale delle fonti primarie per lo studio di quella grande figura della cultura italiana contemporanea che è stata Antonio Rosmini».

Amicizia, innamoramento, amore, educazione sessuale

Autore: Mario R. Storchi

Numero di pagine: 60

Ti sei mai posto qualcuna di queste domande? Che cosa è l’amicizia? Perché nel periodo dell’adolescenza si vede se stessi e il mondo intorno in maniera diversa rispetto a prima? Cosa significa “identità sessuale”? Cos’è la pubertà? Perché gli adolescenti litigano spesso con i loro genitori? Come ci si accorge di essere innamorati? Perché a volte in una coppia una persona ama molto più dell’altra? Che differenza c’è tra innamoramento e amore? C’è un’età giusta per la “prima volta”? Quali sono i principali metodi contraccettivi? Cosa è importante sapere sulla gravidanza e sull’aborto? Qual è il significato di parole che hanno a che fare con il sesso come blenorragia, deflorazione, eiaculazione precoce, ermafrodita, feticismo, petting, sadomasochismo, voyeur e molte altre? Se la tua risposta è sì questo libro è per te!

Di Marco Tullio Cicerone gli opuscoli sulla vecchiezza, e sull' amicizia, il sogno di scipione, ed i paradossi: Coll' Imstruzione Pel Consolare Concorso Di Quinto Fratello

Autore: Marcus Tullius Cicero

Numero di pagine: 707

La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore

Autore: Umberto Galimberti

Numero di pagine: 54

Platone ha inventato un grande rimedio per la follia: la ragione! In questo breve, denso e illuminante saggio, Umberto Galimberti muove dai Greci per giungere fino a noi e alla relazione che ci costituisce. Il Simposio, il più bel testo che mai sia stato scritto sull'amore, ci guida ancora a scoprire la mediazione che l'amore realizza tra la follia e la ragione. È attraverso l'amore che entriamo in contatto con la nostra follia: ci innamoriamo, infatti, proprio di chi è riuscito a intercettarla e a presentarla a noi stessi. A differenza dell'amicizia, l'amore crea una situazione di possessione, che non siamo capaci di governare e in cui a parlare è il corpo, non più il linguaggio della ragione.

La gloria la felicita l'amicizia l'educazione. Omelie di Giovanni Morosini vescovo di Verona

Autore: Giovanni Morosini

Numero di pagine: 168

De dialogi d'amicizia di Lionardo Saluiati libro primo al nobilissimo signor Alamanno Saluiati

Autore: Leonardo Salviati

Numero di pagine: 86

L'amicizia

Autore: Aristotele

Numero di pagine: 128

È facile dire amicizia. Nell'epoca di Facebook e del chiacchericcio su WhatsApp, lo è ancora di più. «È opinione comune che coloro che hanno molti amici e che trattano familiarmente tutti non siano amici di nessuno», scriveva Aristotele. Nell'era del suo infinito dilagare è dal Filosofo per eccellenza che possiamo trarre qualche suggerimento su che cosa è davvero l'amicizia. La scuola di Aristotele, il Liceo, aveva come missione quella di formare alla vita filosofica, nel senso di «una filosofia vissuta, attiva, apportatrice di felicità», dove l'amicizia era coltivata come un valore fondamentale. Filosofo teoretico e sistematico, ad Aristotele non è affatto estranea la dimensione pratica della filosofia. Lo si capisce bene proprio dalla trattazione che troviamo nell'Etica nicomachea sui diversi modi di pensare l'amicizia. Introduzione di Armando Massarenti.

"Grazie per l'amicizia"

Autore: Alessia Lanè

Una lente d'ingrandimento sulla società e sui social, uno spaccato di satira e di attualità sviscerato dal diario di un'utente istrionica e divertita, sarcastica e mai banale. Il vademecum di quello che siamo diventati e di quello che dobbiamo evitare di diventare Alessia Di Nitto aka Lanè, nasce maldestramente, a S. Silvestro del 1979, palesando a tutti e nell’immediato, la voglia di rompere le scatole. Imprenditrice, fitness coach e writer, vive a Gaeta e ama lo sport, i viaggi, i libri, la famiglia, gli amici veri e le tavolate sincere. Nel rapporto con il social ha solo trovato un pubblico più ampio per la sua vena di sarcasmo e intrattenimento, dove ha dato libero sfogo ad un’ironia tagliente ed una fruibile introspezione.

Gli ufizj e gli opuscoli sulla vecchiezza e sull'amicizia il sogno di Scipione ed i paradossi, coll'istruzione pel consulare concorso di Quinto fratello. 8. ed

Autore: Marcus Tullius Cicero

Ultimi ebook e autori ricercati