Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Il mestiere di storico (2011) vol. 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 297

Indice Andrea Graziosi, Considerazioni di fine mandato (p. 5-12) Saggi Mark Philip Bradley, Writing Human Rights History (p. 13-30). Daniel Sargent, Human Rights and U.S. Foreign Policy in the 1970s (p. 31-50). Discussioni Federico Romero, Silvia Salvatici, Tony Smith e Samuel Moyn, Quando nascono i diritti umani? Una proposta controversa (p. 51-64). Rassegne e letture Roberto Pertici, Cavour e il Piemonte del suo tempo (p. 65-66). Sergio Luzzatto, Riprese mazziniane (p. 67-71). Tommaso Dell’Era, Antisemitismo e razzismo (p. 72-77). Antonella Salomoni, L’eredità della Shoah in Italia (p. 78-80). Antonello Venturi, Comunismo e comunisti (p. 81-85). Fabio Bettanin, Utopie di sangue (p. 86-90). Monica De Togni, Modernità cinese (p. 91-93). Simone Neri Serneri, Violenza politica e terrorismo di sinistra nell’Italia degli anni ’70 (p. 94-98). Barbara Curli, Storici italiani e integrazione europea (p. 99-105). Emilio Franzina, L’Italia in musica (p. 106-108). Mauro Moretti, Storia di un declino: l’università in Italia (p. 109-110). Le riviste del 2010 (p. 111-173) I libri del 2010 / 2 (p. 175-291) Indice dei recensori (p. 293-294)

Rivista processi storici e politiche di pace n. 1-2006

Autore: Alfredo Breccia

Numero di pagine: 174

In questo numero PRESENTAZIONE Costruire le vie della pace, Enrico Gasbarra Il ruolo dell’Università per la pace e la cooperazione internazionale, Guido Fabiani Nota editoriale, Alfredo Breccia Le sfide della pace e il ruolo dell’Europa, Giovanni Maria Flick L’Unione Europea come fattore di stabilità democratica e di pace, Alfredo Breccia Federazione Russa, Unione Europea e NATO: problemi e prospettivedi una collaborazione per la pace, Aleksej Jur’evič Meškov STUDI E RICERCHE NATO’s role in the construction of peace outside the Euro-Atlantic area: from the cold war to the war of terror, Luca Ratti La “svolta anticoloniale” dell’Italia nel Mediterraneo e la posizionedella Gran Bretagna (1950-1956), Paolo Wulzer Confronto con l’alterità culturale: prospettive antropologiche trarelativismo e universalismo, Tommaso Trevisani Le risorse idriche nella cooperazione allo sviluppo: il ruolo delle Organizzazioni internazionali, Maria Rusca DOCUMENTI FATTI LIBRI

Enrico Mattei deve morire!

Autore: Alberto Marino

Numero di pagine: 192

Chi voleva la morte di Enrico Mattei? A chi giovava la sua uscita di scena? A più di 50 anni dall’«incidente» di Bascapè ancora manca la verità processuale sulla fine del fondatore dell’Eni. Questo libro dello storico Alberto Marino dedica particolare attenzione all’inchiesta di Pavia, che ha portato a scoprire la presenza di materiale esplosivo nei reperti dell’aereo su cui viaggiava Mattei quel 27 ottobre 1962. Insomma, oltre ogni ragionevole dubbio, si trattò di un attentato. A organizzarlo Cosa nostra, su commissione – sostiene l’autore – dei servizi segreti italiani e stranieri (americani e francesi) e con la complicità di una parte del mondo politico e imprenditoriale italiano. Eppure l’indagine, che avrebbe dovuto proseguire al fine di scoprire chi aveva collocato l’esplosivo, si è incredibilmente arenata. Marino dà conto di tutti i depistaggi e le omissioni sulla morte del presidente dell’Eni, che hanno visto coinvolti anche pezzi delle Istituzioni. Nel libro non si analizza solo la figura imprenditoriale di Mattei, un uomo «scomodo» che ha portato il nostro Paese ad essere tra i leader mondiali nel campo degli idrocarburi, scontrandosi...

Spazio privato, spazio pubblico e società civile in Medio Oriente e in Africa del Nord

Autore: Daniela Melfa , Alessia Melcangi , Federico Cresti

Numero di pagine: 585

Dizionario di medicina chirurgia ed igiene veterinaria Trad. sulla 2. ed. di Parigi ed accresciuto di aggiunte e di note da Tommaso Tamberlicchi

Autore: Louis Henri Joseph Hurtrel d'Arboval

Meridiana 93: Agricolture e cibo

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 321

Questo numero monografico di «Meridiana» è dedicato all’analisi dei sistemi agroalimentari italiani e delle loro trasformazioni. Esso riunisce contributi basati su studi empirici che si occupano di vari aspetti, processi e contesti legati alla produzione e circolazione del cibo, utilizzando diversi approcci teorici del campo delle scienze sociali, in particolare legati alla analisi dei food regimes e delle global value chains, e diversi strumenti metodologici, prevalentemente di tipo qualitativo. Attraverso interviste in profondità e osservazioni etnografiche, queste ricerche attraversano non solo uliveti siciliani, frutteti calabresi, allevamenti ovicaprini sardi, vigne piemontesi, serre nella Piana del Sele e campi di pomodoro pugliesi e lucani; ma anche salumifici emiliani, conservifici campani, mercati ortofrutticoli all’origine della fascia costiera trasformata siciliana. Vengono descritti gli effetti dei processi di ristrutturazione nella globalizzazione agroalimentare e delle forme di regolazione e governo che attraversano e contribuiscono a definire i sistemi di produzione e distribuzione del cibo. Gli articoli, nel loro complesso, evidenziano quattro aspetti...

Storia delle relazioni internazionali

Autore: Ennio Di Nolfo

Numero di pagine: 1514

Ennio Di Nolfo traccia una ricostruzione storica unitaria dello sviluppo del sistema politico internazionale dal primo Novecento a oggi. La nuova edizione di questo fortunato volume dà conto della serie di eventi che, con l’inizio del XXI secolo, ha radicalmente modificato i caratteri del sistema internazionale: la crisi della supremazia americana e l’affiorare di un sistema internazionale policentrico, l’emergere della forza economica e/o politica della Cina e dell’India, il ruolo dell’Europa in vista della ratifica del trattato di Lisbona, il declino e i caratteri della ripresa russa sotto Putin e fino alla presidenza Medvedev, il progressivo sottrarsi dell’America latina al controllo statunitense, i primi segni di uscita dall’isolamento dell’Africa.

2 giugno. Nascita, storia e memorie della Repubblica vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 245

La crisi degli anni Novanta ha segnato una profonda cesura tra la storia e le memorie del Paese, al punto da offuscare il racconto di tutta la vicenda repubblicana, a partire dal suo momento fondativo. Guardando agli anni dell’età costituente, possiamo ripercorrere quei passaggi (culture politiche e istituzionali, esperienze e orizzonti di aspettativa) che nel 1946 permisero il “miracolo” della nascita della Repubblica e la costruzione della democrazia italiana: in questo contesto il referendum istituzionale del 2-3 giugno fu il punto di svolta che chiuse la transizione dopo la fine della dittatura fascista. Se all’indomani del conflitto bellico si riproposero le fratture del Paese sul piano sociale ed economico (Nord e Sud, città e campagna, contadini e proprietari, operai e ceti medi), la consultazione popolare rappresentò l’effettivo “momento repubblicano” nella storia dell’Italia unita e nel suo accesso al novero delle democrazie europee.

Prima lezione di storia delle relazioni internazionali

Autore: Ennio Di Nolfo

Numero di pagine: 158

Uno sguardo unitario sugli aspetti storici delle relazioni internazionali come momento della vita socio-politica che caratterizza un’epoca e talora condiziona l’esistenza dell’umanità.

Lessico di politica internazionale contemporanea

Autore: Ennio Di Nolfo

Numero di pagine: 304

Dalla A di Apartheid alla Y di Yalta, dalla E di Ecosoc alla S di Spread, dalla G di Glasnost alla O di Opt out: il linguaggio della politica internazionale cambia continuamente ed è tutto un affiorare di nuove sigle o di nuove definizioni non sempre di immediata comprensione.Questo Lessico è un sussidio utile per tutti coloro che affrontano per la prima volta temi politico-economici ma anche per chi, pur essendone esperto, si imbatte in espressioni ambigue, polivalenti o poco conosciute.

Il Giorno

Autore: Ada Gigli Marchetti

Numero di pagine: 240

All'uscita del suo primo numero, il 21 aprile 1956, "Il Giorno" rappresentò un'importante novità nel panorama della stampa italiana, e fu salutato da un immediato successo di pubblico, consolidatosi poi nel tempo. Come ricorda Enzo Forcella, "tra la seconda metà degli anni Cinquanta e la fine degli anni Sessanta "Il Giorno" è stato, e di gran lunga, il più moderno e "leggibile" quotidiano italiano". Sulle ragioni di questo successo editoriale, e della successiva crisi, si interroga il presente volume che si propone, a cinquant'anni dalla nascita, come un bilancio complessivo delle vicende e dell'attività del quotidiano. Attraverso una pluralità di interventi vengono presi in esame i complessi rapporti tra "Il Giorno", la proprietà (l'Eni fino al 1997) e il mutare del contesto politico italiano; quindi le principali tematiche affrontate dalla testata, in modo spesso coraggioso e vivace, e la sua attenzione rivolta a nuove fasce di lettori, come le donne e i ragazzi. Ne esce la storia emblematica di un giornale di proprietà pubblica, non privo di luci e di ombre: da una parte l'impegno e la professionalità delle redazioni che si sono via via succedute, all'altra i...

Ultimi ebook e autori ricercati