Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il nuovo almanacco alimentare 2021

Autore: Marco Consentino , Alessandra Gigli , Luca Piretta

Numero di pagine: 208

Cucinare per passione, riscoprire il profumo degli ingredienti e realizzare prelibatezze buone anche per la salute in poco meno di un'ora? Sembrerebbe un'impresa difficilissima, e invece riuscirci è possibile per chiunque con Il nuovo almanacco alimentare. Ogni giorno dell'anno una ricetta sana, gustosa e facile da realizzare, oltre a un'idea per l'altro pasto della giornata. Il segreto, secondo gli autori, è quello di trovare la giusta combinazione fra tradizione e innovazione: far tesoro della ricchezza della dieta mediterranea - che significa varietà di alimenti e stagionalità - per riscoprire l'importanza della nutrizione come elemento di salute e lunga vita. Il loro calendario di ricette si rivela capace di soluzioni semplici ed efficaci, in grado di soddisfare il palato e le difese immunitarie. A tutto questo Il nuovo almanacco alimentare aggiunge storie e curiosità legati alle ricette, trucchi di preparazione e conservazione degli alimenti, suggerimenti per attrezzare la propria cucina. Che dire? Buon 2021, con molti auguri di salute e felicità a partire dalla tavola!

Almanacco alimentare 2022

Autore: Marco Consentino , Alessandra Gigli , Luca Piretta

Numero di pagine: 192

Per il quarto anno consecutivo torna nelle nostre case uno strumento prezioso: l'Almanacco Alimentare che ci aiuta, quotidianamente per da gennaio a dicembre, a impostare un'alimentazione sana e appetitosa. Con i ritmi frenetici che spesso caratterizzano la nostra vita, si può correre il rischio di ripetere sempre le stesse ricette o di ripiegare su pietanze preconfezionate e non sempre equilibrate dal punto di vista nutrizionale. Proprio per questo, oggi più che mai, si rivela utile questo almanacco che propone per ogni giorno del 2022 un piatto gustoso e semplice da realizzare, oltre a suggerire un'idea complementare per l'altro pasto della giornata. Si tratta sempre di ricette che anche chi non si ritiene un grande cuoco può preparare in tempi ragionevoli e con grande soddisfazione. Tutte - dai grandi classici quali il minestrone o gli spaghetti con le vongole alle soluzioni creative come le piccatine mandarine o i rigatoni cacio e cannella - si ispirano alla grande tradizione gastronomica italiana e ai principi della Dieta Mediterranea che garantiscono sia una corretta alternanza nutrizionale sia il rispetto della stagionalità per frutta, verdura e pesce. Il volume è...

I dolci dell'almanacco alimentare

Autore: Alessandra Gigli , Luca Piretta

Numero di pagine: 240

Quando sentiamo la parola "dolce", subito pensiamo a qualcosa di piacevole e gratificante però, allo stesso tempo, un grillo parlante nella nostra testa ci ricorda che lo zucchero fa male, provoca sovrappeso insomma è nocivo per l'organismo. Ma è davvero così? In realtà, come suggeriva Paracelso già in tempi antichissimi, «è la dose che fa il veleno» e il glucosio è indispensabile per le nostre cellule. Quindi lo zucchero non è un demone, ma - vale per tutti i nutrienti - deve essere assunto nella giusta quantità. È questo il principio su cui si fonda la Piramide alimentare, alla base della Dieta Mediterranea, a cui si ispirano da sempre gli autori dell'Almanacco Alimentare, i volumi che ogni anno propongono una ricetta al giorno per instaurare una dieta sana ed equilibrata. In questo nuovo libro della serie, vengono presentate 52 ricette originali di dolci, una alla settimana, distribuite lungo le quattro stagioni. Una - e una sola! - volta ogni sette giorni si può fare uno strappo alla regola e regalarsi il piacere di una bella porzione di dolce. Anzi, se lo sceglieremo - come consigliato in queste pagine - nel rispetto della tradizione italiana e della...

Mangiare italiano

Autore: Luca Piretta

Numero di pagine: 208

Di diete e sana alimentazione non si è mai parlato tanto quanto oggi. Tuttavia è sempre più difficile distinguere tra corretta informazione e falsi miti: senza alcuna base scientifica, seguendo la moda singoli alimenti vengono dichiarati superfood, neanche fossero elisir di lunga vita, oppure bollati come veleno. Eppure, per stare bene e mantenersi in forma non occorre guardare lontano: è il regime alimentare della tradizione italiana - la Dieta Mediterranea, dal 2010 Patrimonio intangibile dell'Umanità UNESCO - il modello migliore per un benessere completo, equilibrato e duraturo. Un modello, appunto, più che una dieta: fondato sulla piramide alimentare, non esclude alcuna categoria di alimenti, ma indica le proporzioni con cui assumerli quotidianamente consentendo a ciascuno di adattare le proprie scelte a tavola alle esigenze individuali senza creare squilibri nutrizionali. In questo utilissimo saggio Luca Piretta illustra con chiarezza e rigore le caratteristiche e i vantaggi della Dieta Mediterranea, offre consigli sui singoli cibi, sulle preparazioni e le cotture, per poi aggiungere le ultime novità scientifiche: dalla crononutrizione (ovvero in che modo gli orari dei ...

Almanacco HuffPost

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 608

Tra eventi, luoghi, personaggi, libri e film memorabili, un vademecum di contemporaneità che mette insieme tutto ciò che ci ha colpito, segnato, insegnato qualcosa in un anno che difficilmente dimenticheremo. Dall’emergenza dei rifugiati all’omicidio di George Floyd, dalla diffusione del Coronavirus all’impresa dei vaccini, dalla vittoria di Joe Biden all’uscita di scena di Angela Merkel, dall’ascesa di Mario Draghi alla crisi del Movimento cinque stelle. Sottratti all’approccio banale o partigiano della grancassa quotidiana, i fatti e le polemiche più significativi prendono forma e vita dalle ricostruzioni on line dell’HuffPost, per consegnarci una poderosa mappa del nostro tempo. A una monografia sul fenomeno più dirompente degli ultimi decenni, la cultura della cancellazione, tra memoria e imperdonabili amnesie, seguono sei sezioni per rileggere eventi e snodi cruciali, dalla lotta al Covid ai relativi cambiamenti nella società e nei costumi, dalle derive più o meno allarmanti dell’universo social e della tecnologia alle ricadute sulla realtà italiana e mondiale, tra politica e antipolitica, giustizia e giustizialismo, diritti e il loro rovescio, per...

Almanacco alimentare 2022. Giorno per giorno tutte le ricette dell'anno

Autore: Marco Consentino , Alessandra Gigli , Luca Piretta

Numero di pagine: 208

Almanacco del successo

Autore: Giuseppe Rocco

Numero di pagine: 254

Aspirazione tra le più avvincenti e complesse della cultura planetaria, il successo cattura il pubblico con trainante carica emotiva. Da questa spinta l’opera evidenzia il disagio sociale ed individuale, provocato dai ritardi e dagli egoismi nei comportamenti umani e istituzionali. Le leggi non possono regolare i dettagli: gli aspetti residuali vanno affrontati dai cittadini con equilibrio, rapidità e rispetto verso i propri simili. Inoltre il saggio disegna lo scenario attuale dell’individuo in rapporto alla società e ai nuovi risvolti internazionali. Alle diverse ipotesi, il libro esplora soluzioni, che possono essere più o meno condivise, ma che certamente pongono il problema di una nuova era, in cui diventa sempre più penetrante la simbiosi fra progresso e civiltà. Il volume si adatta a tutte le caratteristiche umane in quanto si attesta tematico e globale, dialettico e idealistico, gnoseologico ed epistemologico, etico e pungente, pratico e sentimentale.

La nostra salute a tavola

Autore: Marco Bianchi

Numero di pagine: 192

EDIZIONE SPECIALE DIGITALE: CONTIENE 28 RICETTE EXTRA! Marco Bianchi torna con un libro dedicato alla dieta mediterranea. Con ricette gustosissime, illustrazioni sorprendenti e pillole scientifiche. “La dieta mediterranea rappresenta una parte fondamentale di tutti noi: sia quella legata alla nostra cultura, al piacere di stare a tavola in compagnia e di cucinare per chi amiamo, sia quella legata al benessere, al modo semplice e intuitivo che abbiamo per usare il cibo come nutrimento efficace per mantenere sano il nostro corpo. Non ci resta quindi che allacciare il grembiule e divertirci a sperimentare insieme!” I protagonisti della tradizione alimentare mediterranea sono una vasta gamma di ortaggi e di frutti, la pasta, il pane e altri carboidrati complessi derivati da cereali preferibilmente integrali, l’olio extravergine d’oliva, i legumi, le uova e i derivati del latte, oltre a moderate quantità di prodotti animali come il pesce e la carne (in particolare bianca). La combinazione di questi alimenti nell’ambito della cucina mediterranea, che prevede un sapiente uso di spezie, erbe aromatiche e insaporitori naturali come cipolla e aglio, assicura un’alimentazione...

L'almanacco di Naval Ravikant

Autore: Eric Jorgenson

Diventare ricchi non è solo una questione di fortuna e la felicità non è un tratto della personalità che si possiede dalla nascita. A volte può sembrare che questi traguardi siano fuori dalla nostra portata, ma la ricchezza e la felicità sono semplicemente delle capacità che possiamo acquisire e allenare. Ma quali sono le abilità che ci possono aiutare a raggiungere lo scopo e come possiamo acquisirle? Quali sono i principi che dovrebbero guidare i nostri sforzi? Come possiamo renderci conto dei reali progressi che facciamo lungo questo cammino? Naval Ravikant è un imprenditore e investitore. È il fondatore di Angellist, Epinions e Vast.com e come Angel investor è stato uno dei primi a scommettere su società come Twitter, Uber, Yammer e centinaia di altre. Si è guadagnato una straordinaria visibilità e un ampio seguito grazie alle sue idee su startup, investimenti, criptovalute, benessere e ricerca della felicità, tanto da essere definito da alcuni come un filosofo. L’almanacco di Naval Ravikant è la summa della saggezza e delle esperienze di Naval negli ultimi dieci anni, sotto forma di una raccolta delle sue più illuminanti interviste e delle sue riflessioni...

70 e adesso...?

Autore: Muir Gray

Numero di pagine: 48

In Italia l’aspettativa di vita alla nascita si è spostata dai 35 anni del 1860 agli 85 attuali, i dati ci dicono che purtroppo non sempre a questo allungamento della quantità della vita è corrisposto un inequivocabile miglioramento della sua qualità. Se da un lato ormai i dati scientifici sono consolidati e ci indicano chiaramente cosa dobbiamo fare per vivere bene i nostri anni, dall’altro non è affatto facile rendere fruibili ai cittadini queste conoscenze per influenzare positivamente le loro scelte quotidiane.

Mangiare italiano per stare meglio e vivere più a lungo. I segreti della dieta mediterranea

Autore: Luca Piretta

Numero di pagine: 208

Vie erbose. Le erbe selvatiche nelle bioculture alimentari mediterranee

Autore: Nello Biscotti , Daniele Bonsanto

Numero di pagine: 560

I fantasmi dell'Impero

Autore: Marco Consentino , Domenico Dodaro , Luigi Panella

Numero di pagine: 552

In un romanzo la storia dell’Africa italiana e del crollo dell’impero fascista. Le tracce di un complotto, il resoconto di una rovinosa campagna di guerra. Una ricostruzione fedele e rigorosa di un mondo rimosso nella vergogna della sconfitta.

Giornata della ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione

Autore: Vincenzo Carbone , Giuseppe Carrus , Francesco Pompeo

Numero di pagine: 514

Questo volume raccoglie i contributi scienti­fici presentati durante la Giornata della Ricerca 2019 del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università degli Studi Roma Tre. Muovendosi in continuità con le analoghe iniziative degli anni precedenti; questo lavoro collettaneo (73 contributi); che restituisce il panorama delle ricerche di un nutrito gruppo di studiosi e studiose (oltre 130); è articolato in otto distinte aree d’interesse tematico e disciplinare. I brevi saggi che compongono il volume; talora in forma di con­figurazione progettuale; talaltra come sintesi di lavori più ampi o; ancora; di conclusioni di progetti e percorsi di ricerca; fanno emergere l’ampio spettro d’investigazione. Molti resoconti presentano caratteristiche multifocali o interdisciplinari; alcuni assumono prospettive storico-teoriche; altri sono caratterizzati da consistenti focalizzazioni empiriche. L’ampio scenario di ricerca e di riflessione scienti­fica che il volume disegna; al di là delle speci­ficità delle singole piste di indagine; consente di ri-conoscere il senso più genuino di una comunità accademica quale luogo e spazio di quel confronto teorico che è risorsa ...

Charles Dickens

Autore: Peter Ackroyd

Numero di pagine: 592

La vita di Charles Dickens è una storia di miseria e povertà, di bancarotta, prigione e lavoro minorile forzato, prima di giungere alla fama e alla gloria, proprio come accade nei suoi più celebri romanzi. Charles Dickens nacque nel 1812 a Portsmouth, dove suo padre lavorava come impiegato della Marina Britannica. Nel 1823 i Dickens si trasferirono in uno squallido sobborgo di Londra, ma dopo un anno il padre dello scrittore finì in prigione per debiti e Dickens, a soli dodici anni, fu costretto a lavorare in una fabbrica di lucido per scarpe. Qualche anno più tardi trovò lavoro in un ufficio legale, imparò a stenografare da autodidatta e diventò giornalista. Nello stesso anno cominciò a pubblicare a puntate Il Circolo Pickwick. Nei successivi vent’anni, Charles Dickens pubblicò molti romanzi in forma seriale su famose riviste del tempo come Oliver Twist (1838), David Copperfield (1849) e La Piccola Dorrit (1857), i cui protagonisti divennero il simbolo dell’infanzia sfruttata, uno dei più gravi problemi sociali del tempo. Peter Ackroyd offre una nuova visione della straordinaria vita di Dickens, ricercandone sempre l’eco nell’opera: i romanzi di Dickens sono...

Stati Generali del Patrimonio Industriale. 2018

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 1200

Da tempo l’Industrial Heritage costituisce una delle leve strategiche per il rilancio culturale di città e territori e per nuovi programmi di rigenerazione urbana. Molti progetti e realizzazioni dimostrano come buone pratiche di salvaguardia e recupero possano dare adeguata valorizzazione ai beni della civiltà industriale e restituirli al pubblico come patrimonio culturale collettivo. Chi si occupa di patrimonio industriale deve, tuttavia, fronteggiare sempre nuove sfide, non solo per la straordinaria varietà e complessità delle sue componenti, per la sua enorme diffusione in tutte le aree del mondo, ma anche e soprattutto per i rapidissimi cambiamenti culturali, economici e sociali che impongono l’elaborazione di strategie e politiche di conservazione, riuso e valorizzazione sempre più diversificate e innovative. L’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale (AIPAI), in occasione del ventennale della sua attività, ha organizzato i primi Stati Generali del Patrimonio Industriale, per analizzare dalle diverse prospettive disciplinari i nuovi orizzonti teorici e metodologici del patrimonio industriale, e per promuovere un confronto tra le esperienze...

Cerimoniale

Autore: Marco Consentino , Stefano Filippone -Thaulero

Numero di pagine: 164

Regole del Cerimoniale (ma non solo), per gestire manifestazioni pubbliche e sbrogliarsela in alcune occasioni di vita sociale. Ordine delle precedenze, inviti, sistemazione dei posti a tavola, biglietti da visita e carta da lettere; come organizzare un pranzo o un funerale, in quali termini rivolgersi a un militare, a un religioso, qualche consiglio sul vestire. E ancora, quando ci vogliono gli onori militari, quando si indossano le onorificenze, quando vanno esposte le bandiere. Un testo integrato da tavole esplicative e riferimenti normativi, con le principali consuetudini degli altri paesi e le novità determinate nella comunicazione dall'uso della tecnologia. Marco Consentino (1962) e Stefano Filippone-Thaulero (1966), funzionari del Senato della Repubblica, hanno scritto "il Buon Cerimoniere" (Gangemi, 1999). Curano il sito www.ilcerimoniale.it

Dizionario dei sinonimi della lingua italiana dedicato alla gioventu studiosa di tutte le scuole d'Italia per S. P. Zecchini

Autore: Stefano Pietro Zecchini

Numero di pagine: 781

Il pranzo della domenica

Autore: Barbara Toselli

Riappropriarsi di certe abitudini che si stanno perdendo, ritrovare il piacere della lentezza, delle cotture senza fretta, e poi le tavole apparecchiate con semplicità ma per bene, i momenti in famiglia e la condivisione. Questo libro, dalla stessa autrice del fortunato Facciamo colazione?, si propone proprio questo: non solo ricette ma una diversa modalità di intendere il pranzo domenicale, che diventa così una forma d’affetto e un modo per rilassarsi. Oltre ai tanti consigli, ai trucchi e alle astuzie per fare tutto “per bene”, tante ricette splendidamente illustrate: dall’antipasto, passando per la pasta fatta in casa, regina della domenica, poi secondi di carne e di pesce e, naturalmente, il dolce. Inoltre, il libro contiene due capitoli extra, dedicati al ridurre gli sprechi e alla cena della domenica: ricette facili e veloci per concludere una bella giornata con leggerezza. Che siano classici rivisitati o vere e proprie creazioni inedite, con questo libro il lettore (ri)scoprirà il piacere di sedersi a tavola con gli amici e la famiglia.

Camorra e polizia nella Napoli borbonica (1840-1860)

Autore: Antonio Fiore

Numero di pagine: 344

[Italiano]:Nel ricco campo di studi sulla criminalità organizzata nell’Italia contemporanea non si sono sviluppate ricerche originali sull’Ottocento borbonico. Questa ricerca si concentra sul fenomeno camorrista, emerso a Napoli negli anni post-Restaurazione come forte potere territoriale estorsivo, che ho studiato nelle fonti di polizia giudiziaria ben archiviate dal 1840. Nella documentazione di polizia giudiziaria si riscontra fin dai primi anni presi in esame una progressiva individuazione di camorra e camorristi da parte dei funzionari, che tendono a distinguerla dalla criminalità comune diffusa sullo stesso territorio. I casi registrati dall’istituzione si concentrano per gli anni Quaranta soprattutto sugli originari ambiti estorsivi del gioco e del carcere, con qualche rilevazione nel campo della prostituzione, mentre fin dai primi anni Cinquanta si rivela una camorra operante su molteplici aree: dai vari mercati alimentari, ai servizi di trasporto, all’oreficeria e al contrabbando. Dalla storia sociale il mio case-study si allarga alla storia politica lungo i grandi movimenti del Quarantotto. Le fonti di polizia documentano infatti interessanti casi di impegno...

Ultimi ebook e autori ricercati