Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Autore: Giuliana Arena

Numero di pagine: 178

1792.165

Cuccia e il segreto di Mediobanca

Autore: Giorgio La Malfa

Numero di pagine: 320

“In fondo, non vi è nulla di segreto nel segreto del successo di Mediobanca. Essa è stata il frutto di una visione lungimirante dei problemi dello sviluppo economico italiano del dopoguerra, nutrita di una conoscenza profonda delle vicende del capitalismo italiano e del sistema bancario nel periodo compreso fra le due guerre, degli errori commessi e di quelli da evitare ed è stata guidata per mezzo secolo da un uomo di notevole ingegno, lucido, coraggioso e dotato di una grande disciplina di lavoro.”

L'Olimpiade economica. Storia del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Autore: Corrado Scibilia

Numero di pagine: 177

1792.204

stampa coatta

Autore: aa.vv.

Numero di pagine: 416

Come si è articolato il rapporto tra pratiche di scrittura e sistemi coercitivi nel mondo contemporaneo? Secondo quali modalità le esperienze dello scritto – dal giornalismo sino alla pratica diaristica, dalla stampa clandestina sino a quella di prigionia, passando per il linguaggio satirico – sono state influenzate dalle misure costrittive dalle quali hanno tentato di divincolarsi e viceversa? I contributi raccolti in questo volume esplorano diverse forme detentive – dagli istituti carcerari all’internamento civile e militare, passando per le isole di confino e ai luoghi di esilio volontario – in ambiti spaziali anche molto lontani, dall’Europa agli Stati Uniti, dalla Turchia al Mediterraneo arabo-islamico. La scelta di un arco temporale altrettanto vasto, che abbraccia tutto il Novecento e il secolo XXI, è dettata dalla volontà di riflettere su continuità e momenti di rottura tra processi storici come i due conflitti mondiali, i regimi totalitari e autoritari, nonché i fronti di opposizione nati in loro risposta. Uno sguardo non esaustivo, ma sicuramente ampio e polifonico, che intende fornire il proprio contributo all’indagine storiografica sulle pratiche...

Il mestiere di storico (2014) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 249

Riflessioni Armando Pitassio, Una storia riscritta: l’Italia nei Balcani e in Grecia (1940-1945) (p. 5-15) Discussioni Rifugiati, a cura di Antonio Ferrara. Ne discutono Pamela Ballinger, Antonio Ferrara, Xiaorong Han, Dzevonar Kévonian, e Peter Gatrell (p. 17-34) Rassegne e letture Roberto Bianchi, Fumetti e storia d’Italia (p. 35-38) Guido Formigoni, I diari di Fanfani (p. 39-40) Antonio Carioti, Destre (p. 41-43) Federico Paolini, Storie dell’ambiente (p. 44-45) PierAngelo Toninelli, Istituzioni e modelli della globalizzazione (p. 46-48) Barbara Curli, Elezioni europee (p. 49-51) Altri linguaggi Andrea Brazzoduro, Civiltà d’Europa e del Mediterraneo (p. 53-54) Ilaria Favretto, Propaganda (p. 55-56) Valeria Galimi, Regards sur les ghettos (p. 57-58) Matteo Stefanori, La razzia degli ebrei di Roma (p. 59-60) Luca Polese, The spirit of ’45 (p. 61-62) Stefano Luconi, The Butler (p. 63-64) Enrico Palumbo, Apartheid (p. 65-66) Lorenzo Bertucelli, Il lavoro in mostra (p. 67-68) Pietro Causarano, Italiani sul K2 (p. 69-70) Carlo Vinti, Olivetti (p. 71-72) Elisabetta Bini, Petrolio e post-petrolio (p. 72-73) Memorie e documenti (p. 75-92) I libri del 2013 / 1 Collettanei (p. ...

Adriano Olivetti e il Movimento Comunità

Autore: Umberto Serafini

Numero di pagine: 500

Adriano o Olivetti e il Movimento Comunità è una raccolta di scritti editi e inediti di Umberto Serafini, a lungo dirigente del movimento politico fondato nel 1947 da Adriano Olivetti per promuovere una riforma dello Stato e della società in senso comunitario. Attraverso saggi, interventi d’occasione e articoli di una vita, il volume ripercorre da vicino la vicenda del Movimento Comunità e del suo fondatore, ricostruendo la storia di un’idea che rappresenta ancora oggi un’anticipazione scomoda e lungamente incompresa.

Spedalità rurale. I registri degli infermi dell'Ospedale Managu di Siddi (1860-1890)

Autore: Cecilia Tasca

Numero di pagine: 219

1792.186

Arrigo Polillo

Autore: Luca Cerchiari , Roberto Polillo

Avvocato e dirigente editoriale ma soprattutto acuto storico e brillante cronista della musica afro-americana dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, nonché attivissimo organizzatore di concerti e festival, Arrigo Polillo (1919-1984) è stato uno dei maggiori protagonisti, a livello internazionale, dell’opera di diffusione culturale del jazz e indimenticabile direttore della rivista Musica jazz. Dopo un approfondito studio che colloca Arrigo Polillo nel contesto internazionale della critica jazz, il volume offre le riflessioni personali e professionali del figlio Roberto, che per anni ha seguito il padre come fotografo, numerose testimonianze di musicisti, esperti e organizzatori (Ambrosetti, Biriaco, Buono, Castelli, Cogno, D’Andrea, Fasoli, Federighi, Linzi, Pagnotta, Patruno, Piacentino, Rava, Salvatore, Sessa) e alcuni scritti dello stesso Polillo su grandi del jazz come Louis Armstrong, Duke Ellington, Thelonious Monk e John Coltrane. Infine, in appendice, una eccezionale serie di documenti inediti, tra i quali le corrispondenze epistolari del critico con i maggiori musicisti, organizzatori, produttori e studiosi americani ed europei.

Acea di Roma 1909-2000

Autore: Stefano Battilossi

Numero di pagine: 448

"La storia dell'Acea (Azienda comunale elettricità e acqua, poi Azienda comunale energia e ambiente) compendia un secolo di storia delle municipalizzate italiane, ma costituisce anche un capitolo determinante della storia di Roma. In essa si riflettono infatti la crescita tumultuosa e disordinata della capitale e le alterne vicende dei suoi pubblici servizi. Nata nel 1911 per iniziativa della giunta Nathan come "calmiere" del mercato allora monopolizzato dalla Società anglo-romana per l'illuminazione di Roma, l'Acea ha costituito sino ai giorni nostri uno dei protagonisti del duopolio elettrico romano, al fianco prima della privata Società romana di elettricità (erede dell'Anglo-romana) e successivamente dell'Enel. Trasformata in azienda multiservizi nel 1937, quando l'allora governatorato di Roma le trasferi la gestione degli acquedotti municipali, nel secondo dopoguerra l'Acea è stata protagonista assoluta della costruzione del moderno sistema di approvigionamento idrico della capitale, operando dapprima in regime di duopolio con la Società dell'Acqua Marcia e poi, dal 1964, in regime di municipalizzazione integrale. La sua caratteristica di multiutility, arricchita in...

Passaggio in Svizzera

Autore: Renata Broggini

Numero di pagine: 240

14 agosto 1944, frontiera italo-elvetica: tre uomini e due donne arrivano al posto di guardia di Novazzano e chiedono asilo in Svizzera. Tra loro vi è Indro Montanelli. Negli anni il giornalista ha ricordato spesso il soggiorno ticinese sottolineando la sua militanza nella Resistenza, giudicando in modo severo il movimento partigiano, alamentando l’ostracismo subìto, a suo giudizio senza una ragione, proprio durante l’esilio elvetico. Tuttavia lo ha sempre fatto in modo vago, con dettagli che nel tempo si modificavano. Questo libro ripercorre il periodo da lui trascorso in Svizzera, ricostruito attraverso carte d’archivio, lettere, testimonianze e un paziente lavoro di ricomposizione dei tasselli sparsi di un mosaico diverso da quello consegnatoci dal suo protagonista. Un quadro che rivela un’inedita chiave interpretativa dell’intero iter biografico di Montanelli.

Mussolini e i ladri di regime

Autore: Mauro Canali , Clemente Volpini

Numero di pagine: 240

Il 5 agosto 1943, a pochi giorni dall'arresto di Mussolini, i giornali pubblicano una notizia sensazionale: il governo Badoglio ha istituito una commissione con il compito d'indagare sulle fortune accumulate dai gerarchi nel corso del ventennio, i cosiddetti illeciti arricchimenti del fascismo. Il duce e i capi del regime, un tempo intoccabili, finiscono in prima pagina, dati in pasto a un'opinione pubblica che fino al giorno prima li aveva temuti, odiati, riveriti, spesso invidiati. Chi sono e quanto hanno «rubato»? E lo Stato è voluto veramente andare fino in fondo o ha chiuso un occhio, consentendo ai più di farla franca? Infine, quanto è tornato nelle tasche degli italiani? Quello che l'inchiesta scoperchia è un autentico verminaio. Una storia di corruzione e concussione, di tangenti e appalti, di capitali che trovano riparo all'estero, di raccomandazioni; un intreccio perverso tra politica e affari alla faccia del rigore e dell'onestà tanto proclamati dalla propaganda fascista. È una storia anche grottesca, fatta di fughe rocambolesche, di rotoli di banconote nascosti nell'acqua degli sciacquoni, di tesori sotterrati in giardino; e verbali di sequestro così...

La giustizia amministrativa raccolta di decisioni e pareri del Consiglio di Stato, decisioni della Corte dei conti, sentenze della Cassazione di Roma, e decisioni delle Giunte provinciali amministrative

Racconta il giornalismo

Autore: Antonio Spinosa

Numero di pagine: 208

Antonio Spinosa, giornalista, scrittore, storico si dedica da anni alla riscoperta di personaggi che hanno cambiato il mondo, attualizzandoli con uno stile personalissimo. Attraverso queste lettere, che non sono soltanto una trovata giornalistica, viene delineata con chiarezza la grande funzione del giornalismo, rigoroso, impegnato e anticonformista.

Ultimi ebook e autori ricercati