Porta, Leopardi, Cesare Cantù, Nievo, Valera, Slataper, Saba, Quasimodo, Pozzi, Pasolini, Fenoglio, Calvino: a questi autori della nostra letteratura – oltre che alle poetiche del neorealismo – sono dedicati i saggi e i ritratti qui riuniti per la prima volta in volume. Alcuni scritti risalgono ad anni che sembrano ormai lontani, ma conservano un forte grado di attualità grazie all’importanza stessa dei testi analizzati e alla dirimente originalità delle interpretazioni. Scelte stilistiche e strutturali, svolte ideologiche e vicende editoriali vengono illustrate nella loro specificità esemplare, senza che venga mai perso di vista il quadro complessivo da cui trassero motivazione; il giudizio storico ed estetico si fonda sulla ricostruzione di una trama di rapporti culturali e psicologici assai ramificata, non di rado sorprendente. Di Porta si scoprono le svolte anche ideologiche, i Canti leopardiani vengono riletti alla luce dell’ordinamento complessivo in cui vennero calati, nei romanzi di Cantù si colgono tensioni e contraddizioni finora sottovalutate, la nascita delle Confessioni di Nievo viene posta in rapporto con la crisi del mazziniano Partito d’Azione, delle ...
Ungaretti Saba e Montale sono i poeti moderni del novecento italiano. Ungaretti modifica la lingua poetica inventando un ritmo acustico per il verso. Saba incontra la dimensione intima della parola in un tempo magico della “sua” Trieste. Montale è “la poesia italiana” : sintesi simbolica e vocale della metamorfosi esistenziale del nostro paese.
Preziosa testimonianza di quanto il lavoro poetico e l’impegno intellettuale di Vittorio Sereni abbiano segnato profondamente il percorso letterario del nostro Novecento, e di quanto siano tuttora capaci di promuovere adesioni non effimere e riflessioni non scontate, i saggi che costituiscono questo volume ne approfondiscono la conoscenza e ne rinnovano, nel centenario della nascita, la memoria.
Hanno collaborato: Enzo Siciliano, Giuliano Amato, Giancarlo M.G. Scoditti, James Hamilton-Paterson, Antonella Anedda, Elena Švarc, Marco Mantello, Silvio Chen, Roberto Amato, Bruno Zanin, Doriana Leondeff, Alberto Asor, Alfonso Berardinelli, Arnaldo Colasanti, Andrea Gareffi, Roberto Carnero, Paola Frandini, Elisabetta Rasy, Andrea Cortellessa.
La scoperta del problema meridionale non solo come episodio di una condizione arcaica, intollerabile nella nostra società, ma anche come teatro di una straordinaria civiltà contadina.