Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Intellettuali e uomini di corte

Autore: Ester Pietrobon

L’Università di Padova si è distinta nei suoi otto secoli di storia per essere fin dalle origini un’università di frontiera, un punto di incontro per gli studenti dell’intera Europa e un centro propulsore del rinnovamento culturale e scientifico del continente. Lo Studio e la città offrono ai giovani scolari provenienti da Ungheria e Polonia, Germania e Francia, ma anche dalla Scozia e dall’Inghilterra, dalla Dalmazia, dalla Grecia e dalle isole mediterranee, molto più che un semplice percorso di alta formazione professionale. La creazione di reti di amicizie, relazioni diplomatiche, sodalizi intellettuali è una risorsa di valore inestimabile, un patrimonio umano di esperienze e intrecci affascinanti che oggi possiamo raccontare attraverso testi, libri e documenti d’archivio per rivivere i momenti più coinvolgenti di una storia intellettuale che è anche la storia della nostra modernità. Nell’epoca dello splendore veneziano, il «Ginnasio», le accademie e i circoli cittadini che animano la vita studentesca offrono una palestra mentale perfetta ai futuri uomini di corte, educati alla filosofia, alla medicina e al diritto, ma anche alle arti indispensabili della ...

Allegoria e teatro tra Cinque e Settecento: da principio compositivo a strumento esegetico

Autore: Elisabetta Selmi , Enrico Zucchi

Numero di pagine: 398

Sin dalle origini della nostra tradizione romanza il fascino dell’allegoria promana dal suo essere un oggetto di riflessione problematico e sfuggente nel suo carattere di alieniloquium che rinvia ad un’alterità: un tropus che «aliud enim sonat, aliud intelligitur», capace di collegare il «visibile» con l’«invisibile», il profano con il sacro, l’immanente con il trascendente. La sua connaturata ambivalenza, che nei secoli la raffina sia come strumento concettuale dell’interpretazione sia come modalità poetica ed estetica dell’espressione, fa dell’allegoria una categoria cardine, di assoluto rilievo per la conoscenza delle strutture culturali e delle forme rappresentative che contraddistinsero la mentalità e la sensibilità delle diverse epoche storiche. Il volume, che comprende saggi volti ad affrontare la questione da angolazioni critiche e metodologiche differenti, intende raccogliere la sfida ambiziosa di una perlustrazione sistematica sulla presenza e i caratteri della fenomenologia allegorica nel teatro della prima modernità. Nella drammaturgia italiana ed europea tra Cinque e Settecento emerge, infatti, con evidenza una dimensione allegorica che...

La piccola principessa

Autore: Frances Hodgson Burnett

Numero di pagine: 232

«Qualunque cosa le succeda, lei sarà sempre una principessa, sempre!» Frances Hodgson Burnett, La piccola principessa

Atti del IV Convegno scientifico dell'Associazione di teoria e storia comparata della letteratura : Torino, 14-16 settembre 2006

Autore: Associazione di teoria e storia comparata della letteratura. Convegno scientifico

Numero di pagine: 758

In principio fuit interpres

Autore: Alessandra Petrina , Monica Santini

Numero di pagine: 384

Translation studies centering on medieval texts have prompted new ways to look at the texts themselves, but also at the exchange and transmission of culture in the European Middle Ages, inside and outside Europe. The present volume reflects, in the range and scope of its essays, the itinerant nature of the Medieval Translator Conference, at the same time inviting readers to reflect on the geography of medieval translation. By dividing the essays presented here into four groups, the volume highlights lines of communication and shifts in areas of interest, connecting the migrating nature of the translated texts to the cultural, political and linguistic factors underlying the translation process. Translation was, in each case under discussion, the result or the by-product of a transnational movement that prompted the circulation of ideas and texts within religious and/or political discussion and exchange. Thus the volume opens with a group of contributions discussing the cultural exchange between Western Europe and the Middle East, identifying the pivotal role of Church councils, aristocratic courts, and monasteries in the production of translation. The following section concentrates ...

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 507

Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano che, in epoche e attraverso percorsi diversi, hanno condiviso con lei attività culturali e di ricerca. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali, occasioni per alimentare un crescente interesse per la Cina e, più in generale, per l'Asia all'interno dell'Ateneo e nella regione Lombardia. Dalle cinque sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e...

Abeunt studia in mores. Saggi in onore di Mario Melchionda. Ediz. italiana e inglese

Autore: Giuseppe Brunetti , Alessandra Petrina

Numero di pagine: 333

Origini - XL

Autore: Eva Andersson Strand , Giovanna Bagnasco Gianni , Daniela Bordoni , Maria Cataldi , Elena Ciccarelli , Alessio De Cristofaro , Anna Maria De Lucia Brolli , Helga Di Giuseppe , Giulio M. Facchetti , Vanessa Forte , Giovanna Gambacurta , Margarita Gleba , Karina Grömer , Paolo Maria Guarrera , Carolina Larsson , Romina Laurito , Cristina Lemorini , Stefan Lindgren , Maria Rosaria Luberto , Maria Rosa Lucidi , Alessandro Mandolesi , Ulla Mannering , Ilaria Menale , Francesco Meo , Assunta Perilli , Patrizia Petitti , Alessandra Piergrossi , Ettore Pizzuti , Alessandro Quercia , Carlo Rescigno , Stella Spantidaki , Jacopo Tabolli

Numero di pagine: 322

Editors' preface TEXTILES TEXTILES IN PRE-ROMAN ITALY: FROM QUALITATIVE TO QUANTITATIVE APPROACH Margarita Gleba NEW TEXTILE FINDS FROM TOMBA DELL'ARYBALLOS SOSPESO, TARQUINIA: CONTEXT, ANALYSIS AND PRELIMINARY INTERPRETATION Margarita Gleba, Alessandro Mandolesi, Maria Rosa Lucidi TEXTILES AND RITUALS IN CUMAEAN CREMATION BURIALS Margarita Gleba, Ilaria Menale, Carlo Rescigno THE CLOTHES MAKE THE (WO)MAN: HISTORICAL AND ANTHROPOLOGICAL CONSIDERATIONS OF ETRUSCAN FEMALE COSTUMES BETWEEN 8TH AND 7TH CENTURY BC Alessio De Cristofaro, Alessandra Piergrossi BICONICAL VASE AND OLD LACE AT NARCE. NEW DATA FROM THE NECROPOLIS OF LA PETRINA - TOMB C1 (LXII) Jacopo Tabolli TEXTILE PRODUCTS, CONSUMERS AND PRODUCERS IN THE HALLSTATT CULTURE Karina Grömer TEXTILES AND CLOTHING TRADITIONS IN EARLY IRON AGE DENMARK Ulla Mannering EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY MOTION CAPTURE AND TEXTILE EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY, A POSSIBLE COMBINATION Eva Andersson Strand, Stefan Lindgren, Carolina Larsson TESTING ANCIENT TEXTILE TOOLS IN SOUTHERN ETRURIA (CENTRAL ITALY): EXPERIMENTAL ARCHAEOLOGY VERSUS EXPERIENTIAL ARCHAEOLOGY Romina Laurito TRACING THE THREAD: SPINNING EXPERIMENTS WITH ETRUSCAN SPINDLE WHORL...

Fondi nel Medioevo

Autore: Mario D'Onofrio , Manuela Gianandrea , Alessandra Acconci , Antonella Amoruso , Walter Angelelli , Xavier Barral i Altet , Fabio Betti , Giulia Bordi , Laura Cavazzini , Giulia Cervi , Elenora Chinappi , Cesare Crova , Fulvio Delle Donne , Gabriella Gaggi , Francesco Gandolfo , Alessandra Guiglia , Vinni Lucherini , Giulia Orofino , Giovanni Pesiri , Simone Piazza , Silvia Pissagroia , Pio Francesco Pistilli , Paola Pogliani , Daniela Quadrino , Claudia Quattrocchi , Federica Savelli , Alessandra Vella , Manuela Viscontini

Numero di pagine: 354

Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno internazionale tenutosi a Fondi nell’ottobre 2013, che si poneva come obiettivo prioritario quello di far conoscere le straordinarie testimonianze storico-artistiche di età medievale emerse nell’ultimo quindicennio nella città di Fondi e nel suo territorio, grazie ad una incisiva campagna di restauro e valorizzazione. Tra i monumenti e le opere riscoperti e restaurati figurano il monastero di San Magno, il complesso di San Domenico, con la chiesa di San Tommaso d’Aquino, i dipinti di Palazzo Caetani, il sito archeologico medievale di Casale Mosillo, i frammenti pittorici di Suio. Oltre alla manifesta quanto ovvia importanza del ritrovamento in sé, buona parte delle opere riportate alla luce consente di riflettere su un lungo periodo della storia artistica di Fondi – dall’alto Medioevo al principio del Trecento – rimasto finora in parziale ombra, a favore della più tarda fase rinascimentale. Le nuove scoperte permettono ora di accendere i riflettori anche su “un’altra Fondi”, svelando un panorama ricco e articolato, vincolato per sua natura alla produzione artistica della storica Terra di Lavoro ma aperto anche a...

Giuseppe Sommaruga (1867-1917)

Autore: Andrea Speziali

La monografia più aggiornata riguardo alla figura dell'architetto Modernista Giuseppe Sommaruga in occasione dell'Art Nouveau Week.

Ultimi ebook e autori ricercati