Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Manfredi committente

Autore: Francesca Soffientino

Numero di pagine: 245

Manfredi di Svevia – principe di Taranto e poi re di Sicilia – fu oggetto di una feroce damnatio memoriae già in vita e ha poi ricevuto una minima attenzione in ambito storico. Ciononostante una rivalutazione storica e storico-artistica di questo sovrano è possibile attraverso l’impiego di un metodo di ricerca basato principalmente sullo studio delle fonti letterarie e sull’analisi del materiale artistico superstite. Da questa sinergia emerge un ritratto inedito del giovane sovrano, che fu particolarmente attivo in ambito artistico nella promozione di specifiche tecniche come l’architettura, la pittura su legno o la miniatura, capaci di veicolare in ambito monumentale e privato le sue ambizioni e rivendicazioni politiche, e si distinse anche come sostenitore di generi quali la musica, il canto e la poesia che presso la corte sveva rivestivano un ruolo importante.

Ungaretti Saba Montale

Autore: Emanuela Calura

Numero di pagine: 206

Ungaretti Saba e Montale sono i poeti moderni del novecento italiano. Ungaretti modifica la lingua poetica inventando un ritmo acustico per il verso. Saba incontra la dimensione intima della parola in un tempo magico della “sua” Trieste. Montale è “la poesia italiana” : sintesi simbolica e vocale della metamorfosi esistenziale del nostro paese.

Falcastrum - Alessandra

Autore: Andrea Malossini

La morte di un inquisitore del ’200 è all’origine di un’agghiacciante serie di omicidi. Un misterioso assassino riproduce con crudeltà i tormenti inflitti ai martiri della Chiesa. Cosa sta cercando? Un amore tormentato tra un uomo e una donna fa da sfondo ad un thriller di grande tensione, tra presente e passato. Le vite di Ulisse Arnaud, esperto d'arte sacra e rugbista romantico, e della compagna Alessandra Benucci Hercolani, fredda organizzatrice di eventi dal misterioso passato, si intrecciano con quelle di un eccentrico frate domenicano e dei fratelli Brandano e Ornella Eynard, sempre troppo vicini alle gesta dell'assassino. In una lotta contro il tempo, dove con salti temporali tra il presente e il passato viene mano a mano svelato il movente dell'assassino, tutti tentano disperatamente di fermarne la mano omicida. L'autore. Andrea Malossini, giornalista e scrittore, da oltre 20 anni scrive sui temi delle tradizioni popolari, in particolare sulla stregoneria, i santi e le superstizioni. Sul tema delle tradizioni popolari ha collaborato con diversi quotidiani e periodici ed è stato l'autore del Lunario domenicale della trasmissione "Linea Verde" di Rai Uno e oggi è...

La notte della Repubblica

Autore: Sergio Zavoli

Numero di pagine: 546

Per la prima volta la storia degli anni di piombo narrata in prima persona dai veri protagonisti, i terroristi neri e rossi che hanno fatto la scelta della lotta armata. Dalla contestazione del '68 allo stragismo, dalla nascita delle BR al sequestro Moro.

Brivido all'italiana. Delirio per Alessandra

Autore: Franco Enna

Tra i pochi autori italiani inseriti nei “Gialli Mondadori”, Franco Enna è considerato uno dei maestri della letteratura di genere italiana. Sceneggiatore, drammaturgo e scrittore, Enna ha firmato alcune delle pagine più originali del dopoguerra, prime fra tutte quelle dedicate al Commissario Sartori, un poliziotto siciliano disincantato e sensuale che anticipa le vicende di Montalbano. Alberto Tedeschi, mitico direttore del “Giallo”, definì l’opera di Enna con il termine “giallo d’arte”. Un giallo d’arte personalissimo che ama e ricerca la contaminazione: hard boiled, racconto realistico, fiaba, l’intreccio indissolubile fra Eros e Thanatos, animano il mondo creativo di uno dei maggiori protagonisti del noir made in Italy. Un incontro fortuito, forse casuale, cambia per sempre l’esistenza e il futuro di Toni Fontana, giovane e squattrinato pittore di belle speranze. Natalia, una giovane donna insoddisfatta, sposata per interesse a un facoltoso industriale, si innamora perdutamente di lui. Un vero colpo di fulmine, che coinvolge i due amanti fino a consumarli. Ben presto le insicurezze e gli squilibri caratteriali di Toni hanno il sopravvento. Alessandra,...

Trionfo della catholica religione per la Sacra Real Maestà di Christina Alessandra Regina di Suetia; encomio estratto dal poema di D. Lorenzo Longo parmegiano teologo della Congregatione Somasca

Autore: Lorenzo Longo

Numero di pagine: 24

Alcuni effetti della riforma della legislazione fiscale italiana nei confronti delle famiglie con reddito da lavoro dipendente

Autore: Achille Vernizzi , Alessandra Saba

Numero di pagine: 42

Nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca. Indagini, analisi e risultati della campagna di restauro 2011-2013

Autore: Luigi Marino , Diego Schirru , Alessandra Saba

Numero di pagine: 88

La cucina reggiana

Autore: Maria Alessandra Iori Galluzzi , Narsete Iori

Numero di pagine: 160

Chi volesse, una volta tanto, “mangiare reggiano”, con questo libro in mano può rapidamente avere tutti gli elementi per confezionare “valigini”, “cazzagai”, “arbada” o “chiezzi”, “tortelli di mele” o “tortelli con le ortiche”, “anguilla con la verza” o “pesce gatto in umido”; ciò si deve al fatto che Maria Alessandra Galluzzi è una cuoca eccellente e ha personalmente “testato” le ricette. C’è poi la dimensione del ricordo e della nostalgia, che Narsete Iori e Maria Alessandra hanno recuperato raccogliendo le ricette antiche dalla voce viva di chi è nato prima del ’900: e c’è del fiabesco in un piatto “di cui si è perso quasi anche il ricordo, pochi infatti lo hanno mangiato o visto preparare”. Insomma questo manuale è un libro da interrogare con attenzione e nel quale ci sono molte risposte. Un manuale per sapere e per fare. E anche, un poco, per sognare. Presentazione di Marco Guarnaschelli Gotti Prefazione di Luigi veronelli

Metalinguaggi e paradigmi espressivi nel novecento

Autore: Emanuela Calura

Numero di pagine: 165

Metalinguaggi e paradigmi espressivi nel Novecento. - La velocità moderna della parola e dell’immagine appare insita nelle più significative ricerche e sperimentazioni poetiche del Novecento dalle quali si evince la cifra interpretativa “corpo-voce” intesa come chiave di lettura ancora inusitata della poesia contemporanea.

Poetiche del Novecento

Autore: Emanuela Calura

Numero di pagine: 151

Simmetrie e dissimmetrie nelle poetiche del novecento si sviluppano nell?alone suggestivo metaforico della parola poetica e nella sua discorsivit… distesa, colloquiale, prosastica. Fra tradizione e innovazione i salienti temi letterari vengono ripresi in chiave allusiva e analogica o ironica e parodica. Si tratta di una molteplice valenza significante della parola che apre e attraversa il ?900 ma si riverbera anche sugli anni 2000.

Gente di Trieste

Autore: Pietro Spirito

Numero di pagine: 272

«È inutile cercare di mantenere una stabile serenità quando il vento di bora manda tutto all'aria.» Viaggiatori per protesta, esploratori intraprendenti, scienziati visionari, inventori sfortunati, poeti e artisti dimenticati, imprenditori eccentrici, eroi senza pace. È la gente di Trieste, città di confine dalle mille anime divise e ricomposte dalla Storia, crocevia di guerre, traffici e commerci, città nata per essere moderna e che alla modernità ha pagato un alto prezzo. Pietro Spirito ricostruisce un'ampia galleria di personaggi. Come Carl Weyprecht, l'esploratore polare che scoprì la Terra di Francesco Giuseppe. Oppure Josef Ressel, che inventò l'elica delle navi ma nessuno lo riconobbe. O Vittorio Benussi, che ideò la macchina della verità e morì nella menzogna. Ma anche lo scrittore Italo Svevo o il grande poeta Umberto Saba, che in punto di morte confessò di essere responsabile del suicidio di due sue giovani commesse. Figure dalle esistenze in bilico, come Rodolfo Maucci, l'insegnante che, costretto dai nazisti a dirigere il giornale della sua città occupata, lo boicottò in segreto dall'interno rischiando il campo di concentramento. E la pittrice Alice...

Fondi nel Medioevo

Autore: Mario D'Onofrio , Manuela Gianandrea , Alessandra Acconci , Antonella Amoruso , Walter Angelelli , Xavier Barral i Altet , Fabio Betti , Giulia Bordi , Laura Cavazzini , Giulia Cervi , Elenora Chinappi , Cesare Crova , Fulvio Delle Donne , Gabriella Gaggi , Francesco Gandolfo , Alessandra Guiglia , Vinni Lucherini , Giulia Orofino , Giovanni Pesiri , Simone Piazza , Silvia Pissagroia , Pio Francesco Pistilli , Paola Pogliani , Daniela Quadrino , Claudia Quattrocchi , Federica Savelli , Alessandra Vella , Manuela Viscontini

Numero di pagine: 354

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Fondi nell’ottobre 2013, che si poneva come obiettivo prioritario quello di far conoscere le straordinarie testimonianze storico-artistiche di età medievale emerse nell’ultimo quindicennio nella città di Fondi e nel suo territorio, grazie ad una incisiva campagna di restauro e valorizzazione. Tra i monumenti e le opere riscoperti e restaurati figurano il monastero di San Magno, il complesso di San Domenico, con la chiesa di San Tommaso d’Aquino, i dipinti di Palazzo Caetani, il sito archeologico medievale di Casale Mosillo, i frammenti pittorici di Suio. Oltre alla manifesta quanto ovvia importanza del ritrovamento in sé, buona parte delle opere riportate alla luce consente di riflettere su un lungo periodo della storia artistica di Fondi – dall’alto Medioevo al principio del Trecento – rimasto finora in parziale ombra, a favore della più tarda fase rinascimentale. Le nuove scoperte permettono ora di accendere i riflettori anche su “un’altra Fondi”, svelando un panorama ricco e articolato, vincolato per sua natura alla produzione artistica della storica Terra di Lavoro ma aperto anche a...

Storie e segreti delle grandi famiglie italiane

Autore: Rossella Monaco

Numero di pagine: 320

Dagli Agnelli ai Versace, dai Manzoni agli Olivetti: fortune e protagonisti delle dinastie più potenti Quali sono le dinastie che hanno influenzato la storia del nostro paese? Questo libro raccoglie venticinque ritratti di famiglie che, per meriti o fortune avverse, si sono distinte dall’Unità d’Italia a oggi. Un percorso alla scoperta dei misteri, dei segreti, delle curiosità e degli occultamenti che per interessi politici, economici o di etica personale sono stati taciuti o sono passati in secondo piano. Gli uomini e le donne raccontati in questo libro sono simboli delle fasi della storia d’Italia e hanno contribuito a scriverla, in diversi ambiti e periodi: dalla costruzione delle città moderne ai primi voli, dai neonati tentativi di progresso industriale alla smaterializzazione di capitali e idee. Dalla Terra allo spazio, dai sacrifici allo spreco, dalla malattia alla cura, dalle libertà alle chiusure, andata e ritorno. La storia delle grandi famiglie italiane di ieri e di oggi Tra le storie presenti nel libro: L’ultimo volo di Edoardo Agnelli I Crespi, il villaggio operaio e il sogno di vincere la morte Leonardo del vecchio, una vita di regole per un futuro...

Nelson Manuale di Pediatria - 8 ed.

Autore: Karen J. Marcdante , Robert M. Kliegman , Richard W. Nelson , Alessandra Cassio , Giorgio Perilongo , Alessandro Plebani , Amalia Schiavetti

Numero di pagine: 864

Se c’è una pubblicazione che non può mancare nella libreria di ogni Pediatra, questo è il Nelson Manuale di pediatria, il classico per eccellenza in una materia in continua evoluzione che sa coniugare le nozioni di base con le più recenti scoperte cliniche. Essere Pediatra oggi richiede una competenza sempre più estesa e scientificamente solida, strutturata e facilmente trasferibile nella pratica clinica: il Nelson la offre, affrontando ogni argomento con rigore e pertinenza. Ogni vostra domanda, dubbio e necessità di approfondimento, nati dalla pratica quotidiana, troveranno una risposta aggiornata alle ultime linee guida internazionali e allo stato dell’arte delle ricerche e degli studi in Pediatria. Capitolo dopo capitolo si è condotti fino alla completa assimilazione di una procedura di successo per una conoscenza approfondita della malattia, per la gestione delle complicanze e per la valutazione delle patologie concomitanti.

e152 | Figure del mito: presenze e rappresentazioni

Autore: Alessandra Pedersoli , Marina Pellanda , Andrea Tisano , Caterina Soranzo , Gaia Clotilde Chernetich , Maria Grazia Ciani , Massimo Crispi , Stefano Tommassini , Laura Leuzzi

Numero di pagine: 144

Figure del mito: presenze e rappresentazioni. Editoriale, Alessandra Pedersoli e Marina Pellanda Niobe in lutto: dipingere il silenzio, Andrea Tisano La nascita del ‘teatro alla veneziana’, Caterina Soranzo Café Müller di Pina Bausch, Gaia Clotilde Chernetich Achille. Una variazione sul mito, Maria Grazia Ciani Come il canto ci obbliga a voltarci indietro, Massimo Crispi Romeo e Giulietta d’après. Diario sull’osservare la danza, i corpi sfocati e il viaggio, Stefano Tomassini REWINDItalia. Early Video Art in Italy/I primi anni della videoarte in Italia, Laura Leuzzi

L'affaire fiscale ovvero il dispensario del tempo

Autore: Armando Verdiglione

Numero di pagine: 862

Il volume si compone di cinque libri (La virtù e il valore; La direzione; La clinica; La cifra originaria; La cosa intellettuale), oltre 160 lezioni che Armando Verdiglione ha tenuto fra il 2008 e il 2011 - tre anni d'inquisizione sotto il pretesto fiscale: è il testo di questi tre anni e la base per i prossimi trenta. "La burocrazia, come già aveva anticipato Vladimir Bukovskij, sta diventando sempre più opprimente, schiacciante, devastante in Europa e anche nel nostro paese, dove già aveva radici solide”.

1918

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 312

Per l’Europa centrale, l’autunno del 1918 rappresentò non solo la fine di un’epoca incarnata dalle dinastie imperiali ma anche l’inizio di un mondo nuovo. Si mescolarono e sovrapposero elementi antichi e moderni, residui dell’ancien régime e manifestazioni della nascente società di massa e consumistica, visioni apocalittiche e utopie. Sullo sfondo della sconfitta militare, del crollo di imperi secolari, di rivoluzioni nazionali e sociali, emersero le grandi questioni del primo dopoguerra: tensioni sociali, nazionalismo ed europeismo, traumi postbellici, problematiche di genere, conflitti etnici e generazionali, avanguardie artistiche, memoria e rappresentazione. Da una prospettiva storica e letteraria, i saggi qui raccolti invitano a interrogarsi su questi temi che, a più di cent’anni da quella cesura che sconvolse l’Europa, continuano ad animare il dibattito politico e culturale della contemporaneità.

Ultimi ebook e autori ricercati