Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!

Lessico Leopardiano 2016

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 192

Con questo volume giunge alla seconda tappa l’indagine lessicale e semantica dell’opera di Leopardi avviata con il Lessico Leopardiano 2014. Il libro offre ai lettori diciotto parole-chiave, relative alle aree della “conoscenza” e del “linguaggio” (già sondate nel precedente volume) e agli ambiti dell’estetica e dell’etica. Mediante l’analisi dei lemmi – da disperazione a redenzione, da intelletto a perfezione –, il libro intende costituire un ulteriore tassello della complessiva esplorazione su base lessicale della riflessione di Leopardi e del suo confronto con la modernità. Il volume è inoltre arricchito da due appendici. La prima, inaugurando il progetto del Lessico Europeo, propone due lemmi di particolare rilievo in A. Manzoni (vero e verosimile). La seconda è invece incentrata sulla lettura leopardiana del Qohelet e sulle sue importanti ripercussioni lessicali.

Lessico Leopardiano 2020

Autore: Novella Bellucci , Valerio Camarotto

Numero di pagine: 182

Con questo volume il progetto del Lessico Leopardiano, nato nell’ambito delle attività del Laboratorio Leopardi (Sapienza), giunge alla sua terza tappa. Come nelle precedenti pubblicazioni (2014 e 2016), in questo libro si propone al lettore l’analisi lessicale e semantica di un gruppo di parole-chiave, afferenti alle zone nevralgiche della riflessione leopardiana: l’estetica (per esempio maraviglia e sentimentale), la linguistica e la filologia (da emendazione a etimologia), la morale e l’antropologia (è il caso di divertimento e leggerezza), senza tralasciare le interferenze con il sapere scientifico (come in equilibrio e medicina). Coniugando l’esame dettagliato dei lemmi con la messa a fuoco delle più rilevanti implicazioni critico-interpretative, il volume intende dunque fornire un ulteriore strumento per l’indagine del pensiero e dell’opera di Leopardi.

Lessico Leopardiano 2014

Autore: Novella Bellucci , Franco D’Intino , Stefano Gensini

Numero di pagine: 198

Questo libro propone un nuovo approccio a Giacomo Leopardi. Sul presupposto che il suo immenso lavoro letterario, filosofico e scientifico rappresenti un corpus coerente di pensiero, se ne tenta un’esplorazione sistematica a partire dal lessico. Il libro (prima tappa di uno studio che si estenderà ad altri campi semantici e ad altri lemmi) offre ai lettori ventidue parole-chiave dell’universo leopardiano, aventi a che fare con le operazioni della conoscenza e il funzionamento del linguaggio. Attraverso l’analisi di lemmi come esperienza, memoria, lingua, ricordanza e altri, familiari agli studiosi, vengono ricostruiti i complessi fili di pensiero che percorrono la riflessione leopardiana, snodando attraverso altrettanti ‘problemi’, concettuali e linguistici, il suo confronto con la modernità. Il database della ricerca è formato dall’intera opera del Leopardi, indagata per mezzo delle più avanzate risorse elettroniche, ma senza sacrificare la dimensione artigianale, con costante attenzione ai contesti d’uso, alle sfumature e alle oscillazioni semantiche dei termini indagati. Lessico leopardiano si inserisce nella stagione di studi aperta sia dalla disponibilità...

Un carteggio di Margherita Guidacci. Lettere a Tiziano Minarelli

Autore: Gepponi, Carolina

Numero di pagine: 666

Denso di memorie e occasioni poetiche, l’epistolario di Margherita Guidacci con Tiziano Minarelli permette di fare luce sulla genesi delle ultime raccolte poetiche (da Inno alla gioia del 1983 fino ad Anelli del tempo del 1993), di cogliere inedite fonti d’ispirazione e di ricostruire lo sfondo emotivo e culturale che ne accompagna la composizione. Induce a riflessioni sulla vita letteraria italiana dall’ottica di chi, come Margherita Guidacci, vi contribuisce unendo attività poetica (in lingua italiana), traduzione (anche attraverso una terza lingua), studio e insegnamento della letteratura inglese e americana, giornalismo culturale. Testimonia un’intensa amicizia, una comune passione per la letteratura e la lettura, una costante condivisione di testi poetici, trascritti e citati, una crescente familiarità.

Renato Filippelli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 532

Il Cd allegato contiene liriche scelte e recitate nel 2001 dallo stesso autore, con la collaborazione del maestro Mauro Niro, che ha composto le musiche di accompagnamento alla lettura. Filippelli amava recitare versi, e far cogliere la polisemia della parola poetica detta, per un possibile percorso di arricchimento dell’interpretazione affidata alla lettura silenziosa. La parola pensata si fa suono, respiro, sospensione, addirittura gesto implicito, nella comunicazione corporea con cui il suo autore intende trasmetterla, quasi a liberarla dalla fissità della scrittura. La terra del Sud, gli affetti, la ricerca esistenziale, la spiritualità sono i principali temi di una produzione poetica fuori dai confini del suo tempo. Ora che ci viene offerta l’opera poetica nella sua interezza è l’occasione giusta per indurre qualche studioso di poesia religiosa contemporanea a studiare questi testi e a mettere in evidenza la statura di Filippelli poeta religioso. Statura considerevole, come, del resto, la sua statura di “poeta del Sud”, e anche di poeta tout court, senza attributi. Poeta non engagé, né sperimentale. Fedele soltanto a se stesso, alla propria vocazione poetica....

Il critico come artista. Dall'estetismo agli ermetici. D'Annunzio, Croce, Serra, Luzi e altri.

Autore: Matteo Veronesi

Numero di pagine: 355

Storia della politica internazionale (1945-2013). Il tramonto degli imperi coloniali

Autore: Alessandro Duce

Numero di pagine: 584

Dopo un primo volume dello stesso autore, pubblicato sempre presso le Edizioni Studium, sulla Storia della politica internazionale (1917-1957). Dalla Rivoluzione d’ottobre ai Trattati di Roma (2009), si prende qui in esame, in maniera avvincente e documentata, la lotta dei popoli colonizzati per ottenere l’indipendenza, che pone al centro i movimenti, i partiti e i leaders che l’hanno determinata, fra i quali emergono, tra gli altri, figure come Bolívar, Gandhi, Nasser, Ho Chi Min e Castro. Il volume evidenzia le diverse fasi di questo fenomeno, dalla nascita degli Stati Uniti d’America alla decomposizione dell’Unione Sovietica, con una particolare attenzione agli avvenimenti della seconda metà del Novecento e dei primi anni Duemila. Sono esaminati in modo specifico i problemi del Medio Oriente, della Palestina, dell’India, della penisola indocinese, dell’America Latina e di Cuba; in questo contesto emerge la fine degli imperi coloniali d’oltremare e di quelli contigui alla potenza colonizzatrice. Sono discusse inoltre, in maniera originale, le questioni relative alle calotte polari e allo spazio extraterrestre. Si tratta di nuove forme di “colonizzazione” in ...

Canne al vento

Autore: Grazia Deledda

Numero di pagine: 185

Introduzione di Dolores Turchi Edizione integrale Canne al vento, pubblicato nel 1913, è il romanzo della Deledda più letto e tradotto. Sullo sfondo di Galte (Galtellì), un piccolo paese della Sardegna orientale, si intravedono i mali secolari dell’isola, l’estrema povertà della Baronia e l’incubo della malaria sempre in agguato. A Galte vivono le dame Pintor, appartenenti alla nobiltà terriera ormai decaduta, che non sanno adattarsi alla società che cambia, nella quale hanno buon gioco commercianti e usurai. Protagonista principale del romanzo è Efix, il “servo” delle dame Pintor, che si cura della loro sopravvivenza. Quando, diversi anni più tardi, giungerà in paese Giacinto, figlio di Lia, una delle sorelle, a sconvolgere l’esistenza di tutti, Efix, con la sua sofferta saggezza, cercherà in ogni modo di arginare il disastro finanziario provocato dal giovane dissennato, ma morirà proprio il giorno in cui Noemi, la più giovane delle Pintor, deponendo il suo orgoglio, sposa il ricco cugino Don Predu. Il romanzo è pervaso da una vena lirica che stempera le forti passioni trasformandole, come scrive la stessa Deledda, «in un motivo che sgorga spontaneo...

Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 480

Questo volume raccoglie gli scritti leopardiani dedicati alla querelle classico-romantica su cui si incentrò il dibattito letterario in Italia a partire dal 1816, anno della pubblicazione del celebre articolo di M.me De Staël Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni. Sono scritti giovanili, caratterizzati a volte da toni enfatici e da una eccessiva sicurezza nell'esposizione; tuttavia contengono già, in nuce, gli elementi a partire dai quali si svilupperà la riflessione poetica matura di Leopardi. Egli infatti propugna il Classicismo come vagheggiamento della felicità originaria, contrapposto agli eccessi del Romanticismo del quale però condivide il rifiuto delle regole imposte dalla tradizione alla poesia. I testi, ben presentati da Rosita Copioli, provano dunque che, come affermava Ungaretti, "Leopardi è uno di quei poeti che a rimpicciolirli in etichette solo darebbe prova della propria piccolezza chi lo facesse"

Marianna Sirca

Autore: Grazia Deledda

Numero di pagine: 224

Introduzione di Anna Dolfi Edizione integrale L’universo arcaico e immobile della Serra nuorese, la durezza e l’inospitalità del clima barbaricino e un ambiente rurale e montano inconciliabilmente diviso fra padroni, servi e banditi costituiscono il paesaggio geografico e sociale in cui si svolge la storia della contrastata passione fra due personaggi – la possidente Marianna e il giovane bandito Simone – che tentano di violare l’incomunicabilità fra i ruoli imposti loro dal destino. L’eroina deleddiana, pur di rifiutare le immutabili leggi e consuetudini della propria terra, è disposta a legarsi a Simone «più per la morte che per la vita». Alla fine il protagonista più debole, votato alla promessa e all’impegno di un impossibile matrimonio, dovrà soccombere. Con Marianna Sirca si conferma la visione romanticamente pessimistica della grande scrittrice sarda, secondo cui nessuno può sfuggire all’infelicità e al destino, essendo tutti costretti nel carcere della propria condizione. Grazia Deledda(Nuoro 1871 - Roma 1936) esordì come narratrice su un periodico di moda. Nel 1926 ottenne il premio Nobel per la letteratura. È stata definita la scrittrice del...

Compendio di storia naturale

Autore: Giacomo Leopardi

Numero di pagine: 278

Per la prima volta vengono proposti insieme due importanti testi giovanili di Giacomo Leopardi, che molto raccontano della formazione dello scrittore e dell’importanza che la scienza ebbe nel suo percorso intellettuale. Il Compendio di Storia Naturale, manoscritto inedito del 1812, è un quadernetto di sessantadue fogli suddivisi in dodici brevi trattati che presentano alcune descrizioni di “storia naturale” nei suoi tre “regni”: animale, vegetale e minerale. Oltre a vantare uno straordinario valore assoluto, l’opera permette di ricostruire le modalità di lettura e d’uso delle fonti naturalistiche e scientifiche del giovane Leopardi, facendo emergere scelte espressive, lessicali e di contenuto non trascurabili per una migliore comprensione della sua matura scrittura poetica e letteraria. Il Saggio di chimica e storia naturalesi compone di un indice di trenta argomenti di chimica e altrettanti di storia naturale che Giacomo e il fratello Carlo illustrarono nell’ultimo saggio di studi organizzato dal padre Monaldo il 20 luglio 1812. Di esso rimangono soltanto due rare copie a stampa pubblicate da Monaldo e conservate a Palazzo Leopardi.

Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo

Autore: Lombardi, Sara

Numero di pagine: 440

La raccolta delle Lettere di Margherita Guidacci a Mladen Machiedo rilegge il percorso culturale e poetico dell’autrice alla luce delle affinità con gli scrittori cattolici fiorentini, del legame con la terra dell’originario Mugello, della formazione di anglista, del lavoro critico, della costante fedeltà alla poesia (dagli esordi poetici con La sabbia e l’angelo nel 1946, fino all’ultima prova, Anelli del tempo del 1993). Il volume raccoglie le lettere che tra il 1968 e il 1989 la Guidacci scrisse a Machiedo, poeta, traduttore e insigne italianista croato, a cui la legavano comuni interessi culturali e una profonda amicizia. Il carteggio, riccamente annotato, consente di chiarire la genesi delle opere e permette il recupero di testi poetici difficilmente reperibili in Italia.

Studi su Mario dell'Arco

Autore: Carolina Marconi , Franco Onorati , Assunta Colazza , Claudio Costa , Paolo D'Achille , Marcello Fagiolo , Lucio Felici , Pietro Gibellini , Massimiliano Mancini , Giorgio Pinotti , Valerio Rivosecchi , Luca Serianni

Numero di pagine: 212

La celebrazione del centenario di Mario dell’Arco, promossa nel 2005, trova in questo volume un complemento di riflessione critica alle due pubblicazioni che l’hanno preceduto: l’Opera Omnia a cura di Carolina Marconi e la Roma di Mario dell’Arco: poesia & architettura a cura di Marcello Fagiolo e Carolina Marconi. Si raccolgono qui, con alcune integrazioni, gli studi confluiti nel Convegno su Dell’Arco svoltosi nell’ottobre 2005 presso la Fondazione Marco Besso. La produzione lirica di Dell’Arco è fatta oggetto di una valutazione interdisciplinare, nella quale convergono studiosi di varie provenienze e discipline, a testimonianza che la fortuna critica di cui il Poeta ha goduto in vita, si è definitivamente consolidata. L’esplorazione del suo vasto iter creativo consegue quindi una tappa fondamentale in attesa di ulteriori studi sulla sua multiforme attività: tra cui le prose, le varianti, gli inediti, i carteggi, le poesie anteriori al 1945. Dell’Arco non è più soltanto un ‘caso’ letterario: il suo ingresso nella Pléiade ne consacra la statura di classico. Scritti di: Assunta Colazza, Claudio Costa, Paolo D’Achille, Marcello Fagiolo dell’Arco,...

I poeti del Novecento

Autore: Franco Fortini

Nel centenario della nascita di Franco Fortini torna in libreria l’antologia dei poeti italiani del Novecento, un’opera che oggi può essere considerata un classico: a quarant’anni dalla prima edizione, intatte sono la ricchezza e la profondità della scrittura e dell’analisi. Non si tratta, tuttavia, solo di un’antologia, ma di un originale studio critico che è insieme saggio, commento penetrante, giudizio di valore; un testo che ha contribuito a una nuova lettura della poesia del secolo. I poeti italiani sono presentati al di là dell’appartenenza a gruppi e schieramenti letterari; ne emergono così le peculiarità e i cortocircuiti prodotti dall’incontro con la realtà. La poesia è pensata nella sua singolarità espressiva e, simultaneamente, nel suo essere allegoria delle torsioni della storia e dell’esistenza: l’umanissima nevrosi di Saba, la poesia come salvezza di Montale, la reticenza e la volontà di dialogo di Sereni, la disperata voracità di Pasolini, l’alta eloquenza di Zanzotto. Attraverso una scrittura densa e asciutta, sostenuta da una risoluta finalità didattica, trapela, come scrive Pier Vincenzo Mengaldo nel saggio introduttivo, «una...

Il problema dello stile fra linguistica e critica letteraria

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 612

Al confine fra linguistica, estetica e critica letteraria, la stilistica novecentesca ha una storia complessa. Con un approccio a mezza via fra ricostruzione storiografica e attenzione alle questioni teoriche, il libro indaga alcuni momenti della stilistica italiana e tedesca fra Otto e Novecento: dalle “Lettere critiche” di Ruggiero Bonghi e i suoi rapporti con la “Lateinische Stilistik” di Nägelsbach alla critica retorico-formale della scuola carducciana; dalle polemiche sulle cattedre di Stilistica in Italia a inizio Novecento al percorso critico di Karl Vossler tra Gustav Gröber e Benedetto Croce; dai dibattiti della stilistica europea negli anni Venti e Trenta sull’«Archivum Romanicum» di Giulio Bertoni alla riflessione sullo stile di alcuni studiosi italiani (Cesare De Lollis, Giuseppe De Robertis, Mario Fubini, Benvenuto Terracini).

Ho camminato nel mondo con l’anima aperta

Autore: Nella Nobili

Numero di pagine: 277

La scrittura poetica è qualcosa di ineludibile, chiama in continuazione e non ci si può sottrarre. Anche a dispetto di un destino che sembra altrimenti segnato. Nata in una famiglia povera, lettrice appassionata fin da bambina ma costretta a lasciare gli studi per lavorare come operaia e contribuire così al sostentamento della famiglia, Nella Nobili percorre con determinazione per tutta la vita la strada della scrittura, elaborando una poesia di pura immediatezza e che parla al cuore, intensa e vivida. La timida ragazza della fabbrica fa scelte coraggiose: vive i suoi amori omosessuali in un’epoca che li rifiuta; lascia Roma e l’Italia proprio quando gli ambienti intellettuali cominciano ad accorgersi di lei, per il rifiuto di quell’etichetta di «poetessa operaia» che le hanno sbrigativamente cucito addosso. Finalmente le sue poesie più belle tornano alla luce grazie alla scelta appassionata di una poetessa di oggi, Maria Grazia Calandrone. Che in quei versi sofferti ha visto la cifra distintiva della più incisiva parola poetica.

Ultimi ebook e autori ricercati