Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Storia della radio e della televisione in Italia

Autore: Franco Monteleone

Numero di pagine: 704

In quale misura la radio, negli anni fra le due guerre, e la televisione, in quelli del boom economico, hanno contribuito allo sviluppo italiano? I nuovi mezzi di comunicazione sono stati al centro della crescita culturale dell’Italia contemporanea o hanno accentuato l’andamento squilibrato della sua modernizzazione? Qual è stato il rapporto tra questi mezzi e gli altri apparati dell’industria culturale? E, infine, che effetto hanno avuto, sulle strutture della radio e della televisione, i condizionamenti del potere, dal fascismo fino a oggi? Attraverso una riflessione critica che si coniuga a una documentata analisi delle vicende connesse all’uso dei più importanti fra i mass media, vengono sottoposti a una puntuale verifica storica molti luoghi comuni e molte idee ricevute. Dai passi sperimentali della «parola elettrica» sino alle guerre per il controllo dell’etere, Monteleone guida il lettore attraverso il susseguirsi delle trasmissioni, dei palinsesti, dei personaggi che hanno alimentato, per gran parte del nostro secolo, le fantasie, i sogni, i desideri dell’immaginario nazionale.

Annali della Fondazione Ugo La Malfa XXIII - 2008

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 324

La Fondazione pubblica dal 1985 una rivista di storia politica, gli Annali, che si occupa di ricerche e studi che riguardano l'opera e l'attività di Ugo LaMalfa e la storia del movimento democratico italiano. Contengono inoltre studi sui problemi attuali dell'economia e della società italiane nonché il resoconto dell'attività svolta dalla Fondazione. Indice di questo numero - La Fondazione Ugo La Malfa Attività 2008 - A trent'anni dalla morte di Ugo La Malfa: alcune pagine dai diari di Oddo Biasini Giorgio La Malfa Il PCI di fronte al tentativo La Malfa Oddo Biasini Diario febbraio-marzo 1979: l'ultima battaglia politica di Ugo La Malfa a cura di Corrado Scibilia - Vittorio Foa, l'ultimo azionista (1910-2008) Paolo Soddu Per Vittorio Foa Romeo Aureli Vittorio Foa e il Partito d'Azione nei verbali del comitato centrale (9 febbraio 1946-20 marzo 1947) Vittorio Foa, Andrea Ricciardi Dialogo sul pacifismo - Giellismo e Azionismo. Cantieri aperti Chiara Colombini, Andrea Ricciardi Un'occasione di confronto e di studio Elisa Oggero Commemorazioni leviane su Treves e Gobetti nei "Quaderni di Giustizia e Libertà" Marco Bresciani Dialogo sulla rivoluzione tra uno storico e un...

La gabbia di Pound

Autore: Piero Sanavio

Numero di pagine: 214

In una nuova edizione completamente rivista, aggiornata e ampliata, un piccolo classico sulla prigionia di Pound, oggi quanto mai attuale. Il volume è corredato da foto e documenti inediti. A partire dagli anni Trenta fino al 1945, il poeta americano Ezra Pound, visse in Italia. Vi ritornerà nel 1958 risiedendovi fino alla morte, avvenuta a Venezia nel 1972. Nel mezzo, tredici anni di prigionia: nel 1945 presso il dtc di Pisa, il campo delle forze alleate in Italia, in seguito all'accusa di alto tradimento per avere espresso dai microfoni di Radio Roma incitamenti antiamericani; dal 1946 al 1958 nel manicomio criminale di St Elizabeth. Nel campo prigionieri di Pisa, un "gulag della democrazia", come lo definisce Sanavio, le celle erano costituite da gabbie all'aperto, pressoché identiche a quelle che abbiamo visto nelle foto di Guantánamo, esposte alle intemperie, senza riparo dal sole di quell'estate drammatica e torrida. La cella di Pound, poi, era isolata dalle altre e al poeta, a differenza che ad altri detenuti, non veniva concesso di uscire per mangiare e sgranchirsi. In quella cella Pound scrisse gran parte dei Canti pisani, forse il suo capolavoro: molti testi vennero...

Di pura razza italiana

Autore: Mario Avagliano , Marco Palmieri

Numero di pagine: 256

Alla fine degli anni Trenta, con la conquista dell'Etiopia e la proclamazione dell'Impero, l'Italia fascista sente il bisogno di affiancare alla nuova coscienza imperiale degli italiani anche una coscienza razziale. Ben presto dal razzismo africano si passerà all'antisemitismo, e nel 1938 in pochi mesi si arriverà alle fatidiche leggi razziali che equivalsero alla morte civile per gli ebrei, banditi da scuole, luoghi di lavoro, esercito, ed espropriati delle loro attività. Tutti gli italiani ariani aderirono, dai piccoli balilla che non salutavano più i compagni, a gente comune e alti accademici che volsero le spalle agli ex amici. La bella gioventù dell'epoca (universitari, giornalisti e professionisti in erba) rappresentò l'avanguardia del razzismo fascista. Molti di loro avrebbero costituito l'ossatura della classe dirigente della Repubblica, ma quasi tutti in quel quinquennio furono contagiati dal virus antisemita. Ecco perché per circa sessant'anni c'è stata una sorta di autoassoluzione nazionale che gli storici non hanno pienamente rivisto. Per restituirci un'immagine più veritiera dell'atteggiamento della popolazione di fronte alla persecuzione dei connazionali...

Ideale nazionale e democrazia in Italia

Autore: Lauro Rossi

Numero di pagine: 418

Il presente volume analizza una serie di tematiche centrali nelle vicende del nostro paese degli ultimi due secoli: l'unità nazionale, l'indipendenza, la libertà, la democrazia, il rapporto dell'Italia, una volta unificata, con altre nazioni europee fino al conseguimento di un'Europa federata se non confederata. Tutto questo dibattito, che si protrarrà anche dopo la formazione dell'unificazione nazionale, nasce e si sviluppa a partire dal 1796, in seguito cioè alla venuta in Italia di Napoleone Bonaparte e dell'esercito francese. È in quella fase, infatti, che gruppi di intellettuali e uomini politici cominciarono a prendere concretamente coscienza delle condizioni del nostro paese e gettarono le basi di quel processo che porterà alla formazione dell'Italia moderna. Nella prima parte del volume vengono presentate le posizioni, in certo qual modo emblematiche, espresse da figure quali Foscolo, Fantoni e L'Aurora. Nella seconda parte sono riproposte tematiche e programmi politici legati a personaggi quali Mazzini, Garibaldi e Cavour. Di Garibaldi, in particolare, si prendono in esame le proposte da lui elaborate nel periodo successivo all'unificazione nazionale, allorché si...

Tutte le opere

Autore: Ercole Patti

Numero di pagine: 3213

Narratore, commediografo, giornalista, sceneggiatore, critico cinematografico, Ercole Patti è stato uno scrittore poliedrico, già considerato un classico del Novecento. Luoghi dell’anima e metafora dell’universo, Catania e Roma, i due poli geografici del suo itinerario esistenziale e letterario, popolati da personaggi di accesa sensualità, ci restituiscono il variegato affresco di una stagione irripetibile, dagli anni venti a quelli del dopoguerra, del boom economico, della dolce vita, di cui è stato un protagonista di primo piano (con Brancati, Flaiano, Bartoli, De Feo, Cardarelli). Spaccato di un’intera epoca messo a fuoco grazie a un ricco materiale documentario e fotografico inedito. Dalla sua opera sono stati tratti film di successo (Un bellissimo novembre), mentre fino ad ora sconosciute, perché mai raccolte in volume, erano le cronache della sua lunga attività di critico cinematografico (per quasi un trentennio), inviato speciale ai festival di Cannes, Taormina, Venezia. Dai telefoni bianchi dell’epoca fascista al neorealismo, dal cinema d’autore, d’impegno civile, di polemica, d’inchiesta alla commedia all’italiana, ai gialli, ai vampiri, ai...

Dal naufragio di Europa

Autore: Ezra Pound

Numero di pagine: 656

Questa ampia antologia degli scritti in prosa di Ezra Pound è la sola che l’autore abbia fatto in tempo ad autorizzare tre mesi prima della morte. Che tratti di poesia, di religione o di economia, la sua voce parla «dal naufragio di Europa», dalla «terra devastata» della cultura occidentale, che forse nessuno come lui ha attraversato con assoluta lucidità e altrettanto assoluta visionarietà. Solo Pound – ha detto una volta Eliot – è capace di vedere tutte le figure del passato come contemporanee: Omero e Cavalcanti, Dante e Mussolini, Mani e Browning, Persefone e Woodrow Wilson, Confucio e Arnaut Daniel sono per lui ugualmente vivi e ugualmente significanti. Per questo l’ABC dell’economia non è meno importante dei principi dell’arte della poesia e la critica, tuttora attuale, del sistema bancario, «che strozza i popoli attraverso la moneta», va di pari passo in queste pagine con una limpida introduzione agli assiomi della religione e della filosofia. Che il poeta che aveva percepito con più acutezza la crisi della cultura moderna abbia dedicato un numero impressionante di opuscoli alla critica della «denarolatria» e dell’usura è, in questo senso,...

Firenze in guerra 1940-1944

Autore: Francesca Cavarocchi , Valeria Galimi

Numero di pagine: 264

Il volume riproduce il percorso documentario della mostra Firenze in guerra 1940-1944 promossa dall’Istituto Storico della Resistenza in Toscana in occasione del 70° anniversario della Resistenza e della Liberazione. I contributi introduttivi illustrano il work in progress che ha accompagnato il progetto espositivo e intendono guidare il lettore attraverso una serie di questioni storiografiche al centro della mostra: la centralità della fase 1940-1943, finora rimasta sullo sfondo, le trasformazioni economiche, i nodi del consenso e del controllo sociale, i caratteri dell’occupazione tedesca, il ruolo della Chiesa e la complessa trama della Resistenza fiorentina. Obiettivo della ricerca è stato quello di indagare da vicino l’impatto della guerra sulla popolazione di una grande area urbana, provando a evidenziarne specificità e connessioni con la cornice nazionale.

Ne ammazza più la penna

Autore: Pier Luigi Vercesi

Numero di pagine: 388

Una storia d’Italia attraverso i giornali o meglio ancora: una storia d’Italia nelle sue tappe principali attraverso i giornalisti italiani. Giornalisti avventurieri, giornalisti scandalosi, giornalisti venduti e comprati, giornalisti eroici, di svelatori di luminose verità o occultatori di vergogne nazionali: dai grandi ai meno noti, ognuno con la precisa cifra della propria personalità.

Una famiglia pericolosa

Autore: Caroline Moorehead

Numero di pagine: 384

«Il coraggio si impara leggendo questo libro.» La Stampa La storia vera della famiglia Rosselli e della sua opposizione al fascismo di Mussolini La famiglia Rosselli faceva parte dell’aristocrazia intellettuale fiorentina degli inizi del Novecento. Sin dall’avvento del fascismo, Amelia, la matriarca a capo della famiglia, e i suoi due figli Carlo e Nello, si opposero al regime, prendendo posizione anche pubblicamente contro Benito Mussolini. Quando si instaurò il nuovo Stato di Polizia, i Rosselli trasformarono il loro dissenso in una resistenza attiva: i due fratelli furono brutalmente assassinati. Amelia raggiunse New York con le nuore e i bambini, grazie all’intervento di Eleanor Roosevelt in persona. La storia della famiglia Rosselli è l’affresco indelebile di un’Italia sotto il giogo del fascismo e della strenua volontà di resistenza che la dittatura non riuscì a soffocare. Un racconto lucido sul desiderio di libertà, sul colpevole silenzio di alcuni e sull’eroismo di coloro che persero la vita combattendo il regime. La vera storia di Amelia, Carlo e Nello Rosselli, eroi antifascisti La Moorehead raffigura con lucidità la rabbia e la disperazione della...

Galeazzo Ciano

Autore: Giordano Bruno Guerri

“ La vita di Galeazzo Ciano, benché legata ai momenti più drammatici della storia d’Italia e del mondo, sembrerebbe più adatta a un romanzo balzacchiano o a un soggetto cinematografico che a un saggio storico. Figlio di un eroe nazionale, giovane scrittore e commediografo, poi conte e diplomatico in paesi esotici, sposa la figlia prediletta dell’onnipotente duce, fonda dal nulla un ministero, diventa egli stesso ‘eroe’ nella guerra d’Etiopia e ministro degli esteri, a trentatré anni, di un paese al quale tutto il mondo ha da poco decretato la guerra economica. In questa veste e in quella di presunto delfino di Mussolini dilata enormemente il proprio potere, mentre all’estero amministra la partecipazione italiana a una guerra civile, annette un regno, rovescia alleanze, stringe patti d’acciaio, medita la guerra, cambia idea e cerca di impedirla, non ci riesce e allora la aggrava aggredendo la Grecia, viene defenestrato, si impegna per defenestrare a sua volta Mussolini. Il tutto si svolge fra danze e parate, facili amori, bel mondo, ricchezze e violenze in un disinvolto esercizio del potere e del piacere complicato dal complesso rapporto psicologico e familiare...

Tempo di Mussolini sintesi mensile di storia, studi politici, azione fascista: organo ufficiale del Centro milanese per lo studio del problema e braico

Numero di pagine: 27

War, Peace and Nation-building : (1853-­1918) : collection of papers

Autore: Biljana Vučetić

Numero di pagine: 407

The thematic collection of papers WAR, PEACE AND NATION­BUILDING (1853– 1918) aims to explore the processes unfolding during peacetime, wartime and conclusion of agreements, when individuals, nations and empires were forming their identities. The intention is to present, through a scientific perspective, the social, political, diplomatic and cultural changes in European societies from the start of the Crimean War until the Versailles Peace Conference, which marked the end of the First World War.

Bollettino delle pubblicazioni italiane ricevute per diritto di stampa

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Firenze

The "Notizie" (on covers) contain bibliographcal and library news items.

Critica d'arte

Autore: Carlo Ludovico Ragghianti

Ser. 2, vols. 8-10 includes section "Spettacolo; storia e critica del teatro e del cinema" anno 1-3; 1961-1963.

Ultimi ebook e autori ricercati