Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Helen Hessel la donna che amò Jules e Jim

Autore: Marie-Françoise Peteuil

Numero di pagine: 256

Jules e Jim di François Truffaut rimane un insuperato inno all'amore libero e all'anticonformismo. Ma chi è la donna che ispirò Henri-Pierre Roche, dal cui celebre romanzo fu tratto il film? Marie-Françoise Peteuil ce la svela pagina dopo pagina, raccontandoci una personalità libera e coraggiosa in anticipo sui suoi tempi: Helen Hessel, figlia dell'alta borghesia berlinese di fine Ottocento, due volte sposata e due volte divorziata con lo scrittore tedesco Franz Hessel (Jules nel film), contemporaneamente innamorata alla follia del suo amico Henri-Pierre Roche (Jim) che però non volle mai sposarla. Lucida testimone del suo tempo, sarà giornalista nella Germania hitleriana, membro della Resistenza, frequentatrice delle avanguardie surrealiste, da Marcel Duchamp a Man Ray, e amica di Rainer Maria Rilke e Walter Benjamin. La sua biografia è il dietro le quinte di un mito e di una generazione di artisti e intellettuali che ha segnato il secolo breve.

I due volti del potere

Autore: Edoardo Manarini

Uno studio complessivo e di lunga durata dedicato agli Hucpoldingi, un oggetto di ricerca fino a oggi di difficile inquadramento per gli studiosi. Accostati al supposto governo comitale della città di Bologna dall’erudizione ottocentesca, gli Hucpoldingi sono rimasti per lungo tempo ai margini delle ricostruzioni di storia politica del regno italico altomedievale proprio per l’ampiezza d’azione che caratterizzò il gruppo parentale per più di due secoli, dal IX all’XI. La dispersione geografica dei fondi documentari che attestano la loro azione li ha resi inafferrabili a lungo, nel loro insieme. La ricerca affronta la ricostruzione delle vicende politiche dei diversi membri della parentela, del loro patrimonio e delle clientele loro connesse nei vari settori del regno. Esamina infine gli elementi peculiari del gruppo, dai quali emergono i caratteri del loro potere, le strategie di memoria e le nozioni di autoconspevolezza comuni ai diversi individui.

Le storie e la memoria

Autore: Roberto Delle Donne , Andrea Zorzi

Numero di pagine: 356

This book is a collection of contributions by the Italian scholarship fellows at the Deutsches Historisches Institut of Rome over the last decade. It is intended as a tribute to one of the leading mediaevalists at international level, a scrupulous and sensitive scholar of Italian history. Over and above all this, it is a sign of gratitude from the young academics who have been able to consolidate their research thanks to such scholarships. Consequently the 14 contributions that make up the book do not share the academic orientation of any particular school, but range over various research sectors and different chronological periods.

Atti e memorie - Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna

Autore: Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, Bologna

La diocesi di Bobbio. Formazione e sviluppi di un’istituzione millenaria

Autore: Destefanis, Eleonora; Guglielmotti, Paola

Numero di pagine: 540

Il volume, attingendo a tradizioni disciplinari e storiografiche diverse, offre una serie di sintesi e di affondi tematici, funzionali alla contestualizzazione del peculiare caso dell’episcopato di Bobbio, fondato nel 1014 nell’Appennino piacentino quale sviluppo del celebre monastero di San Colombano. La notevole massa documentaria disponibile grazie al recente riordino degli archivi diocesani, che ha consentito di illustrare anche la biblioteca della cattedrale, ha richiesto una presentazione d’insieme e una specifica attenzione per gli atti costitutivi della nuova istituzione. L’approfondimento del contesto storico entro cui si dipana la successiva vicenda diocesana è stato condotto in rapporto con il monastero e con una selezione delle città vicine. All’analisi delle dinamiche insediative del centro bobbiese e degli sviluppi strutturali della chiesa e del complesso episcopale fanno da contrappunto sia approfondimenti mirati all’organizzazione del territorio, colta nelle sue articolazioni civili, religiose, assistenziali, sia trattazioni di componenti culturali e liturgiche che animano questa Chiesa.

Le battaglie dei cavalieri

Autore: Marco Scardigli

Numero di pagine: 496

La storia militare è fatta di strategie, logistica, tecniche e tecnologie. Ma è soprattutto una storia di uomini. Ed è questo il volto delle vicende belliche che racconta Marco Scardigli analizzando le battaglie avvenute sul suolo italiano dall'invasione longobarda, nel VI secolo, al Trecento.

La prigione medievale

Autore: Guy Geltner

Numero di pagine: 233

La società medievale non aveva una «mentalità persecutoria»: al contrario di quanto si pensa, era in realtà molto più sfumata nella definizione e nel trattamento dei suoi elementi marginali. Guy Geltner lo dimostra esplorando ogni sfaccettatura della carcerazione tardomedievale – dal terrore provato al momento dell’arresto al rilascio, all’evasione o alla morte – fino a operare una vera e propria riscrittura della storia penale. La prigione medievale mette infatti in discussione l’idea, comunemente accettata, secondo cui la prigione moderna sarebbe il frutto della scienza penale illuministica – che per prima pose l’accento sulla capacità dell’uomo di riformare la propria anima – rintracciando la nascita di tale istituzione nel medioevo, e più precisamente nel tardo XIII secolo. L’autore ricostruisce con attenzione la vita all’interno delle mura delle carceri di Venezia, Firenze e Bologna, oltre che di molte altre città europee. Quella che emerge è l’immagine di una prigione che per alcuni suoi elementi sembra anticipare di fatto le moderne istituzioni carcerarie, ma che per altri ci appare spesso inaspettata: posta spesso al centro della città, i ...

Archivio storico italiano

The 1st series is a collection chiefly of medieval documents, supplemented by the Appendice in 9 vols. containing minor documents, letters, bibliographical and biographical notices. Beginning with the new series in 1855 the Archivio contains Documenti e memorie, Rassegna bibliografica, Necrologie correspondenza, annunzi bibliografici, etc.

L’eccezione italiana

Autore: Ronald G. Witt

Numero di pagine: 665

Il libro indaga l’elemento distintivo e caratterizzante della vita culturale italiana: la nascita della prima classe intellettuale laica dell’intera Europa e il fondamentale ruolo che i laici esercitarono sulla cultura. Coprendo un arco di tempo di oltre quattro secoli e mezzo, dalla conquista carolingia al Duecento, lo studio offre la prima analisi esaustiva degli scritti in latino prodotti nel regno d’Italia. Esaminando i testi religiosi, letterari e giuridici, ma non solo, Ronald G. Witt mostra come i cambiamenti presenti in questi testi siano il risultato dell’interazione del pensiero con le tendenze economiche, politiche e religiose della società italiana, nonché con le influenze intellettuali provenienti dall’estero. Il punto di arrivo della ricerca è costituito dall’insorgere dell’Umanesimo nell’Italia settentrionale: proprio il precoce sviluppo di una classe intellettuale laica e la sua partecipazione alla cultura latina incoraggiarono infatti la nascita di quel movimento culturale che, da ultimo, avrebbe rivoluzionato l’intera Europa.

Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280 (Geschichte der Stadt Bologna von 1116 bis 1280, ital.) Ed. ital. a cura di Gina Fasoli

Autore: Alfred Hessel , Gina Fasoli

De Regno Italiae Libri Viginti Von Carlo Sigonio, Eine Quellenkritische Untersuchung

Autore: Alfred Hessel

Numero di pagine: 94

De Regno Italiae Libri Viginti von Carlo Sigonio, Eine Quellenkritische Untersuchung by Alfred Hessel. This book is a reproduction of the original book published in 1900 and may have some imperfections such as marks or hand-written notes.

Tecnica e società nell'Italia dei secoli XII-XVI

Autore: Centro italiano di studi di storia e d'arte (Pistoia, Italy). Convegno internazionale

Numero di pagine: 298

Il castello di Monte Lucio. La chiesa e la necropoli

Autore: Nicola Mancassola

Numero di pagine: 230

Sui primi rilievi collinari degli Appennini emiliani, nel comune di Quattro Castella (RE), su di una piccola altura, immersa in un bosco di querce, si trovano i resti di Monte Lucio. Di questo sito fortificato poco si conosceva. La sua storia era solo in minima parte nota, nascosta all’ombra dei più imponenti castra limitrofi di Monte Zane e Bianello. Oggi fortunatamente non è più così. Le indagini archeologiche hanno messo in luce un castello di nuova fondazione, eretto nel Duecento su di un poggio, fino ad allora, non abitato. Risalgono al primo impianto la torre, la cinta muraria e un piccolo oratorio dedicato a San Leonardo. La piccola chiesa alla metà del Trecento assunse funzioni cimiteriali del tutto particolari: all’interno furono deposti bambini e donne, all’esterno solo uomini adulti, la probabile guarnigione militare. Quanto emerso rende Monte Lucio un caso del tutto particolare, ricostruito attraverso l’analiticità dell’archeologia (che passa per lo scavo stratigrafico, l’archeologia dell’architettura, l’analisi dei reperti ceramici fino allo studio delle sezioni sottili, ed altro ancora) integrata con una analisi a tappeto delle fonti scritte...

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative regno d'Italia

Autore: Rome (Italy). Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele

Libertà e dominio

Autore: Carlo Taviani , Matthias Schnettger

Numero di pagine: 389

La storia della Repubblica di Genova nel tardo medioevo e nella prima età moderna ha riscosso negli ultimi anni un interesse crescente sia in Italia che a livello internazionale. Questo volume, realizzato con l’apporto di studiosi francesi, inglesi, italiani e tedeschi, dà conto di alcuni recenti indirizzi di studio, proponendo una riflessione su due aspetti di storia politica: i rapporti con le potenze esterne, della penisola e dell’Europa, e il dominio interno del territorio. Genova, più volte sotto la signoria dei duchi di Milano e dei re di Francia tra il XIV e l’inizio del XVI secolo, mantenne un legame conflittuale con il Sacro Romano Impero e il papato, e in età moderna s’inserì saldamente nel sistema imperiale spagnolo, svolgendo un ruolo chiave dal punto di vista politico territoriale, come porta di accesso alla penisola, e finanziario, grazie alla sua pervasiva rete mercantile. Sul piano interno, il dominio della Repubblica comprendeva, come in altre zone d’Italia, numerose enclaves feudali, ma alcuni territori in Liguria e nel Mar Nero e la vicina Corsica furono controllati da un’istituzione senza precedenti e paragoni nella storia del Quattro e...

Ultimi ebook e autori ricercati