Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Eredità culturali dell’Adriatico

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 595

I. AREA ALTOADRIATICA DAVID CELETTI, GIOVANNI LUIGI FONTANA, L’Arsenale e la portualità veneziana. Formazione, evoluzione, trasformazioni 11 DAVID CELETTI, Il porto di Venezia. Dalla caduta della Repubblica all’annessione al Regno d’Italia ELISABETTA NOVELLO, Il porto di Venezia. Dall’Unità alla Grande Guerra MARCO MONTAGNINI, FOSCARA PORCHIA, FRANCESCA ZANELLI, Le trasformazioni dell’Arsenale di Venezia negli ultimi due secoli: un itinerario attraverso tredici siti FRANCO MANCUSO, Dall’Arsenale a Porto Marghera: la vicenda urbanistica fra portualità, manifattura e città LAURA CERASI, ROLF PETRI, STEFANO PETRUNGARO, I costi della “redenzione”. Industria e commercio a Trieste, Fiume e Pola tra le due guerre mondiali GUIDO ZUCCONI, Il nuovo fronte marittimo di Rijeka/Fiume (1872-1914) DANIELA BOBISUT, MARIA DOGLIONI, Il mare insegna: percorsi sulle sponde dell’Adriatico II. AREA CENTROADRIATICA PAOLA PIERUCCI, Archeologia industriale marittima tra Marche e Abruzzo. Evidenze di una regione di confine PIERGIORGIO LANDINI, MARINA FUSCHI, Evoluzione dell’interfaccia marittimo-litoraneo nell’Abruzzo adriatico. Paesaggio, insediamento, funzioni economiche PAOLA...

Archeologia Urbana a Borgo Terra. Muro Leccese – I

Autore: Paul Arthur , Brunella Bruno , Stefania Alfarano

Numero di pagine: 168

Il lavoro presentato in questo volume è frutto di un progetto nato nel 1999 che, attraverso vari interventi eseguiti principalmente nel primo decennio di questo secolo, con ricerche tuttora in corso, è attivo da più di 15 anni, le cui motivazioni e la cronistoria vengono raccontate nella sezione 1. L’attuale volume è da intendersi come il primo di una serie che, man mano, presenterà i vari dati e le riflessioni di un gruppo di studiosi attraverso questi anni. Non è stato, purtroppo, possibile presentare tutto in questa pubblicazione, né impiegare una logica ferrea nell’ordine di presentazione dei contributi programmati, perché non tutti gli studi sono ancora conclusi.

Le Biblioteche pubbliche statali: storia e sedi nei 150 anni dell’unificazione nazionale

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 310

Testi introduttivi di: Giancarlo Galan Francesco Maria Giro Maurizio Fallace Nell’ambito delle attività promosse per celebrare il centocinquantesimo anno dell’unificazione nazionale si inserisce a pieno titolo il Vademecum delle Biblioteche pubbliche statali e degli Istituti culturali che, affidando ad uno strumento di agile consultazione la promozione della conoscenza degli istituti bibliotecari e culturali e dei loro servizi, si profila quale pratica iniziativa editoriale in grado di contemperare pregio grafico e corpus contenutistico-informativo. Ciò al fine di valorizzare le strutture architettoniche, il retaggio storico, le scelte innovative seguite all’evoluzione dell’edilizia bibliotecaria e lo straordinario patrimonio bibliografico ed architettonico che l’Italia possiede e che ha contribuito a legittimare la sua identità culturale, riconosciuta a livello mondiale. [Giancarlo Galan, Ministro per i Beni e le attività culturali]

Solidali con la valigia. Lo sviluppo è il nuovo nome della pace

Autore: Paolo Lambruschi , Sergio Marelli , Francesco Chiavarini

Numero di pagine: 192

Viale delle milizie

Autore: Antonino Marino

Numero di pagine: 114

I racconti ripercorrono la vita di cinque studenti della facoltà di Architettura negli anni a cavallo del 1968. Gli studenti provenienti da diverse città d’Italia frequentano l’appartamento di Viale delle Milizie dove alloggiano due degli amici e dove si incontrano per preparare gli esami di gruppo. Negli anni in cui si svolgono i fatti la facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, come tutta l’Università italiana, è investita da una forte contestazione al sistema ad opera del movimento studentesco. Gli avvenimenti sono raccolti in cinque racconti brevi, ognuno dei quali ha un tema centrale attorno al quale i cinque studenti prendono posizioni diverse. A volte gli amici si stringono insieme per aiutarsi, a volte emergono divergenze legate alla diversa formazione culturale e alla provenienza. Antonino Marino è nato nel 1946 a Messina e come architetto ha esercitato il suo impegno sociale sia nell’attività professionale che in quella di docente di Progettazione Architettonica all’Università di Reggio Calabria. Si è occupato ed ha scritto di temi inerenti architettura di esterni, complessi residenziali, musei, teatri e di alcuni maestri del moderno. Nei primi...

Il patrimonio industriale marittimo di Terra d’Otranto

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 161

Il volume presenta i risultati della più ampia ricerca finora condotta sul patrimonio industriale marittimo della Terra d’Otranto. Parte integrante della storia del capoluogo ionico, coi suoi centoventi anni di storia, l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto continua a essere un oggetto privilegiato di studi in ambito archeologico industriale: in primo luogo, per le particolarità del processo che porta alla sua nascita; in secondo luogo, perché questo rende evidente come l’industria militare, influenzando un ciclo imponente di commesse, abbia introdotto fattori di innovazione tecnica e promosso abilità professionali di lungo corso sul territorio; infine, perché è proprio con l’Arsenale che si inaugura a Taranto una fase d’intervento pubblico destinata a durare nel tempo. La vasta indagine prende in considerazione anche i porti e i fari della Terra d’Otranto, di cui il volume analizza sia gli aspetti storici che quelli costruttivi. Dalla ricerca è emerso quanto questi servizi alla navigazione siano stati e siano, per molti aspetti, centrali per la vita economica dell’area. Essi costituiscono delle infrastrutture a rete, che rappresentano un vero e proprio...

Archeologia Medievale, XXXIV, 2007

Numero di pagine: 400

«Archeologia Medievale» pubblica contributi originali riguardanti l’archeologia postclassica, la storia della cultura materiale in età pre-industriale e le scienze applicate nella forma di saggi e studi originali; relazioni preliminari di scavo; contributi critici su libri, articoli, ritrovamenti, ecc. Vengono pubblicati sia testi in italiano che in altre lingue. In apertura il volume contiene l’Elenco delle pubblicazioni di Riccardo Francovich.

MATHERA 4 - Anno II: Rivista trimestrale di storia e cultura del territorio

Numero di pagine: 132

Mathera pubblicha materiale inedito su temi di storia e cultura delle regioni di Puglia e Basilicata. Gli articoli sono redatti con metodo scientifico e con spirito divulgativo. La rivista esce ogni tre mesi, per un totale di quattro numeri in un anno, in corrispondenza dei solstizi e degli equinozi (21 settembre, 21 dicembre, 21 marzo e 21 giugno) e ha a un costo di copertina di 7,5€. Mathera non gode di alcun tipo di contributo pubblico. Le riviste pubblicate da almeno un anno sono liberamente scaricabili in pdf.

Culto e insediamenti micaelici nell'Italia meridionale fra tarda antichità e medioevo

Autore: Carlo Carletti , Giorgio Otranto

Numero di pagine: 618

Le migliori 40 amiche

Autore: Francesco Grasso

Numero di pagine: 31

RACCONTO LUNGO (31 pagine) - NARRATIVA - Si può decifrare il mistero della crescita, dell'amicizia e dell'amore attraverso le combinazioni delle carte napoletane? Quattro amici: Nino, Aldo, Vittorio e Salvatore. Quattro matricole universitarie imbranate e supponenti; quattro ragazzi definiti nel carattere da sogni sconfinati e ignoranza furibonda; quattro personaggi che sembrano usciti direttamente da una puntata di The Big Bang Theory. I quattro semi delle carte napoletane: oro, coppe, spade e bastoni, coi loro significati, spesso reconditi, sospesi tra superstizione e mito. Le regole di un gioco, la Scopa d'Assi, messe a confronto con le leggi non scritte, a volte ardue da accettare, dell'adolescenza. Una partita a carte, prolungatasi vent'anni, come perno di un'amicizia sopravvissuta, non senza danni, alle avversità della vita. Un racconto d'umorismo demenziale, ma anche malinconico e pregno di "saudade", che vuol far riflettere su quanto sia dannatamente difficile, e in definitiva triste, il mestiere di crescere. Francesco Grasso (1966), ingegnere di origine siciliana, vive e lavora a Roma. Scrittore eclettico, ha esordito nel campo della fantascienza, ma negli anni ha...

Ultimi ebook e autori ricercati